Sapere come pulire l’arredo giardino e i mobili da esterno casa permette di tenere curata l’estetica delle aree verdi e degli spazi all’aperto oltre a conservare i materiali dell’arredamento nelle migliori condizioni per garantire una lunga durata nel tempo.
Esistono diverse modalità per affrontare una corretta pulizia ma una delle più efficienti in assoluto rimane l’utilizzo di una idropulitrice ad alta pressione che risulta ottima sia per i mobili da giardino in legno che per l’arredo in metallo da esterno.
➡️ Consigli per la pulizia dei mobili giardino in legno
Sulla bellezza del legno non si discute. Questo materiale naturale ed eco-compatibile è in grado sicuramente di regalare eleganza e raffinatezza ad ogni ambiente. Perfetto per ogni stile di abitazione, possiede un fascino inimitabile anche grazie all’unicità dei suoi colori e delle sue venature che rendono speciale ogni singolo pezzo.
Allo stesso tempo il legno, se correttamente conservato, potrà durare a lungo. Per questo motivo è utile conoscere alcuni interessanti approcci che ci consentiranno di godere al meglio i mobili realizzati con questo materiale così amato.
Per conoscere come intervenire nella giusta modalità è utile sapere quale essenza è stata impiegata nella costruzione del mobile dal momento che le specie legnose che si possono impiegare sono davvero numerose.
Considera che alcuni dei legni più indicati per l’arredo da esterno sono quelli duri. Tra questi troviamo certamente il teak (bordi piscina, imbarcazioni, superfici esposte all’acqua marina…), l’eucalipto e la robinia (armadi da giardino, cassapanche, sdrai, amache…).
Queste tipologie di legno risultano belle performanti per questi utilizzi perché richiedono davvero poca manutenzione e resistono ottimamente all’azione di sole, raggi UV e intemperie.
Sono anche legni che tendono a non ingrigire rapidamente come altre essenze, inoltre sopportano molto bene azioni di pulizia energica.
E quindi entra in gioco una delle migliori alleate per la pulizia di esterni che possiamo avere a disposizione: l’idropulitrice.
L’idropulitrice ad alta pressione è un attrezzo indispensabile per la manutenzione che permette di effettuare in maniera semplice una corretta e completa pulizia del mobile in legno come delle altre superfici esposte stagionalmente, o per l’intero anno, agli agenti atmosferici.
A seconda della robustezza del materiale interessato dalla pulizia possiamo pensare di dirigere il getto d’acqua in maniera diretta oppure di utilizzare la specifica spazzola di lavaggio.
Se abbiamo dubbi la migliore scelta è proprio quella di ricorrere alla spazzola perché questo accessorio permette di effettuare una pulizia potente e allo stesso tempo delicata.
Un valido ulteriore apporto alle operazioni di pulizia è dato da un secondo accessorio: la testina ugello a ventaglio che può raggiungere quelle zone altrimenti non toccate alla spazzola.
In questo caso è importante assicurarsi di mantenere bassa l’impostazione della pressione.
La bassa pressione è la scelta maggiormente idonea anche nel caso di mobili in legno verniciato in quanto il rischio di una pressione troppo elevata è quello di screpolare la vernice e comportare alla futura propensione alla scheggiatura di spigoli e superfici.
- Ottimo per disinfettare tutte le superfici esterne grazie al diffusore detergente disinfettante, da applicare alla pistola e da utilizzare con qualsiasi disinfettante
- Pressione fino a 180, portata fino a 600 l/h , resa per area 50 m²/h , temperatura di alimentazione fino a 60 °C, potenza allacciata 2.7 kw
- Tre livelli di pressione differenti e posizione mix per l'applicazione del detergente: per ogni superficie la giusta pressione
- Qualità tedesca: tutte le idropulitrici sono testate con acqua in fase di montaggio per offrire ottime prestazioni
- Riconsegna a domicilio nel territorio Italiano
➡️ Quando pulire i mobili giardino in legno? La frequenza ideale
La frequenza di pulizia di un mobile da esterno può variare secondo diversi aspetti: materiale utilizzato, stato di conservazione ed età, livello di esposizione agli agenti atmosferici, usura di utilizzo…
A titolo indicativo il consiglio più seguito è quello che suggerisce di pulire un mobile da giardino circa tre volte all’anno:
- A inizio della bella stagione (indicativamente a primavera quando cominciamo autilizzare con maggiore frequenza l’arredo e a passare più ore all’aria aperta);
- Durante l’estate;
- A conclusione della stagione, quindi in autunno, quando ci apprestiamo a riporre i mobili in legno in vista dell’inverno e dei mesi freddi.
✅ Scegli una giornata assolata e con la giusta temperatura
Una particolare attenzione da prestare quando si sta pulendo i mobili per la rimessa invernale: eseguire la procedura solo ed esclusivamente quando le temperature notturne risultano superiori allo zero. Infatti il legno necessità di un certo tempo per asciugarsi, soprattutto se è stato lavato a fondo con acqua. Dobbiamo evitare che una temperatura troppo bassa vada a cristallizzare l’acqua all’interno dei pori del legno andando a danneggiare il materiale.
Il suggerimento è quello di sfruttare una giornata di sole per favorire l’asciugatura ed eventualmente riporre i mobili in un ambiente interno qualora non si fossero ancora perfettamente asciugati ora di sera.
- Potente e versatile: idropulitrice compatta e durevole, con pompa in ottone ed elevata potenza di aspirazione
- Elevata potenza di asportazione: la pompa in ottone con pistoni in acciaio inox offre la combinazione giusta di portata ed alta pressione, per un ottimo lavoro di asportazione
- Lunga durata: tubo flessibile in gomma con armatura in acciaio e ampie ruote in gomma, per il gravoso impiego in cantiere; durevoli attacchi per l'acqua in ottone
- Il manico telescopio in metallo e l'intelligente sistema di stivaggio accessori offrono comfort e maneggevolezza
✅ Per la pulizia del legno scegli sempre un approccio delicato
Uno degli aspetti che stanno alla base di un corretto approccio al come pulire l’arredo giardino e i mobili da esterno in legno, è sicuramente la scelta di intervenire in maniera delicata sulle superfici. Dobbiamo quindi accuratamente evitare tutti quei sistemi di pulizia che risultano aggressivi se non addirittura abrasivi.
Evita di ricorrere pertanto a spazzole metalliche dure e a spugne in lana d’acciaio al di là di quanto possa essere robusto il legno da pulire.
Questi sistemi da “approccio drastico” non solo vanno a rovinare le superfici e i trattamenti protettivi ma apportano danni quali graffi e tagli che potrebbero addirittura predisporre maggiormente il mobile ad assorbire quantità maggiori di sporco.
La scelta migliore è quella di effettuare una pulizia che sia sempre delicata in abbinata alle classiche operazioni di manutenzione regolare.
Il risultato saranno mobili in ottime condizioni e in grado di durare a lungo.
✅ Mobili in legno oliato e verniciato
Quel tipo di arredo da esterno in legno che dovesse presentare una finitura o un trattamento protettivo, dovrebbe essere sottoposto annualmente al rinnovo della finitura.
E’ utile anche controllare l’eventuale presenza di schegge eprovvedere a ritoccare o a ripingere le parti interessate.
➡️ Suggerimenti per la pulizia dei mobili da giardino in metallo
- Briggs stratton motore ohc 875exi series/190cc
- Pressione massima dell'acqua di 220 bar, con portata di 616 litri all'ora
- 0°, 15°, 40° più uno per l'applicazione dei detergenti
- Sistema di iniezione del detergente integrato
- Quiet Sense Technology hace que la presión de la hidrolimpiadora del motor bajar automáticamente cuando se utiliza la pistola de spray y se suelta para operaciones más silenciosas.
L’arredo da esterno in metallo è progettato appositamente per essere facile da pulire e per durare a lungo senza necessitare particolari forme di manutenzione periodica.
Buona prassi è quella di prevedere comunque almeno due occasioni di pulizia annuale delle superfici che saranno indicativamente durante l’estate e prima del periodo invernale.
I mobili da giardino in metallo hanno il vantaggio di potere essere lasciati all’aperto per tutto l’anno pertanto non dovremo pensare al loro rimessaggio o ad una protezione durante la brutta stagione.
Per eseguire una corretta pulizia delle superfici è utile conoscere il tipo di metallo che è stato impiegato per la realizzazione dei mobili.
Possiamo individuare queste principali categorie: ghisa, ferro battuto, metallo verniciato a polvere o dipinto.
✅ Arredo da esterno in ghisa e ferro battuto
I mobili in ferro risultano spesso comodi da pulire, cosa che si può fare in modalità anche rapida.
Uno dei “difetti” più comuni, se vogliamo chiamarlo così, è quello determinato dalla presenza di piccoli punti di corrosione. Bisogna anche pensare che parte del fascino di questa tipologia di arredo da esterno è determinato proprio da queste imperfezioni che conferiscono un stile vintage che bene si adatta ad ogni ambiente.
In questo caso la pulizia può interessare solo le aree principali di sporco vero e proprio oltre a quelle toccate da muschi o licheni.
Per eseguire questo genere di pulizia va bene l’idropulitrice ad alta pressione, magari con ugello rotante che riesce ad effettuare una pulizia potente e capace di rimuovere son successo e rapidamente anche lo sporco più ostinato.
Ricorda poi che le superfici in metallo non richiedono particolari attenzioni e quindi possiamo intervenire con una pressione elevata con tutta tranquillità.
A completare il tutto possiamo anche pensare di addizionare l’acqua della lancia con del detergente con il quale irrorare le superfici. In questa maniera potremo sgrassare ed eseguire una pulizia a fondo.
Una volta passato il detergente puoi attendere per qualche istante la sua azione per poi andare di risciacquo mediante il getto di acqua pulita eseguito con l’ugello a ventaglio.
A quel punto lasciamo che i mobili si asciughino.
- Potenza: 2.600 W
- Temperatura di alimentazione 40° C
- Portata massima 570 lh
- Pressione di mandata max 160 bar
✅ Mobili in metallo verniciato a polvere o dipinto
Quando siamo in presenza di una finitura, sappiamo che questo è un elemento a cui prestare qualche attenzione aggiuntiva rispetto a quelle superfici di semplice ghisa o ferro battuto.
E’ importante operare con mano leggera evitando di ricorrere a quei getti potenti che potrebbero danneggiare le finiture.
Il miglior approccio in questo caso è quello di impostare la pressione più bassa e di utilizzare un ugello a ventaglio anziché l’ugello rotante classico.
➡️ Quando pulire i mobili da esterno in metallo? La frequenza ideale
Come abbiamo accennato, la frequenza ideale per effettuare la pulizia approfondita di un arredo da giardino in metallo è di un paio di volte all’anno. Una delle quali è da eseguire a inizio della bella stagione e l’altra al termine.
Durante il periodo primaverile / estivo, possiamo invece fare una pulizia veloce con una cadenza di quattro settimane circa. In questo caso si compie una veloce passata a bassa pressione così da non intaccare la finitura.
Ricorda che l’asciugatura di un mobile in metallo è rapida in quanto la superficie è liscia e priva di porosità. Inoltre, se esposta al sole, si scalda in fretta.
- Pressione (bar) max. 160; potenza assorbita (kw) 2,9; portata (l/h) max. 630; temperatura di alimentazione (°c) max. 60
- Idropulitrice professionale made in Italy: lo strumento perfetto, per artigiani e professionisti, in grado di rimuovere lo sporco più ostinato e affrontare carichi di lavoro sostenuti, come la pulizia dell'officina e degli automezzi; adatta anche per l'uso su terreni accidentati come quelli dei cantieri edili
- Gruppo pompa-motore di eccellenza, costruito per durare e funzionare affidabilmente, anche negli ambienti più estremi: motopompa di alta qualità a 2800 rpm alimentata da motore elettrico monofase a induzione con protezione termica; testa pompa in ottone; sistema biella-manovella con 3 pistoni assiali rivestiti in ceramica; doppia guarnizione in hbnr per una maggiore resistenza ad agenti chimici
- Regolazione della pressione
- Sistema autoadescante e aspirazione detergente incorporata
Altre idee per sfruttare al meglio l’idropulitrice
Affidarsi ad una idropulitrice è una delle migliori idee che si possano mettere in pratica per la manutenzione di casa e giardino in quanto risulta essere un attrezzo estremamente versatile, comodo e pratico negli usi di tutti i giorni.
E’ versatile perchè consente non solo di effettuare, come abbiamo visto in questo articolo, una corretta pulizia dei mobili da giardino, ma anche delle altre superfici, quali possono essere ad esempio: muri e pareti, pavimentazioni e piastrelle, pietre e marmi…
L’idropulitrice è perfetta anche per fare la pulizia di auto, moto, bici e mezzi per la manutenzione del verde.
Si tratta di fatto di uno strumento professionale che permette a chiunque di effettuare una perfetta pulizia con rapidità ed efficienza.
In questo articolo dedicato a “Come pulire l’arredo giardino e i mobili da esterno” abbiamo visto come sia possibile eseguire un’accurata pulizia degli arredi in legno e in metallo semplicemente sfruttando il fantastico potere dell’idropulitrice. Regolando il giusto livello di pressione dell’acqua e il tipo di ugello con cui dotare la lancia possiamo pulire con successo ogni tipologia di superficie in qualsiasi tipo di materiale.