Come si monta una casetta giardino? E’ davvero così facile e veloce come dice chi l’ha provato? Certo che sì!
In questa guida vediamo alcune caratteristiche di una buona casetta da giardino comoda e pratica da mettere in piedi.

Time lapse video montaggio di una casetta giardino di tipo Keter

In questo articolo parleremo in dettaglio di uno specifico modello di casetta da giardino, noto per la sua praticità e per il concetto user-friendly che ha ispirato i progettisti: la casetta Keter.
La tecnica, che potremmo definire ad incastro, è comune anche ad altre marche, per questo vale la pena darci un occhio per farsi un’idea del funzionamento.

Il video mostra l’assemblaggio fatto in famiglia del modello Keter Factor Shed – misura 6’x6′.
Come vediamo il montaggio è stato eseguito da tre persone ma teniamo in considerazione che sarebbe sufficiente anche una sola.
Tempi di realizzazione? Eccezionali! E’ bastata 1h e 40 minuti.

Quali attrezzi ci servono per montare la casetta?

Gli attrezzi necessari per il nostro compito sono pochi e comuni in tutte le case:

  • trapano elettrico;
  • cacciavite;
  • martello

Una livella e una scaletta per raggiungere il tetto sono utili anche se non indispensabili.

Come si monta una Casetta giardino: l’esempio della Keter Factor

Se con il prmo video ci siamo fatti una prima idea del montaggio, passiamo ora ad un secondo video step by step in cui vedremo i semplici passaggi da seguire. Per comodità, più sotto, abbiamo raissunto i suggerimenti e le fasi da seguire in modo da avere una pratica guida al montaggio delle casette giardino di questa tipologia.

Prima di iniziare alcuni dettagli sul modello che andremo a vedere:

  • Dimensioni esterne: 178 x 195,5 x 208 cm (L x P x A)
  • Dimensioni interne: 163 x 182 x 199 cm (L x P x A)
  • Colore: grigio tortora e beige Peso: 86 kg
  • Modello munito di finestra (può essere montata indifferentemente su un lato o l’altro), ventilazione, lucernario per l’illuminazione interna, ampia porta a doppia anta con saliscendi, solido pavimento e mensole.
  • Materiale: Plastica (PP – resina molto robusta e resistente). Non occorre alcuna manutenzione, no verniciatura, no impregnante e trattamenti

Consigli utili e buone prassi:

  • Per il montaggio scegliamo una giornata priva di vento così da non essere intralciati nelle operazioni
  • Con un terreno asciutto saremo facilitati nel lavoro e soprattutto potremo stendere le varie parti per terra senza il rischio di sporcarle!
  • Teniamo sempre a portata di mano le istruzioni (c’è anche la lingua italiana). Ogni fase è descritta con didascalie e immagini esemplificative. Un aspetto da tenere a mente, ed estremamente interessante, è che ogni pezzo costitutivo riporta il codice identificativo per essere ritrovato con facilità nelle istruzioni
  • Per costruire la casetta assicuriamoci di avere dello spazio tutt’intorno in modo di poter all’occorrenza girare a 360° su tutti i lati. Non preoccupiamoci di fare in modo di montarla esattamente nella posizione finale, in quanto anche da montatata riusciremo a spostarla (senza doverla sollevare).

In 5 step impariamo come si monta una casetta giardino

Rispetto al video, che si dilunga giustamente a mostrare anche i singoli particolari del montaggio, abbiamo riassunto qui di seguito i 5 passaggi caposaldo per assemblare la nostra casetta.
Prima di iniziare due appunti:

1- A seconda del modello ordinato ci arrivano a casa 1 o 2 scatole. Le dimensioni sono ridotte grazie alla modularità degli elementi costitutivi pertanto non avremo problemi nel trasporto e nel deposito provvisorio;

2- Se la casetta va posizionata su una pavimentazione, un terrazzo o una superficie piana siamo già a posto. Altrimenti una buona idea è quella di andare a livellare il terreno, preparare un assito, oppure uno strato di calcestruzzo che ci aiuti ad avere una base in piano.

➡️ Fase 1: pavimento con un click

Come primo passaggio basta affincare tra loro i tre pannelli in resina che formano il pavimento e agganciarli sfruttando gli incastri maschio/femmina.
Per mantenerli fissati assieme lo facciamo con le 12 viti in dotazione. Possiamo sia usare un normale cacciavite che un avvitatore elettrico.

➡️ Fase 2: montiamo il cantonale

Ora possiamo procedere a collocare le pareti della nostra casetta. In questo modello si procede a mettere i pannelli in senso antiorario guardando la facciata. Per bloccarle in posizione il primo elemento (l’angolo) prepariamo le apposite grosse viti munite di rondelle e le avvitiamo alla base dei pannelli.
Prima inseriamo, ad incastro, l’angolo nel rispettivo “binario” del pavimento in resina e poi le andiamo ad avvitare.
E’ un’operazione intuitiva e facile.

➡️ Fase 3: Posizioniamo le pareti, i montanti
e i cordoli per le falde del tetto

Ora proseguiamo a posizionare i pannelli delle pareti alternandoli, come da istruzioni, ai montanti. Il tutto va sempre incastrato nei binari alla base.
Con alcuni click i pannelli vengono saldati fra loro in maniera rapida e sicura.
Anche per il fissaggio dei cordoli sommitali delle pareti destra e sinistra andiamo di incastro e avvitando le grossi viti. Stiamo preparando la base per collocare gli elementi del tetto.
Le sommità delle pareti frontale e retro ospiteranno invece le due capriate.

➡️ Fase 4: La porta e il tetto sono subito pronti

La porta, è costituita da due ante e dai cardini che funzionano anche come elementi irrigidenti delle ante. Una volta che abbiamo uniti i pezzi, si mettono in sede.
Le due ante vengono completate dai pezzi delle maniglie e della serratura.
La porta è dotata in alto e in basso di due saliscendi così da poter tenere chiusa (se ci fosse bisogno) una delle due ante. E utilizzare come ingresso solo l’altra metà. Viceversa, quando avremo bisogno di una porta con luce maggiore potremo sempre aprire entrambe le ante.

Il tetto è formato da due capriate, dalla linea di colmo (costituita dal lucernario che darà luce all’interno della casetta) e da due travetti di rinforzo, dalle falde da posizionare al di sopra.
Ogni capriata si compone di due metà che uniscono anche qui mediante incastro. Con le grosse viti fissiamo le capriate alle pareti.
Andremo quindi ad ultimare il tetto stendendo i pannelli delle falde e avvitandoli in sede.

➡️ Fase 5: Ultimi dettagli finali

Ora possiamo completare il tutto collocando in sede la finestrella di illuminazione e le mensole interne che vanno poste sfruttando i binari a parete e scegliendo la collocazione che desideriamo.

Beh… ora possiamo dire che ci siamo ed è tutto ok!

In questa guida abbiamo visto come si monta una casetta giardino di marca Keter in maniera intuitiva e veloce.
Mettiamo qui sotto il link per chi è curioso di saperne di più: