A cosa serve avere un gallo nel pollaio? Dovrei tenerne uno? Qual è la compatibilità gallo – galline e tra galli? In questo articolo riassumiamo tutti i motivi per cui prendere un gallo per il proprio pollaio e quali sono gli svantaggi. Al termine della lettura sarai in grado di capire se avere un gallo può fare al caso tuo oppure se farne a meno.
Sono diversi i motivi che possono guidare nelle scelta di un gallo per il pollaio ma è anche vero che prima di inserirne uno è preferibile avere un’idea il più possibile completa su che cosa comporta allevarne e tenerlo assieme alle galline.
Ci sono situazioni particolari dove è maggiormente indicato tenere un gallo e altre in cui possiamo lasciare stare. Prima di prendere la tua decisione dai un’occhiata alla nostra raccolta di pro e contro sull’allevare un gallo nel pollaio di casa.
➡️ Quali sono i vantaggi di avere un gallo nel pollaio?
✅ Fecondazione gallo e gallina = pulcini
Il primario motivo per cui avere il gallo è quello più strettamente legato al ciclo di vita.
Infatti il suo ruolo è indispensabile per fecondare la gallina e sviluppare il ciclo riproduttivo in maniera completa.
Per avere le uova da mangiare non è necessaria la presenza del gallo in quanto la deposizione delle uova avviene ugualmente e, non essendo queste fecondate, sono sempre pronte per il nostro consumo.
Se però desideriamo avere dei pulcini, accrescere la famiglia e non dover in futuro acquistare altri elementi, avere un gallo è la soluzione.
Il gallo si accoppierà con la maggior parte o tutte le galline. Saremo noi a scegliere se lasciare covare le uova alle galline, riporle in incubatrice per liberare la gallina dal lavoro, oppure se mangiarle.
✅ Il gallo come difesa e protezione del pollaio
Il gallo è il re del pollaio e lo sa di esserlo. Tutto quanto vi è conservato all’interno è di sua proprietà. Per questo motivo custodisce gelosamente le proprie galline sorvegliandole da pericoli e predatori. In caso di emergenza da l’allarme con il suo richiamo per far correre al riparo il gruppo mentre lui resta esposto a combattere.
Non è raro osservare nei galli la capacità di sacrificare la propria vita per garantire la protezione alla propria progenie.
Essendo il gallo focalizzato a controllare tutte le potenziali minacce, la sua attenzione è molto più allenata e acuta della nostra permettendogli di individuare con facilità i potenziali predatori per dare avviso il prima possibile a tutto lo stormo.
E’ una sorta di guardia del corpo.
- Dimensioni con cassetta nido: 150 cm (W) x 100 cm (D) x 96 cm (H)
- Vassoio estraibile in metallo zincato per una pulizia facile. Adatto per 6 a 8 uccelli a seconda delle dimensioni.
- Realizzato in legno trattato rispettoso degli animali, destinata a durare per anni. Completamente a prova di volpe.
- Viene consegnata in imballaggio piatto, richiede assemblaggio.
- Piedi del pollaio coperti dall' rot regolabile Cappuccio in plastica.
✅ Migliore struttura gerarchica della società
La società avicola è differente dalla nostra e strutturata in maniera piramidale a cui fa capo il gallo dominante. La sua presenza permette al branco di avere un leader, suo punto di riferimento e guida. Ciò si tramuta in una maggiore serenità all’interno del gruppo in quanto le galline avranno inferiori occasioni di conflitto e di “scambio di idee / beccate” per stabilire di continuo la loro gerarchia e ordine di beccata.
✅ Meno stress = più uova
La presenza di un gallo è quindi un elemento di sicurezza per l’intero gruppo delle galline che si sentono protette mentre si nutrono e mentre covano.
Tutto questo si traduce in un calo significativo dello stress (meno conflitti e meno preoccupazioni per i pericoli) e quindi in una maggiore e costante produzione di uova.
Naturalmente questi benefici si ottengono rispettando il giusto rapporto tra il numero di galli e galline che, se non rispettato, può creare scompensi non sempre facili da risolvere.
A tal riguardo abbiamo dedicato l’articolo: Quanti galli nel pollaio?
✅ Un buon gallo si occupa anche del pranzo
Tra le diverse mansioni che un gallo deve ricoprire all’interno del suo gruppo c’è quella di preoccuparsi dell’aspetto nutrizionale. Per questo motivo ispeziona attentamente il campo alla ricerca dei punti con maggiori risorse alimentari (ad es. con particolare densità di insetti o di altri cibi utili) per poi avvisare le sue galline di raggiungerlo in zona per trovare i migliori bocconi. Anche questo aspetto dimostra l’attenzione continua che il gallo ha nei confronti della società di cui è a capo.
- Pollaio da Giardino
- Casetta per Animali
- Pollaio a casetta per Galline Ovaiole
- Pollaio
✅ Osservare da vicino il comportamento animale
La presenza di un gallo consente di ammirare il suo comportamento e di apprezzare la bellezza di questi particolari animali belli non solo esteticamente per portamento, colori e vistosità del piumaggio, ma piacevoli anche da osservare.
Uno dei suoi comportamenti più vistosi e accattivanti è la danza che compie per pavoneggiarsi di fronte alle galline compiendo un mezzo cerchio con un’ala estesa verso il basso.
Questo spettacolo da modo al gallo di dimostrare il dominio.
La risposta più comune è quella che vede la femmina allontanarsi correndo per dimostrare la sottomissione al capo branco.
In caso della presenza di più galli questi si metteranno a danzare entrambi per stabilire chi è che comanda. Se nessuno dei due lascia, passeranno a combattere.
➡️ Gli svantaggi di tenere un pollo nel pollaio
❌ Dover controllare l’accoppiamento
Il gallo dominante può arrivare ad accoppiarsi fino a 30 volte al giorno con le galline. Questa frequenza può risultare stressante per le galline soprattutto se il gruppo familiare è ristretto.
Le modalità dell’accoppiamento tipo comportano alla perdita di piume su collo e schiena della gallina. Ed infatti non è raro trovare galline nel pollaio prive di piume posteriormente a motivo della frequente monta.
Se ci vogliamo preoccupare della salute dei diversi individui, potremmo essere costretti a prestare attenzione agli sviluppi decidendo di separare talvolta il gallo dal gruppo oppure di far indossare alle galline la tipica protezione a sella per schiena. Questo capo di vestiario è una sorta di pettorina / mantello da assicurare sul dorso delle galline con lo scopo di ridurre la perdita di piume, diminuire il rischio di tagli e beccate, favorire la ricrescita del piumaggio.
L’alternativa è quella di vedere le galline un po’ maltrattate a meno che non si aumenti la dimensone dello stormo.
- 4 mangiatoie lineari in plastica da cm 46 con rastrelliera anti-spreco e coperchio in lamiera
- 2 abbeveratoi a livello costante alimentati da un serbatoio in lamiera
- 2 posatoi in faggio da 1 mt con scanalature per un comodo e sicuro stazionamento delle galline
- 1 nido a 2 scomparti con raccolta uova esterna con rete anti-intrusione e chiusura sportellino con gancio a molla
- 2 padelle estraibili per raccolta deiezioni. Istruzioni di montaggio fotografiche e descrittive
❌ I Chicchiricchi che scandiscono le giornate
Solo i galli dei fumetti e dei cartoni animali si accontentano di dare il buongiorno per dopo non farsi più sentire per il resto della giornata. I galli in carne, ossa e piume iniziano a cantare a partire dalle prime luci dell’alba. Durante tutto il giorno ci possono poi essere le più svariate occasioni per fare sonori chicchiricchì e pertanto dobbiamo mettere in conto che avere un gallo ci obbliga a fare i conti con questa sua caratteristica soprattutto se pensiamo che possa disturbare il vicinato.
Il canto del gallo è solo una delle tante dimostrazioni di dominio che questo animale esegue per far sapere chi comanda. Dagli studi sembra che spetti al gallo dominante il primo chicchiricchì al sorgere del sole. Gli altri galli di classe inferiore intervengono solo in un secondo momento dimostrando quindi la loro sottomissione al boss del quartiere.
❌ Meglio non esagerare con il numero di galli
Se abbiamo intenzione di tenere più galli è importante rispettare il rapporto galli / galline tenendo presente che più ne abbiamo e maggiori saranno le occasioni di conflitto e di continuo confronto per determinare gli equilibri di potere all’interno del pollaio.
❌ Non tutti i galli sono buoni con i padroni
I galli, oltre a esseri bravi a tenere lontani i predatori se la possono prendere con una certa aggressività anche con i padroni umani. A nulla importa portare con noi del cibo: ci saranno sempre galli ingrati che ci vedranno come invasori da cacciare con veemenza.
Quando sono arrabbiati non si arrendono facilmente e vanno giù di beccate a tutto spiano. Possono anche impiegare gli speroni che adornano le zampe con i quali graffiare e cercare di ferire. Per questo motivo è necessario prestare attenzione al momento di entrare nel suo territorio. Un motivo in più per cercare una razza di galli più tranquilla.
- Pollaio da esterno adatto per circa 6 galline ovaiole, struttura sollevata da terra tramite piedini, completo di scaletta asportabile
- Realizzata in resistente resina termoplastica con casetta per la raccolta delle uova in legno verniciato, con sportello laterale
- Porta d'ingresso con chiusura di sicurezza, la casetta all'interno è completa di posatoio in legno, griglia protettiva e cassetto raccogli sporco estraibile
- Tetto sollevabile per accesso all'interno e dotato di sistema di bloccaggio quando è chiuso, Il pollaio è dotato di apertura frontale tendina oscurante
- Dimensioni interne del pollaio: 107 cm di larghezza x 63 cm di lunghezza
❌ Aggressione ai pulcini
Questo non è un evento che accade con frequenza ma può succedere. Accade talvolta che i galli aggrediscano i pulcini con l’intento addirittura di ucciderli pur da allontanarli dalla chioccia.
Il loro scopo è quello di riottenere le attenzioni della madre per indurla a rendersi nuovamente disponibile per l’accoppiamento.
❌ Non è sempre detto che si possa tenere un gallo
Essendo il gallo un animale potenzialmente molto rumoroso, è bene controllare che il regolamento locale ci permetta di tenerlo.
Solitamente in Italia è possibile anche se è difficile che sia possibile farlo in città o in assenza di adeguati spazi.
➡️ Conclusioni
In questo nostro articolo “Cosa serve il gallo nel pollaio? Inserimento tra galline: pro e contro” hai potuto scoprire tutti i principali vantaggi e svantaggi determinati dal tenere un gallo nel pollaio di casa. Speriamo che ti possa essere di aiuto nella scelta!
In sostanza i benefici sono legati al desiderio di avere:
- pulcini e un pollaio autonomo per nascite;
- una protezione aggiuntiva a servizio delle galline e disposta al sacrificio per esse;
- sviluppare un pollaio con un sistema gerarchico naturale;
- meno stress e quindi maggiore produzione di uova;
- possibilità di osservare l’affascinante comportamento del gallo
Tra i principali svantaggi troviamo invece:
- il canto del chicchiricchì che scandisce le giornate;
- dover controllare l’accoppiamento;
- aggressività del gallo verso il padrone e talvolta verso i pulcini;
- difficoltà per tenerlo in certi casi (se siamo in centro abitato o non vogliamo disturbare i vicini)
No products found.