I modelli di botte per whisky e le loro taglie a disposizione oggi per gli appassionati sono numerosi e molto variegati. La botte per whisky è essenziale per il processo di invecchiamento ed è diventata nel corso del tempo un simbolo iconico tra gli amanti del genere tanto da essere utilizzata anche come elemento di arredo in casa, pub, cocktail bar e attività di ristorazione.

In questo articolo andremo a conoscere da vicino i vari modelli di botte per whisky in base alla grandezza in cui sono classificati in quanto è questa caratteristica dimensionale che influenza la rapidità di maturazione del whisky e l’intensità del gusto.
Bisogna infatti ricordare che minore è la grandezza della botte e maggiore sarà il volume di whisky tenuto in costante contatto con la superficie del legno. Questo significa un affinamento più veloce.
Viceversa, una botte di whisky di dimensioni maggiori conterrà un quantitativo più ampio di distillato e porterà ad una maturazione più lenta.
Non c’è una soluzione migliore di un’altra. Dipende dallo stile e dal risultato che si vuole ottenere.

Gli standard dei Modelli di botte per whisky

Qui di seguito troverai un elenco delle taglie standard delle botti ad oggi più usate nella produzione e affinamento del whisky. Più sotto, per ogni tipologia potrai conoscere particolarità e dettagli.
Ecco dunque i modelli di botte per whisky a cui comunemente si ricorre:

  • Botte di bourbon o botte standard americana (200 litri);
  • Botte hogshead (250 litri);
  • Butt (500 litri);
  • Port Pipe (500 – 650 litri);
  • Quarter cask (50 – 125 litri);
  • Octave (50 litri);

Taglie di botti meno diffuse:

  • Blood tub;
  • Barrique;
  • Cognac;
  • Puncheon;
  • Madeira drum

Botte di bourbon o botte standard americana

La botte di bourbon è conosciuta non a caso anche come “Botte standard americana” (abbreviata ASB) grazie alla sua amplissima diffusione nel mondo dovuta ad una curiosità legata alla… normativa negli USA in fatto di maturazione del bourbon.
Infatti secondo la legislazione nord americana il bourbon deve maturare per almeno 24 mesi in una botte vergine in legno di quercia che, una volta utilizzate in questa maniera, non potranno essere nuovamente reimpiegate presso le distillerie americane.
Il ricambio frequente di botti bourbon ha portato allo sviluppo di un mercato verso la Scozia che, per affinare i propri whisky, acquista questo modello di botte dagli USA.
Una botte ASB contiene l’equivalente di 53 galloni, ovvero 200 litri circa.

Botte hogshead

La Botte hogshead deriva questo particolare nome dalla probabile storpiatura di “oxhead” (= testa di bue). Si tratta della botte più utilizzata in assoluto a motivo della curiosa modalità di fabbricazione che prevede l’unione di parti di botti diverse.
Le botti hogshead possono essere realizzate prendendo una botte di bourbon e aggiungendole alcune altre doghe (in questo caso si parla di “hogshead americana” o “bourbon hogshead” da 250 litri) oppure impiegando doghe di ex botti per sherry.

Butt

Un piccolo omaggio all’Italia: lo sapevi che il nome “Butt” proviene proprio dal nostro termine “Botte”?! Eh, sì. Proprio così!
I barili Butt sono molto diffuse e contengono 500 litri.
Le Butt sono associate al commercio di sherry e porto e devono il loro successo al trasporto verso il Regno Unito che avveniva attraversando la Manica.
Gli scozzesi constatarono che l’utilizzo delle Butt conferiva allo scotch da loro prodotto un netto aroma fruttato. Da qui l’idea di sfruttare le Butt usate per maturare il whisky.
Con “Butt” ci si riferisce a due tipi di barile: quello per sherry (del tipo lungo e sottile) e quello per il porto “Port pipe” (più compatto).

Port pipe

Come detto nel punto precedente, la Port pipe è un barile “Butt” impiegato per il commercio del porto. La taglia classica sta sui 500 litri ma ci sono modelli più grandi che possono raggiungere i 650 litri. Questa tipologia è entrata nel mondo del whisky grazie agli scozzesi che pensarono di riutilizzare per il loro whisky le botti che avevano precedentemente contenuto porto.

Quarter cask

La Quarter cask ha il vantaggio di essere in grado di trasmettere un profilo organolettico accentuato grazie alle sue ridotte dimensioni che corrispondono ad una superficie a contatto con il legno superiore rispetto a quanto accade per altre tipologie di botte.
Il termine “Quarter” significa “quarto” perché la sua capacità corrisponde ad un quarto di Butt (125 litri) o a un quarto di Botte standard americana (50 litri).
L’origine della Quarter cask risale ad una semplice questione pratica: movimentare la Quarter rispetto ai formati più grandi era molto più comodo dato le ridotte dimensioni e il peso.
Oggi scegliere una Quarter cask non è più un fatto di funzionalità ma piuttosto una scelta stilistica dovuta proprio alla rapidità di maturazione che consente.

Octave

Come la “Quarter cask”, anche la botte Octave deriva il suo nome dalla capacità espressa in rapporto alla Butt. Una Octave tiene per l’appunto circa 50 litri pari ad 1/8 di Butt.
Rispetto alla Quarter cask la si può riconoscere per le misure più compatte e per la forma arrotondata. L’utilizzo della botte Octave incide ancor di più sui tempi e intensità dell’invecchiamento del whisky.

Le Taglie meno comuni per le botti di whisky

Blood Tub

La Blood tub vince il premio di botte più piccola per whisky dato che la sua capacità varia dai 30 ai 50 litri. Queste dimensioni che la rendono maneggevole e hanno facilitato la sua diffusione in passato. Al giorno d’oggi non è più sfruttata per il commercio e il suo uso è riservato talvolta alla vendita da parte delle distillerie a quei privati che acquistano questo quantitativo ridotto e che preferiscono a loro volta gestire la maturazione del whisky personalizzandola in base ai propri gusti.

Barrique

La Barrique è la classica botte di origine francese realizzata in legno di rovere e tuttora destinata al commercio del vino. La specie preferita è la quercia bianca francese ma viene costruita anche con la quercia americana e con quella della Slavonia.
Come capacità può arrivare ai 225 litri e in questo caso gli aromi assimilati dal distllato saranno quelli tipici del vino.

Cognac

La botte Cognac è la taglia tipica per il trasporto del distillato da cui prende il nome. Arriva fino ai 300 litri di capacità e la forma ricorda quella delle botti da vino e sherry.
Veniva impiegata soprattutto un tempo in Scozia a motivo della diffusione del brandy di origine francese. Ai giorni nostri il suo utilizzo è limitato alla fase di finitura.

Puncheon

La botte Puncheon deriva il nome probabilmente dal fatto che indicasse una botte con metà della capacità di un barile classico, da qui il termine che indica qualcosa di corto e robusto (ed infatti la sua forma è compatta).
Da questo tipo di botte prende il nome anche il cocktail “Punch”.
La botte Puncheon è utilizzata soprattutto nel mondo dello sherry ma anche per l’invecchiamento del rum.
La Puncheon viene fabbricata in diversi formati. Il più grande è da 500 litri.

Madeira drum

La Madeira drum (capacità 650 litri) è la botte tradizionalmente impiegata per il commercio dell’omonimo vino fortificato proveniente dall’isola portoghese di Madeira. Una curiosità è legata al tipo di legno impiegato nella sua costruzione che è la quercia sessile.
Per il whisky, le botti Madeira drum sono utilizzate in fase di finitura.

Modelli di botte per whisky: offerte

Completiamo questo articolo dedicato alle taglie e modelli di botte per whisky con un elenco aggiornato di offerte per botti per whisky, liquori, distillati e vino, utili per il loro affinamento o anche solo come elemento di arredo per taverne, abitazioni private, cantine, enoteche, bar & pub, ristoranti.
L’elenco è sempre aggiornato con le migliori offerte e sconti del momento.

Bestseller No. 2
Botte in legno barrique in rovere di Rovere - Botte di Legno di Rovere Vintage in Legno per Porta Birra Rum Whisky, Botte di Rovere Invecchiato (Taglia : 3L)
  • 1. Il fusto è realizzato in alluminio per alimenti.
  • 2. La botte di invecchiamento in rovere è facile da rinunciare al rubinetto in legno.
  • 3. Tutte le botti di vino sono testate per la tenuta.
  • 4. Barile su supporto da 1,5/3 litri interamente realizzato a mano.
  • 5. Barrel per la conservazione di vini pregiati, brandy, whisky, tequila, ecc. Bevande in botti di quercia per migliorare le caratteristiche del gusto a causa dell'allungamento di rovere, oligoelementi ed enzimi.
Bestseller No. 3
ASTA PER BATONNAGE AFFINAMENTO VINI IN BARRIQUE DI LEGNO DI ROVERE
  • Acciaio inox aisi 304
  • Massima igiene e praticità
  • Adatto per botti in legno
  • Prodotto ITALIANO.
Bestseller No. 4
Vallepicciola Pievasciata Pinot Nero IGT, Toscana Vino Rosso, affinamento in barriques, 750 ml
  • Il vino Pievascitata Pinot Nero firmato Vallepicciola è prodotto con uve Pinot Nero al 100% raccolte a mano a fine agosto con affinamento in legno per 6-8 mesi
  • Esame Visivo: il vino si presenta in un colore rosso tenue
  • Esame Olfattivo: Profumo con note di fragoline di bosco, cassis, melograno
  • Esame Gustativo: in bocca molto fresco con un finale molto persistente. Ottimo abbinamento con risotti, tartufo, funghi porcini
  • Cantina: Vallepicciola, una miscela di tradizione e modernità. Dalle terre del Chianti ai vostri calici. Vallepicciola è immersa nella zona di Pievasciata, dove la nuova cantina è circondata da quasi 275 ettari di dolci colline, boschi e vigneti
Bestseller No. 5
Botte in Legno, Botti di Whisky, Barrique in Rovere di Rovere, Botti di Pino per Vino con Rubinetto, Tappo e Supporto in Legno, Perfetto per Birra Whisky o Vino (5L)
  • Protezione Ambientale: Questo barile di vino di pino è realizzato in materiale di legno di pino, che è forte e durevole, e rispettoso dell'ambiente e sicuro, in modo da poterlo utilizzare con fiducia.
  • Ingegno Artigianale: Artigianato manuale, lucidatura meticolosa, ogni pezzo è stato accuratamente lucidato da artigiani esperti per garantire un adattamento preciso tra ogni pezzo di legno, rendendo il prodotto stesso un valore da collezione.
  • Valvola di Alta Qualità: Con la valvola di controllo di alta qualità, si può usare con fiducia, con una buona tenuta, in modo che la qualità del vino sia migliore.
  • Ornamenti Decorativi: Sono realizzati professionalmente a mano e si integrano con quasi tutti i design della casa, posizionandoli sul bancone, sul bar o ovunque vogliate migliorare l'arredamento della vostra casa.
  • Regalo: Questa botte di pino è perfetta come regalo, oppure potete produrre il vostro vino da questa botte per regalarlo agli amici, è un ottimo modo per fare regali fatti in casa per amici e familiari.