Come organizzare una casetta giardino in legno, metallo o resina? Ci sono trucchi e idee furbe per sfruttare al meglio di spazio, tenere in ordine i materiali e avere a portata di mano tutto quello che ci serve al momento giusto? Certo! Come vedremo assieme ci sono mille modi intelligenti per organizzare perfettamente la tua casetta da esterno che tu la utilizzi come rimessa, come deposito attrezzi, come legnaia o per coltivare le tue passioni.

L’organizzazione di un capanno da giardino può essere complessa soprattutto se non abbiamo idea da dove iniziare e se abbiamo una valanga di materiale da farci stare ma poco spazio. Abbiamo strutturato questo articolo sottoforma di un maxi elenco da cui puoi attingere le idee che ti sembrano più utili per il tuo caso. Sentiti libero di prendere spunto, salvarti questo post per tornare in futuro e condividerlo con gli amici. Qui troverai tutto quello che ti serve per sapere come organizzare una casetta giardino a regola d’arte e alla sua massima capacità di immagazzinamento. Pronto ad iniziare?! Si parte…

1. Prevedi un corridoio

Un buon metodo di approccio è quello di prevedere la presenza di un corridoio che attravesi longitudinalmente la tua casetta giardino in modo da poter passare in maniera agevole da un capo all’altro del deposito.
Di solito, in modo particolare se abbiamo tanto da stipare, si è portati a saturare completamente l’ambiente interno. Da una parte riusciamo in questo modo a utilizzare ogni centimentro quadrato di spazio, dall’altra però non saremo in futuro più in grado di accedere a quanto contenuto.
Ti è mai capitato addirittura di dimenticarti che cosa possiedi? Con il conseguente rischio di non sapere dove lo avevi messo tanto da dover ricomprare quell’attrezzo…
Il pericolo è di sottoutilizzare la casetta e di “collezionare” tanta roba senza in realtà mai utilizzarla.

Questo accade semplicemente perché non siamo ben organizzati e per non avere nemmeno modo di accedere in maniera regolare e completa a tutto quello che abbiamo immagazzinato disordinatamente.

La prima regola in assoluto da seguire è quella proprio di pensare ad un corridoio di passaggio.
Vedi tu la larghezza ideale a seconda di come preferisci, della tua corporatura e della praticità.
Per far bene, nel punto più stretto tieni liberi almeno 40 – 50 cm.
Per ottimizzare gli spazi fai passare il corridoio lungo la metà del capanno così che ti possa servire sia per attingere al lato sulla tua destra che per quello alla sinistra.

Se la tua costruzione è molto grande (ad esempio se funziona anche da rimessa auto) dovrai probabilmente prevedere il passaggio di almeno un altro corridoio trasversale o di uno parallelo al primo. Vedi tu, a seconda dei casi.

2. Hai poco spazio? Scegli una casetta giardino grande

Altro consiglio, forse scontato ma comunque pratico, è quello di valutare attentamente la tua esigenza di spazio in quanto potrebbe essere arrivata l’ora di ordinare una casetta giardino più capiente e moderna che potrebbe sostituire l’attuale (piccola, instabile e vecchia) o affiancarla per funzionare da ampliamento.

3. Organizzare una casetta giardino con gli Scaffali

Senza il minimo dubbio gli scaffali sono i migliori amici delle casette! Soprattutto se lo spazio è limitato ed è diventata impellente la necessità di trovare una soluzione pratica, veloce e conveniente.
Grazie ad uno scaffale siamo in grado di sfruttare al meglio l’intera superficie, anzi possiamo pure dire l’intera cubatura, del capanno. Infatti con un buon scaffale, magari bello solido in acciaio, arriviamo fino al soffitto moltiplicando il volume potenziale di stoccaggio. Meravigliosi!

La presenza degli scaffali ci permette, fra l’altro, di liberare spazio sul pavimento per poter accedere a tutta l’area.

Gli scaffali si possono costruire anche in autonomia ma se vuoi sapere quale sia la migliore scelta e investimento da fare ricorda che nessuno batte la solidità e la robustezza di uno scaffale in metallo galvanizzato o zincato. Questa tipologia di scaffale ha il grande merito di sostenere carichi consistenti e di essere indeformabili. Alcune caratteristiche utili da sapere:

  • Alta capacità di stoccaggio e di carico;
  • Struttura indeformabile;
  • Mensole regolabili in altezza;
  • Componibili in altezza e lateralmente;
  • Disponibili con ripiani a diverse profondità;
  • Disponibili in forme diverse (es. scaffali angolari)

Scaffali angolari: quando puoi sfruttare anche gli angoli di casa!

Certeo scaffale angolare | 1800 x 900 x 600 mm | Blu | Scaffalatura industriale garage officina metallo
Certeo scaffale angolare | 1800 x 900 x 600 mm | Blu | Scaffalatura industriale garage officina metallo
5 x ripiani pentagonali | Forma ideale per scaffali ad angolo; Montaggio molto semplice e veloce, grazie al semplice montaggio ad innesto
Monzana Scaffale Angolare Metallo 2625kg 15 Ripiani MDF Scaffalatura Metallica Officina Magazzino
Monzana Scaffale Angolare Metallo 2625kg 15 Ripiani MDF Scaffalatura Metallica Officina Magazzino
Nota Bene:; Vantaggi del prodotto:; Scaffalatura ad angolo con 2 scaffali per carichi pesanti
TecTake Scaffale da officina armadio magazzino garage - modelli differenti - (Scaffale angolare 5 ripiani | No. 402504)
TecTake Scaffale da officina armadio magazzino garage - modelli differenti - (Scaffale angolare 5 ripiani | No. 402504)
Lo scaffale garantisce una portata estremamente elevata // Portata totale: 875 kg.
Offerta
Monzana Scaffale Angolare Metallo 5 ripiani 180x70x40 875kg Scaffali Alta Portata Officina Garage
Monzana Scaffale Angolare Metallo 5 ripiani 180x70x40 875kg Scaffali Alta Portata Officina Garage
Per una maggiore stabilità, semplicemente fissare lo scaffale alla parete con delle viti.

Vale sicuramente la pena ricordare quanto sia utile, se non addirittura indispensabile, avere uno o più scaffali angolari. Grazie a questa tipologia di scaffalatura saremo in grado di sfruttare addirittura gli angoli che, come sappiamo, solo spesso non adeguatamente utilizzati.
Questo accorgimento ci consente di guadagnare anche oltre il 30% di spazio aggiuntivo rispetto a configurazioni classiche che non prevedono la loro presenza.

Un suggerimento visto che parliamo di scaffali: quando ne procuri uno ti conviene prenderne anche un altro o tutti quelli che ti servono. Questo per poter sfruttare la loro componibilità e interscambiabilità. Se tutti gli scaffali che hai sono della stessa marca sarai ancora più facilitato ad immagazzinare nel migliore dei modi ciò che ti serve.

Scaffali su ruote

No products found.

Un altro genere di scaffalatura pratica è quella munita di ruote alla base.
Permette di spostare facilmente lo scaffale dentro / fuori dalla casetta o dalle stanze di casa.
Può servire ad esempio per ospitare piante, vasi e fiori che richiedono di essere sempre esposti a seconda della direzione del sole e della luce disponibile.

Con uno scaffale con ruote possiamo mettere al sicuro le piante dalle intemperie e anche quando fuori grandina. Sono utili anche con funzione di semenzaio mobile.

4. Finalmente una Cassetta per attrezzi come si deve!

Nel corso degli anni, attrezzo dopo attrezzo, lavoro dopo lavoro, è probabile che tu sia andato a collezionare tutta una serie di strumenti impossibili da organizzare in maniera razionale.
Per questo è arrivata l’ora di pensare sul serio ad una soluzione professionale: una cassetta per attrezzi da vero Uomo!
Oggi si trovano cassette in acciaio capienti, ben organizzate, multilivello… e anche complete di tutti gli attrezzi così da non avere più scusanti (quante volte ci manca la chiave di quel particolare numero?!).

Il vantaggio di una buona cassetta attrezzi professionale è anche quella di essere portatile e facilmente trasportabile ovunque ci sia necessaria. Potremo avere con noi tutto quello che serve e in ogni condizione! La soluzione che non deve mancare in ogni casa e garage!

5. Banco da lavoro

Küpper 12177 - Banco da lavoro, prodotto in Germania, 170 x 60 x 84 cm
Küpper 12177 - Banco da lavoro, prodotto in Germania, 170 x 60 x 84 cm
170 x 84 x 60 cm (L x A x P), legno massello di faggio; 6 cassetti, altezza 12 cm con rulli di guida
Beta C56P O - Banco da Lavoro Pieghevole - 1 Pezzo
Beta C56P O - Banco da Lavoro Pieghevole - 1 Pezzo
L'articolo costituito da un tavolo di lavoro pieghevole viene venduto singolarmente; Dimensioni: 50x80x86 centimetri
Küpper 70412-7, Set per officina, 240 cm, prodotto in Germania, colore: Blu oltremare
Küpper 70412-7, Set per officina, 240 cm, prodotto in Germania, colore: Blu oltremare
Set per officina, larghezza 240 cm; Composto da: banco da lavoro 12287, armadio pensile 70187 e 2 pareti forate 70100
Küpper 70424-7, Set per officina, 120 cm, prodotto in Germania, colore: Blu oltremare
Küpper 70424-7, Set per officina, 120 cm, prodotto in Germania, colore: Blu oltremare
Set per officina, larghezza 120 cm; Composto da: banco da lavoro 12047, armadio pensile 70097 e parete forata 70100

Un bel banco da lavoro è quello che serve per svolgere il fai da te o per seguire le proprie passioni. Permette anche di lavorare al coperto quando fuori piove e di non occupare o rovinare altre superfici all’interno di casa.

6. Cassettiera su rotelle

La cassettiera su rotelle è un oggetto indispensabile in ogni officina meccanica e d’altra parte come non mervigliarsi?! E’ utilissima e ci permette di tenere in ordine tutta la minuteria metallica.
Grazie alle ruote con un gesto poi siamo in grado di portarci dietro tutta l’attrezzatura, quindi ottimo!

7. Scatole e contenitori etichettati

Cerca di etichettare uno o più lati delle scatole o dei contenitori che utilizzi per ordinare il materiale che possiedi. Con un colpo d’occhio saprai sempre cosa contiene quel recipiente e dove mettere cosa.
E’ un trucco perfetto soprattutto se i contenitori sono colorati o non trasparenti.
Eviterai tutte le volte di estrarli dallo scaffale per curiosare all’interno per capire cosa conservino.
Puoi moltiplicare l’utilità di questo sistema prevedendo di applicare sull’esterno dei contenitori delle liste dei materiali contenuti.

8. Bacheca per attrezzi

In commercio si trovano delle comode bacheche a lavagna a cui si possono appendere gli attrezzi del fai da te mediante ganci. Solitamente queste bacheche sono preforate a intervalli regolari per permettere di spostare i ganci dove servono a seconda delle dimensioni degli attrezzi da appendere. Essendo la bacheca in metallo non abbiamo pressocché limiti di peso da poter appendere.

Bacheca per attrezzi con sagome disegnate

Una variante interessante alla bacheca classica per strumenti è quella che possiamo personalizzare noi per sapere sempre e subito dove riporre nel punto giusto un attrezzo.
Ci procuriamo una bacheca standard, fissiamo i ganci e riponiamo nel migliore dei modi gli strumenti che vorremmo posizionarvi. Quindi con un pennarello indelebile andiamo a disegnare le sagome degli attrezzi tratteggiandole attorno ad essi sulla superficie della bacheca.
Il risultato finale sarà una bacheca dove, anche in assenza di attrezzi, sapremo sempre al volo dove riporre l’attrezzo giusto al corretto posto senza dover andare per tentativi.

9. Per viti, chiodi e bulloni usa dei barattoli appesi

Uno dei modi che consigliamo per conservare in maniera ordinata la minuteria metallica (viti, chiodi, bulloni,…) è quello di riporli in dei vasetti di plastica trasparente con tappo a vite.
Una furbata è quella di incollare il tappo al di sotto di una mensola e di avvitarci sotto il vasetto con le viti. Per aprire il vasetto, anziché svitare il tappo che è incollato superiormente alla mensola, sviteremo il contenitore. Grazie al sistema dei vasetti appesi troveremo sempre la mintueria metallica che cerchiamo perché non potremo smarrirla o rovesciarla in giro.

10. Rastrelliera

Ci sono attrezzi da lavoro ingombranti in lunghezza come badili, vanghe, rastrelli, scope e ramazze, picconi… Tutti questi elementi sono spesso scomodi perché non si reggono in piedi da soli, scivolano a terra, si ribaltano e occupano più spazio del necessario intralciando il passaggio. Talvolta rischiano anche di restare esposti all’aperto e alla pioggia…
Per questo motivo risulta molto utile procurarsi una rastrelliera.
Quella classica è orizzontale (tipo “fuciliera”) per mantenere i manici ritti in verticale.
Ci sono soluzioni, meno frequenti, anche per organizzare i manici in orizzontale.



Si possono impiegare le rastrelliere anche per ospitare utensili elettrici di una certa dimensione (es. trapano, pialla, avvitatore…).

11. Un luogo sicuro per veleni, diserbanti, e prodotti chimici infiammabili

In ogni casetta giardino c’è la necessità di conservare in modo sicuro i prodotti pericolosi (i veleni tossici per disinfestare da topi e insetti, i diserbanti per le erbacce infestanti, i prodotti infiammabili, vernici…). E’ importante metterli in sicurezza sia dagli animali domestici e da cortile che potrebbero intossicarsi gravemente che dai bambini.
Dobbiamo anche evitare che queste sostanze entrino in contatto con fonti d’acqua e che si possa perdere sul pavimento o su un terreno.
Alcuni suggerimenti preziosi: conservare i prodotti speciali solo all’interno delle loro confezioni originali e conservare in un posto sicuro anche le indicazioni da seguire in caso di emergenza / necessità.

Esistono in commercio bauli con serratura o cassette di sicurezza per conservare in sicurezza questi prodotti. C’è imbarazzo della scelta tra modelli e dimensioni.
Alcuni hanno anche tenuta impermeabile all’acqua o protezione totale a prova di fiamma.

12. Una corretta ventilazione rende la casetta perfetta tutto l’anno

A seconda di cosa conserviamo all’interno della casetta potremmo doverci respirare sostante poco salutari o odori di vernice / olio. In alcuni casi, ad esempio con le alte temperature, queste sostanze possono risultare infiammabili o tossiche.
Per poterle immagazzinare in sicurezza e per continuare a lavorare all’interno della casetta anche nella stagione calda, dobbiamo assicurarci un certo ricircolo d’aria naturale.
Il modo migliore è scegliere una casetta giardino con finestra. Un altro modo è quello di optare per una casetta con bocchetta di ventilazione (di solito si trova sopra alla porta d’ingresso).

La corretta ventilazione della casetta eviterà il surriscaldamento dell’ambiente interno anche quanto fuori batte un sole cocente. Questo significa stare tranquilli con quanto conservato e la possibilità di lavorare serenamente.

13. Ganci e tubi in PVC per tenere in ordine i cavi

Altri elementi da tenere in ordine, proprio per la loro tendenza all’ingarbugliamento, sono i cavi elettrici e le prolunghe. Possiamo arrotolarli su stessi, uno a uno, tenerli assieme con un cordino e poi appenderli ad un gancio a parete.
E’ possibile anche sfruttare in maniera creativa i tubi in PVC.

14. Sfrutta le traverse sottotetto e le capriate

In alcuni modelli di casetta giardino la copertura è realizzata con traversi che funzionano anche da irrigidimento per l’intera struttura. Questi elementi orizzontali attraversano il soffitto da un lato all’altro del capanno. Possiamo sfruttarli per appendervi sopra degli strumenti o fissare dei ganci.
Possiamo anche stendere delle tavole a cavallo tra capriata e capriata così da ottenere un ripiano sopraelevato per utilizzare il volume del sottotetto.

15. Appendi sulle pareti esterne della casetta

Non dimenticare la presenza delle pareti esterne al capanno soprattutto se è una casetta in legno da giardino alle cui superfici puoi applicare ganci e fare delle forature.
Se lo desideri, puoi pensare di appendere gli attrezzi che utilizzi più di frequente sull’esterno.
Questa idea funziona meglio per quegli strumenti che non temono le condizioni meteo e nei casi in cui è presente uno sporto della copertura in grado di proteggere gli attrezzi.

Avvolgitubo a parete

Offerta
Hozelock Autoreel 40 m
Hozelock Autoreel 40 m
Rullo avvolgitubo da muro con riavvolgimento automatico; Completo di 40 m di tubo Maxi Pro e 2 m di tubo per il collegamento al rubinetto
Claber 8697 Rotoroll Evolution 30 m
Claber 8697 Rotoroll Evolution 30 m
Claber 8697 Rotoroll Evolution 30 m; Avvolgitubo con riavvolgimento automatico; Meccanismo Slow Rewind

Uno degli attrezzi pensati appositamente per essere appesi alla parete è l’avvolgitubo per muro. Lo possiamo agganciare su un fianco della casetta in legno per raggiungerlo facilmente quando vogliamo innaffiare fuori, aiuole, piante e l’orto domestico.

16. Mensole a cestello in filo metallico

I cestelli in rete metallica sono un ottimo sistema per tenere in vista gli oggetti inseriti al loro interno e per impedire che si formi umidità o che ristagni acqua. Per questa caratteristica vanno bene anche per gli esterni.

17. Tieni in ordine gli attrezzi con una barra magnetica

Questa è l’evoluzione della tradizionale bacheca per appendere strumenti.
Uno dei trucchetti particolarmente utili e pensati per organizzare gli attrezzi da lavoro o per il fai da te è quello di impiegare una o più barre di metallo magnetizzato per fissare magneticamente gli utensili e gli strumenti da giardinaggio. Può essere posizionata con ogni orientamento (il classico orizzontale, in verticale e addirittura appesa al soffitto).

Naturalmente, a seconda della forza magnetica, dovrai utilizzarla solo per gli attrezzi più leggeri (es. martello, sega, cacciaviti, chiavi inglesi, tenaglie, pinze, calibro, zappette a mano…).
Il vantaggio è quello di tenere in ordine il tutto in un unico punto e un modo molto pratico perchè ci basta apoggiare lo strumento sulla barra magnetizzata perché ci resti in automatico.

18. Utilizza vasetti e vecchi secchi come porta oggetti

Se sei un amante del riciclo e del recupero usa barattoli, vasi in vetro vuoti e i vecchi secchi di vernice e tinta come porta oggetti. Si possono riporre su un tavolo oppure appendere ad altezza occhio.

19. Seconda parete in assi di legno

Questo accorgimento è indicato per la casetta in metallo, per il capanno in resina da esterno oppure se desideriamo non piantare chiodi sulle pareti interne della casetta in legno.
Si tratta di realizzare una controparete interna in assi di legno così da forare questa per appendere gli attrezzi anziché toccare le pareti strutturali della casetta.
Lo possiamo fare anche per quelle casette in legno dallo spessore ridotto e più “leggere”.
Un’alternativa al tavolato è posizionare pannelli in compensato o in multistrato.

20. Cassette impilabili

Che siano in legno o in robusta plastica, le cassette impilabili possono risolverci diversi problemi di organizzazione degli spazi. Potenzialmente possono essere impilate una sull’altra parecchie cassette ma dopo un certo numero diventano poco pratiche se riteniamo di dover spesso attingere dalle cassette più in basso. Infatti in quel caso ci toccherà portare a terra quelle più in alto per dopo rincolonnarle nuovamente.

21. Ganci di diversa dimensione per oggetti di differenti misure

Abbonda pure con i ganci. Sono molto comodi per poter appendere un po’ di tutto su qualsiasi superficie. Con ganci di diversa misura e dimensione possiamo appendere gli abiti da lavoro alla parete, attrezzi, oggetti, copertoni, biciclette…
I ganci possono essere posizionati a parete, a soffitto, su mobili e mensole, nel sottotetto… ovunque ci stiano e su qualsiasi supporto stabile.

22. Anche le ante della porta della casetta giardino possono servire!

Il lato interno delle ante della porta d’ingresso può ospitare ganci, cestelli, mensile e porta oggetti. Possono quindi rivelarsi inaspettate alleate a patto che non si vada a caricarle eccessivamente. Dovremo pur riuscire a chiudere la casetta, giusto?!

23. Porta lama a disco

Gli oggetti di forma rotonda come le lame delle seghe a disco possono essere conservati in appositi porta oggetti rotondi da fissare a parete. Ne possiamo realizzare alcuni con il fai date procurandoci vecchi stampi rotondi per torta in metallo. Tagliamo una metà dello stampo e lo andiamo ad avvitare al muro con la parte concava che guarda verso la parete.
Otterremo una sorta di tasca a parete con fondo rotondo resistente anche ai denti della sega.

24. Lavagna e lavagnetta

Una semplice lavagnetta da ufficio in ardesia o per pennarelli è molto utile per appuntarci tutto quello che ci passa per la mente senza avere il rischio di dimenticarci le intuizioni o le cose da comprare. Possiamo posizionarla sulle ante della porta oppure a parete. Ci sta bene pure all’esterno.

25. Tenere in ordine i semi per l’orto

Un trucchetto simpatico per tenere in ordine le bustine dei semi e le note associate (periodo di semina, dove sono stati acquistate, scadenza…) è quello di metterle in un raccoglitore per foto o da collezione. Ha le pagine sfogliabili e consente di tenere un ordine cronologico o per tipologia di pianta. Sfogliandolo avrai sempre un’idea dello stato delle tue coltivazioni.