Sapere come lavare i cuscini dei mobili da esterno è una delle cose da conoscere per godere al meglio e a lungo i propri arredi da giardino in tutte le stagioni.
In questo post andiamo a definire in dettaglio cosa ci può essere utile per la pulizia dei cuscini di sedute e schienali e in generale per la cura dei rivestimenti in tessuto pensati per la vita all’aperto.
I cuscini rappresentano spesso uno degli elementi più trascurati di un set salottino da esterno in quanto sono di piccole dimensioni e più facilmente sostituibili di un pezzo strutturale.
E’ anche vero che non è sempre facile provvedere ad un loro rimpiazzo dal momento che sono realizzati solitamente a misura dei singoli posti a sedere.
Inoltre non è affatto detto che il produttore dia la possibilità di comprare i cuscini singoli da sostituire.
Per questi motivi è necessario conoscere come lavare i cuscini dei mobili da esterno e giardino così da garantire loro sempre un’ottima estetica e una certa longevità.
Innanzitutto è utile essere consapevoli dell’importanza rivestita dai cuscini per un mobile giardino. Infatti, come non si trascurano o ignorano i cuscini di un salotto interno casa, così non dobbiamo pensare di abbandonare a loro stessi quelli del salottino da esterno (anche se concepiti in un design e in un materiale sicuramente più resistenti di quelli usati per un uso domestico).
➡️ Cosa serve per lavare i cuscini dei mobili da esterno
Facciamo un elenco di cosa potrebbe servirci per effettuare una corretta pulizia dei rivestimenti:
- Lavatrice
- Acqua calda
- Detersivo delicato
- Bottiglia spray
- Smacchiatore universale
- Protezione copridivano / coprisedie da esterno
- Tubo dell’acqua da giardino
- Spazzola a setole morbide
- Panno
- Asciugamani
Questa è solo una lista indicativa. Tieni però presente che non è detto ti debba servire tutto per portare a termine la missione! Le tue necessità possono infatti variare a seconda del quantitativo e del tipo di sporco, presenza di delicati, aggressività dello sporco,…
➡️ Metodo e istruzioni: come lavare i cuscini dei mobili da esterno
✅ Cuscini con fodera rimovibile
I migliori modelli di divano, poltrone e sedie da esterno attualmente in commercio sono oggi sempre dotati di cuscini con fodere rimovibili e lavabili.
Le proposte che trovi ad esempio elencate in questo post sono proprio di questo tipo.
Procediamo quindi a rimuovere le fodere (chiuse con cerniera zip laterale o a strap) per lavarle in lavatrice.
Scegliamo un ciclo basso e utilizziamo un detergente delicato.
P.S. Magari per qualcuno è scontato ma è meglio ricordarlo: mi raccomando di separare le fodere dai colorati nel caso in cui siano bianche per evitare sorprese a fine lavaggio.
Buona prassi è quella di lavare le fodere almeno una volta all’anno così da averle sempre presentabili. E’ poi d’obbligo soprattutto se prevediamo che l’arredo debba restare esposto all’esterno per un lungo periodo.
Un lavaggio periodico delle fodere dei cuscini evitare che il tessuto si ingrigisca raccogliendo la polvere e il dilavamento della possibile pioggia.
Per la parte interna del cuscino, ovvero il materassino in schiuma, è preferibile evitare di procedere ad un lavaggio per immersione.
In questa maniera non ci sono problemi di asciugatura (difficoltosa a motivo della porosità del materiale) e ci risparmiamo i rischi legati allo sviluppo di muffe da umidità.
In teoria, a meno di particolari casi, non dovremmo mai sentire la necessità di pulire il materassino in quanto sempre protetto dalla fodera.
Naturalmente il discorso cambia per quei rivestimenti che sono privi di fodera. In quel caso il materiale costitutivo è pensato per essere tranquillamente lavato.
A conclusione del ciclo della lavatrice assicuriamoci che le fodere siano ben asciutte prima di rinserire al loro interno i materassini morbidi. Per farlo possiamo appenderle al sole nella bella stagione o collocarle su un radiatore in caso di freddo.
✅ Cuscini con fodera non rimovibile
Questa casistica è più rara e anche causa di maggiori seccature.
I modelli più datati di salottino da esterno o quelli prodotti con qualità inferiore possono essere dotati di cuscini con fodera non rimovibile (sì, sembra incredibile, ma c’è chi li ha progettati così!).
In questo caso dobbiamo andare a realizzare una soluzione di acqua calda e sapone con detergente delicato.
Andremo a cospargere la soluzione sul cuscino per passarla con una spazzola morbida.
Puliamo infine il tutto con un panno morbido e umido.
Infine premiamo il cuscino tra due asciugamani per spremere via l’acqua in eccesso.
Mettiamo quindi i cuscini in luogo arieggiato per asciugarli.
➡️ Pulizia a fondo dei cuscini
Volendo effettuare invece una pulizia a fondo dei cuscini, potrebbe essere necessario immergere o inumidire adeguatamente le fodere in una soluzione apposita. Per realizzarla andiamo a diluire in un litro d’acqua detersivo e polvere smacchiatutto in parti uguali mescolando il tutto.
Versiamo poi il liquido ottenuto in una bottiglia spray e andiamo a spruzzare il composto sulle fodere dei cuscini intensificando l’applicazione in prossimità delle aree che risultano più sporche.
Lascia quindi che la formula agisca per 15 – 40 minuti prestando attenzione che non si asciughi.
Se lo ritieni utili puoi anche procedere a spruzzare ancora.
Una volta atteso che faccia effetto si va a sciacquare il tutto utilizzando il tubo dell’acqua (quello classico del giardino) che andrà a togliere la soluzone detergente e con essa anche lo sporco aggredito che dovrebbe venire rimosso con facilità.
Fatto questo è possibile ripetere nuovamente il processo se lo riteniamo utile fino a far tornare i cuscini belli nuovi e splendenti.
➡️ Prevenzione dello sporco dei cuscini e dei tessuti da esterno
Per prevenire la formazione dello sporco possiamo procurarci in commercio degli appositi teli protettivi in tessuto impermeabile che sono progettati per conservare l’arredo giardino e le stoffe dall’azione degli agenti atmosferici (sole e pioggia soprattutto), da quella delle intemperie più dannose (cicli bagnato – asciugato, neve, grandine) e dallo sporco (polvere, terra, fango, schizzi)…
I teli di protezione sono disponibili in taglia universale così che si possano adattare perfettamente ad ogni tipo di ingombro.
Solitamente si scielgono per tipologia di set giardino da proteggere e per numero di posti e ce ne sono di dedicati per i divanetti, poltrone, sedie, tavoli…
Il colore più diffuso è il nero ma se ne possono trovare anche tortora o beige.
➡️ Scegliere sempre un set giardino di qualità
Un ultimo suggerimento è quello di optare, quando possibile, sempre per un arredo da esterno di qualità e fatto a regola d’arte. I set più economici possono sembrare un ottimo affare e lo sono (ma purtroppo solo per una stagione)! Dopodiché sono completamente da gettare perché diventati irrecuperabili.
Per questo motivo, se il salotto giardino non ci è stato regalato ma siamo noi a poterlo scegliere, andiamo sempre sul sicuro affidandoci a produttori seri e ai modelli più apprezzati da chi li ha scelti prima di noi.
In questo articolo dedicato a “Come lavare i cuscini dei mobili da esterno e Set giardino” abbiamo visto come sia possibile con qualche accorgimento e i giusti prodotti far tornare nuovi i cuscini del nostro salottino giardino. Speriamo che i consigli mostrati ti possano essere utili per godere a lungo e al meglio gli spazi esterni di casa.