Dove posizionare la casetta giardino al meglio? Cosa considerare nella scelta della corretta localizzazione di un capanno per attrezzi da esterno? In questo post scoprirai le regole essenziali per trovare il giusto posto per la tua casetta giardino.

Sapere dove e come posizionare la rimessa da esterno assicura robustezza, longevità, accessibilità e resistenza alla struttura e quindi a quanto contenuto al suo interno.
La posizione del ricovero attrezzi è sicuramente uno dei fattori principali che stanno alla base della sua praticità d’uso, sia per i modelli nuovi che per quelli più vecchi.
Se dobbiamo ancora procurarci una casetta, interrogarci su quale sia la sua corretta location permette di trovare la migliore soluzione rispetto alle nostre esigenze.
Tieni infatti sempre presente che la durata di vita di una casetta è direttamente proporzionale all’orientamento di una casetta. Per questo motivo tante volte è più importante scegliere la collocazione rispetto all’estetica della struttura.

Vediamo ora qui di seguito cosa puoi considerare per decidere dove posizionare la tua casetta giardino.

Offerta
Keter Casetta da Giardino, Factor 8x6, Grigia, 256,5 x 182 x 243H cm
  • AMPIA: Casetta da giardino con superficie calpestabile fino a 4,5 m² e volume interno superiore a 8,1 m³
  • RESISTENTE: Struttura resistente con pannelli a doppia parete e con tenuta della copertura ai carichi neve fino a 100 Kg/m²
  • CONTENUTO: Mantiene il contenuto asciutto grazie al pavimento rialzato
  • AMPIO ACCESSO: La porta a doppia anta che garantisce l'accesso anche ai contenuti di più grandi dimensioni
  • SICURA: Porte dotate di sistema di chiusura lucchettabile

1. Vicinanza al confine

Quando possibile, è sicuramente utile evitare di posizionare la casetta giardino lungo la recinzione tra diverse proprietà o sui limiti dei confini.
Valutiamo infatti i possibili disturbi che potrebbe arrecare la sua posizione al vicinato.
Alcuni esempi possono essere: quanta ombra getta sul terreno altrui che potrebbe essere utilizzato per qualche funzione come ad esempio per orto dimestico), l’ingombro della sagoma, limitare la visibilità per l’accesso o l’uscita dalla proprietà…
In alcune loalità potrebbe essere richiesto il rispetto di qualche normativa al riguardo.

Per questo motivo, è sempre meglio sincerarsi che tutto sia eseguito correttamente e, se desideriamo posizionare la casetta sul confine, dopo aver chiesto il parere ai vicini.

No products found.

2. Esposizione agli agenti atmosferici

Al momento dell’installazione della tua casetta giardino considera a quali agenti atmosferici può essere sottoposta durante tutto il periodo dell’anno e al variare delle stagioni.
Puoi pensare di collocare la casetta in un punto riparato se la tua zona è particolarmente colpita da raffiche di vento, c’è rischio di grandinate, oppure se nevica molto.

A seconda dei modelli potresti optare per quelli addossabili a parete così da posizionare la casetta con una parete affiancata ad una muratura esistente (il fianco di una casa oppure un alto muro di cinta). Se il luogo è colpito da fortunali potresti anche pensare di posizionare la casetta in un angolo protetto.
In ogni caso valuta in anticipo la presenza e il posizionamento di possibili finestre.
Se hai qualche dubbio procurati un capanno attrezzi che abbia solo la porta d’ingresso. In questo caso sarai più libero di scegliere dove e come collocare la casetta.

Qualora il principale pericolo per il ricovero fosse l’avversità delle condizioni meteo, puoi scegliere i modelli in lamiera che sono robusti e resistenti anche agli urti.

Offerta
Casetta Giardino - Casetta da Giardino in Legno con Legnaia da Esterno - L206xL272xA218 cm/ 3,53 m2 + 0,97 m2 - Piccola Casetta in Legno da Giardino, Rimessa Attrezzi, Deposito Bici TIMBELA M386C
  • CONSEGNA AL MARCIAPIEDE O, SE POSSIBILE, VICINO CASA! CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE, NON CONSEGNIAMO IN SICILIA (90049-98166), SARDEGNA (07010-09170) E ALTRE PICCOLE ISOLE ITALIANE A CAUSA DELLE MISURE DELLA MERCE! MOLTO IMPORTANTE: SI PREGA DI FORNIRE IL PROPRIO NUMERO DI CELLULARE AL MOMENTO DELL'ORDINE PER UNA CONSEGNA PIÙ AGEVOLE.
  • PICCOLA CASETTA IN LEGNO, PERFETTA PER SPAZI COMPATTI. Rimessa da esterno ben proporzionata ( 3,53 + 0,97 m2) adatta a piccoli spazi, recinzioni, muri o sotto alberi sporgenti. Soluzione multiuso per legna da ardere, riporre bidoni, attrezzi per barbecue, giochi o come deposito bici.
  • CASETTA DA GIARDINO IN LEGNO DI QUALITÀ. Acquistabile direttamente dal produttore. Pannelli di alta qualità 19 mm di legno naturale certificato E.U. Motivo intrecciato e incastri a linguetta forniscono solidità e resistenza al vostro ripostiglio da giardino. Grazie al resistente feltro sul tetto e al robusto tetto inclinato in pannelli OSB-3, la rimessa attrezzi da giardino offre protezione dalle intemperie.
  • CASETTA DA GIARDINO FACILE DA MONTARE. Assemblare la vostra rimessa attrezzi da giardino è facile grazie al legname pretagliato e alle dettagliate istruzioni di montaggio. La casetta è composta da pannelli per tetto, feltro, fissaggi, doppia porta con finestre, bulloni e accessori.
  • AMPIO STOCCAGGIO ESTERNO DI FACILE ACCESSIBILITÀ. Grazie alle doppie porte di altezza 177 cm, non farete fatica a muovere oggetti dalla vostra casetta da giardino in legno. Le due finestre in plexiglass favoriscono luminosità e visibilità.

3. Presenza di alberature d’alto fusto o piante

Quando possibile scegliamo un posto a una certa distanza dagli alberi dal momento che la vegetazione ad alto fusto può generare nel tempo una serie di problematiche.
Ad esempio le foglie autunnali possono ostruire o rallentare il sistema di deflusso dell’acqua piovana dal tetto con conseguenti rischi di infiltrazioni all’interno del riparo.
Le piante grandi possiedono di solito un apparato radicale con dimensioni proporzionali alla chioma che potrebbe smuovere in maniera disomogenea il terreno nei pressi o sotto la casetta craendo problemi di stabilità alla struttura.

Anche alberelli giovani ma posizionati vicino alla casetta potrebbero creare disturbo se pensiamo che l’ondeggiare del fusto e dei rami potrebbe graffiare le superfici della costruzione.
Per questo motivo, se la casetta dovesse essere collocata nei loro pressi, è preferibile potare le piante per evitare che queste diventino elementi di fastidio.

Infine, la vicinanza ad alberi e a vegetazione rigogliosa può portare problemi di umidità, ombreggiatura eccessiva e favorire la presenza di insetti.

4. Vicinanza a case e altri edifici

Abbiamo già detto che collocare la casetta vicino alla parete di casa nostra può portare dei vantaggi come la protezione dagli agenti atmoserici. Ci sono comunque altri aspetti da valutare se stiamo pensando a questa soluzione.
Se prevedi di posizionare il capanno lungo un edificio controlla preventivamente le dimensioni e il suo ingombro per evitare che parte della nuova struttura sia di intralcio o impedisca l’accesso all’abitazione.
Una buona idea è anche quella di non mettere la casetta allineata alle finestre del piano superiore così che non possa essere utilizzata da malintenzionati come scala per entrare all’interno di casa. Dovrebbe stare distanziata anche dalle finestre del piano terra così da non impedirne l’apertura o da non fare ombra.

Un interessante vantaggio ottenibile dalla vicinanza con un edificio è il fatto che si possa far arrivare facilmente la corrente elettrica alla casetta. La sua presenza consentirebbe di far funzionare tutte quelle attrezzature che richiedono il collegamento alla rete e di sfruttare il capanno anche in orario serale e notturno dotandolo di illuminazione indipendente.

Per chi desidera addossare la casetta ad una parete di casa è utile ricordare di installare il ricovero attrezzi a qualche centimetro di distanza dalla muratura così da favorire il naturale ricircolo dell’aria, evitare la formazione di umidità e di muffe.
Se lo riteniamo opportuno possiamo invece stendere in sommità di falda una scossalina che permetta l’allontanamento dell’acqua piovana senza che questa scenda lungo la fessura tra le due pareti e crei ristagni d’acqua.
Tutti questi accorgimenti vanno comunque adattati caso per caso.

AVANTI TRENDSTORE - Aquino - Casetta da giardino per gli attrezzi in legno di pino impregnato. Dimensioni LAP 240x216x233 cm
  • Avanti Trendstore
  • Casetta per gli attrezzi da giardino, offre molto spazio per tutti i tuoi utensili da giardino, si adatta facilmente a qualsiasi cortile, casetta composta da: 1 x feltro per il tetto, 1 x pavimento, 1 x porta doppia, 1x finestra di plexiglass
  • Materiale: legno di pino, legno giá impregnato, colore: naturale, struttura molto stabile e robusta, consigli di trattamento: Non usare detergenti di pulizia abrasivi
  • Il prodotto viene consegnato smontato, istruzioni comprese, viti per il montaggio comprese
  • Misure complete LAP ca. 240x216x233 cm

5. Tipologia di suolo

Una corretta collocazione per la casetta deve prendere in considerazione anche il tipo di terreno su cui posizionare la struttura.
La regola principale è quella di disporre la struttura su una superficie piana e ben livellata per fornire un’adeguata base su cui sviluppare la costruzione.
Sarà più facile assemblare i pezzi “in bolla” e non ci troveremo sorprese date dalla mancanza di incastro o dal mancato allineamento tra pezzi.

Una buona soluzione è collocare la casetta su di un sottofondo in calcestruzzo che fornisce un comodo piano livellato e sufficientemente distanziato dalla nuda terra che, a motivo della sua umidità, potrebbe deteriorare il basamento della casetta.
In alternativa troviamo in commercio delle apposite pavimentazioni composte da moduli accostabili su cui andare a costruire in maniera rialzata. Con lo stesso obiettivo possono essere impiegate delle piastrelle o dei laterizi semplicemente appoggiati a terra.
Possiamo impiegare come distanziatori anche semplici travetti o tavole in legno che potranno in futuro essere sempre sostituiti senza difficoltà.

Naturalmente scegliamo sempre un luogo esente dal rischio di allagamento in modo che il contenuto interno sia mantenuto sempre all’asciutto. Questa attenzione è particolarmente utile se pensiamo di utilizzare il capanno come rimessa per macchinari, per attrezzature per la manutenzione del verde e come legnaia.

Se pensiamo di alzare la casetta su un prato o su nuda terra è sempre ottima l’idea di costruire su un rialzo di distanziamento dall’erba soprattutto se il materiale della casetta è legno.
La plastica non teme l’umidità e neppure il metallo subisce l’azione dell’acqua, se questo è inossidabile.

Offerta
TIMBELA M205 Casetta da Giardino in Legno per Esterni con legnaia- A199x344x130 cm - 2,54 m2+1,1 m2 - Piccola Casetta in Legno, Rimessa Attrezzi, Deposito Bici
  • CONSEGNA AL MARCIAPIEDE O, SE POSSIBILE, VICINO CASA! CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE, NON CONSEGNIAMO IN SICILIA (90049-98166), SARDEGNA (07010-09170) E ALTRE PICCOLE ISOLE ITALIANE A CAUSA DELLE MISURE DELLA MERCE! MOLTO IMPORTANTE: SI PREGA DI FORNIRE IL PROPRIO NUMERO DI CELLULARE AL MOMENTO DELL'ORDINE PER UNA CONSEGNA PIÙ AGEVOLE.
  • PICCOLA CASETTA IN LEGNO, PERFETTA PER SPAZI COMPATTI. Rimessa da esterno ben proporzionata (3.64 m²) adatta a piccoli spazi, recinzioni, muri o sotto alberi sporgenti. Soluzione multiuso per riporre bidoni, attrezzi per barbecue, giochi o come deposito bici.
  • CASETTA DA GIARDINO IN LEGNO DI QUALITÀ. Acquistabile direttamente dal produttore. Pannelli di alta qualità 19 mm di legno naturale. Motivo intrecciato e incastri a linguetta forniscono solidità e resistenza al vostro ripostiglio da giardino. Grazie al resistente feltro sul tetto e al robusto tetto inclinato in pannelli OSB-3, la rimessa attrezzi da giardino offre protezione dalle intemperie.
  • CASETTA DA GIARDINO FACILE DA MONTARE. Assemblare la vostra rimessa attrezzi da giardino è facile grazie al legname pretagliato e alle dettagliate istruzioni di montaggio. La casetta è composta da pannelli per tetto, feltro, fissaggi, bulloni e accessori.

6. Esposizione al sole

Altro aspetto da considerare quando dobbiamo decidere dove collocare la casetta è la sua esposizione al sole durante tutto l’arco dell’anno.
Non esiste una risposta perfetta per ogni situazione dato che tanto dipende dal nostro obiettivo. Mettiamo ad esempio che il nostro scopo sia quello di sfruttare il riparo della casetta per proteggere le piante in inverno. In questo caso l’esposizione preferita sarà quella che guarda verso sud in modo da poter raccogliere la maggior quantità possibile di radiazione solare.
Viceversa, chi desidera utilizzare la casetta per svolgere al suo interno una qualche attività (dai da te, hobbistica, passioni…) preferirà presumibilmente di disporre la struttura in un punto meno soleggiato se non addirittura ombreggiato per evitare l’effetto “forno” nella bella stagione.

Allo stesso tempo una posizione in totale ombra potrebbe risultare troppo fredda in inverno.
E’ per questo che devi tener presente le necessità del tuo obiettivo principale prima di decidere quale sia la migliore localizzazione.

VERDELOOK Casetta box da giardino con tettoia laterale, 152x298x203 cm, grigio
  • Colore: grigio
  • Materiale: lamiera zincata e verniciata
  • Dimensioni: 152 x 298,5 x 208,6 cm
  • Pavimento non incluso
  • Confezione: Maison viene fornita in scatola di cartone con chiare istruzioni di assemblaggio.

7. Accessibilità e praticità di utilizzo

Altro elemento da considerare al momento di scegliere dove collocare la casetta è la fruibilità della struttura che dipende anche dalla distanza a cui si trova dalla nostra abitazione.
A seconda dello scopo per cui hai pensato di dotarti di casetta, dovrai calcolare la comodità del posizionamento. Infatti una minore o maggiore vicinanza determinerà il lavoro di trasporto o di spostamento che dovrai fare ogni volta che ti servirà un oggetto o un attrezzo conservato nella casetta. La stessa cosa vale se prevedi di dover spostare carichi notevoli o di un certo ingombro. E’ evidente che una casetta legnaia sarà più comoda se collocata nelle immediate vicinanze di casa. Viceversa, se prevediamo di svolgere attività rumorose all’interno del capanno, potremmo preferire un posizionamento più distante.

Qualsiasi sia la scelta, ricorda che una volta che la casetta è montata risulta difficile poterla spostare. E’ chiaro come sia sempre possibile smontarla e rimontarla da un’altra parte ma, a motivo del tempo richiesto per farlo, questa è una procedura che sia può fare una tantum.

Riepilogo

In questo post dedicato a “Dove posizionare la casetta giardino? Come metterla al meglio” hai potuto trovare una carrellata su tutti i principali aspetti da considerare al momento della scelta del luogo migliore dove mettere la tua casetta o il capanno attrezzi:

  1. Vicinanza al confine;
  2. Esposizione agli agenti atmosferici;
  3. Presenza di alberature d’alto fusto o piante;
  4. Vicinanza a case e altri edifici
  5. Tipologia di suolo
  6. Esposizione al sole;
  7. Accessibilità e praticità di utilizzo