Sapere come costruire un braciere da giardino può dare quel tocco in più agli spazi esterni di casa in quanto questo complemento di arredo infonde sempre l’atmosfera del fuoco e la magia delle braci. In questa guida passo a passo imparerai come realizzare un braciere da giardino sia alla portata di chiunque e come possa dare belle soddisfazioni.
Prima di scoprire come costruire step by step un braciere fai da te, trovi qui sotto i migliori modelli sul mercato, offerti ad un prezzo competitivo:

Perché costruire un braciere da giardino?
I vantaggi

Chi ha già avuto modo di godere della bellezza di un braciere all’aperto, sa bene che sono numerosi i benefici che possiamo ottenere a seconda dei nostri più diversi obiettivi:

  1. Le braci che incantano e l’atmosfera romantica.
    Un angolo dedicato al fuoco è un piacevolissimo elemento decorativo per gli esterni da avere a disposizione in qualsiasi momento dell’anno. Pensa a quanto possa risultare gradito ascoltare le braci scoppiettanti, vedere vagare le scintille e osservare le fiamme vivaci…
    Il braciere da giardino riunisce tutti questi aspetti e ce li rende disponibili tutte le volte che volgiamo e in sicurezza.

  2. Grigliare in maniera facile.
    Il braciere da esterno ha sicuramente più di un risvolto pratico. Uno dei vantaggi è quello di poter funzionare da barbeque per feste in famiglia o con amici. Con un semplice gesto abbiamo a dispozione un’ottimo supporto per la cucina all’aperto.

  3. Calore nelle serate autunnali.
    Un’altra funzione pratica del braciere da giardino è quella di avere il giusto riscaldamento quando ci troviamo all’esterno casa e il clima è fresco. Questa modalità di utilizzo torna utile sia per le serate d’autunno o di fine stagione, che per le giornate fredde.
    Perché rinunciare ad un momento di convivialità all’aperto? Anche in questi casi sarà sempre possibile godere dell’ambiente esterno se possiamo contare su un sistema facile ed economico di riscaldamento.

  4. Arredo di design.
    Il braciere da giardino può essere impiegato pure come oggetto ornamentale. Il bello è che per fare la sua scena non occorre dover per forza tenerlo sempre acceso, anzi.
    Tutti i migliori prodotti oggi sul mercato sono pezzi di design che conferiscono stile e carattere ovunque vengano posizionati. Per questo motivo, un braciere da giardino risulta molto bello da vedere anche quando non è utilizzato.

  5. Eliminare gli scarti di siepi, potature e sfalci d’erba.
    Chi possiede un giardino si trova quotidianamente a doversi interfacciare con le problematiche legate allo smaltimento degli scarti verdi di manutenzione della potatura e della cura di prato e aiuole. Il braciere da giardino risulta molto utile anche sotto questo punto di vista perché permette di eliminare tutti quei rifiuti organici, compostabili o meno, che si sono andati ad accumulare di stagione in stagione andando ad occupare sempre più spazio e generando disordine nella proprietà.

Braciere camino da giardino

Costruire un braciere da giardino fai da te

Facciamo subito una premessa: attualmente in commercio si trova un’ampia gamma di modelli e soluzioni di braciere da giardino che risponde perfettamente a qualsiasi esigenza dimensionale e di prezzo. Rispetto a qualche anno fa, proprio questa abbondanza di tipologie di alta qualità rende meno vantaggioso pensare di realizzare un braciere fai da te. Infatti esistono modelli superlativi a prezzi competitivi che, se scelti, permettono di risparmiare tempo e denaro in alternativa a doversene costuire uno da soli. Senza pensare che i metodi fai da te più accessibili non permettono di personalizzare il design.

Braciere a colonna

No products found.

Premessa

Quando l’intenzione è quella di costruire un braciere da giardino in autonomia, la cosa migliore è trovare un metodo semplice e materiali a prova di fiamma. Per questo motivo la modalità classica è quella che vede il reimpiego di bidoni in lamiera zincata (e quindi a prova di corrosione) oppure di veri e propri fusti in ferro cilindrici (come possono essere quelli del carburante o del petrolio).
Non c’è una regola precisa sul contenitore da utilizzare se non quella di essere in metallo per risultare non combustibile anche ad alte temperature e quella delle dimensioni che devono essere sufficientemente adeguate.
A tal riguardo puoi anche riciclare una vecchia pattumiera in metallo oppure cercare di reperire un fusto di tipo industriale in qualche isola ecologica che tratti questo tipo di materiale.

Cosa serve per costruire un braciere da giardino? Elenco materiali

  • Contenitore metallico capiente;
  • Spazzola in metallo;
  • Tubo dell’acqua;
  • Martello e chiodi;
  • Trapano con punta da metallo;
  • Mattoni;
  • Esca per il fuoco e legna

Braciere tavolo quadrato e circolare

No products found.

1° Step: Effettua una pulizia adeguata del bidone

La prima cosa in assoluto da effettuare è un’adeguata pulizia delle superfici esterne e soprattutto di quelle interne. Se all’esterno troviamo parti arrugginite sarà preferibile dare una bella raschiata per togliere la maggior parte dello sporco. Lo possiamo fare impiegando una spazzola metallica. Laviamo il tutto con la canna dell’acqua.
Meglio evitare di tinteggiare o riverniciare le superfici per evitare che il surriscaldamento del metallo comporti esalazioni tossiche.
Il braciere da giardino che ne uscirà fuori sarà alquanto spartano e molto vintage a meno che non si personalizzi applicando tinte apposite che resistono alle alte temperature.
Per quanto riguarda l’interno del bidone non ci dobbiamo preoccupare dell’eventuale presenza di ruggine ma piuttosto che sia pulito da ogni residuo potenzialmente infiammabile.

Braciere in acciaio rotondo

No products found.

2° Step: Creiamo le forature di aerazione

Per tenere viva la fiamma del nostro braciere è necessario realizzare a tutto tondo diverse forature per facilitare l’ingresso dell’aria che animerà il fuoco.
Le forature vanno eseguite nel terzo inferiore del bidone e sul fondo che guarda terra.
Per farle ci basta utilizzare un trapano con punta da metallo HSS (High-Speed Steel – “acciaio rapido”). Prima di metterlo in funzione pratichiamo una piccola fossetta con martello e punzone (o chiodo) nel punto in cui vogliamo forare. In questa maniera la punta del trapano eviterà di slittare prima di riuscire ad intaccare il metallo.
Cerchiamo di effettuare un bel po’ di forature stando solo attenti di non indebolire esageratamente la base del bidone.
Tieni comunque presente che, qualora durante l’utilizzo del braciere, riscontrassi un “tiraggio” dell’aria troppo debole potrai sempre provvedere ad effettuare fori aggiuntivi.

Braciere in pietra da giardino e terrazzo

3° Step: Accendiamo il fuoco

Per preparare il fuoco andiamo come prima cosa a tenere rialzato da terra il bidone appoggiandolo a quattro mattoni che lo distanzieranno dal suolo per permettere il passaggio dell’aria attraverso i fori praticati anche sul fondo del contenitore.
All’interno del bidone possiamo disporre bastoncini in legno di piccole dimensioni per fare il modo che fuoco possa attecchire più facilmente. Accendiamoli sfruttando un accendino e delle esche infiammabili come fogli di giornale e foglie secche.
Una volta che il fuoco avrà cominciato a propagarsi puoi proseguire ad aggiungere legna all’interno del bidone di taglio sempre maggiore.
Se abbiamo dei vicini è preferibile evitare di aggiungere legna verde o scarti di potatura ancora freschi. Questi materiali infatti, al contrario della legna da ardere adeguatamente stagionata, producono molto fumo che potrebbe disturbare.

Braciere con griglia

Trucchi e consigli per il braciere fai da te

Durante il suo utilizzo, il braciere potrebbe surriscaldarsi molto. E’ importante non toccare le sue superfici. Ricorda invece che i bracieri professionali in commercio sono già dotati di maniglie apposite per effettuare gli spostamenti.
Le superfici del bidone possono rimanere incandescenti anche diverso tempo dopo lo spegnimento del fuoco.

Al termine dell’utilizzo possiamo versare dell’acqua sul fondo così da impedire che il fuoco possa riaccendersi da solo soprattutto se il vento dovesse aumentare.
A tal proposito non lasciare mai incustodito il braciere fai da te se non ti sei assicurato del suo effettivo spegnimento.

A fuoco spento e a bidone raffreddato, puoi estrarre la cenere prodotta e utilizzarla come fertilizzante per orto e giardino (contiene potassio e altre sostanze preziose per il terreno e per le piante) oppure aggiungerla al cumulo del compost così da migliorarne la qualità.