Il Nido per galline ovaiole da esterno, realizzato in legno, acciaio, o resina, è il modo più semplice per aiutare le galline (e i volatili da cortile in generale) a deporre e covare in tranquillità in uno stesso posto e per aiutarci nella raccolta quotidiana delle uova. Questa tipologia di box nido viene impiegato nei pollai in diverse occasioni grazie alla sua semplicità di impiego e funzionalità:

  • Facilita la raccolta delle uova risparmiandoci tempo ed evitando di dover entrare tutte le volte all’interno del pollaio;

  • Ci evita di disturbare le galline ovaiole durante la deposizione o la cova per raccogliere le loro uova;

  • E’ una soluzione pratica per impedire che le galline ruspanti che vivono all’aperto per tante ore o in aree molto ampie, vadano a deporre in giro a caso costringendoci ad andare a caccia delle uova nascoste

Vediamo qui di seguito le soluzioni più diffuse e più apprezzate.

➡️ Caratteristiche dei nidi per galline ovaiole da esterno

✅ 1. Tetto spiovente o tetto piano

La maggior parte delle soluzioni prevede la presenza di un tetto inclinato. Ha lo scopo di impedire la sosta degli animali sopra i locali di deposizione la cui presenza potrebbe contaminare le uova. Allo stesso tempo la presenza del tetto agisce da ombreggiatura di protezione in caso di giornate soleggiate.

I nidi con tetto piano sono pensati invece per poter impilare più licelli di nido e sfruttare meglio lo spazio a disposizione.

✅ 2. Rete di fondo estraibile

Il ripiano di calpestio all’interno dei nidi può essere dotato di un fondo estraibile che facilita la pulizia. Talvolta è costituito da una rete metallica che permette di pulire le zampe dei volatili quando entrano.

✅ 3. Divisione scomparti di deposizione

A seconda delle nostre necessità e alla dimensione del pollaio, possiamo procurare uno o più nidi di deposizione. Ce ne sono vari anche di dimensione differente e capaci quindi di ospitare in contemporanea più volatili. Nella maggior parte dei casi la suddivisione degli spazi è data dalla presenza di setti divisori che delimitano i differenti scomparti.
Le pareti divisorie servono sia a garantire privacy e tranquillità alle galline che come elemento di irrigidimento scatolare del nido.

Se abbiamo tante galline e desideriamo ottimizzare gli spazi possiamo scegliere un nido a più scomparti (ad esempio ne esistono da 5, tutti allineati). Altrimenti possiamo prendere dei nidi singoli se pensiamo di volerli spostare nel tempo o a seconda delle necessità.
Ricorda che in linea di massima ogni scomparto può servire 3 / 4 galline.

✅ 4. Cestello di raccolta o Fondo piano?

A seconda dei modelli, ci sono box nido di deposizione che possiedono il fondo in pendenza così da far rotolare le uova appena deposte direttamente in un cestello di raccolta collocato ai piedi della struttura. Il cestello di raccolta impedisce alle galline di mangiare le uova (ovofagia) qualora uno o più esemplari avessero preso questa abitudine.
Inoltre la sua presenza consente di raggruppare “per gravità” tutta la produzione in un unico punto, tenerla pulito dalle deiezioni e semplificare la raccolta velocizzandola.
I migliori cestelli di raccolta sono concepiti in maniera tale da proteggere l’uovo dal rischio rottura oppure sono dotati di protezione utile a tale scopo.

Il cestello di raccolta è un accessorio eventualmente presente solo in quei pollai pensati per raccogliere le uova per la vendita o il consumo.

Se invece desideriamo che le uova vengano fecondate e covate per avere pulcini, dobbiamo scegliere un nido da esterno senza cestello di raccolta dove le uova potranno invece restare in sede. In tal caso optiamo per un fondo piano chiuso alla base.

✅ 5. Predisposizioni per appendere / fissare i nidi al pollaio

I modelli di nidi per galline ovaiole che prevedono di poter essere appesi a parete o affiancati al pollaio sono dotati di forature e ganci perimetrali per il fissaggio tramite avvitamento o chiodo.
L’altezza ideale a cui collocare il nido da terra è di circa 30 – 40 cm.
Alcuni tipi di pollaio che si trovano in commercio hanno già installati i nidi sulle pareti laterali e quindi non dobbiamo preoccuparci di assicurarli alla struttura.

✅ 6. Entrata singola o doppia

Ci sono nidi concepiti per avere un solo accesso e altri con doppia entrata. Non c’è una scelta migliore dell’altra. Dipende da quello che preferiamo.
Il secondo tipo è pensato per agevolare l’ingresso della gallina da un lato e l’uscita dall’altro. Inoltre, se vuole chiude il lato su retro è sempre possibile farlo aggiungendo noi una parete oppure accostandolo a quella del pollaio già esistente.

✅ 7. Sistema di oscuramento

Per rendere più tranquillo lo spazio di deposizione e cova certi tipi di nidi sono muniti di un sistema di oscuramento posto all’ingresso, una sorta di schermatura che mantiene l’interno in penombra.

✅ 8. Ventilazione

E’ possibile che sulla sommità o sui lati del box di cova siano presenti delle fessure per permettere la ventilazione e il ricircolo d’aria interno al nido.

✅ 9. Trespolo pieghevole

Talvolta troviamo all’interno del nido un trespolo pieghevole per impedire la deposizione notturna della uova. E’ comunque un elemento usato in pochi modelli.

✅ 10. Scaletta di accesso

In alcuni modelli abbiamo una rampa di accesso che aiuta le galline a superare il dislivello per entrare nel nido. No è sempre necessario perché con un colpo d’ala sono perfettamente in grado di raggiungere l’area.

La scaletta può comunque essere utile per facilitare la pulizia delle zampe per evitare che le deiezioni e lo sporco possano entrare in contatto con le uova.
La rampa presenta di solito degli incavi, dei rilievi a gradino o una superficie in rete metallica per aiutare nella pulizia e con funzione antiscivolo per gli animali.

➡️ Pollaio con nidi per galline ovaiole da esterno

Qui sotto trovi sia la selezione dei migliori modelli di pollaio da esterno in legno e in metallo che una panoramica dei punti di forza di questa tipologia molto interessante e funzionale.

✅ 1. Pollaio in legno da esterno

La soluzione più pratica e immediata è quella di dotarsi di un pollaio già attrezzato con box nido per galline ovaiole. Gli scomparti, suddivisi in sottomoduli per ospitare più animali, possono essere posizionati su uno o due lati così da accogliere comodamente tutte le galline.
La raccolta delle uova prodotte avviene in maniera molto semplice perché a noi basta, dall’esterno del pollaio, alzare i tettucci della copertura per accedere in modo rapido e immediato ai nidi.
Questo sistema è ottimo perché non disturbiamo le galline e con un semplice gesto otteniamo le uova prodotte in giornata. Gli sportelli apribili permettono di ispezionare con un colpo d’occhio l’andamento della produzone e l’ambiente interno. Inoltre sono a prova di predatore e impediscono l’entrata di animali esterni.

✅ 2. Pollaio in lamiera zincata inossidabile per esterno

➡️ Nidi per galline ovaiole da esterno in lamiera e metallo

Il principale vantaggio che offrono è dato dalla loro durata nel tempo dato che sono realizzati in acciaio inossidabile. Praticamente eterni.
Sono costruiti totalmente in lamiera quindi non ci sono punti più deboli o parti che rischiano di dover essere sostituite nel tempo. Non occorre alcun tipo di manutenzione.
Possono essere appoggiati a terra come appesi.
Sono avvitabili a qualsiasi parete del pollaio, sia su legno che su metallo.

Il fondo è realizzato in rete zincata a maglie per pulire le zampe delle galline al momento dell’entrata e quindi tenere lo sporco distante dalle uova.

Infine, anche se in metallo, il sistema di raccolta delle uova è studiato per convogliarle in maniera sicura ed evitando che, anche durante la deposizione, le uova si possano rompere.
In alcuni modelli troviamo anche un’apposita guarnizione utile proprio a questo scopo per attutire gli urti e proteggere le uova prodotte.

✅ 1. Nidi in lamiera con accesso interno al pollaio

Nei modelli qui sotto il cassetto di raccolta uova è rivolto verso l’interno del pollaio quindi il modello è indicato per ripari di sufficienti dimensioni per l’entrata dell’allevatore.

✅ 2. Nidi in lamiera esterni al pollaio

Questa tipologia prevede il convogliamento delle uova verso il cassetto di raccolta rivolto all’esterno. E’ il modello da impiegare se vogliamo raccogliere da fuori senza dover entrare nel pollaio. Possiede uno sportello di ispezione.

Nido a 2 Posti in Lamiera e Rete Zincate per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Cm L 56 x P 42 x H 43
Nido a 2 Posti in Lamiera e Rete Zincate per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Cm L 56 x P 42 x H 43
Massimo ingombro cm L 56 x P 42 x H 43. Foro d'ingresso cm L 26 x H 31; Una idonea protezione impedisce la rottura delle uova
Nido a 4 Posti per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Ingombro cm 111 x 42 x H 42
Nido a 4 Posti per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Ingombro cm 111 x 42 x H 42
Interamente in lamiera e rete zincate. Tetto inclinato per impedire la sosta degli animali
Nido in Lamiera e Rete Zincate a 3 Posti per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Cm L 85 x P 42 x H 45
Nido in Lamiera e Rete Zincate a 3 Posti per Galline Ovaiole. Raccolta Uova dall'Esterno del Pollaio. Cm L 85 x P 42 x H 45
Massimo ingombro cm L 85 x P 42 x H 45. Foro d'ingresso cm L 26 x H 31; La rete di fondo è estraibile per una migliore pulizia

➡️ Nidi per galline da esterno in legno

I nidi in legno sono forse i più belli e accattivanti per un pollaio. Inoltre hanno un aspetto naturale e sono rispettosi dell’ambiente.
Il materiale è più caldo, non solo visivamente, rispetto alle casette realizzate in lamiera.
Esistono modelli in lamiera verniciata che riproduce l’effetto legno per una questione estetica e per evitare i riflessi tipici del metallo.

➡️ Nidi per galline da esterno in resina o plastica

I nidi in materiale plastico sono generalmente fabbricati in polietilene ad alta densità, resistente agli urti. Questo materiale non subisce corrosione, non marcisce e non arruginisce.
E’ molto facile da pulire a fondo e da igienizzare perché privo di porosità.
Rispetto ai nidi costruiti in metallo e legno, questi in plastica si raffreddano meno facilmente.

➡️ Come abituare le galline ai nuovi nidi di deposizione e cova

Se i nostri animali si sono abituati nel corso del tempo a deporre in certi luoghi o strutture, non è detto sia facile indurli dal detto al fatto a preferire un nuovo nido che ai loro occhi può sembrare meno sicuro in quanto elemento “sconosciuto”.
Innanzitutto possiamo disporre nei pressi del nido e al suo interno delle pagliuzze per ambientare il posto e renderlo “naturale”.
E’ possibile lasciare mettere nel nuovo nido alcune uova per incoraggiare la deposizione.
Infine, nei modelli di nido con fondo a rete metallica, il vuoto e i riflessi che si vedono sotto alla griglia possono lasciare perplesse inizialmente le galline.
Per questo motivo possiamo foderare il fondo con del cartone e lasciarlo per qualche tempo finché non si abitueranno a riconoscere il nuovo nido come parte della loro casa.

Se pensiamo che invece sia la copertura a insospettire le galline possiamo eventualmente svitarla nei modelli che lo permettono.
Altre volte può essere sufficiente cambiare posizione o altezza del nido per farlo meglio apprezzare.

Tieni presente che basta che prenda iniziativa una sola gallina per incoraggiare in automatico tutte le altre che la prenderranno ad esempio imitandola. Quindi l’azione di incoraggiamento dovrebbe risultare abbastanza semplice da portare a termine con successo.