Con una Cupola Geodetica – Kit fai da te per giardino e interno sarai in grado di realizzare con le tue mani e in maniera molto semplice uno spazio da dedicare alle tue passioni, al gioco dei bimbi o un’area riservata per lavoro o per il momento relax. Il tutto in meno di 1 ora di tempo! Il risultato?
Una struttura professionale e unica nel suo genere, pratica e funzionale!
➡️ Perchè la Cupola Geodetica è perfetta per tutti gli usi
Negli ultimi anni sempre più spesso ha preso piede l’impiego di cupole geodetiche per i più svariati utilizzi grazie alla loro piacevole estetica e alla flessibilità di uso. Le occasioni per dotarsi di una cupola geodetica sono davvero molte anche perché sono perfette sia per gli esterni (come giardino, orto e cortile) che per gli interni. Ecco un breve elenco con alcune idee:
- Serra a cupola per orto e piante da frutto
- Pollaio per volatili e conigli
- Casetta per cani e animali domestici
- Area di lavoro arredabile
- Spazio gioco per bambini e ragazzi
- Spazio palestra / meditazione / relax
- Rifugio per feste all’aperto e barbeque / dormire all’aperto / osservatorio
- …




➡️ Come si monta una Cupola Geodetica

Anche se la particolare forma della Cupola Geodetica lascerebbe pensare ad un montaggio poco intuitivo, la sua costruzione può invece rivelarsi un procedimento semplice, a portata di tutti e… divertente.
Si può montare da soli anche se l’ideale è essere in un paio di persone e il suo assemblamento può coinvolgere tutta la famiglia regalando un momento di svago e di sviluppo di capacità e creatività.
Il metodo più veloce e facile per costruire la tua Cupola Geodetica è sicuramente dotarsi dello specifico Kit di montaggio composto dai particolari connettori.
Dobbiamo poi munirci di asticelle (molto apprezzate sono quelle in legno) della lunghezza che preferiamo.
Al variare della lunghezza delle aste possiamo ottenere, sempre con lo stesso kit, cupole di diverso diametro per rispondere esattamente alle nostre particolari esigenze di funzione e di spazio da coprire.


✅ Cos’è e come è fatto un connettore per Cupola Geodetica?

Alla base della costruzione di una Cupola Geodetica troviamo i connettori. Ma come sono e come funzionano?
Il connettore è un elemento che funziona da perno di snodo per congiungere tra loro più aste (solitamente presenta da 5 a 6 vie a cui vanno avvitate altrettante asticelle).
Il montaggio di fatto consiste a connettere tra loro gli estremi delle aste sfruttando i connettori.
N.B. I connettori di cui parliamo in questa recensione sono predisposti per andare bene con qualsiasi tipo di legno e con qualsiasi tipologia di materiale che permetta l’avvitamento.
✅ Quanto tempo ci vuole per costruire una Cupola Geodetica?
Una volta che ci siamo procurati il kit di montaggio e le aste della lunghezza desiderata, il montaggio è sul serio rapido. Basta seguire le semplici istruzioni e ripetere il procedimento per ogni giunto.
Per una cupola di dimensioni standard a uso domestico possiamo tranquillamente completare il lavoro in 20 minuti o meno.
Il livello di difficoltà richiesto è davvero basico dal momento che persino i bambini sono in grado di effettuare la costruzione.
Naturalmente, come accennato, può essere comodo trovarsi in due persone più che altro per aiutarsi nel reggere la struttura in posizione nella fase finale prima di unire le connessioni conclusive.
➡️ Cupola Geodetica: taglie e dimensioni

Con il kit montaggio Cupola Geodetica possiamo realizzare un’ampia gamma di cupole variabili in dimensioni.
Solitamente, le taglie più gettonate sono 3:
- 3 x 1 metri (diametro x altezza)
- 4 x 2 metri (diametro x altezza)
- 5 x 2,5 metri (diametro x altezza)
Gustamente, come avrai notato, la base della cupola è una circonferenza (per questo motivo basta conoscere il diametro per avere un’idea precisa dello spazio che la cupola coprirà una volta montata).
Per variare la taglia della cupola basta procurarsi aste della lunghezza preferita.
➡️ Cupola Geodetica: calcolare la lunghezza delle aste
Come detto, il kit di assemblaggio è costituito da una serie di connettori e dalle istruzioni per montarlo.
Non sono comprese le aste in legno e l’eventuale telo o rete di copertura (in questo stesso articolo parliamo anche di questi altri due aspetti) in quanto sono elementi che possono variare anche sensibilmente da caso a caso in base ai nostri obiettivi.
Intanto iniziamo parlando delle aste.
Queste possono essere composte e procurate in diversi modi.
Innanzitutto il materiale preferito è il legno per la sua facile reperibilità, semplicità di lavorazione / adattamento, e per essere un materiale eco-green sempre riciclabile.
Per le aste della cupola possiamo rifornirci presso un falegname o comprandole online (qui sotto i link per le offerte in corso) e possiamo impiegare semplici travetti di piccola sezione, assicelle di idoneo spessore, bastoni e paletti da recinzione.
Di fatto è possibile impiegare ogni tipo di legno basta che le aste abbiano lunghezza corretta.
➡️ ➡️➡️ Qui sotto trovi i link al kit Cupola Geodetica e a ottimi bastoni in legno da utilizzare come aste:
Ogni cupola richiede l’utilizzo di aste di due tipi di lunghezza. Al di là della dimensione scelta ci serviranno sempre 30 aste più corte e 35 aste più lunghe.
Nello schemino qui di seguito, in base al diametro cupola desiderato abbiamo riportato la lunghezza delle aste che ci servono:
DIAMETRO metri | ALTEZZA metri | Lungh. ASTE CORTE (n° 30 pz.) mm | Lungh. ASTE LUNGHE (n° 35 pz.) mm |
---|---|---|---|
1 | 0,5 | 185 | 221 |
1,5 | 0,75 | 322 | 376 |
2 | 1 | 459 | 530 |
2,5 | 1,25 | 595 | 685 |
3 | 1,5 | 732 | 839 |
4 | 2 | 1005 | 1148 |
4,5 | 2,25 | 1142 | 1303 |
5 | 2,5 | 1278 | 1457 |
6 | 3 | 1552 | 1766 |
6,5 | 3,25 | 1688 | 1921 |
Per comodità abbiamo riportato i principali diametri a partire da 1 metro (da utilizzare più che altro per una casetta gioco bimbo) a 6,5 metri (il diametro massimo consigliato per essere realizzabile a livello domestico).
Nella scelta della lunghezza consideriamo il diametro finale e anche l’altezza totale della struttura finale.
✅ Di quale diametro scegliere le aste?
Come puoi vedere dall’illustrazione, la base del connettore (ingombro minimo) è paria 16 mm. Per questo motivo è consigliato un diametro massimo delle aste di 32 mm.
Questo valore è quello raccomandato in quanto riduce al minimo il rischio d’impaccio generato dall’avvicinarsi delle aste tra loro durante la costruzione- Allo stesso mantiene basso il peso totale della struttura senza incidere sulla sua robustezza e resistenza.
Se desideriamo impiegare aste con diametro maggiore è comunque possibile farlo tenendo presente di non esagerare così da evitare un peso complessivo esagerato. Inoltre, con un diametro superiore è consigliato di rastremare (assottigliare) le estremità delle aste più lunghe per favorire il loro congiungimento ai connettori negli snodi.
Cerchiamo in questo caso di non superare comunque i 5 cm di diametro nelle aste.
➡️ Come aumentare lo spazio e l’altezza di una cupola geodetica



Esistono almeno 2 metodi per ampliare lo spazio a disposizione.
Il primo prende in considerazione la possibilità di connettere più cupole allineando tra loro le entrate.
Piccola nota a margine: prendendo un paio di aste più lunghe delle altre possiamo creare una porta di ingresso che fa assomigliare la struttura ad un “igloo”.
Con la stessa facilità con cui abbiamo costruito la cupola possiamo connettere tra loro una o più cupole (anche di diverse dimensioni) così da creare una serie di vani tra loro collegati.
Il secondo metodo è per chi è interessato ad ampliare in altezza la cupola:
Ipotizziamo che ci possa andar bene un certo diametro ma che l’altezza totale corrispondente ci sembri un po’ bassa per noi. Non lasciamoci ingannare dalle misure che abbiamo appena visto sopra. Infatti c’è un trucco molto pratico e funzionale per aumentare l’altezza interna netta a nostra disposizione.
Se desideriamo avere più spazio in altezza, una volta costruita la cupola, ci basterà fissarla al di sopra di un muretto o di una palizzata di adeguato spessore. Lo possiamo fare anche con semplici fascette da elettricista e qualche vite.
Il trucco consiste nel creare un rialzo da terra su cui pozionare la base della cupola.
Ipotizziamo di voler realizzare una cupola di diametro 3 metri.
Come abbiamo visto dalla tabella sopra, sappiamo che a questo diametro corrisponde un’altezza totale di 1,5 metri. Ma se noi andremo a fissare la cupola al di sopra di un muretto di appena 60 – 70 cm di altezza, l’interno della cupola supererà i 2 metri.
Naturalmente nessuno impedisce di unire entrambi i metodi per ottenere una struttura più ampia in area calpestabile (più cupole affiancate) e più alta internamente (creazione basamento).
➡️ Copertura di una Cupola Geodetica
La finitura di una cupola geodetica può avvenire nelle più diverse modalità:
- CUPOLA APERTA
La struttura in questo caso è lasciata completamente aperta. Questa scelta è quella di chi desidera struttare la cupola come pergola su cui far crescere rose ornamentali o piante rampicanti come decoro del giardino.
In questa modalità è possibile usare la cupola come tutore per la vegetazione e ottenere l’area sottostante ombreggiata nella stagione calda.
Una cupola aperta va bene anche se la cupola viene utilizzata come casetta bambini aperta e desideriamo tenere sempre sott’occhio il loro gioco. - CUPOLA SEMICHIUSA
Il bello della cupola geodetica è il suo sviluppo in tipici triangoli. Possiamo scegliere se chiuderne solo alcuni a seconda dei nostri scopi. Magari desideriamo avere una superficie in parte in ombra e in parte esposta al sole, oppure una protezione per il vento che tira da un lato… - CUPOLA CHIUSA
Chiudiamo completamente la cupola in particolar modo se il suo utilizzo è come serra. In questo caso infatti l’obiettivo è quello di avere a disposizione un’area dedicata allo sviluppo e alla crescita protetta delle piante. Stendendo un telo nylon su tutta la superfice della cupola avremo una vera e propria serra in grado di conservare alte temperature all’interno, tenere fuori l’aria gelida e proteggere la piantagione dalle pioggie torrenziali o da eventi meteorologici avversi.
Un altro impiego che prevede la chiusura della cupola geodetica è l’utilizzo come pollaio, conigliera o come rifugio di cani o altri animali domestici.
In questo caso andrà bene rivestire la superficie con rete metallica ed eventualmente prevedere alcuni spicchi ombreggiati.
Se chiudiamo tutti i lati la cupola può diventare anche una voliera fanstastica, molto ariosa e che permette agli uccelli di muoversi in libertà.