La Casetta in legno addossata a parete è un capanno porta attrezzi pensato per essere affiancato alla muratura di un’abitazione o lungo il confine della proprietà. E’ una rimessa da giardino di dimensioni compatte che sfrutta la presenza di una parete preesistente alla quale appoggiarsi. I modelli di casetta in legno addossata sono numerosi e si differenziano per misure e dimensioni d’ingombro, caratteristiche tecniche, legno impiegato, tipologia di tetto e numero di aperture. Alcune sono indicate a uso porta attrezzi e altre come legnaia.
✅ Casetta in legno addossata a parete: tutti i vantaggi
Il successo crescente che la casetta in legno addossata sta riscuotendo da diversi anni presso gli appassionati del giardino e del vivere all’aria aperta è determinato da diversi vantaggi che la rendono un buon compromesso tra diversi aspetti tanto da renderla una soluzione che bene si adatta a innumerevoli contesti:
- Tutto quello che serve a portata di mano.
Rispetto alla classica casetta giardino isolata (per intenderci è quella con 4 pareti che viene collocata in mezzo al prato), questa trova il suo posto ideale nelle immediate vicinanze di casa. Anzi, volendo essere precisi, potremmo dire che quasi coincide con l’abitazione dal momento che la possiamo appoggiare direttamente a casa; - Risparmio di spazio.
Potendo affiancare la casetta ad una parete preesistente, abbiamo la possibilità di ottimizzare molto bene lo spazio esterno del giardino e del cortile. Infatti questa specifica soluzione di casetta in legno richiede una minima superficie di ingombro visto che è a pianta rettangolare allungata (anziché quadrata) e non possiede sporto del tetto sul lato addossato.
Come detto, la pianta è longitudinale, cosa che favorisce il posizionamento anche in stretti passaggi attorno alla casa facilitando il passaggio di persone e di mezzi;
- CONSEGNA AL MARCIAPIEDE O, SE POSSIBILE, VICINO CASA! CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE, NON CONSEGNIAMO IN SICILIA (90049-98166), SARDEGNA (07010-09170) E ALTRE PICCOLE ISOLE ITALIANE A CAUSA DELLE MISURE DELLA MERCE! MOLTO IMPORTANTE: SI PREGA DI FORNIRE IL PROPRIO NUMERO DI CELLULARE AL MOMENTO DELL'ORDINE PER UNA CONSEGNA PIÙ AGEVOLE.
- PICCOLA CASETTE DA GIARDINO, PERFETTA PER SPAZI COMPATTI. Rimessa da esterno ben proporzionata (2,6 m2) adatta a piccoli spazi, recinzioni, muri o sotto alberi sporgenti. Soluzione multiuso per riporre bidoni, attrezzi per barbecue, giochi o come deposito bici.
- CASETTA DA GIARDINO IN LEGNO DI QUALITÀ. Acquistabile direttamente dal produttore. Pannelli di alta qualità 19 mm di legno naturale. Motivo intrecciato e incastri a linguetta forniscono solidità e resistenza al vostro ripostiglio da giardino. Grazie al resistente feltro sul tetto e al robusto tetto inclinato in pannelli OSB-3, la rimessa attrezzi da giardino offre protezione dalle intemperie.
- CASETTA DA GIARDINO FACILE DA MONTARE. Assemblare la vostra rimessa attrezzi da giardino è facile grazie al legname pretagliato e alle dettagliate istruzioni di montaggio. La casetta è composta da pannelli per tetto, feltro, pannelli per pavimento trattati, fissaggi, doppia porta con finestre, bulloni e accessori.
- AMPIO STOCCAGGIO ESTERNO DI FACILE ACCESSIBILITÀ. Grazie alle doppie porte di altezza 177 cm, non farete fatica a muovere oggetti dalla vostra casetta da giardino in legno. Le due finestre in plexiglass favoriscono luminosità e visibilità.
- Perfetta anche per terrazzo e balcone.
Proprio la compattezza delle misure rende la casetta in legno addossata a parete un perfetto armadio da esterno che può essere posizionato anche su un balcone.
Può servire per riporre gli utensili di casa, i prodotti per le pulizie, il materiale per gli hobby, il cibo e le cose per la cura degli animali domestici, funzionare da scarpiera, conservare l’arredo da esterno, mettere le bombole del gas… - Maggiore libertà di spostamento.
Si tratta di un capanno in legno di peso contenuto e quindi più facile da movimentare qualora pensassimo di cambiare posto, trasportarlo o spostarlo; - Non è indispensabile pensare ad un basamento.
Poiché la casetta in legno addossata a parete viene posta su un fianco di un edificio, è probabile che la base venga poggiata su un marciapiede, un rialzo che perimetra la casa o un luogo tendenzialmente asciutto (appoggio su pavimentazione o ghiaia anziché prato e terra) e magari anche protetto dallo sporto del tetto della casa o da quello di un terrazzo.
Ciò significa che non è necessario pensare per forza a realizzare un basamento sul quale collocare la rimessa giardino.
Se troviamo il luogo giusto, una volta ricevuta a casa ci basterà assemblare in loco la struttura che sarà già bella pronta e funzionante; - Una casetta nata per l’esterno ma utilizzabile anche dentro casa.
La casetta in legno addossata è specificatamente pensata come locale accessorio da riporre all’aperto. Infatti è con questa funzione che ne parleremo principalmente nell’articolo. Tuttavia nulla vieta di usarla con successo anche in ambente interno.
Può essere posizionata sotto un porticato, in garage, in cantina… ed essere usata come armadio porta attrezzi per tenere tutto in ordine o lontano dalla portata di bambini e animali;
- Questo prodotto è sorprendentemente spazioso e offre la soluzione perfetta per riporre biciclette, giochi da esterno, attrezzature e accessori per piscina e anche attrezzi da giardino come tubi, vanghe, vasi, tosaerba, ecc
- Aumentate lo spazio dove riporre gli oggetti grazie al nostro ripostiglio da esterni salvaspazio
- Costruito con legno di pino impregnato di qualità, questo capanno è durevole e resistente agli agenti atmosferici
- Il tetto è coperto con feltro in asfalto che protegge il prodotto dall'umidità
- È progettato con una doppia porta per un facile accesso
- Maggiore isolamento e robustezza.
Avendo una parete coincidente con quella di un edificio, la casetta giardino sarà meno soggetta a sbalzi climatici o all’azione degli agenti atmosferici. Sarà anche protetta dalle raffiche di vento. La struttura risulta pertanto solida e robusta nel tempo; - Durata nel tempo superiore.
Una casetta in legno addossata a parete, protetta dalle intemperie dalla costruzione a cui è affiancata, godrà di migliori condizioni meteo, le superfici dureranno più a lungo e richiederanno meno interventi di manutenzione nel corso degli anni; - Se ci piace il legno ma abbiamo paura che si rovini.
Un punto a favore aggiuntivo e che si ricollega ai precedenti, è quello legato alla longevità della struttura. Questa casetta è perfetta per chi ama il legno, i suoi colori, la sua estetica e le sue venature ma che teme che si rovini.
E’ ideale perché è l’unica soluzione in legno che riesce a sfruttare la protezione dell’edificio a cui è addossata per essere meglio protetta dalle condizioni meteo. Inoltre ha anche un lato in meno rispetto alle casette standard perché coincide con quello della parete vicina. - Multifunzione flessibile.
Più di altre casette, questa tipologia si dimostra flessibile negli utilizzi. La stessa vicinanza all’abitazione la rende idonea a fungere da servizio per la casa. Pensiamo a quanto possa essere comodo avere la legna del caminetto o il pallet per la stufa appena a due passi fuori dalla porta di casa…
Possiamo utilizzarla anche per riporre gli arnesi da lavoro e collocarla vicino al garage o all’autorimessa per avere tutto sempre a portata di mano.
Può funzionare anche da deposito per le attrezzature dell’orto e del giardino, tutte sempre vicinissime a casa.
Ci sono poi alcuni modelli di casetta che possono essere impiegati anche senza averli appoggiati alla parete. In questo caso vengono utilizzati come legnaie con la facciata principale aperta (il lato che altrimenti andrebbe appoggiato a parete). Questo significa ampia libertà di utilizzi e poter cambiare nel tempo la destinazione d’uso a seconda del variare delle esigenze;
- Rimessa biciclette e deposito bidoni raccolta differenziata.
Altre due funzioni gettonatissime sono quelle di piccolo garage per bici oppure di raccolta dei rifiuti per fare la differenziata. In entrambi i casi la casetta addossata proteggere il contenuto dalle condizioni meteo, dagli animali e dagli occhi dei curiosi; - Personalizzazione di interno ed esterno.
Una casetta costruita in legno permette un ampio livello di personalizzazione in quanto siamo liberi di di applicare ganci, avvitare e inchiodare alle pareti dato che sono in un materiale che si presta a essere lavorato come è il legno.
Siamo pertanto liberi di fissare mensole, appendere abiti da lavoro e fissare attrezzi.
Questo non lo possiamo fare ne’ con le casette in metallo e lamiera, ne’ tantomeno in quelle in resina o materiale plastico. - Valorizzare casa e nascondere le “bruttezze”.
Non ci si pensa ma, una casetta in legno addossata a parete, torna utile in davvero tante occasioni. Ad esempio la si può spostare davanti ad un contatore (luce, gas, acqua…), ad una rottura o una crepa nella parete o ad un altro punto poco bello visivamente.
Oltre a riuscire a nascondere la bruttezza in questione avremo trovato un modo creativo per rendere elegante quel punto della casa e addirittura valorizzarlo; - Ampliamento di una struttura.
Questo tipo di casetta da esterno è talmente funzionale che c’è chi lo utilizza come ampliamento di una capanno preesistente. Di fatto, invece di demolire quello diventato nel tempo stretto, si va ad affiancarlo con una nuova casetta addossata così da avere a disposizione un locale aggiuntivo in poco spazio;
- Uno spazio aggiuntivo per riporre gli attrezzi da giardino
- Dimensioni (LxPxH): 1350x500x1540 mm
- In legno di abete rosso con tetto isolato con bitume
- Con protezione per i bordi
- Stabile ed ecologico
- Montaggio facile!
Rispetto ad altre casette più articolate o di maggiori dimensioni, questa risulta piuttosto facile di montaggio. L’assemblaggio può essere tranquillamente eseguito da soli senza bisogno di altre persone o di ricorrere a montatori professionisti. - Sopreso?! E come può fare al caso tuo?
Di sicuro hai compreso quante volte possa tornare utile avere una casetta addossata. Praticamente indispensabile se ci si pensa.
Gli utilizzo potenziali sono così tanti e numerosi che è davvero difficile poterli elencare in maniera esaustiva. Per questo, grazie alle idee che abbiamo riportato qui sopra, anche tu puoi farti un’idea come possa fare al caso tuo questa utilissima struttura da esterno e da giardino.
Tipologie di Casetta in legno addossata a parete
Oggi in commercio sono diversi i modelli disponibili come soluzione alle diverse esigenze.
Diciamo che questo tipo di casetta in legno è presentata in diverse categorie:
- Casetta addossata con porta laterale;
- Casetta addossata chiusa (senza finestre);
- Casetta addossata con porta finestrata;
- Armadio in legno da esterno largo
- Armadio da giardino con sviluppo verticale in altezza
Passiamo ora a trattarle in dettaglio.
➡️ Casetta addossata con porta finestrata
Uno dei migliori modelli in assoluto! Non è un caso che sia così apprezzata per bellezza delle forme, praticità, capienza, qualità dei materiali e robustezza.
Se cerchi un prodotto di alta qualità qui vai sul sicuro. A occhi chiusi!
E’ ottima per conservare le attrezzature di orto e giardino, conservare bici e altri mezzi a motore, tenere in ordine giochi e arredi da esterno.
Il sistema costruttivo impiegato è quello del blockhouse, ad incastro, che garantisce una struttura estremamente solida e robusta agli urti, ai carichi e alle intemperie. Ottima!
Come vedrai di persona, il materiale è davvero molto bello. Piacevole al tatto e alla vista. Di sicuro valore estetico. E forse non è un caso dato che questa casetta in legno è prodotta in Europa! Oramai una rarità…
L’ampia porta a doppia anta è robusta (ben tre cardini per anta!) e dotata di doppia finestra per illuminare l’interno.
Cliccando sulle immagini sopra arriverai direttamente alla pagina del produttore con la sua migliore offerta e senza passare da intermediari / rivenditori.
Si può scegliere sia la versione con pavimento che quella senza, se si vuole risparmiare qualcosa in più.
Un punto aggiuntivo che merita citare è l’ottima assistenza post vendita che si può usufruire.
➡️ Casetta addossata – rimessa grande e spaziosa
- Questo prodotto è sorprendentemente spazioso e offre la soluzione perfetta per riporre biciclette, giochi da esterno, attrezzature e accessori per piscina e anche attrezzi da giardino come tubi, vanghe, vasi, tosaerba, ecc
- Aumentate lo spazio dove riporre gli oggetti grazie al nostro ripostiglio da esterni salvaspazio
- Costruito con legno di pino impregnato di qualità, questo capanno è durevole e resistente agli agenti atmosferici
- Il tetto è coperto con feltro in asfalto che protegge il prodotto dall'umidità
- È progettato con una doppia porta per un facile accesso
La comodità fatta persona… anzi, casetta! Larga e grande riesce ad ospitare al suo interno davvero di tutto. Perfetta per ogni tipo di attrezzatura o mezzo, anche ingombrante. Va molto bene anche per proteggere le biciclette, il tagliaerba o la motozappa.
Possiede un’ampia porta a doppia anta apribile verso l’esterno e dotata di chiavistello.
Misure e caratteristiche tecniche
Larghezza frontale: 232 cm
Profondità: 110 cm
Altezza: 170 cm
Materiale: legno di pino impregnato
In dotazione: dispositivo di fissaggio a parete anti ribaltamento, tetto impermeabilizzato con feltro bituminoso.
➡️ Casetta addossata con porta laterale
Un bel modello di casetta in legno con porta su lato corto e finestra su quello lungo.
La presenza della porta laterale favorisce l’accesso soprattutto in quei casi in cui abbiamo poco spazio a disposizione per la casetta o per aprire completamente la porta (ideale per passaggi stretti o balconi, per giardini piccoli, e per non intralciare le manovre di auto e mezzi).
Una nota interessante: la porta è reversibile, ovvero può essere montata sul lato destro o sul sinistro (siamo di liberi di scegliere come più ci fa comodo al momento di assemblare i pezzi).
Il legno usato è totalmente pino già trattato dal produttore (la casetta è già pronta all’uso e non richiede ulteriori trattamenti protettivi per pioggia o sole).
L’impregnante è stato dato in autoclave così che le porosità del legno lo potessero assorbire in profondità.
Misure e caratteristiche tecniche
Ingombro massimo con sporto tetto: 223 x 118 cm (L x P)
Misura della base: 201 x 105 cm
Altezza parete: 183 cm
Altezza massima con tetto: 217 cm
Dimensioni porta: 810 x 179 cm
Spessore pareti: 16 mm
Materiale: legno di pino impregnato in autoclave
In dotazione: pavimento incluso + tetto da 10 mm impermeabilizzato con guaina bituminosa
➡️ Casetta addossata chiusa (senza finestre)
La soluzione ideale per chi non desidera mostrare il contenuto della propria casetta ai curosi o ai vicini. Possiede un’ampia porta a doppia anta posizionata sulla parete frontale parallela a quella di appoggio.
Questi modelli sono perfetti anche per riporre al loro interno una o più bici e quindi assolvono molto bene la funzione di rimessa biciclette.
In questa maniera non dovremo più preoccuparci dello scolorimento o del surriscaldamento del sellino dato dal sole e nemmeno dalla ruggine causata dalla pioggia.
Le ante sono dotate di sistema di chiusura a chiavistello.
La loro battuta verticale è protetta dalle infiltrazioni mediante coprigiunto.
➡️ Armadio in legno da giardino largo
Se ti serve uno spazio bello ampio puoi anche pensare ad un armadio da giardino grande e capiente. Va bene non solo in cortile ma anche da collocare sul terrazzo o in veranda.
Tra l’altro è molto elegante e piacevole alla vista da funzionare per uso interno.
Esistono modelli scaffalati, altri metà con mensole e metà senza, e altri completamente personalizzabili secondo i nostri desideri.
Sono realizzati solitamente in legno massello di abete o in pino scandinavo idonei a reistere sia ai carichi che al meteo esterno.
➡️ Armadio in legno da giardino verticale
L’armadio da giardino verticale è una sottocategoria della casetta addossata in quanto è una sua versione sviluppata in altezza e quindi consigliata per chi ha davvero poco spazio a disposizione. In questo caso si può collocare pressocchè ovunque: ad esempio in un corridoio, su un piccolo balconcino, in un angolo o in un sottoscala…
I modelli più diffusi sono a tetto piano leggermente spiovente oppure a doppia falda (questo secondo tipo riprende proprio l’estetica riconoscibile delle classiche giardino dalla tipica copertura).
L’interno di un armadio da giardino può essere organizzato in vario modo e solitamente presenta una suddivisione con mensole.
Possiamo scegliere quali montare e quale spazio lasciare l’una dall’altra a seconda dell’altezza dei prodotti che intendiamo conservare.
Alcuni modelli sono suddivisi anche in verticale: da un lato funzionano da scaffale con ripiani e dall’altro sono liberi a tutta altezza per conservare strumenti con manico lungo come scope, rastrelli e zappe.