Le caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino sono diverse ma tutte concorrono alla buona e corretta conservazione del vino. In questo articolo dedicato alla Cantinetta vino refrigerata vedremo come conservare il vino nelle migliori condizioni per poterlo degustare esaltando le sue qualità organolettiche, il colore e il naso.
Qui di seguito abbiamo riportato consigli e trucchi per scegliere una Cantinetta vino per ogni esigenza e per ogni tipologia di vino così da avere sempre a portata di mano la risposta perfetta in ogni occasione.

Quali sono le caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino?

La Cantinetta vino è un elemento essenziale che deve essere presente nelle case e nei locali di chiunque davvero si reputi un appassionato di vino. Che si tratti di un sommelier professionista o di un amante del buon bere, chi pensa di avere in casa del vino di qualità deve sapere come conservarlo nel migliore dei modi e deve scegliere il giusto prodotto che gli garantisca standard qualitativi elevati.
La Cantinetta vino è obbligatoria quindi sia per chi colleziona annate importanti che per coloro che sono agli inizi e desiderano conoscere in maniera più approfondita l’esaltante mondo dei vini e delle sue produzioni a livello italiano e internazionale.
Saper conservare in maniera corretta un vino è alla base del saperlo presentare e degustare.
D’altra parte sarebbe proprio il colmo aver acquistare del vino di un certo livello per poi ridursi a servirlo nelle condizioni meno idonee come fosse una banale bevanda!

Quando si è provata, almeno una volta, la comodità della Cantinetta vino non si riesce a credere di averne fatto senza fino a quel momento. Ed infatti il successo che la Cantinetta vino sta riscuotendo tra i winelovers è sempre crescente.

Uno dei vantaggi offerti da una Cantinetta vino ben fatta è sicuramente la capacità organizzativa in quanto rappresenta il migliore sistema per tenere catalogate ed in ordine le bottiglie evitando il rischio di aprirne una troppo presto o in ritardo rispetto alle condizioni ideali di consumo e fruizione.
Scegliere una Cantinetta vino permette non solo di tenere monitorate le annate e la collezione, ma pure di organizzare al meglio le bottiglie per avere una immediata panoramica sulle referenze il che significa sapere quali siano le lacune della collezione da colmare e di pianificare i futuri acquisti di vino.
Una visione chiara e istantanea su tutta la serie di bottiglie consente di trovare in modo rapido e selezionare attentamente i vini in base alle occasioni di consumo e le serate di degustazione.

La Cantinetta vino è perfetta anche per i tappi di sughero

Grazie alla Cantinetta vino è possibile conservare nella corretta maniera sia i vini con tappo stelvin (a vite) che quelli con tappo di sughero.
Infatti, mentre le bottiglie con tappo a vite non necessitano di essere conservati su di un fianco; le bottiglie con tappo di sughero devono essere lasciate coricate.

Mantenere la bottiglia di vino in orizzontale fa in modo che il sughero della chiusura rimanga umido perché lasciato a contatto con il vino. Ne consegue che il tappo in sughero non si seccherà e non perderà la tenuta e le sue caratteristiche fisiche. Il risultato? Un vino conservato correttamente senza i rischi dati dall’ossidazione che rovinerebbe il prezioso liquido.

Va bene per ogni formato bottiglia

OffertaBestseller No. 2
WENKO Scaffale porta bottiglie di vino Norway, scaffale legno per vino fino a 12 bottiglie, portabottiglie in noce da terra a 3 piani
  • Indispensabile in cucina: il pratico scaffale per vino e spumante crea spazio in ogni cucina. Il design minimalista convince per la sua alta qualità e semplice funzionalità.
  • Pratico aiuto: sopratutto in cucina, con tre piani che offrono spazio sufficiente per un massimo di 12 bottiglie di vino e champagne.
  • Un moderno eye-catcher: lo stile minimalista si adatta a qualsiasi ambiente abitativo e rende la piccola cantinetta utile in cucina, nel corridoio o nel salotto.
  • Legno massiccio: La serie Norway è particolarmente robusta e durevole perchè è stata realizzata in legno massiccio di noce che colpisce per la resistenza e l'aspetto armonioso.
  • La consegna include: 1 x Norway scaffale porta vino, mobile per vino a 3 piani di WENKO, dimensioni: 42 x 28 x 21 cm.

Un altro dei vantaggi legati indissolubilmente alla presenza di una Cantinetta vino è avere la possibilità di organizzare in maniera corretta bottiglie di qualsiasi formato (e per qualsiasi formato di intende sia il volume o capacità che l’altezza).
A seconda delle scelte del produttore può preferita una certa bottiglia rispetto ad un’altra e spesso accade che soluzioni alternative alla Cantinetta vino, ma non pensate appositamente per lo stesso scopo, non risultino idonee a contenere questi tipi di bottiglie.
In alcuni casi possiamo essere noi stessi, amanti del vino, a scegliere vini in bottiglia di grande formato in quanto il vino in grande formato tende a rimanere più stabile rispetto a quanto accade nella classica bottiglia da 750 ml.
Anche in questo secondo caso la Cantinetta vino si rende indispensabile e una scelta che non può essere rimandata!

Cantinetta vino: Temperatura e umidità ideali. Sempre

Quando si parla di caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino perfetta, è utile valutare anche la possibilità di regolare temperatura e umidità. Questo è un altro grandissimo vantaggio che una Cantinetta vino regala agli appassionati del vino per conservare e servire le bottiglie in maniera ottimale.
Tieni presente che la temperatura corretta per la conservazione del vino deve essere costante e indicativamente impostata su valori che vanno dai 12 ai 14 °C con un’umidità variabile dal 55 al 75%.

Protezione dalla luce solare

Uno dei nemici del vino e soprattutto dei suoi colori e riflessi è la luce solare in quanto i raggi ultravioletti deteriorano i pigmenti del vino danneggiandone irrimediabilmente l’estetica.
Conservare il vino al riparo dall’azione del sole è indispensabile soprattutto per quelle bottiglie che si prevedono di conservare per almeno un anno.
La Cantinetta vino con porta a vetri oscurata o fumè si rivela pertanto un ottimo escamotage per contrastare efficacemente il problema della luce e riuscire a portare in tavola un vino al massimo delle sue potenzialità.

Quali vini sono ideali per l’invecchiamento?

Una Cantinetta vino non è perfetta solo per quei vini pensati per essere consumati giovani, ma pure per le conservare correttamente quelle bottiglie che necessitano un periodo di invecchiamento per esaltare ulteriormente gusto e aromi.
Rispetto ai vini da consumo precoce, i vini da affinamento in bottiglia devono avere alcune caratteristiche che li rendono ideali per essere invecchiati, anche per lungo tempo:

  • Vini con acidità (da moderata ad elevata)
    Dato che quando invecchia il vino tende a perdere acidità, è importante che gli acidi siano elevati così da affrontare meglio il passare del tempo;
  • Vini rossi con tannini elevati
    Molti tannini significa avere molti polifenoli (che sono ad essi associati) e ciò comporta ad una buona stabilizzazione di colore e sapori;
  • Vini dolci e passiti
    I vini dolci, grazie a questa loro peculiarità, maturano bene e più facilemente rispetto ad altre tipologie.
  • Grado alcolico
    A seconda del tipo di vino, annata e vitigno, anche il quantitativo di alcon può favorire un corretto o meno invecchiamento

Trucchi e consigli su come organizzare la Cantinetta vino

Abbiamo appena visto quali sono le caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino essenziali.
Ora proviamo a raccogliere alcuni dei migliori trucchi e consigli pensati a come organizzare ottimamente la propria collezione di vino.
Tieni presente che prima di tutto, non esiste un metodo organizzativo superiore agli altri, ma tanti approcci che possono meglio rispondere alle diverse esigenze legate al tipo di consumatore, al livello di esperienza in ambito vino e in base pure alle dimensioni della collezione.

Il metodo della griglia: giochiamo a “battaglia navale”?

Forse da piccolo avrai giocato anche tu a battaglia navale con i compagni di classe. Si tratta di un gioco basato sul comunicare una posizione mediante coordinate.
Avresti mai detto che lo stesso metodo, a distanza di così tanti anni, ti avrebbe permesso di organizzare perfettamente le tue bottiglie?!
Ed è proprio così.
Il metodo della griglia è ideale per localizzare in maniera rapida ogni referenza. Basta assegnare ad ogni colonna e ad ogni riga della cantinetta una lettera o un numero di riferimento ed in seguito annotare in un elenco la posizione precisa di ogni bottiglia.
Possiamo tenere l’elenco a portata di mano o all’interno della cantinetta stessa per averlo sempre al bisogno.
Con il metodo della griglia non sarà più necessario estrarre a caso le bottiglie per leggere le etichette o perdere tempo alla ricerca di quel vino specifico.

Segui una disposizione basata sui tempi di invecchiamento

Preferisci disporre sul fondo della cantinetta quei vini che prevedi richiedano periodi più lunghi di invecchiamento. Mantieni invece sul davanti le bottiglie dei vini da aprire prima. Questo ti permette di avere comodi i vini da consumare a breve evitando tutte le volte di movimentare inutilmente le bottiglie che invece sai di voler degustare più avanti.
Allo stesso tempo eviterai la tentazione di aprire una bottiglia di valore prima del tempo!

Conservare il vino organizzandolo per tipo

Una buona idea per organizzare al meglio il vino nelle cantinette è quello di disporlo in base al tipo. Le categorie principali offrono già un bell’inizio: vini bianchi, vini rossi, rosati, spumanti e mossi, vini passiti / da dessert, vini liquorosi.
Si trata di uno degli approcci più intuitivi da seguire per facilità di messa in pratica e comodità d’uso.

Vino per prezzo

Se possiedi una collezione di un certo valore economico, potresti voler seguire un altro approccio organizzativo previlegiando la disposizione per fascia di prezzo. Questo ti permetterà già a colpo d’occhio di andare sul sicuro preservando le migliori bottiglie per le occasioni che le meritano.

OffertaBestseller No. 2
WENKO Scaffale porta bottiglie di vino Norway, scaffale legno per vino fino a 12 bottiglie, portabottiglie in noce da terra a 3 piani
  • Indispensabile in cucina: il pratico scaffale per vino e spumante crea spazio in ogni cucina. Il design minimalista convince per la sua alta qualità e semplice funzionalità.
  • Pratico aiuto: sopratutto in cucina, con tre piani che offrono spazio sufficiente per un massimo di 12 bottiglie di vino e champagne.
  • Un moderno eye-catcher: lo stile minimalista si adatta a qualsiasi ambiente abitativo e rende la piccola cantinetta utile in cucina, nel corridoio o nel salotto.
  • Legno massiccio: La serie Norway è particolarmente robusta e durevole perchè è stata realizzata in legno massiccio di noce che colpisce per la resistenza e l'aspetto armonioso.
  • La consegna include: 1 x Norway scaffale porta vino, mobile per vino a 3 piani di WENKO, dimensioni: 42 x 28 x 21 cm.

Conservare il vino per annata

Uno dei metodi più seguiti nella conservazione del vino è quello che prende in considerazione l’annata di produzione. Potremmo decidere di tenere in alto (ad altezza vista) i vini più recenti e poi, man mano che si scende, collocare i vini sempre più vecchi.
In questa maniera i vini di pronta beva sono di immediato accesso e scomodiamo quelli d’annata solo all’arrivo del momento giusto.

Vini e varietà delle uve

Quando il numero di bottiglie da gestire comincia ad essere impegnativo e si avvicina ai 200 pezzi, potrebbe risultare pratico suddividere la collezione anche secondo il parametro varietale, in particolar modo se possiedi un ampio assortimento con provenienze e stili molto diversi fra loro.
Il parametro da seguire per l’organizzazione è in questo caso quello dettatto dalla varietà dominante impiega nell’assemblaggio del vino.

Classifica il vino per Regione o Paese di origine

Questo è un nel metodo di catalogazione in quanto risponde molto bene sia alle esigenze delle collezioni più ampie che di quelle di chi è agli inizi ma curioso di provare le più diverse interpretazioni.
In questo caso puoi suddividere le bottiglie dedicando ogni mensola della Cantinetta ad una differente provenienza.
Puoi classificarle per nazione (in questo caso la faranno probabilmente da padroni soprattutto i vini italiani e francesi) oppure per regione. Questa suddivisione risulta particolarmente interessante per chi ama viaggiare o anche solo esplorare in cucina i sapori del mondo o delle tipicità locali.

Vino e tipologia di suolo

Negli ultimi anni i consumatori si stanno interessando sempre più delle caratteristiche del terroir che determinano il successo di un vino. Tra queste c’è sicuramente il tipo di terreno su cui si è sviluppato il vigneto.
Se conosci i suolo di provenienza puoi pensare di strutturare la tua Cantinetta vino in base al terreno (ad es. suolo vulcanico, calcareo, argilloso, limoso, gessoso…).
Questo è un approccio solitamente seguito da chi ha raggiunto un buon grado di conoscenza dei vini ma ugualmente interessante anche per chi è agli inizi e vuole conoscere tutto ciò che sta dietro ad una bottiglia.

Una Cantinetta vino divisa per produttore e cantina

Se hai una o più cantine del cuore di cui acquisti periodicamente delle bottiglie, ti sarà probabilmente necessario seguire una suddivisione dei vini in base al produttore o alla cantina di origine. In questo modo è facile monitorare le annate e le nuove uscite oltre a essere più semplice confrontare le diverse produzioni.
Alcuni collezionisti di vino preferiscono seguire questa classificazioni per poter avere sott’occhio le serie acquistate e per poterle eventualmente anche rivenderle in futuro giocando sul valore aggiunto che un set di più bottiglie della stessa cantina può offrire.

Abbiamo visto alcuni dei approcci più seguiti e interessanti in fatto di organizzazione della Cantinetta vino. Ciò non toglie di poter ideare un proprio metodo che meglio si adatta alle proprie esigenze o di seguire una combinazione di più metodi.
Ad esempio è sempre possibile seguire una disposizione per Paese a sua volta suddivisa per regione e poi per cantina.

Etichette e Qr-code

Se ti piace poter associare ad ogni bottiglia delle informazioni aggiuntive (ad esempio se c’è un evento particolare collegato all’acquisto, abbinamento con un piatto, suggerimenti per il consumo, info varie…) puoi legare un cartoncino ai colli di bottiglia mediante un nastrino o uno spaghetto. In questa maniera, anche a distanza di tempo o anni avrai modo di ricordarti le cose importanti associate a quel particolare vino.
I più digitali possono sostituire le etichette con altrettanti qr-code per rimandare direttamente al sito web della cantina.

Tieni nota dei tuoi vini con i giusti strumenti

Qualsiasi sia il metodo scelto per organizzare i vini della tua collezione non puoi prescindere dalo sviluppare un elenco cartaceo o virtuale in cui listare tutte le bottiglie, annata, la loro posizione ed eventualmente le loro principali caratteristiche.
Lo puoi fare nella maniera tradizionale a mano su fogli di carta, oppure su fogli excel da tenere sul pc, su smartphone o sul tablet. Il primo caso è forse più pratico da usare e il secondo più flessibile (non lo perdi, lo puoi condividere su più devices o con gli amici, è più facile da tenere aggiornato).
Quando la collezione di vini diventa dimensionalmente imporante (forse già a partire dai primi 100 vini) può risultare comodo utilizzare anche delle app che funzionino da inventario.
Alcune app permettono di scansionare i codici a barre delle bottiglie oppure di ricoscere in automatico i vini fotografando la loro etichetta.
E’ un sistema facile per poter avere un’idea sulla situazione della collezione e per tenere una sorta di diario aggiornato sui consumi, sulle impressioni ricevute e su altre curiosità o note che meritano essere ricordate associate a quel particolare vino.

Caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino. Conclusioni

In questo bell’articolo corposo abbiamo raccolto le caratteristiche per scegliere una Cantinetta vino utile e funzionale oltre ad aver elencato i migliori metodi per organizzare e conservare le bottiglie di vino.
Speriamo che tu abbia trovato le informazioni utili per la scelta della tua personale Cantinetta refrigerata.
Qui sotto trovi un elenco sempre aggiornato con le più interessanti offerte e scontistiche per le migliori Cantinette vino. Sicuramente troverai quella che fa al caso tuo! Buona degustazione!

OffertaBestseller No. 1
Haier HWS77GDAU1 Cantinetta Vino Refrigerata, 77 Bottiglie, Luci a LED e Vetro Anti UV, Ripiani in Legno, 49,7x58,5x127 cm, Classe G, Nero
  • RIPIANI IN LEGNO: la Cantinetta Vino 77 Bottiglie può ospitare bottiglie di forme e dimensioni diverse, grazie ai ripiani in legno, resistenti e flessibili
  • COMPRESSORE ANTIVIBRAZIONI: il sistema antivibrazioni della Cantinetta Vino 2 Zone garantisce bassa rumorosità e ottime condizioni di conservazione
  • DOPPIA TEMPERATURA: con la Cantinetta Vino Doppia Temperatura Haier potrai conservare le tue bottiglie di vini bianchi e rossi contemporaneamente
  • FILTRO AI CARBONI ATTIVI: impedisce agli odori esterni di penetrare all'interno della tua Cantinetta Vino Haier e alterare le caratteristiche del tuo vino
  • FILTRO ANTI UV: il trattamento anti-UV nel vetro della nuova Cantinetta Vino Refrigerata Haier evita le alterazioni del colore e del gusto del tuo vino
OffertaBestseller No. 2
Hisense RW30D4AJ0 - Cantina Vino 32 Bottiglie, Capacità 110 L, 39 Decibel, Nero, 49 x 48.9 x 84.4 cm
  • L’ottimale soluzione proposta da in legno, permette di mantenere le bottiglie nella posizione corretta. L; l’orientamento orizzontale, infatti, fa si che il tappo sia costantemente a contatto con il vino, cosa che non avverrebbe in posizione verticale; in questo modo il tappo di sughero si manterrà sempre umido e aderirà perfettamente al collo della bottiglia
  • Ottima efficienza pur mantenendo bassa rumorosità (39dB) e basse vibrazioni, un dettaglio molto importante per garantire al vino un ambiente di conservazione adatto
  • Viene utilizzato vetro isolante a doppio strato e il vetro esterno è vetro temperato; il vino può essere conservato al buio per evitare che la luce influisca sulla qualità
  • Capienza 32 Bottiglie
Bestseller No. 3
KLARSTEIN Shiraz Slim - Cantinetta Vino Doppia Temperatura, 5-18 °C, 42 dB, Pannello Soft-Touch, LED, Posizionamento Libero, Nero, 12 Bottiglie
  • ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro che mostra la tua collezione, questo frigo vino ha un telaio in acciaio inossidabile e un'elegante illuminazione interna con spazio per champagne che lo rende uno spettacolo visivo in cucina.
  • COLLEZIONE DA 16 BOTTIGLIE: La cantina vino da 42L può contenere fino a 16 dei tuoi migliori vini nei suoi 3 ripiani in metallo. I frigo vino a temperatura controllata ti aiutano a mantenere sempre freschi i tuoi vini e più a lungo.
  • PER ROSSI E BIANCHI: Temperature non corrette influenzano il sapore dei tuoi vini. Questo frigo vino a zona singola ti permette di impostare una temperatura di 5-18°C per conservare al meglio vini rossi, bianchi, rosé, prosecco e birra.
  • FACILE DA GESTIRE: il pannello touch della cantinetta ti consente di impostare una temperatura costante per mantenere i tuoi vini freschi e pronti per essere serviti. Il display LCD mostra la temperatura interna per il controllo di ogni vino.
  • OPERATIVITA' SILENZIOSA: Il motore silenzioso a 41 dB e l'elegante design rende la nostra cantinetta vino il miglior frigo vino per la conservazione professionale di vino a casa tua così come nelle aree bar, ristoranti e sale di degustazione.
OffertaBestseller No. 4
Candy DiVino CWC150EM/N Cantinetta Vino Refrigerata, 41 Bottiglie, Luci a LED e Trattamento anti UV, Ripiani in Acciaio Inox, Libera Installazione, 49x55x84.5 cm, Nero, Classe G
  • CANTINETTA VINO REFRIGERATA XL: con i 6 ripiani cromati e 2 ripiani wine racks della Cantinetta Vino Candy puoi riporre fino a 41 bottiglie (121 litri)
  • TRATTAMENTO ANTI UV: lo speciale trattamento del vetro della Cantinetta Vino Incasso protegge i tuoi vini preferiti dai raggi UV
  • TEMPERATURA REGOLABILE: scegli la temperatura adatta, tra i 7 e i 18 °C, per la corretta conservazione dei tuoi vini, spumanti e champagne preferiti
  • DESIGN ELEGANTE: porta reversibile in doppio vetro con telaio nero, maniglia integrata e design moderno caratterizzano la tua Cantinetta Vino Nera
  • PERSONALIZZABILE: la Cantina Vino Refrigerata Candy si adatta alle tue esigenze, potendo regolare altezza e verso di apertura della porta
Bestseller No. 5
Candy DiVino CWC 021 ELSP/N Cantinetta Vino Refrigerata, 21 Bottiglie, App hOn con Tecnologia Vivino, Ripiani in Legno, Luce Led, Classe G, 40x55x70 cm, Nero
  • ANTI UV: il doppio vetro della Cantinetta Vino Refrigerata Candy protegge i tuoi vini dai raggi UV, evitando modifiche al colore e al sapore
  • TEMPERATURA REGOLABILE: seleziona il livello di temperatura più adatto, dai 7 ai 18 gradi per la corretta conservazione dei tuoi vini
  • ZERO VIBRAZIONI: grazie al compressore di alta qualità le vibrazioni raggiungono il livello minimo
  • RIPIANI IN LEGNO: i ripiani interni della Cantinetta Vino Candy 21 Bottiglie sono realizzati con il bambù, resistenti e facili da pulire
  • ELEGANTE E FUNZIONALE: elegante porta in doppio vetro e design moderno caratterizzano la Cantinetta Vino Nera Candy, adatta a ogni ambiente
OffertaBestseller No. 6
Candy DiVino CWC 021 M/N Cantinetta Vino, 21 Bottiglie, 39 dBA, Doppio Vetro Anti UV e Luci LED, Connesso, Ripiani in Acciaio Inox, 40x55x70 cm, Nero
  • ANTI UV: il doppio vetro della Cantinetta Vino Refrigerata a libera installazione protegge i tuoi vini preferiti dagli effetti dannosi dei raggi UV
  • TEMPERATURA REGOLABILE: imposta la temperatura adatta all'interno della tua Cantinetta Vino Candy per una corretta conservazione dei tuoi vini
  • ZERO VIBRAZIONI: il compressore di ottima qualità della Cantinetta Vino Candy riduce al minimo le vibrazioni
  • CONNESSO: grazie all'App hOn e alla tecnologia Vivino puoi controllare direttamente con lo smartphone la tua Cantinetta Vino 21 Bottiglie
  • ELEGANTE E FUNZIONALE: elegante porta in doppio vetro e design moderno caratterizzano la Cantinetta Vino Candy
OffertaBestseller No. 7
Cecotec Cantinetta GrandSommelier 24000 Black Compressor. 24 bottiglie, compressore, alte prestazioni, temperatura regolabile, classe di efficienza energetica G, Nero
  • Grande spazio interno: capacità da 24 bottiglie. Compressore incorporato che garantisce un basso livello sonoro e alte prestazioni.
  • Molto silenzioso e senza vibrazioni. Solo 45 dB. Temperatura ideale del vino regolabile: 5-18 ºC. Pannello di controllo touch.
  • Regola la temperatura, accendi o spegni la luce, scegli ºF o ºC e sblocca. Display di visualizzazione della temperatura. Luce LED interna automatica.
  • Sportello nero e ripiani in acciaio. Blocco automatico dopo 20 secondi di non funzionamento del pannello di controllo. Non potrà abbassare né aumentare la temperatura.
  • Efficienza energetica classe G.
Bestseller No. 8
Bakaji Cantina Refrigerante Bottiglie di Vino Cantinetta Frigo Elettrica con 18 Porta Bottiglie 52 Lt Potenza 70 W Doppia Temperatura Regolabile (52 Litri)
  • Conserva le tue bottiglie di vino sempre alla giusta temperatura con la nuovissima cantinetta refrigerante da 18 bottiglie di Bakaji. La cantina refrigerante Bakaji è fornita di un potentissimo motore termo elettrico da 70 Watt che distribuisce il freddo in maniera omogenea e costante all'interno della cantina mantenendo sempre la giusta temperatura necessaria per il vino custodito.
  • La temperatura è regolabile meccanicamente da un minimo di 11C° ad un massimo di 18C° soddisfacendo così le esigenze di qualsiasi tipo di vino, inoltre la porta con guarnizioni e doppio vetro temperato chiudono ermeticamente la cantina evitando che il calore esterno possa alterare la temperatura interna.
  • L'interno è fornito di 5 rastrelliere da 3 posti ciascuna, che permettono di custodire fino ad un massimo di 18 bottiglie per un totale di 52 LT, inoltre la luce a LED dona un tocco di eleganza alla cantina e permette di vedere il numero e il tipo di bottiglie presenti all'interno. Dal design semplice e minimale in un elegantissimo colore nero, questa cantinetta refrigerante si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di arredamento donando a quest'ultimo sempre un eccezionale tocco di design.
  • I materiali utilizzati e la sua funzionalità rendono la cantinetta refrigerante per vino di Bakaji un elettrodomestico di altissima qualità, che non può assolutamente mancare a tutti quelli che amano godersi una buona bottiglia di vino sempre alla giusta temperatura.
  • Dimensioni: 34,5 x 49 x 66,5 cm - Potenza: 70 watt - Capacità: 18 bottiglie - emperatura regolabile da 11 a 18 C° - Funzione di auto scongelamento - Illuminazione interna morbida con interruttore On / Off - Piedini di livellamento regolabili - Rumorosità basissima, appena 39dB
OffertaBestseller No. 9
KLARSTEIN Cantinetta Vino, Cantinetta Vino Refrigerata a Zona Singola per Interno/Esterni, Frigo Bar, Cantina Vino con Vetrina, Mini Bar con Protezione UV, Frigo Vino Touch, 11-18°C, 6 Bottiglie
  • ELEGANZA IN VISTA: Oltre alla porta in vetro sulla tua collezione, questo frigo vino dal telaio in acciaio inox ha un'elegante illuminazione interna con protezione UV e spazio per champagne che lo rendono uno spettacolo visivo in ogni stanza.
  • COLLEZIONE DA 6 BOTTIGLIE: La nostra cantinetta vini contiene fino a 6 delle tue migliori bottiglie di vino da condividere con i tuoi ospiti. I frigo bar a temperatura controllata ti aiutano a mantenere sempre freschi i tuoi vini più a lungo.
  • PER OGNI TIPO DI VINO: Temperature incorrette influenzano l’aroma del vino. Questa cantina vino refrigerata ti consente di tenere il tuo vino tra 11-18°C, facilitando la corretta conservazione di rossi, bianchi, rosati, prosecco e altre bevande.
  • GESTIONE INTELLIGENTE: Il pannello touch della cantina frigo per vino ti consente di impostare una temperatura costante per la freschezza e la qualità dei tuoi vini favoriti. Il display LCD mostra la temperatura interna per il controllo di ogni vino.
  • OPERATIVITA' SILENZIOSA: Il motore silenzioso assieme all'elegante design rende la nostra cantinetta frigo il miglior frigo bar vetrina per la conservazione professionale di vino a casa tua così come nelle aree bar, ristoranti e sale di degustazione.
Bestseller No. 10
Taurus WC08T Cantinetta termoelettrica da 8 bottiglie, 11-8ºC, silenziosa, non vibra, isolamento speciale dell'interno, porta in vetro, temperatura regolabile, leggera luce interna, nera
  • CAPACITÀ COMPATTA: Wine Cooler con capacità di 8 bottiglie disposte orizzontalmente in modo da poter proteggere e conservare i tuoi vini preferiti. Misure compatte di 260 x 495 x 440 mm.
  • TEMPERATURA REGOLABILE: Regola la temperatura della cantina tra 11 e 18 ºC per mantenere i tuoi vini sempre alla temperatura migliore. Cantinetta adatta per vini rosati, bianchi e rossi. Con pannello tattile sulla porta.
  • CONDIZIONI IDEALI: Isolamento interno che permette di mantenere un'umidità costante, evitando che il tappo si secchi e l'aria venga a contatto con il vino, garantendo così un vino con il suo autentico sapore.
  • ALTA PROTEZIONE: Porta in vetro temperato fumé e riflettente. Assicura l'oscurità interna e blocca i dannosi raggi UV che potrebbero alterare il gusto del vino. Dispone di una leggera luce interna.
  • SUPER SILENZIOSA: Funziona senza compressore, per questo motivo è molto silenzioso e non vibra. Oltre ad essere una caratteristica essenziale per garantire un buon ambiente, permette anche al vino di invecchiare e riposare correttamente senza alterarne i naturali sedimenti.