Chi cerca una Casetta in legno trattata per giardino e per esterno ha due particolari esigenze: godersi al meglio la bellezza naturale del legno e non doversi preoccupare della sua manutenzione nel corso degli anni. Per tanto tempo queste due necessità non sono state compatibili ma oggi diversi produttori offrono sul mercato capanni in legno, rimesse e casette giardino che riuniscono l’estetica calda e rustica del legno alla protezione agli agenti atmosferici e all’attacco degli insetti.
Oggi andiamo ad approfondire in dettaglio i diversi trattamenti del legno per poter comprendere le diverse caratteristiche tra cui scegliere la migliore casetta in legno trattata per il giardino di casa.

L’obiettivo di chi realizza una casetta in legno trattata è quello di assicurare la durata nel tempo del prodotto e l’abbattimento della sua manutenzione così che chi sceglie questo arredo funzionale da esterno possa garantire protezione a tutto ciò che conserva all’interno della struttura.
Infatti una casetta giardino in legno vuole essere un locale aggiuntivo a quelli di casa che possa rivestire diverse e variegate funzioni:

  • Capanno per la manutenzione del verde, della casa e della proprietà (es. piscina, vialetto d’accesso, siepi e alberature…);
  • Deposito attrezzi e macchinari motorizzati (es. tagliaerba, decespugliatore, motozappa) ma anche per utensili e strumenti come il barbecue;
  • Rimessa mezzi di trasporto: biciclette, moto, scooter…;
  • Magazzino per hobby e passatempi, sport, libri e riviste, giocattoli, piante e verdure;
  • Legnaia da esterno in cui conservare la legna da ardere;
  • Dispensa per alimenti, derrate, materiali per la cura degli animali;

Naturalmente, come puoi immaginare, anche se le funzioni possono variare, non muta lo scopo ultimo: conservare e proteggere in maniera sicura oggetti, attrezzi e materiali vari. Una casetta giardino è ottima anche per garantire protezione dall’usura e dall’azione degli agenti atmosferici.
Per questo motivo la risposta a tutte queste esigenze è una Casetta in legno trattata che possa avvicinarsi quanto più possibile al sogno di tanti di possedere una casetta capace di durare a lungo se non addirittura “per sempre”.

Se è davvero difficile trovare qualcuno che possa garantire una casetta giardino a vita (di qualsiasi materiale essa venga prodotta), è possibile invece trovare prodotti trattati con vernici ed impregnanti perfetti per assicurare un’alta qualità di realizzazione e una elevata resistenza agli agenti che aggrediscono altrimenti un materiale naturale come è il legno.

I trattamenti più diffusi oggi e che vedremo qui di seguito sono andati a perfezionarsi nel corso del tempo fino a diventare ottime prassi consolidate nel caso delle casette in legno di marca. Abbiamo raccolto un elenco dei principali trattamenti per legno segliendo di descrivere in dettaglio il processo che sta alla base di una casetta in legno trattata come si deve.

AVANTI TRENDSTORE - Aquino - Casetta da giardino per gli attrezzi in legno di pino impregnato. Dimensioni LAP 240x216x233 cm
  • Avanti Trendstore
  • Casetta per gli attrezzi da giardino, offre molto spazio per tutti i tuoi utensili da giardino, si adatta facilmente a qualsiasi cortile, casetta composta da: 1 x feltro per il tetto, 1 x pavimento, 1 x porta doppia, 1x finestra di plexiglass
  • Materiale: legno di pino, legno giá impregnato, colore: naturale, struttura molto stabile e robusta, consigli di trattamento: Non usare detergenti di pulizia abrasivi
  • Il prodotto viene consegnato smontato, istruzioni comprese, viti per il montaggio comprese
  • Misure complete LAP ca. 240x216x233 cm

Impregnante per legno

Con “impregnante” ci si riferisce ad un prodotto pensato per proteggere e/o colorare il legno che funziona mediante penetrazione nelle porosità del materiale e quindi senza formare una pellicola in superfcie. L’assorbimento per porosità consente uno scambio di umidità con l’ambiente.
Esistono sia impregnanti per uso esterno che per interno.
Naturalmente, per avere una casetta in legno trattata nella maniera corretta, dovremo focalizzarci sugli impregnanti da esterno con l’obiettivo di proteggere il legno dall’irraggiamento solare e dagli agenti atmosferici.

Esistono poi impregnanti speciali come quelli con caratteristiche biocide (indicati per ambienti umidi che favoriscono l’attacco fungino) o quelli che proteggono dal cloro e alle soluzioni saline (ideali nele località marine).

L’impregnante colorato non ha solo lo scopo estetico ma può funzionare anche da ulteriore protezione alle radiazioni luminose. Infatti più scura è la tinta (classiche scelte sono il colore “noce” e il “testa di moro”) e maggiore sarà la funzione di contrasto all’azione del sole.

Altro fattore di differenziazione tra prodotti è la scelta tra impregnante all’acqua e impregnante a solvente.
Il primo è caratterizzato da un minor contenuto di composti organici volatili (VOC) e per questo rispondono all’esigenza sempre crescente di utilizare prodotti più ecologici.
Possiedono però uno svantaggio estetico che comporta l’ingrigimento attorno ai nodi e il sollevamento della fibra che si risolve scartavetrando la superficie post asciugatura.

VERDELOOK Casetta in Legno impregnato a Pannelli premontati, 200x155 H217cm
  • Dimensioni: 200x155xH217 cm
  • Colore: Marrone
  • Materiale: Legno impregnato, con tetto in pannello OSB 15 mm e guaina
  • Utilizzo: Casetta in legno a pannelli premontati in taglia small. Adatta all'arredo del tuo giardino o dei tuoi spazi esterni. Può essere utilizzata dai bambini come casetta per i giochi, oppure come ripostiglio per riporre gli attrezzi e gli utensili, da giardino e da lavoro.

Trattamento in Autoclave

Il trattamento in autoclave è senza dubbio uno dei trattamenti per legno più conosciuti e viene realizzato in modo tale da ottenere un’impregnatura in profondità, molto più completa e performante di quanto accade con la classica passata manuale a pennello.
Generalmente i legni che vengono sottoposti a questo trattamento sono abete e pino nordico.
La prima fase del processo va a eliminare l’aria presente naturalmente tra le fibre del legno mediante la creazione di un forte vuoto. La pressione quindi applicata ha lo scopo di far penetrare a fondo nel materiale l’impregnante addizionato a specifici sali che va a riempire gli spazi precedentemente occupati dalle particelle d’aria.
Il trattamento in autoclave, a seconda del grado di applicazione, va a interessare differenti livelli di profondità. Se eseguito in maniera superficiale andrà a interessare solo lo strato più esterno del legno chiamato “alburno”.

L’avvenuto trattamento è riconoscibile anche visivamente dal momento che il legno trattato in autoclave appare con una colorazione che varia tra il grigio militare e il verde. Possono essere presenti delle fessurazioni. L’effetto è quello di un legno anticato che possiamo comunque ricolorare secondo le nostre preferenze se desiderassimo una tinta più calda.

Lo scopo del trattamento in autoclave è quello di proteggere in futuro il legno dall’azione di deterioramento apportato dagli insetti tipici del legno come sono i tarli, dai funghi e dalle muffe. Questo risultato si ottiene addizionando l’impregnante con specifici sali biocidi che agiscono da pesticidi.
Uno dei componenti chimici più utilizzati è il rame che inibisce la crescita di funghi, microbi e muffe. E’ in grado pure di ossidare enzimi, lipidi e proteine trasformandoli in elementi tossici per gli insetti che eviteranno di attaccare il legno così trattato.
La presenza del rame nel trattamento è causa della colorazione verde della casetta in legno trattato in autoclave. Tieni presente che nel tempo il verde tende a sbiadire fino a tendere ad un marrone-grigio chiaro naturale.

N.B. Attenzione! Visto che il legno trattato in autoclave può impiegare del tempo per asciugarsi potrebbe esseri spedito ancora leggermente umido. Non dobbiamo pensare che stia marcendo o che sia stato abbandonato all’aperto sotto alla pioggia. Il fatto che la casetta in legno trattata ci arrivi verde e bagnata è invece segno dell’avvenuto trattamento.

Questo trattamento non funziona però da impermeabilizzante e quindi non agisce direttamente nei confronti dell’acqua piovana, dei ristagni a terra, dall’umidità e dalla risalita capillare. Per questo motivo, se lo riteniamo utile, potrebbe essere utile, completare manualmente il lavoro applicando un prodotto che impermeabilizzi il legno.
Unica attenzione da prestare prima di trattare il legno con un altro prodotto per proteggerlo ulteriormente o per cambiarne il colore, è di assicurarsi che la superficie si sia asciugata completamente.
Infatti se utilizzeremo vernici a base d’olio queste non faranno presa essendo incompatibili con l’acqua dell’umidità. Anche con le vernici a base d’acqua avremo problemi perché non verranno sufficientemente assorbite se il legno è ancora bagnato.

Si possono seguire altri utili accorgimenti per contrastare l’azione di pioggia e umidità: posizionare la casetta giardino il legno scostata da eventuali murature o pareti così da facilitare il ricircolo d’aria, appoggiare il fondo su un basamento rialzato evitando il contatto diretto con la nuda terra, scegliere una pavimentazione drenante o comunque che non si trovi in un avvallamento di raccolta acqua.

Vernice impregnante per legno

La vernice impregnante per legno è uno smalto che oltre a stendere una pellicola superficiale, va a colmare le fessure e le venature del legno. Lo scopo è quello di proteggere il materiale dall’umidità e dall’azione dell’acqua piovana oltre che dagli insetti.
Lo svantaggio è che solitamente copre le venature e il naturale colore del legno. Inoltre, con il passare del tempo, si può sfogliare.

Assenza di trattamenti per il legno

Una delle caratteristiche, diremmo quasi identificative, dei modelli i casetta giardino in legno economica è l’assenza di trattamenti. Il motivo è presto detto: ogni passaggio ulteriore rappresenta un costo per il produttore e quindi un aumento di costo finale.
Se il parametro principale che guida la scelta del cliente finale è il prezzo, è evidente come le casette senza trattamento per il legno possano avere maggiori possibilità di battere la concorrenza.
Come sempre, in ogni caso, c’è il pro e il contro.
Una casetta in legno grezzo, lasciato al naturale, è priva di protezione per marcescenza, radiazione solare UV, attacco di funghi e insetti ma allo stesso tempo ci permette di personalizzare il trattamento e la colorazione che vorremmo ce la casette avesse.
Pertanto se abbiamo particolari esigenze che non trovano risposta negli standard di fabbricazione, oppure se ci piace il fai da te, possiamo benissimo procurarci una casetta in legno al naturale per poi scegliere noi come finirla.

Una nota a cui prestare attenzione: quando si acquista una casetta in legno non trattato preventivamente, il produttore può segnalare in scheda tecnica una quantità indicativa di impregnante o vernice da applicare per proteggere in “maniera adeguata” le superfici.
Non prestiamo troppa attenzione dato che è una indicazione di massima che solitamente sottostima le reali necessità.
Il nostro consiglio è invece quello di abbondare con il prodotto anche se può avere un suo costo iniziale perché verremo ripagati nel corso del tempo con una maggiore durata e una minore richiesta di interventi manutentivi periodici.
Una buona idea è quella di dare più mani di prodotto lasciando che tra una e la successiva lo strato si asciughi e venga assorbito.
Noterai la notevole capacità che possiede il legno di assorbire l’impregnante.
Nel caso in cui ci avanzasse prodotto potremo sempre conservarlo chiuso bene per successivi utilizzi o per essere impiegato su altre superfici lignee presenti in giardino.

AVANTI TRENDSTORE - Aquino - Casetta da giardino per gli attrezzi in legno di pino impregnato. Dimensioni LAP 240x216x233 cm
  • Avanti Trendstore
  • Casetta per gli attrezzi da giardino, offre molto spazio per tutti i tuoi utensili da giardino, si adatta facilmente a qualsiasi cortile, casetta composta da: 1 x feltro per il tetto, 1 x pavimento, 1 x porta doppia, 1x finestra di plexiglass
  • Materiale: legno di pino, legno giá impregnato, colore: naturale, struttura molto stabile e robusta, consigli di trattamento: Non usare detergenti di pulizia abrasivi
  • Il prodotto viene consegnato smontato, istruzioni comprese, viti per il montaggio comprese
  • Misure complete LAP ca. 240x216x233 cm

Il trattamento per il legno deve considerare sia l’esterno che l’interno

Generalmente si è portati a credere che sia corretto applicare il prodotto solo sulla superficie esterna dato che è questa quella esposta in maniera diretta agli agenti atmosferici e alle variazioni climatiche. In realtà andare a trattare solo l’esterno ignorando la parete interna della casetta comporta ad una differenza di assorbimento e a un conseguente comportamento sbilanciato del legno al variare dell’umidità e della temperatura (il classico alternarsi stagionale di caldo e freddo così come dell’escurzione termica giorno / notte).
Il risultato? Netto accorciamento della speranza di vita utile a motivo della generazione di spaccature del legno, fessure e crepature superficiale come in profondità.

Manutenzione della casetta in legno

Se la casetta giardino che abbiamo scelto è di qualità non dovrebbe richiedere continue attenzioni nel corso del tempo. A titolo informativo, in alcuni casi, una casetta in legno trattata con impregnante in autoclave può essere garantita contro la marescenza anche per diversi anni (anche una decina nel caso delle migliori marche).
Resta comunque buona prassi programmare una passata di impregnante o vernice ogni paio d’anni.
La tempistica può poi variare in base a diversi aspetti:

  • Esposizione della casetta in legno al sole e alle intemperie;
  • Vecchiaia della struttura e grado conservativo;
  • Esigenze estetiche del proprietario;
  • Tipologia del legname;
  • Qualità della fabbricazione

Se il trattamento di manutenzione viene ripetuto con una certa frequenza risulterà facile da eseguire e rapido.