Pensare ad una Casetta giardino con finestra è un buon modo per garantire illuminazione naturale costante e il corretto ricircolo d’aria all’interno di un capanno rimessa da esterno.
Se si è alla ricerca di un nuovo modello di casetta con finestra è molto più semplice trovare la tipologia che ci interessa; viceversa sarà necessario valutare la possibilità di installare una nuova finestra e scegliere quale tipo è preferibile a seconda del materiale con cui è fatta la casetta, ai costi e alle proprie capacità fai da te.
Qualsiasi siano la tua scelta e le tue esigenze vediamo assieme i principali modelli di apertura per avere una casetta giardino con finestra.
I vantaggi di una Casetta giardino con finestra
Innanzitutto definiamo i motivi per cui si potrebbe desiderare di avere a disposizione un capanno da esterno adeguatamente finestrato rispetto ad una casetta priva di finestre:
- Preferenza per l’illuminazione naturale all’interno della casetta;
- Risparmio energetico rispetto all’utilizzo di luce artificiale;
- Evitare i costi per l’allaccio alla rete elettrica;
- Arricchire l’estetica della casetta e darle uno stile accattivante;
- Possibilità di ricircolo d’aria interno per mantenere asciutto l’ambiente;
- Impedire la formazione di muffe, funghi e aloni di umidità
- …
Meglio una casetta con una o più finestre?
La quantità di finestre da scegliere può dipendere da diversi fattori.
Tieni presente che per i piccoli armadi porta attrezzi ne basta una oppure anche semplicemente avere a disposizione una griglia di ventilazione.
Se la metratura della casetta è maggiore possono servire più finestre, sia per illuminare adeguatamente una superficie più ampia, sia per permettere un corretto ricambio d’aria interno (in modo particolare se utilizziamo la struttura con funzione di rimessa per auto e moto).
A seconda dei modelli di casetta e dei materiali impiegati le parti trasparenti delle finestre possono essere composte da vetri veri e propri oppure da lastre di policarbonato / plexiglass.
In questo secondo caso si riescono ad avere finestre dai costi più abbordabili rispetto alle tradizionali e con lo stesso livello di trasparenza.
➡️ Finestra liberamente posizionabile su ogni lato
Questo modello di casetta ha il vantaggio di poter scegliere dove collocare la finestra.
Utile per sfruttare al meglio ogni parete a seconda delle preesistenze in giardino, della vicinanza a casa e confine, delle nostre preferenze di orientamento delle aperture.
➡️ Porta con finestra sulle ante
Avere una finestra sulla porta può risultare estremamente comodo per più aspetti, il principale del quale è ottimizzare la presenza delle aperture.
Infatti, soprattutto se la casetta è addossata alla parete di casa o ad un muro di cinta, potrebbe risultare problematico avere un affaccio che guarda su un elemento di ostacolo preesistente.
Poiché nel peggiore dei casi, delle quattro pareti della casetta, si avrà libera almeno quella della facciata con la porta da cui si entra, possiamo pensare di scegliere un modello di casetta giardino con finestra collocata sul battente.
Questa tipologia di finestra ha sia un valore estetico capace di abbellire l’ingresso alla casetta e di renderlo meno anonimo, sia la funzione di evitare di dover lasciare aperta la porta alle nostre spalle per poter vedere all’interno.
Le migliori soluzioni di casetta di questo tipo possono essere a una o a due ante a seconda della larghezza del passaggio.
La maggiore o minore ampiezza della porta va scelta sulla base dei nostri obiettivi. Ad esempio, se la casetta ci serve principalmente come legnaia per legna da ardere (camino e barbecue) potrebbe essere sufficiente una porta a unico battente; viceversa una porta a due ante risulta molto più comoda per entrare / uscire anche con mezzi motorizzati o con prodotti ingombranti.
Di consegenza, al variare della larghezza della porta potrà variare il numero di finestre presenti. Le soluzioni più diffuse sono quindi la casetta con porta e finestra singola e casetta con porta a due ante e a due finestre.
Se hai già una vecchia casetta a cui vuoi aggiungere una finestra ti potrebbe risultare più comodo aprirla sull’anta della porta dal momento che non costituisce un elemento portante della casetta e che è possibile smontare dai cardini per facilitare la lavorazione.
➡️ Finestra con scuretto chiuso o persiana
Gli scuretti e le persiane sono buoni accorgimenti a livello decorativo poiché danno un’idea di casa romantica in miniatura e possono essere anche decorate.
Allo stesso tempo permettono di ombreggiare l’interno nella stagione estiva filtrando i raggi solari oppure di proteggere l’infisso da acqua e dalle raffiche di vento o da una tempesta di particolare intensità.
Solitamente gli scuretti e le persiane fai da te si possono realizzare solo in legno e pertanto, per una questione stilistica e di compatibilità funzionale tra materiali, vanno installati su casette giardino in legno anch’esse.
Se prevedi di installare finestre di questo tipo ricordati anche di dotarle di sistema di blocco aperto dell’anta per impedire che un colpo d’aria le faccia sbattere o muovere di continuo.
➡️ Finestra a doppio vetro per isolamento termico
No products found.
La scelta del doppio vetro è quella vincente se ci serve isolare termicamente l’interno della struttura perché prevediamo di passarci diverso tempo durante il periodo invernale.
Una casetta giardino con finestra a doppio vetro può andare molto bene anche per funzionare da serra per piante particolarmente delicate che sappiamo non potrebbero sopravvivere in una casetta tradizionale.
Lo svantaggio principale di questa soluzione è sicuramente il costo di realizzare una finestra isolata con misure personalizzate.
Un’alternativa più economica potrebbe essere quella di investire nell’isolamente a cappotto delle pareti, del sottotetto, ed eventualmente del pavimento.
Alcuni utili informazioni le puoi trovare anche in quest’altro post: Isolare la casetta in legno: come coibentare il capanno giardino.
Un modo ulteriore per isolare la casetta e sfruttare l’irraggiamento solare come riscaldamento è quello di affiancarla ad una serra in policarbonato.
Questo consentirà di coltivare una più ampia varietà di piante per tutta la durata dell’anno.
Abbiamo approfondito l’argomento in questi due altri articoli:
➡️ Finestre sagomate
Questa tipologia di finestra è la più impegnativa in fatto di manualità e di lavoro richiesto, ma anche la più varia e creativa. Si tratta di realizzare delle finestre dalla forma inusuale che si discosti da quella classica a quadrato o a rettangolo.
Dal punto di vista estetico permettono sicuramente di colpire l’occhio e di trasformare una casetta standard in qualcosa di unico e artistico.
Alcuni esempi di finestra sagomata:
- Circolare o ovale;
- Finestra d’angolo;
- Finestra gotica o con architrave curvilineo;
- Finestra triangolare per il sottotetto
- …
➡️ Casetta giardino con finestra e fioriera
Una delle modalità più eleganti per abbellire un capanno da esterno e per renderlo ospitale è sicuramente installare delle fioriere alle finestre dove si possono piantare fiori in primavera / estate oppure piante sempreverdi per il resto dell’anno.
➡️ Finestra sopraluce
Queste aperture sono solitamente disposte orizzontalmente sopra alla porta di ingresso. Il loro principale vantaggio è quello di evitare che i curiosi di passaggio possano dare una sbirciata all’interno a motivo dell’altezza a cui si trovano.
Inoltre questa finestra è di solito abbastanza piccola così da impedire l’accesso.
E’ un modo elegante per incrementare la luce interna senza compromettere la sicurezza.
➡️ Abbaino o finestra sul tetto
L’abbaino è la tipologia di finestra tipica delle serre per piante. Può essere installata anche sul tetto di una casetta, l’importante è che questa abbia un tetto a falda inclinata per facilitare l’allontanamento dell’acqua piovana dalla copertura e quindi fare in modo che non entri dalla finestra.