I mobili da giardino per piccoli spazi sono ricercati per le loro contenute dimensioni che li rendono perfetti per arredare un giardino o un terrazzo ristretto. In questi casi la priorità è data dal rispetto delle misure e dalla compattezza delle soluzioni scelte.
Arredare uno spazio ristretto con stile e buongusto è sempre possibile se abbiamo una idea precisa di cosa ci serve e di quali sono i nostri obiettivi.

In questo post andremo ad elencare punto per punto tutte le principali considerazioni da tenere a mente quando si è alla ricerca dei giusti mobili da giardino per piccoli spazi.
Al termine della lettura sarai già in grado di scegliere in maniera corretta ciò che ti serve per il tuo progetto di outdoor design.

Mobili da giardino per piccoli spazi: come scegliere?

Trovare il giusto arredamento da esterno è essenziale soprattutto se di spazio ne abbiamo poco al di là che la collocazione finale possa essere un balconcino, un piccolo terrazzo, un giardino dalle dimensioni contenute o un angolo di cortile.

Qui di seguito trovi un interessante elenco di cose da tenere a mente per scegliere nella maniera giusta ciò che ti serve:

✅ Mobili in materiali resistenti agli agenti atmosferici

Uno degli aspetti più importanti al momento della scelta di un arredamento da giardino è la scelta del materiale più idoneo. Non facciamo l’errore di prendere un mobilio pensato esclusivamente per uso interno, anche se il suo design ci piace particolarmente. Infatti il rischio di vederlo rovinarsi in breve tempo è alto.
Preferiamo invece, in via esclusiva, mobili studiati per stare all’esterno e per sopportare le più diverse condizioni climatiche.



Salotto da esterno
L’arredo in alluminio è robusto e con un’ottima solidità e resistenza ai carichi.
L’arredo in rattan gode di un’estetica naturale invidiabile grazie al disegno dato dall’intreccio delle superfici.
Ottime soluzioni sono quelle che prevedono il connubio tra alluminio o acciaio per la struttura portante e il polirattan per i rivestimenti. In questo caso avremo i vantaggi combinati dei due materiali.
Il polirattan risulta poi estremamente resistente alle intemperie e all’azione dell’irraggiamento UV. E’ anche facile da pulire e lavare.


Tavolo e sedie da giardino
Il materiale più utilizzato è il legno. Tra le essenza più robuste e affidabili troviamo il teak, la robinia / acacia e l’eucalipto. Questi legni sono in grado di resistere molto bene se lasciati all’aperto e possono essere utilizzati davvero a lungo con soddisfazione.


✅ Preferisci i mobili con configurazione flessibile

Tra i modelli di tavolo e sedie più apprezzati per uso esterno troviamo sicuramente quelli pieghevoli e richiudibili. Queste soluzioni si rivelano leggere, pratiche e funzionali. Ci permettono di risparmiare parecchio spazio e facilitano la loro rimessa quando non utilizzati.
Un’altra idea furba è quella di prendere un tavolo allungabile così da estenderlo solo quando siamo in tanti. In assenza di ospiti potremo invece lasciarlo accorciato così da non occupare inutile spazio.

Vanno bene anche quei lettini prendisole o sedie sdraio che si possono regolare facilmente in lunghezza e inclinazione. Sono perfetti per adattarsi a seconda di ciò che ci serve al momento.

✅ Tessuti lavabili e cuscini sfoderabili

Prima abbiamo accennato alla praticità che deve contraddistinguere un arredo da giardino rispetto ad uno da interno casa. Scegli sempre prodotti sfoderabili e lavabili facilmente in modo tale da facilitare al massimo la manutenzione degli stessi. Se una poltrona è posizionata all’esterno è probabile che ci possano finire sopra foglie, bacche o vegetazione delle piante circostanti. Ma niente paura: scegliendo dei mobili pensati per essere impiegati outdoor risulterà facile tenerli puliti.

✅ I colori neutri sono perfetti per ogni stagione

Se hai qualche dubbio su quale colore scegliere per il tuo arredo considera che non si sbaglia mai a optare per le tinte neutre. Le più diffuse oggi sono bianco, avorio, tortora, grigio antracite, marrone, marrone anticato e nero.
Questi colori caratterizzano sia la struttura portante dei mobili come anche i cuscini.
Esistono in commercio ottimi abbinamenti e contrasti che riescono ad esaltare la bellezza delle forme.

✅ Sfrutta la presenza di un muro

Trovarsi in uno spazio circoscritto da una o più pareti divisorie può rivelarsi una seccatura ma, con il giusto ragionamento, possiamo volgere la situazione a nostro vantaggio.
In questo caso uno dei migliori approcci da seguire è quello di disporre parte delle sedute in appoggio al muro retrostante e posizionare di fronte il tavolo con il lato lungo parallelo alla parete.

Se desideriamo illuminare con una lampada o con qualche faretto quest’area, possiamo scegliere un sistema di illuminazione da appendere a parete. In questa maniera eviteremo di dover “sprecare dello spazio” per ospitare la piantana a terra.

Possiamo seguire lo stesso ragionamento pensando a come ombreggiare l’area per proteggerla dal sole. In commercio si trovano diversi modelli di ombrellone che possono essere fissati a parete. Il vantaggio è interessante dato che si potrà regolare l’inclinazione e la posizione dell’ombrellone grazie ad un braccio pieghevole ed estensibile che ci risparmierà di dover procurarci una base per il fusto dell’ombrellone e di dover incastrarci sotto le sedie e il tavolo in qualche maniera.

✅ Esposizione e orientamento

Al momento della scelta dei mobili da giardino per piccoli spazi consideriamo anche l’esposizione alla luce e al sole come l’orientamento. Soprattutto se ci troviamo rivolti a nord o in una zona ombreggiata, potrebbe essere utile scegliere un caminetto a bioetanolo da tavolo / a parete oppure un braciere da esterno con cui impreziosire l’ambiente.
La loro presenza apporterà luce e calore oltre a trasmettere una stupenda atmosfera.
Con un braciere poi, potremo anche fare le grigliate!

✅ Telo – Copertura di protezione

Se non abbiamo spazio per conservare i mobili nella bassa stagione, possiamo dotarci di teli di protezione con i quali coprire l’arredo. Sono disponibili in taglia universale e si adattano perfettamente ad ogni esigenza. Alcuni salottini giardino hanno già in dotazione questo genere di telo. In alternativa possiamo procurarcelo a parte.

✅ La Privacy tra vicini nei piccoli spazi

Tra i modi per garantire la riservatezza nella fruizione degli spazi all’aperto troviamo l’ombrellone con inclinazione regolabile. Questa peculiarità torna utile sia per modificare il suo orientamento a seconda dell’altezza e della posizione del sole, che per nasconderci agli occhi dei curiosi.

Perché è importante saper scegliere i giusti mobili da giardino per piccoli spazi?

Ecco i motivi per cui è risulta così importante, se non addirittura indispensabile, comprendere e conoscere i fattori da valutare per la selezione del perfetto arredo da esterno:

  • Valorizzazione estetica degli spazi
    Per vivere bene una casa e i suoi ambenti interni ed esterni (soprattutto se di piccola dimensione) è importante progettare degli spazi piacevoli che ci piaccia frequentare quotidianamente e che ci facciano sentire a nostro agio.
    Inoltre questi luoghi devono poter essere apprezzati dagli eventuali ospiti e concepiti per favorire i momenti di socialità con la famiglia o gli amici.

  • Relax
    Uno dei principali scopi dei mobili da giardino, veranda e terrazzo è senza dubbio quello di offrirci un posto rilassante opportunamente attrezzato per passare del tempo all’aria aperta.
    A seconda delle nostre propensioni dovremo quindi valutare la comodità dei materiali oltre alla piacevolezza delle forme e dei colori. La bellezza del vivere l’esterno casa passa quindi anche dalla corretta scelta dei mobili con cui ci circonderemo.

  • Praticità
    Il concetto di “praticità” dovrebbe sempre accompagnare di pari passo quello di arredamento outdoor in quanto questo, al contrario di quello pensato per l’interno casa, richiede di poter essere spostato a seconda dell’esposizione o delle stagioni, orientato in base all’orario di utilizzo, adattato allo scopo del momento, di essere concepito per resistere correttamente agli agenti atmosferici…
    per questo motivo dovremo optare per qualcosa di comodo da utilizzare.

  • Multifunzione
    Quanto più lo spazio a nostra disposizione risulta ridotto tanto più dovremo, quando possibile, scegliere una forma di arredo multifunzione. Ovvero se un mobile è capace di ricoprire più funzioni in contemporanea o nel corso del tempo, risulterà molto più utile per il nostro caso.
    Facciamo un paio di esempi pratici.
    Una seduta a cassapanca è un modello di mobile multifunzione in contemporanea. Infatti offre una comoda seduta per più persone e allo stesso tempo serve anche da baule portaoggetti. Tutto questo occupando lo stesso spazio di una panchina tradizionale.
    Un esempio di multifunzione nel corso del tempo può invece essere dato dal braciere da esterno. A seconda della stagione può essere utilizzato come barbecue (primavera ed estate) oppure come camino riscaldante per stare all’aperto (per la sera o nel periodo autunnale – invernale).

  • Stile personale
    Una corretta scelta del mobilio da esterno permette di rispecchiare il proprio stile personale anche nella configurazione degli spazi fuori casa. L’arredamento potrà così corrispondere al nostro carattere e alle nostre specifiche preferenze.

  • Evitare di andare per tentativi
    Se sappiamo come scegliere nel giusto modo i mobili da giardino per piccoli spazi ci risparmieremo di andare a caso e di riempirci di prodotti superflui o mal accompagnati.