L’Ellittica quali muscoli allena? E’ davvero un allenamento completo per tutta la muscolatura e le ossa? Quali benefici hanno i muscoli che lavorano alla bici ellettica?
A queste e ad altre domande andiamo a rispondere in questo post che abbiamo dedicato ad uno dei migliori e più performanti attrezzi da palestra e da allenamento fisico da casa.

Il Cross trainer ellittica è probabilmente la migliore attrezzatura cardio utilizzata per tonificare i muscoli, per perdere peso e ridurre il grasso della pancia ma anche per rafforzare la ossa e potenziare la muscolatura in generale di braccia e gambe. Il bello è che questo tipo di allenamento può essere eseguito anche a intensità inferiore mantenendo tutti i suoi benefici.

La cyclette ellittica è diventata in pochi anni famosa e apprezzata in tutti gli ambienti sportivi per la possibilità di strutturare con essa un allenamento cardio fitness perfetto e personalizzato in base alle diverse esigenze atletiche o di movimento che abbiamo.
Rispetto alle altre macchine cardio classiche come il tapis roulant e la cyclette stazionaria, l’ellittica offre diversi vantaggi aggiuntivi particolarmente interessanti per chi desidera tenersi in forma, perdere peso bruciando calorie e tonificare i muscoli.

Il Trainer ellittico, come vedremo, è in grado di coinvolgere tutti i fasci muscolari del corpo, sia quelli relativi alla metà superiore del corpo che quelli legati agli arti inferiori.

Sportstech CX2 Ellittica da Casa Bike, Configurazione Intelligente Cyclette Ellittica per Casa Palestra, Cyclette Professionale con Massa Volanica di 27 kg, e 24 Livelli di Resistenza
  • 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐞𝐫 𝐄𝐥𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐯𝐚𝐧𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚- Rivoluzionate il fitness a casa vostra con la CX2 ellittica da casa Bike di Sportstech. Questo innovativo dispositivo è dotato di una regolazione a 24 livelli, resistente all'elettricità, e di un sistema di frenata magnetica, che garantisce sessioni di allenamento silenziose ma potenti.
  • 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 - Costruito con un sistema di autogenerazione, il nostro cyclette ellittica permette di generare energia mentre ci si allena. Questo elimina la necessità di fonti di energia esterne. Raggiungete facilmente i vostri obiettivi con il nostro ellittica cyclette wireless.
  • 𝐃𝐢𝐬𝐩𝐥𝐚𝐲 𝐌𝐮𝐥𝐭𝐢𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 - Tenete traccia dei vostri progressi! Il nostro bici ellittica è dotato di uno schermo retroilluminato che visualizza il tempo, la distanza, le calorie bruciate e le pulsazioni, in modo da avere il controllo durante la sessione di allenamento. Si collega inoltre all'App Sportstech con accesso a video e programmi.
  • 𝐏𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐄𝐫𝐠𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 - Volete una sessione di allenamento confortevole? La nostra bicicletta ellittica è l'attrezzo da allenamento che fa per voi. Il modello CX2 favorisce il comfort grazie alla lunghezza del passo e al manubrio ergonomici. Può aiutare a mantenere una postura corretta, riducendo al minimo il rischio di affaticamento.
  • 𝐕𝐞𝐫𝐬𝐚𝐭𝐢𝐥𝐞 𝐅𝐢𝐭𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐂𝐚𝐬𝐚 𝐀𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 - Il CX2 cyclette magnetica è compatibile con l'App Sportstech Live, dove potrete trovare i programmi di allenamento o il coaching di esperti di fitness di cui avete bisogno. Sfidate voi stessi con nuovi allenamenti ogni giorno con il nostro trainer ellittico!

➡️ Ellittica quali muscoli allena? Tipologia ed elenco

L’allenamento all’ellittica è del tutto simile agli esercizi cardio come possono essere la corsa, la camminata e la bici (sono tutti esercizi aerobici), tuttavia c’è una differenza sostanziale a favore dell’ellittica: questo attrezzo agisce attivamente su tutto il corpo.

Infatti quando corriamo o camminiamo esercitiamo quasi esclusivamente la muscolatura inferiore e quindi la corsa e la bici sono allenamenti che per risultare completi devono essere integrati da altri esercizi che prevedano l’attivazione della parte superiore del corpo.

Per chi è curioso di avere un elenco il più possibile completo delle muscolature coinvolte nell’allenamento alla bici ellittica riportiamo fin da subito la lista:

➡️ Muscoli CORPO META’ SUPERIORE

  • Bicipiti;
  • Schiena;
  • Tricipiti;
  • Petto;
  • Addome

➡️ Muscoli ARTI INFERIORI

  • Muscoli osteriori della coscia;
  • Quadricipiti;
  • Glutei;
  • Polpacci
Sportstech Ellittica per casa | Trainer ellittico con Eventi Video & App Multiutente | 24 kg Massa volano | 26 programmi + HRC | Marchio di qualità Tedesca per Fitness CX640
  • ✅𝗔𝗟𝗟𝗘𝗡𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗧𝗢𝗧𝗔𝗟 𝗕𝗢𝗗𝗬: Il crosstrainer per la casa offre un perfetto allenamento cardio. Oltre a addome, gambe e glutei, quasi tutti i principali gruppi muscolari vengono allenati. L'enorme scorrevolezza e stabilità della corsa rende la cyclette il dispositivo perfetto per la combinazione di allenamento di forza e resistenza.
  • ✅𝗛𝗢𝗠𝗘 𝗙𝗜𝗧𝗡𝗘𝗦𝗦 𝟮.𝟬: con KINOMAP e Sportstech inizia subito il tuo allenamento di nuova generazione. Prova l'esperienza di un allenamento multimediale con la console compatibile con App + supporto per tablet! Google Maps ti permette anche di esplorare i percorsi più belli - l'allenamento a casa ridefinito!
  • ✅𝗘𝗫𝗧𝗥𝗔: Grazie al cardiofrequenzimetro manuale integrato e alla compatibilità con la cintura cardiofrequenzimetrica, potrai raggiungere i tuoi obiettivi ancora più velocemente e rendere i tuoi allenamenti ancora più efficaci con l'allenamento di braccia, spalle e schiena. Incl. pratico portabottiglie d'acqua per un allenamento extra confortevole.
  • ✅𝗩𝗔𝗥𝗜𝗘𝗧𝗔̀: Con 26 programmi puoi creare la tua scheda di allenamento individuale. 5 programmi HRC ti consentono un allenamento mirato alla frequenza cardiaca - in questo modo puoi aumentare efficacemente la resistenza. Raggiungi i tuo obiettivi per un allenamento ottimale total body sul Cross Trainer.
  • ✅𝗘𝗟𝗟𝗜𝗧𝗧𝗜𝗖𝗔: L'ellittica professionale offre un allenamento leggero sulle articolazioni. Più efficace dell'ergometro e dello stepper grazie ai movimenti naturali di corsa. Facile da riporre grazie alle pratiche ruote di trasporto. Nota: Consegna solo sul marciapiede. ATTENZIONE: Nessuna consegna sulle isole!

La bici ellittica non solo oltre agli arti inferiori, allena tutto il busto e le braccia, ma agisce in maniera molto più performante sulle gambe rispetto alle altre attrezzature sportive (tapis roulant e bici statica).

Come ha verificato uno studio del 2012, l’ellittica è in grado di stimolare efficacemente i quadricipiti e i muscoli posteriori della coscia ogniqualvolta si vada a premere i pedali con i piedi in quanto il quadricipite è indotto a contrarsi per mantenere in movimento costante l’ellittica.
Viceversa, ad ogni spostamento all’indietro della gamba, quello specifico movimento circolare va a intervenire sull’attività dei glutei che devono contrarsi per stabilizzare il bacino.

➡️ L’Ellittica quali muscoli allena del busto?

Vediamo ora in dettaglio muscolo per muscolo:

✅ Bicipiti

Per esercitare le braccia all’ellittica andiamo ad afferrare con le mani le due leve laterali mobili e a muovere alternativamente in avanti e indietro con trazione e spinta. Con la trazione andiamo ad avvicinare le mani al petto; viceversa esercitando la spinta le andiamo ad allontanare.
Questo continuo esercizio a cui andiamo a sottoporre le braccia è ottimo per coinvolgere i muscoli bicipiti che potranno, opportunamente stimolati, svilupparsi.

✅ Schiena

Grazie ai movimenti di spinta e trazione, oltre ai bicipiti si vanno ad esercitare i muscoli della schiena. In contrapposizione al rilassamento della mano saranno i muscoli della schiena a contrarsi e a sviluppare resistenza. Gli stessi muscoli potranno rinforzarsi notevolmente con questo esercizio regolare.

✅ Tricipiti

I tricipiti sono i muscoli posizionati lungo la zona posteriore delle braccia. Anche questi fasci muscolari vengono allenati grazie all’utilizzo costante dei manubri.

✅ Petto

Grazie all’ellittica possiamo sviluppare e tonificare la muscolatura del torace. Azionando le leve laterali si vanno a contrarre e a rilasciare proprio questi muscoli.

✅ Addome

L’allenamento alla cyclette ellittica incide sui depositi di grasso collocati in zona addominale permettendo di andare a perdere peso in questa precisa zona. Con una corsa all’ellittica della durata di circa un’ora possiamo bruciare indicativamente 800 Kcal il che significa consumare le riserve di grasso immagazzinato nella pancia.
Per intervenire bene sui muscoli dell’addome ricordiamoci di mantenere per tutta la durata dell’allenamento una postura eretta e diritta.

➡️ L’Ellittica quali muscoli allena delle gambe?

Senza dubbio l’ellittica apporta numerosi benefici agli arti inferiori sia per la gamba in generale ma anche alla coscia e ai glutei. Diamo ora un occhio a come l’ellittica incide positivamente su queste parti del corpo.

✅ Muscoli posteriori della coscia

Questi sono i muscoli collocati centralmente alla parte superiore delle gambe e che hanno lo scopo di permettere l’avanzamento nella camminata e il sostegno del peso del tronco.
Sono formati da 3 sottogruppi principali di muscoli da vanno dall’esterno fianchi verso l’interno coscia: il muscolo bicipite femorale, il muscolo semitendinoso e il muscolo semimembranoso.
Tutti questi sono uniti al femore che è l’osso più grande della gamba e dell’intero corpo umano.
Gli esercizi di flessione ed estensione che permette di eseguire la cyclette ellittica intervengono su queste muscolature rinforzandole e potenziandole.

✅ Quadricipiti

Il quadricipite è il muscolo di maggiore volume che possiamo vedere sulla zona anteriore alla coscia e, come dice il nome, è composto da 4 muscoli principali che sono il retto femorale, il vasto mediale, il vasto laterale e il vasto intermedio.
Il suo scopo è quello di estendere il ginocchio e di partecipare alla flessione della coscia.
La pedalata in senso orario eseguita all’ellittica interviene nella tonifiazione di questi muscoli. Rispetto all’esercizio eseguito con altre macchine sportive, quello fatto all’ellittica è privo dei rischi di infortuni legati anche al quadricipite.

Rispetto all’allenamento con la cyclette stazionaria o fissa, che incide principalmente sui quadricipiti, quello all’ellittica è un esercizio meglio distribuito. In questa maniera lo sforzo energetico viene condiviso tra più gruppi muscolari e possiamo allenare molto bene i quadricipiti senza sentirli lavorare.

✅ Glutei

Il gluteo è un insieme di tre muscoli (piccolo, medio e grande glutei) che partendo dall’anca vanno ad inserirsi sul femore e che hanno l’obiettivo di estendere l’anca e di partecipare ai movimenti di rotazione esterna e interna della gamba.
Tra questi, particolarmente interessante è il “grande gluteo” che è il muscolo più potente del corpo, il più grosso e il più forte.
Tra i diversi ruoli ricoperti dal grande gluteo citiamo la stabilizzazione del bacino.
Lungo tutta la durata dell’esercizio all’ellittica andiamo a tenere perennemente impegnati i fianchi e quindi i glutei che potranno uscire tonificati e rassodati.

Un aspetto a cui non abbiamo finora accennato ma che appare soprattutto utile per scolpire i propri glutei, è la presenza sulle migliori ellittiche di un meccanismo che permette di regolare la sua inclinazione. Una maggiore inclinazione va a simulare una salita in collina e quindi a incidere maggiormente sulla tonificazione di questi muscoli.

Quando ci alleniamo nella modalità inclinata otterremo ottimi risultati soprattutto su grande gluteo.

✅ Polpacci

I muscoli dei polpacci sono situati nella zona posteriore, in basso alla gamba. Vengono costantemente esercitati durante l’allenamento all’ellittica e molto facilmente saranno tra i primi a tonificarsi e ad acquisire resistenza.

➡️ Alleniamo cuore e polmoni

Oltre ai muscoli “più tradizionali”, con la bici ellittica si va ad allenare i muscoli del cuore e la capacità polmonare. Infatti durante gli esercizi è tutto il corpo a richiedere un apporto maggiore di ossigeno. Per questo motivo i polmoni accrescono la loro funzione così come il cuore che deve pompare maggiormente e meglio. Il sangue ossigenato richiesto e distribuito va così ad incrementare la circolazione sanguigna a servizio degli arti coinvolti durante l’allenamento.
I muscoli del cuore diventano più forti e viene incrementata la stessa capacità cardiaca. Pertanto l’ellittica risulta essere un ottimo strumento per aumentare la resistenza cardiovascolare.

➡️ L’Ellittica per dimagrire e per bruciare calorie in eccesso

La cyclette ellittica è uno degli attrezzi sportivi tra i più preferiti anche da parte di chi desidera perdere peso questo a motivo della grande efficacia dell’allenamento qui eseguito e per via della capacità dell’ellittica di esercitare l’intero corpo.
Una delle cose interessanti da sapere è che lo sforzo all’ellittica si può sempre regolare secondo i diversi livelli di resistenza disponibili.
Per avere un’idea di come l’ellittica ci possa aiutare in maniera tangibile a raggiungere l’obiettivo di perdere peso facendo attività sportiva, abbiamo riportato qui sotto alcuni dati utilissimi:

Livello di resistenza / Calorie bruciate
Basso -> 400 – 450 Kcal
Medio -> 600 – 650 Kcal
Alto -> 800 – 850 Kcal


In questo nostro post “Ellittica quali muscoli allena? Ecco tutti i muscoli che lavorano alla bici ellittica” abbiamo approfondito le muscolature coinvolte negli esercizi alla bici ellittica e i benefici che questa macchina sportiva è in grado di offrire negli allenamenti in palestra come a casa.