Scopriamo come tenere in ordine la Casetta giardino da esterno sperimentando alcuni dei più utili consigli suggeriti da chi ne ha già una e non ne può più fare senza!
In questo articolo andremo a trattare gli accorgimenti essenziali per organizzare al meglio le casette giardino in legno, metallo o plastica, i capanni deposito e le legnaie da esterno.
Con alcuni semplici trucchi ti sarà possibile trasformare in un batter d’occhio la tua casetta ripostiglio da una rimessa in disordine ad un capanno efficiente, pratico e funzionale.
Tutti possono ottenere e mantere in perfetto ordine la propria casetta giardino, basta sapere come fare. Scopriamolo assieme!
I vantaggi di dotarsi di una casetta da esterno per gardino sono tanti e ci facilitano la vita. E’ anche vero che sapere come attrezzarlo può fare la differenza tra possederne una e sfruttarla in tutte le sue potenzialità.
Non è sufficiente avere una casetta giardino in buono stato e con il tetto a prova d’acqua. Neppure aver disposto al suo interno un paio di mensole non farà la differenza.
Un altro nemico dell’ordine e dell’organizzazione è accumulare troppo materiale al suo interno soprattutto se gli oggetti conservati non hanno un loro posto ben definito.
In questi casi il disordine è solo questione di tempo e prima o poi dovremo trovare una soluzione per affrontarlo a viso aperto.
Se vuoi gestire il disordine e trovare un modo per superlarlo, ci sono alcuni accorgimenti che dovresti conoscere per renderti la vita più semplice e ritrovare la serenità.
Impara a sfruttare le pareti della tua casetta giardino
Un errore diffuso di chi è meno esperto di giardinaggio o magazzini è quello di non saper adeguatamente utilizzare le ampie superfici delle pareti.
Se pensi che ogni capanno ha almeno 4 pareti (e per la maggior parte libere da finestre e porte) puoi immaginare che sia un bel peccato non approfittarne nel modo corretto.
Se ti chiedi come potresti aggiungere qualche elemento utile per organizzare le attrezzature che utilizzi per la manutenzione, per il fai da te, per gestire il verde e gli utensili di lavoro, sappi che una delle migliori soluzioni da cui iniziare è la bacheca porta arnesi.
Non esiste al mondo casetta giardino che per quanto piccola non possa ospitare una bacheca di questo tipo. Indispensabile!
Le bacheche sono comode per organizzare qualsiasi attività umana. Possiamo usarle in cucina o in casa ma anche nel capanno. Grazie ad una bacheca otteniamo in un batter d’occhio una superficie verticale personalizzabile in ogni suo aspetto.
Questa area consente di esporre, tenere sempre in vista e a portata di mano, gli utensili che più utilizziamo.
Un vantaggio comodo anche per quelle attrezzature più piccole che rischierebbero di finire nel dimenticatoio. Evitiamo di smarrire ciò a cui più teniamo e abbiamo sotto gli occhi tutto ciò che ci serve.
E’ possibile anche aggiungere elementi aggiuntivi come possono essere dei contenitori di diverso formato per raccogliere in un unico punto e in maniera ordinata i pezzi più piccoli. Ci basti pensare quanti tipi di viti, chiodi e bulloni possiamo dover gestire senza mescolarli.
Uguale cosa è per le mollette, i fermagli, e i piccoli elementi di manutenzione della casa.
Presso la bachecha si possono posizionare anche dei ganci per organizzare gli oggetti più grandi o quelli che sono utilizzati più di frequente: martelli, chiavi inglesi, cazzuola, guanti, sega…
Non dimenticare il soffitto! Un ottimo alleato
Chissà quante volte ci accade di ignorare l’importanza del soffitto in una casetta giardino!
In fondo in fondo si tratta di una quinta parete a disposizione ma che, essendo fuori dalla vista, rischia di essere sempre dimenticata. Ed è un vero e proprio peccato!
Basta tendere da un lato all’altro del locale alcuni fili di ferro (del tipo per giardinaggio o per fai da te) per ottenere nuovo spazio a disposizione. Qui possiamo appendere attrezzature e oggetti che altrimenti avrebbero occupato la pavimentazione o le mensole degli scaffali alle pareti.
E’ vero che far attraversare la casetta da dei fili a soffitto può non essere una scelta esteticamente accattivante però bisogna riconoscere che questa scelta è pratica e funzionale.
Una cosa da tenere a mente è certamente la quota da scegliere per stendere i fili.
Cerchiamo di tenerli piuttosto in alto sia per evitare di prenderci addosso con la testa, sia perché quanto andremo ad appendere potrà avere un certo ingombro da quell’altezza in giù.
Risparmia spazio nella Casetta giardino scegliendo cosa immagazzinare
Se possiedi tante cose da organizzare all’interno della tua casetta ma lo spazio non è molto, dovrai scegliere cosa immagazzinare all’interno del capanno e cosa tralasciare.
Solitamente si pensa che dentro un ripostiglio da esterno si possa stipare qualsiasi prodotto e materiale. In realtà ci sono alcune cose da evitare.
Ad esempio, una buona idea è quella di evitare di conservare vernici e colle che possono cambiare caratteristiche se sottoposti a condizioni di temperatura e umidità variabili.
E’ preferibile che tutti i materiali infiammabili, tossici e potenzialmente pericolosi per persone, bambini e animali siano conservati al sicuro, fuori dalla portata e magari sotto chiave.
Come organizzare in maniera ottimale lo spazio in una casetta giardino?
Il miglior alleato di una casetta giardino è un’adeguata scaffalatura.
Uno o più scaffali permettono di massimizzare lo spazio interno del capanno evitando che gli oggetti di dimensioni maggiori vadano ad ostruire le aree dedicate a quelli più piccoli.
E’ essenziale poter sempre accedere rapidamente a tutto ciò che abbiamo riposto nel deposito attrezzi senza perdere tempo e andando a colpo sicuro.
Le scaffalature, soprattutto se di tipo regolabile in altezza, sono i supporti ideali per stipare vasi, utensili per il giardinaggio ed elementi ingombranti. Gli ampi ripiani possono ospitare anche gli strumenti più grandi come scale, badili e vanghe, innaffiatoi, pezzi di ricambio…
I migliori scaffali su cui optare sono sicuramente quelli metallici. Le migliori marche produttrici garantiscono anche la loro portata massima e bisogna dire che in commercio vi sono prodotti estremamente robusti e pressocché indistruttibili.
Troviamo molti utili e pratici i ripiani di cui si può regolare l’altezza perché si dimostrano flessibili negli usi e nel tempo rispondendo perfettamente ad ogni esigenza che può variare anche nel corso degli anni.