La Legnaia fai da te da esterno e giardino con tetto ci permette un notevole risparmio rispetto alle tipologie “brico” o da ferramenta in quanto la montiamo in autonomia con le nostre mani e con pochi e semplici attrezzi.
Con una procedura step by step, oltre a costruire un funzionale deposito legname, potremo realizzare un armadio da esterno per rendere questa legnaia un pratico capanno fai da te.

➡️ Legnaia fai da te 2 in 1
La legnaia che andremo a costruire è qualcosa di speciale e di piuttosto unico. Seguendo le istruzioni allegate riusciremo a realizzare in autonomia un unico prodotto dalla doppia funzione: due terzi li dedicheremo alla legnaia propriamente detta mentre il restante terzo darà vita ad un armadio da esterno per le attrezzature e il giardinaggio.
Il risultato è uno spazio dedicato per la stagionatura della legna da ardere per il camino e per riporre quanto desideriamo mantenere a portata di mano per le nostre passioni, le operazioni di giardinaggio, quelle di manutenzione della casa…
La legnaia fai da te è in sostanza un elemento essenziale per chiunque possieda un giardino o anche uno spazio esterno che desideri tenere in ordine.
➡️ Certificazione FSC

Quando si vuole fare un bel lavoro è sempre piacevole conoscere le caratteristiche del materiale, soprattutto se sono interessanti come in questo caso.
Tutto il legno che andremo a utilizzare proviene da foreste certificate sostenibili da FSC.
L’essenza impiegata è pino nordico europeo cresciuto e lavorato in modalità rispettose dell’ambiente. Il legno è tutto massello.
✅ Legno già impregnato da esterno
Un secondo aspetto interessante da sapere è quello che il legno è trattato, impregnato in autoclave sotto pressione così da risultare resistente all’azione degli agenti atmosferici e anti muffa.
Può essere utilizzato direttamente per la realizzazione della legnaia oppure qualora lo volessimo, potremmo dargli una seconda mano di impregnante così da incrementarne in modo ulteriore la resistenza all’esposizione alle più diverse condizioni meteo.
➡️ Copertura 100% impermeabile
La tenuta all’acqua e all’umidità è ottima anche per quanto riguarda la copertura. Il tetto che andremo a montare lo realizzeremo ad una falda spiovente con traversi di irrigidimento all’intradosso ed estradosso.
Due coppie di puntoni da collocare nel sottotetto contribuiranno a sostenere la tettoia e a irrobustirla per garantirne tenuta al vento, a neve e alle precipitazioni più intense.
La falda va posta leggermente inclinata così da favorire l’allontanamento delle acque meteoriche inoltre è rivestita con una speciale guaina catramata impermeabile che copre tutta la superficie esposta alle precipitazioni.
➡️ Una legnaia fai da te Personalizzabile
Rispetto a tanti altri progetti di legnaia fai da te da esterno che possiamo trovare, questo risulta estremamente flessibile e configurabile in innumerevoli modalità.
Partiamo dalla considerazione che il legno è un ottimo materiale (non solo dal punto di vista estetico e di sostenibilità ambientale) ma anche per la sua lavorabilità che ci permette di personalizzare un manufatto in maniera totalmente libera.
Se infatti siamo alla ricerca di una legnaia fai da te da costruire in autonomia per risparmiare e per realizzare un qualcosa che vada incontro alle nostre speciali esigenze d’utilizzo, l’opzione legno è la più interessante dato che ne’ il metallo, ne’ la resina plastica, ci regalano lo stesso grado di libertà compositiva.

La legnaia fai da te da giardino progettata da “Festnight” ci permette di scegliere se e come personalizzare la struttura. Possiamo spaziare con creatività e inventiva impiegando assi e tavolati, travetti e traversi…
Alcune delle cose che possiamo fare:
1. Scegliere se e come aggiungere mensole e ripiani che possiamo collocare nella parta alta o in quella bassa della legnaia;
2. Abbiamo la possibilità dividere in sottoscomparti verticali il portalegna per suddividere lo spazio a seconda delle diverse necessità/attrezzature che vogliano riporre;
3. Decidere come sviluppare il basamento. Sono già presenti i traversi per mantenere la legna sollevata da terra. Possiamo stenderci al di sopra un assito o creare un fondo alternativo come vogliamo.
4. Personalizzazione del capanno armadio.
Possiamo progettare l’interno del ripostiglio pensando a collocarci mensole, attaccapanni o quant’altro ci possa tornare utile per tenere in ordine il materiale conservato.

Nell’immagine qui sopra vediamo il retro del deposito legname. L’armadio è già previsto con la parete di fondo per una chiusura su tutti i lati.
Per la sezione dedicata alla legnaia vera e propria possiamo scegliere eventualmente di aggiungere il retro qualora non avessimo un muro al quale appoggiare la struttura.
➡️ Misure Legnaia fai da te da esterno e giardino con tetto

Modello: Legnaia fai da te da esterno e giardino con tetto
Tipologia: Legnaia capanno con armadio con progetto da montare
Il progetto ci consente di costruire con le nostre mani una legnaia funzionale abbinata ad un armadio da esterno con porta.
Progettista: Festnight
Materiale: Legno di pino massello
Trattamento: Legno impregnato a pressione, ancora da verde, in autoclave
Certificazione: Certificato FSC di sostenibilità foreste
Tetto in legno impermeabilizzato con catramatura
Dimensioni di ingombro totale (compreso lo sporto tetto)
Lunghezza: 253 cm
Profondità: 80 cm
Altezza: 170 cm
Dimensioni armadio
Lunghezza: 70 cm
Profondità: 70 cm
Altezza: 170 cm
➡️ Minuteria metallica anti ruggine e di qualità

Assieme ai materiali per la realizzazione delal legnaia fai da te riceviamo anche la minuteria metallica per la giuntura dei pezzi.
E’ tutta di alta qualità, anti ruggine e anti corrosione così che non dovremo preoccuparci dell’esposizione all’aperto.
In dotazione troviamo anche il chiavistello da installare sulla porta dell’armadio così da tenere al sicuro quanto riposto.

per l’utilizzo con lucchetto
➡️ Legnaia fai da te da esterno Facile da montare

L’intero progetto è facile da seguire e l’assemblaggio, anche grazie alle istruzioni illustrate che lo accompagnano, risulta veloce e pratico.
Se poi siamo amanti del fai da te a possediamo un po’ di pratica, potremo apportare quelle modifiche per adattare il progetto ulteriormente alle nostre necessità.