Idromassaggio in Gravidanza: posso farlo o no? E’ sicuro per le donne incinte? A cosa deve prestare attenzione la futura mamma quando cerca una pausa di relax da trascorrere con il suo pancione?
Andremo a rispondere a queste e ad altre interessanti domande in questo post dedicato all’idromassaggio in gravidanza.
L’idromassaggio SPA unisce i benefici rigenerativi naturali dell’acqua piacevolmente portata alla temperatura corporea alla morbidezza dei soffioni d’aria. I vantaggi dell’idroterapia sviluppatasi a partire dalle strutture termali sono numerosi: relax e antistress, miglioramento della circolazione e del metabolismo, tonificare la pelle e suo ringiovimento, cura di dolori articolari e muscolari…
Al giorno d’oggi, sia che si abbia un abbonamento alle terme sia che si possieda una vasca idromassaggio gonfiabile da casa o da terrazzo, è possibile godere di tutti questi benefici.
L’utilizzo della vasca idromassaggio non ha particolari controindicazioni neppure per chi è solito godersela più volte alla settimana ma è giusto informarsi se è possibile fruire di questo rilassante sistema anche se si trova in alcune particolari condizioni. Ad esempio, una delle domande che si chiedono spesso le neo mamme è relativo all’Idromassaggio in Gravidanza: “Posso farlo?”.
Andiamo ora a passare in rassegna i benefici, possibili controindicazioni e i suggerimenti da seguire se ci rispecchiamo in questa situazione. Naturalmente i consigli proposti non hanno carattere medico e è sempre importante consultarsi con il proprio medico o ginecologo. Queste figure saranno in grado, per ogni singolo caso, di indicare le giuste scelte da fare per una gravidanza sicura e serena.
➡️ Quanto spesso fare l’idromassaggio in gravidanza?
Tempi e frequenza
Quando stiamo aspettando il nostro bimbo è importante procedere per gradi e non esagerare mai.
Possiamo tranquillamente eseguire delle sedute la cui durata si mantenga attorno ai 10 – 15 minuti.
Questo è un buon compromesso che ci permette di ottenere i benefici di idroterapia senza comportare altre problematiche. Già così riusciremo a rilassarci e a godere a pieno dell’ all’azione combinata dell’acqua in movimento mantenuta ad una temperatura costante e piacevolissima.
- Idromassaggio gonfiabile PureSpa Jet&Bubble Deluxe Intex
- Dimensioni: 201x71 cm
- Prodotta in resistente PVC a triplo strato, capienza di 4 persone, capacità d'acqua 795 litri
- Dotata di 120 getti di bolle idromassaggio, pannello di controllo temperatura 20-40°C, sistema di trattamento anticalcare
- Include: telo base, telo di copertura, 2 poggiatesta, 2 cartucce filtro, dispenser per cloro
➡️ Teniamo una temperatura gradevole per il nostro corpo
Per la donna in gravidanza è importante non esagerare con la temperatura del bagno, della doccia e quindi anche dell’idromassaggio. Preferiamo una temperatura tiepida attorno ai 32° C. Per fare questo regoliamo opportunamente il Sitema Riscaldante integrato alla vasca idromassaggio e manteniamo questa benefica temperatura moderata di utilizzo.
Un calore esagerato può viceversa cauare sensazioni di malessere o capogiri che possiamo volentieri evitare.
In fatti l’alta temperatura interviene sulla microcircolazione locale comportando un abbassamento di pressione ed incrementando la vasodilatazione (macchie sulle gambe per rottura dei capillari).
Il realtà, per quest’ultimo aspetto che riguarda la pressione possiamo stare ulteriormente sereni. Al riguardo sono stati eseguiti ben dodici pubblicati dal British Journal of Sports Medicine che hanno interessato oltre 300 donne inglesi in gravidanza. Si è visto che con l’idromassaggio è del tutto assente il rischio di superare i fatidici 39° C (la temperatura considerata a rischio durante il periodo della gestazione). Possiamo quindi stare sicure anche sotto questo punto di vista. Di fatto, al contrario della sauna e del bagno turco, l’idromassaggio risulta salutare anche per le donne in dolce attesa.
➡️ Regoliamo pressione e direzione dei soffioni
Un altro aspetto da controllare prima di iniziare la seduta di idromassaggio in gravidanza è la forza dei getti d’acqua degli ugelli. Anche in questo caso possiamo regolare al minimo la pressione di fuoriuscita. Otterremo un massaggio soft evitando l’aspetto più energico del trattamento. Per quanto riguarda la direzione dei getti evitiamo che vadano ad agire in maniera diretta sul corpo. In alcuni modelli di vasca idromassaggio si possono liberamente regolare. In alternativa sediamo nei punti più distanti dai getti così da essere massaggiate indirettamente.
- Facile e veloce da preparare in soli 10 minuti.
- Resistente grazie al materiale Tritech - luci LED integrate
- L'acqua raggiunge i 40 gradi, timer per il risparmio energetico incluso.
- 87 getti d’aria massaggianti
- Contenuto della confezione: Un idromassaggio, una copertura piscina, una pompa spa, un erogatore ChemConnect, cartuccia filtro, striscia di luci LED, un cuscino di protezione ad aria, toppa di riparazione
➡️ Limitiamo le essenze per Aromaterapia e preferiamo luci tenui per la Cromaterapia
Molte donne, giustamente, associano all’idromassaggio l’Aromaterapia o la Cromoterapia. Anche queste pratiche hanno ripercussioni positive sul benessere psico-fisico ma, sempre nel caso di donne in gravidanza, è preferibile approcciarle nella maniera meno intensa per evitare possibili fastidi o allergie.
Possiamo abbinare tranquillamente l’Aromaterapia all’uso della vasca idromassaggio preferendo gli oli essenziali e le profumazioni più tenui. Nel dubbio è sempre meglio partire con poche goccie che eventualmente andremo ad aumentare se lodovessimo ritenere opportuno.
Possiamo tranquillamente disciogliere in acqua i sali termali da bagno (anche in questo caso con profumani meno intense possibili).
- Pompa pre-collaudata e piscina pre-collaudata; le pareti gonfiabili sono realizzate in materiale TriTech, che garantisce la massima durata e un comfort eccezionale
- Massimo relax grazie a varie funzioni: Sistema di massaggio idrodinamico Lay-Z-SPA e sistema di massaggio a vapore; il sistema di trattamento dell'acqua Lay-Z-SPA ClearSoft garantisce la sicurezza ambientale e un'adeguata qualità dell'acqua; impianto di riscaldamento automatico con avviamento e spegnimento controllato da timer, impianto di riscaldamento rapido; risparmio energetico; filtrazione acqua integrata
- Pavimento morbido con un comodo sistema di svuotamento rapido; copertura in finta pelle con clip di blocco a doppia sicurezza e camera d’aria incorporata per l’isolamento
- La pompa è alimentata con un interruttore differenziale integrato con corrente residua nominale non superiore a 10mA; pompa a controllo digitale con pannello di controllo tattile
- Contenuto: Piscina, pompa, copertura della piscina, galleggiante chimico, manometro, tappetino antistatico, DVD
➡️ Conclusioni per l’uso dell’Idromassaggio in Gravidanza
Come abbiamo visto non ci sono reali motivi per cui non si possa utilizzare la vasca idromassaggio durante la gravidanza, anzi l’idroterapia comporta tutta una serie di ottimi benefici che ci permettono di ottenere diversi vantaggi sia per il wellness del corpo che della mente. In particolare un impiego fino a tre volte alla settimana dell’idromassaggio aiuta la donna a contrastare cellulite e la ritenzione dei liquidi. Un beneficio poi da non trascurare è sicuramente il miglioramente della circolazione e l’aspetto inerente il relax e l’antistress. In poche parole l’idromassaggio in gravidanza offre momenti estremamente piacevoli di benessere.
In questo post “Idromassaggio in Gravidanza: posso farlo? Consigli da seguire, benefici, precauzioni per mamme” abbiamo approfondito i diversi aspetti positivi che riguardano il massaggio in acqua per la donna in gravidanza.
Abbiamo anche presentato i migliori consigli per un utilizzo consapevole della minipiscina SPA da parte della neo mamma. Resta comunque essenziale consultarsi con il proprio medico e ginecologo per un uso consapevole e in piena sicurezza di questa modalità di completo relax.