Le piante rampicanti da vaso permettono di caratterizzare con estrema facilità sia l’ambiente esterno che quello interno casa grazie ad un tocco di verde che porta la bellezza della natura e dei fiori. In questo post andiamo a definire i vantaggi di saper scegliere le migliori piante rampicanti da vaso per il proprio garden design e potrai trovare anche delle schede dettagliate dedicate alle più diffuse e amate specie vegetali.
✅ I vantaggi delle piante rampicanti da vaso
- Personalizzare fortemente gli spazi;
- Arredare con la natura in maniera sostenibile ed ecologica;
- Arricchire l’ambiente con piante e fiori;
- Nascondere recinzioni, muri o elementi anti-estetici di disturbo;
- Attrarre e ospitare biodiversità (uccellini, farfalle, api…)
In particolare la presenza del vaso permette di:
- Spostare con semplicità le piante coltivate;
- Configurare in libertà gli spazi all’aperto a seconda della stagione;
- Arredare in maniera comoda terrazzi, verande e balconi;
- Maggiore controllo di luce / posizionamento, del pH del terreno e delle sostanze nutritive
Cose da tenere a mente nella scelta della giusta pianta rampicante da vaso
Tutti questi vantaggi partono però da una prima importante scelta che è quella relativa al tipo di pianta da crescere. Sceglierne una piuttosto di un’altra dipende da diversi aspetti tra cui:
- Ci serve avere tanto verde, tanti fiori o un mix di entrambi?
- Spazio e tempo a disposizione e tempo per la cura;
- Conoscenza delle tecniche colturali e quanto “pollice verde” abbiamo
Altro aspetto da considerare è l’obiettivo ricercato e cosa ci proponiamo di ottenere dalle nostre piante ornamentali:
- Creazione di un graticcio a separé;
- Rivestire le pareti di una casetta giardino o dell’abitazione;
- Ricoprire le superfici di un gazebo da giardino;
- Coprire il tetto di una rimessa da esterno;
- Rivestire un muro di cinta sul confine;
- Creare un piccolo giardino urbano;
- Realizzare degli archi ornamentali con rampicanti;
- Decorare un angolo all’interno di casa;
- …
Qualsiasi sia la tua mission abbiamo voluto raccogliere qui di seguito l’elenco delle migliori piante rampicanti da vaso tra cui potresti iniziare a scegliere.
In questa prima parte del post andremo a proporre una pianta ideale per ogni tipo di esigenza elencando i principali benefici associati alla particolare scelta.
Nella seconda parte dell’articolo scendere in dettaglio descrivendo le tecnice colturali delle piante citate precedentemente.
➡️ Il giardino della casa di campagna / rustico in stile Cottage
La pianta rampicante per eccellenza è senza dubbio la rosa tanto da essere diventata il fiore rampicante più amato anche nei giardini residenziali rurali.
Cresce bene in terra così come in vaso, soprattutto se fatta crescere lungo un patio soleggiato, magari disposto sulla facciata principale della casa o lungo tipiche strutture ad arco.
Il punto di forza della rosa rampicante è quello di produrre fiori per un lungo periodo annuale che va dall’estate all’autunno. Il risultato non è solo una vegetazione e una fioritura spettacolare ma pure la diffusione del suo classico profumo.
Non contiamo poi la facilità con cui potremo ogni tanto recidere qualche fiore per ornare le stanze di casa.
➡️ Il giardino urbano
Scegliere delle ottime piante rampicanti da vaso consente di dare vita a stupende composizioni di verde e fiori anche in piccoli spazi come potrebbero essere quelli disponibili in un’abitazione cittadina.
Una pianta rampicante permette anche in ristrettezza di superficie di godere di un angolo di verde facile da mantenere e che non richiede troppo impegno.
In questo caso una delle migliori soluzioni può essere data dal gelsomino rampicante (nome scientifico Trachelospermum jasminoides).
Questo genere di rampicante produce una copiosa e delicata fioritura bianca che si contraddistingue per il profumo morbido e rilassante.
I singoli fiorellini ricordano per la loro forma e disposizione le girandole a vento. Il loro candore illumina lo spazio attorno assieme al bel fogliame verde e lucido.
Molto interessanti sono anche i cambiamenti stagionali dal momento che le foglie assumono nel periodo invernale una bella colorazione bronzea.
Tutto questo lo possiamo ottenere senza diventare matti! E’ questo il bello del gelsomino!
- Rivestimento in polyrattan
- Telaio in acciaio
- Con traliccio per piante rampicanti
- Resistente ai raggi UV
- Ordinabile in altre versioni
➡️ Il giardino da terrazzo che accontenta tutti
Una delle piante rampicanti più facili in assoluto da coltivare è la Clematis che ha il grande vantaggio di saper crescere ovunque. E’ la soluzione più gettonata nel caso in cui ci si intenda poco di giardinaggio, si abbiano problemi di orientamento o drenaggio e non si sappia il livello di compatibilità con le altre piante presenti. Inoltre questa pianta è robusta e perfettamente in grado di vivere e fiorire sia piantata a terra che in un piccolo vaso d’appartamento.
Un ultimo aspetto molto bello è che la Clematis fiorisce in estate e all’inizio dell’autunno resistendo bene anche alle basse temperature.
Insomma stiamo parlando del “jolly” delle piante rampicanti, perfetta in ogni condizione.
➡️ Dare forma ad archi, graticci di rampicanti e gazebo da esterno
Sono almeno quattro i principali sistemi di alleamento dei rampicanti in giardino:
- Archi per il passeggio sotto tunnel vegetali;
- Graticci;
- Pergolato (con la variante posto auto o copertura per tavole e sedute);
- Gazebo a graticcio
Ognuna di queste modalità di allevamento riesce ad esaltare al massimo le caratteristiche proprie dei rampicanti e del loro portamento.
In particolare, il rampicante viene guidato nel suo sviluppo per diversi scopi:
- Generare ombra e riparo da sole e pioggia;
- Massimizzare la vigoria vegetativa, la fioritura e la profumazione diffusa;
- Valorizzare il giardino in maniera elegante e ricercata;
- Creare un’area di intimità e atmosfera per il relax immerso nel verde
In questi casi le piante rampicanti vengono direttamente piantumate a terra o godono di vasi di una certa dimensione. La messa a dimora in giardino facilita quindi la scelta in quanto avremo a disposizione una gamma veramente vasta di vegetali a cui attingere a seconda degli effetti desiderati.
Una delle tante essenze che vanno bene anche come pianta rampicante da vaso è l’esotica “Blue Passion flower” che si caratterizza per la crescita vigorosa tanto da poter fiorire anche se piantata in un contenitore.
- Questa fioriera di pergolato in legno offre ampio spazio per il vostro rampicante piante e fiori.
- Grazie al suo design unico pergolato, farà un'elegante aggiunta a qualsiasi balcone, sul terrazzo o patio.
- Fatta di alta qualità, impregnato verde pineta, questa fioriera in legno è molto robusto, durevole e resistente al marciume.
- Il traliccio built-in forma un grande sostegno per Rose o altre piante rampicanti. Assembly è davvero facile.
- Siete pregati di notare che il legno è un prodotto naturale e può mostrare le imperfezioni.
➡️ Piante rampicanti da vaso per interno casa
In questo nostro elenco non abbiamo ancora accennato alla tipologia di pianta pensata per appartamento. Infatti sarebbe sbagliato pensare di limitare le rampicanti al solo spazio all’aperto.
Una delle migliori piante rampicanti da vaso per interno casa è sicuramente la “Monstera” che, tra l’altro, ha la capacità di rigenerare e purificare l’aria delle stanze attraverso le foglie e le radici.
Pensare di arredare l’interno casa con delle piante fa bene anche alla mente in quanto gli studi hanno associato alla presenza della vegetazione un calo dello stress con conseguenti aumenti di creatività e produttività.
La Monstera si caratterizza per la singolare figura delle foglie frastagliate lungo i bordi in maniera originale. Come elemento di sostegno predilige un palo ricoperto di muschio con cui viene venduta.
- Utile anche come protezione visiva per la privacy
- Telaio in acciaio
- Ideale per piante rampicanti
- Griglia rampicanti in alluminio
- Elegante e decorativo
Le migliori piante rampicanti da vaso: scendiamo in dettaglio
✅ Rosa rampicante
Con “Rose rampicanti” si va a definire la categoria che raccoglie tutti quegli arbusti perenni di rosa che vengono coltivate per scopo ornamentale a motivo della loro bellissima fioritura.
Si possono piantare direttamente nel terrno del giardino come porre in vaso.
Ciò che le differenzia dagli altri tipi di rose è lo sviluppo di lunghe ramificazioni flessibili che permettono di far acquisire alla pianta le più diverse forme. Per questo motivo risultano da sempre le piante rampicanti predilette dai giardinieri che possono farle crescere facilmente assecondando le sagome ad arco o dei graticci verticali e orizzontali.
La stagione della loro fioritura è l’estate (a seconda delle specie ne troviamo anche di quelle che fioriscono nella tarda primavera o in autunno) e producono fiori di piccole / medie dimensioni ma in grande numero tanto da formare vere e proprie distese colorate.
Non è necessaria la potatura soprattutto se l’area su cui stendersi è ampia come quella di un pergolato o di un sistema ad archi.
La rosa rampicante risulta una pianta piuttosto robusta, capace di resistere sia alle alte che alle basse temperature pur preferendo il clima temperato.
I colori in cui è disponibile la rosa rampicante sono i più vari.
Solitamente i colori più vivaci e marcati (rosso, fucsia, arancio) richiedono un’esposizione diretta al sole. Viceversa, i colori più tenui e delicati (rosa leggero, giallino, bianco) preferiscono zone a mezz’ombra.
Poiché la rosa rampicante si adatta facilmente ad ogni tipo di terreno, risulta facile da coltivare e senza particolari cure da prestare.
Se ci interessa coltivarle in vaso riusciremo a dare le migliori condizioni optando per un terreno composto da torba e con uno strato drenante sul fondo del vaso costituito da una decina di centimentri di argilla espansa. Infatti il vero requisito da rispettare è quello di assicurare un’adeguato livello di drenaggio dell’acqua per evitare dannosi ristagni.
A tal proposito assicuriamoci pure che la base del vaso sia forata e che i forellini siano liberi per facilitare lo scorrimento dell’acqua in eccesso.
L’innaffiatura ideale si aggira a 1 / 2 interventi settimanali senza esagerare con i quantitativi.
Meglio eseguire l’innaffiatura al mattino presto.
Per la fertilizzazione impieghiamo, a partire dalla comparsa dei boccioli per tutto il periodo della fioritura, un concime a lenta cessione per evitare di bruciare le radici.
Tra le specie più diffuse di rosa rampicante troviamo: le tipologie “Rambler”, la famiglia “Climber” e le “Pillar”.
- Rivestimento in polyrattan
- Telaio in acciaio
- Con traliccio per piante rampicanti
- Resistente ai raggi UV
- Ordinabile in altre versioni
✅ Gelsomino rampicante
Il gelsomino rampicante deve il suo nome dal termine persiano “ya-samin” che indica il fiore bianco. Trova la sua migliore espressione con un clima mite anche se può sopportare il freddo (ricordiamoci però di evitare di innaffiare se c’è il ricschio di ghiaccio). Possiede una capacità di crescita rapida e quindi risulta ideale se dobbiamo coprire un’ampia area in tempi accettabili.
Va molto bene anche per creare elementi di separazione e graticci per la privacy tra vicini, per rivestire pareti o recinzioni e per i pergolati.
Proprio per questa velocità di sviluppo la pianta di gelsomino richiede una frequente irrigazione nel periodo primaverile ed estivo che può diventare quotidiana dei giorni di canicola.
Una buona idea è di dare acqua alla sera così da limitare la sua evaporazione.
Oltre all’irrigazione, un altro fattore importante per la cura del gelsomino è la potatura dei rami secchi per favorire la ricrescita e un corretto sviluppo.
Tra i 200 tipi di gelsomino esistenti al momento e tra cui scegliere, quello rampicante è il Trachelospermum jasminoides chiamato ache “gelsomino sempreverde”.
- Brand - Stefanplast
- Prodotto di qualità
- Pratico ed utile
✅ Clematis o Clematide
La Clematis non è forse uno dei rampicanti più conosciuti e diffusi ma merita essere presa in considerazione soprattutto se si considera che è una piantamolto robusta e capace di fiorire per tutto l’anno.
Un approccio riuscitissimo è quello di andarla a piantare in abbinata con un altro rampicante come ad esempio potrebbe essere la rosa. Il risultato è certamente d’effetto.
Per quanto riguarda le condizioni di esposizione la scelta migliore è trovare un luogo soleggiato ma cercando di ombreggiare l’area delle sue radici.
A seconda della specie i fiori possono essere rosa, blu o viola. Le loro dimensioni sono sempre belle grandi.
- Brand - Stefanplast
- Prodotto di qualità
- Pratico ed utile
✅ Passiflora Cerulea o Blue Passion Flower
La Passiflora è capace di adattarsi alle diverse condizioni di coltivazione e produce grandi fiori stellati vistosi per forma e per colorazione intensa. Inoltre, nelle giuste condizioni, è possibile ottenere anche i suoi frutti commestibili (non a caso proprio da una varietà di Passiflora si ricava il “frutto della passione” o “maracujà”).
Questa pianta rampicante da vaso ama particolarmente i punti soleggiati e un’irrigazione abbondante e regolare.