Quando si parla Pidoccio pollino e Acaro rosso per la salute di galline e del pollame in generale, si rischia di fare confusione, pensando talvolta che sia due termini per indicare lo stesso parassita. Non è raro che gli stessi prodotti antiparassitari per galline generino equivoci e inducano a credere che con Pidoccio pollino e Acaro rosso si indichi uno stesso problema risolvibile con la medesima soluzione universale.
Tra i meno esperti può succedere pertanto di utilizzare in maniera impropria e interscambiabile le due nomenclature.



In questo articolo andremo a dettagliare nella maniera più chiara possibile le caratteristiche e le differenze proprie di entrambi i parassiti per poterli individuare facilmente così da avviare in maniera rapida e con la massima efficacia la procedura per liberarsene quanto prima.

Per facilitare il confronto abbiamo stilato una tabella comparativa per effettuare il riconoscimento. Più sotto trovi delle immagini che ti aiutano a riconoscerli e i trattamenti che puoi effettuare facilmente.

ACARO ROSSOPIDOCCHIO POLLINO
Nome scientifico
(da guardare in etichetta dei prodotti)
Dermanyssus gallinaeMenopon gallinae
Come appareColore rosso intenso quando hanno mangiato il sangue.
Colore grigio se a digiuno da tempo
Colore marrone chiaro, corpo allungato e testa triangolare
Di che cosa si nutreEmatofago (ovvero si ciba di sangue)Mallofago (squame di pelle, frammenti di penne, sangue)
Dove viveAngoli nascosti e fessure del pollaio. Di notte raggiunge gli animali per alimentarsiPerennemente presente tra il piumaggio delle galline
Come individuarloControllare le pareti del pollaio di notte perché è una creatura notturnaDistanziare le piume dell’animale e guardare se si vedono correre lungo il corpo
Pericolosità per l’uomo
e animali domestici
pericoloso per tuttiNon è pericoloso per l’uomo
e animali domestici
Longevitàfino a 9 mesi senza cibomax 5 giorni a distanza dalla gallina
Difficoltà di eliminazionemolto difficile:
si nasconde di giorno
può resistere agli antibiotici
sono necessari più trattamenti
Abbastanza fattibile:
può bastare un solo trattamento spray
per eliminarlo in qualche giorno
Tossicità antiparassitariLa quasi totalità dei prodotti anti Acaro rosso sono tossici per gli animali e può servire la prescrizione del veterinario.
Da impiegare in assenza degli animali.
Non nocivi per le galline
Meglio non mangiare le uova durante il trattamento.
Libero acquisto senza prescrizione.

➡️ Acaro Rosso: foto come appare

Acaro rosso galline parassita
Acaro rosso ciclo di vita

Nell’immagine di sinistra l’Acaro Rosso visto ad occhio nudo.
A destra immagine riassuntiva del ciclo biologico dell’Acaro Rosso capace di rinnovarsi completamente ogni 2 – 3 giorni.

➡️ Pidocchio Pollino: foto come appare

Pidocchio pollino gallina microscopio
Danni piume pidocchio pollino

Il Pidocchio Pollino visto al microscopio (nell’immagine a sinistra) e ingrandimento della sua aggressione al piumaggio di una gallina (foto di destra).

➡️ Prodotti antiparassitari per galline in libero acquisto

Tra i tanti prodotti che troviamo in commercio risultano particolarmente interessanti quelli naturali a base di oli essenziali. Da utilizzare soprattutto come prevenzione agli attacchi e quindi da impiegare quando il pollaio è stressato (ad es. nel periodo della muta o con le galline in cova).
Possono servire anche per evitare il proliferare eccessivo dei parassiti infestanti che dovessero essere già presenti nel pollaio.

Terra di diatomee

Terra di Diatomee alimentare per Galline - contro le pulci rosse – 2kg + aspersore offerto
  • In omaggio: un polverizzatore riutilizzabile.
  • La terra di diatomea è un trattamento naturale contro pidocchi rossi, pidocchi bianchi e altri parassiti di galline, zecche e acari, senza pericolo e senza molecole chimiche. Dopo il trattamento le galline, i pulcini o i galli possono ingurgire senza alcun rischio.
  • Aiuta a rafforzare il metabolismo ed eliminare i parassiti interni. Può essere utilizzato in agricoltura biologica.
  • Qualità alimentare Non calcinata. Colore Conchiglia
  • Composizione: Terra diatomea 100% naturale in polvere. Senza additivi, non trattati.

La Terra di diatomee, chiamata anche “diatomite” è una roccia friabile composta da resti fossilizzati di alghe diatomee. E’ un prodotto naturale che viene raffinato senza trasformazioni di tipo chimico.
Questa singolare terra è ricca di biossido di silicio (65%) e di numerosi oligoelementi quali: boro, manganese, titanio, rame, zirconio, sodio, magnesi, calcio che apportano il beneficio di rafforzare il metabolismo nelle galline e la durezza del guscio delle uova.
Funziona sia come antiparassitario esterno che interno (quindi anche per i parassiti intestinali come i vermi nematodi e i vermi piatti “Cestodi”).

Efficace contro:

  • Pidocchi rossi
  • Formiche
  • Blatte
  • Cimici e Zecche
  • Pulci e Acari

Durante il trattamento è sempre possibile raccogliere e consumare le uova prodotte dal pollaio.

Come funziona la terra di diatomee?

Le particelle costituenti la terra sono caratterizzate da finezza e durezza tali da causare danni al carapace degli insetti. Per intendersi, gli insetti che entrano a contatto con questa terra possono morire in sole 48 ore.
Allo stesso tempo la Terra di diatomee è innocua per galline, per gli animali domestici e per l’uomo.

Come si usa la terra di diatomee?

Può essere impiegata in diversi modi:

  • Sottile strato sul fondo del pollaio, sotto il fieno
  • Cospargendo i polli e mescolandola nella sabbia con cui si cospargono abitualmente
  • Aggiungengo 5 g di terra di diatomee ogni 100 g di cibo per circa 2 mesi (se ci serve per uso interno come nella lotta ai vermi intestinali)
  • Distribuzione nei punti strategici per fare da barriera ed evitare il passaggio degli insetti

Aniforte antiacaro in polvere diatomacea

AniForte antiacaro stop polvere diatomacea in polvere per polli 10 litri - contro gli acari degli uccelli rossi, polvere antiacaro senza prodotti chimici adatta ad allevamenti biologici
  • 100% NATURALE & EFFICACE: polvere antiacaro altamente efficace per il controllo dei parassiti. Affidabile, naturale e ideale per casa, stalla e giardino
  • MULTIFUNZIONALE: la terra diatomacea come agente altamente efficace contro tutti gli insetti striscianti - acari, acari degli uccelli rossi, formiche, afidi, pesciolini d'argento, pulci e altri parassiti
  • CONVENIENZA: Nessun deterioramento della qualità delle uova e della carne da parte dell'insetticida. È escluso uno sviluppo di resistenza
  • EFFICACE & CHIMICO LIBERO: Adatto per allevamenti di pollame biologici e allevamenti di polli. Efficace contro i parassiti, sviluppato appositamente per polli, pollame e altri animali
  • SVILUPPATI DAGLI ESPERTI: I nostri prodotti sono sempre sviluppati da veterinari esperti e professionisti esperti di salute animale e sono adattati alle esigenze uniche del vostro animale domestico

E’ un prodotto senza elemetni chimici e adatto anche per gli allevamenti biologici. Infatti, al contrario di altri trattamenti nocivi per galline e animali, questo è al 100% Naturale.
Consiste in una polvere di silicio di alta qualità ed estremamente sottile. Questa qualità gli permette di aderire molto bene al piumaggio.
Possiamo impiegarlo con successo sia nel pollaio che in stalla, in giardino e in casa.
Pur essendo impiegabile per i diversi animali soggetti agli attacchi dell’Acaro Rosso, questo è particolarmente pensato per il benessere di galline e del pollame in generale.
La formulazione, progettata da veterinari esperti e professionisti della salute degli animali, non è tossica per gli animali e non inquina.

L’aspetto che più ci è piaciuto è il fatto che la terra diatomacea che sta alla base del trattamento è multifunzione, ovvero funziona contro i più diversi insetti che attaccano pulcini e galline (acari, formiche, afidi, pesciolini d’argento, pulci e parassiti vari).

Applicazione: cospargere in maniera uniforme nei punti più nascosti e nei punti di passaggio dei parassiti. Va bene applicarla nei nidi di deposizione, sui posatoi, nei punti di soggiorno delle galline e nella zona dove compiono i bagni di sabbia/terra (in qut’ultimo caso saranno le galline stesse a cospargerlo sul proprio piumaggio).
Segno della corretta applicazione è un rivestimento bianco uniforme visibile all’occhio.
Per distribuire la polvere puoi versarla all’interno della apposita bottiglia in dotazione e spruzzare in giro.

Numero di registrazione della diatomite naturale: N-60293 (baua)
Principio attivo: biossido di silicio (cintura di silice), Echa Art. 95 (2) EC (No) 528/2012, numero CAS: 61790-53-2.

Aniforte antiacaro spray

AniForte Acari Stop Spray 1L per Polli, Uccelli, Oche e Pollame, Difesa Naturale Contro Insetti e Parassiti, Integratori de Antiparassitario, Soprattutto Contro Gli Acari degli Uccelli Rossi
  • Prodotto naturale al 100 %, natura pura per animali, pollame, polli, oche contro le infestazioni da acari
  • Repellente altamente efficace - contro acari, parassiti e parassiti. Difesa in modo puramente biologico
  • Nessun deterioramento della qualità delle uova e della carne se utilizzati, ingredienti puramente naturali - Efficace e naturale
  • Facile da usare come spray, come spray ambientale per la zona di deposizione, zona di riposo o spray a contatto direttamente sulle piume degli animali, preferibilmente sul dorso e sulle ali
  • La nostra qualità premium: testato indipendentemente, prodotto in Germania, rigorosamente contro i test sugli animali. Sviluppato da veterinari esperti e professionisti esperti di salute animale

Anche questo prodotto è 100% naturale, è in spray da diluire in acqua conPiacevole profumazione.
Non c’è alcun tempo di sospensione di raccolta uova.
Lo si impiega spruzzandolo direttamente sulle piume di galline, anatre, oche… e soprattutto su schiena e sotto le ali, oppure spruzzando l’ambiente in cui le galline vivono.

➡️ Approfondimenti

Qui sotto trovi una presentazione di Rico Calderòn dedicata al Pidocchio Pollino (Menopon Gallinae). La lingua originale è lo spagnolo ma è interessante perché descrive brevemente e con immagini esplicative la vita di questo parassita e i danni che apporta al pollaio.
Inizia dalla scheda tassonomica descrittiva della specie per passare alla morfologia del Pidocchio Pollino visto con il microscopio, il ciclo biologico, l’infestazione delle piume e la profilassi.