Piscina fuoriterra o interrata? Scopri la guida alla scelta per orientarti tra modelli, prezzi, caratteristiche tecniche e materiali. Tutto quello che serve conoscere per fare la scelta giusta per il tuo giardino e la tua famiglia. Alla fine di questo post sarai in grado di scegliere la piscina fuoriterra o interrata perfetta.

Così alla fine anche tu non hai potuto resistere dal regalarti un tuffo rinfrescante in quest’estate torrida?! Non sei il solo! Benvenuto nel club degli amanti delle piscine da giardino.
Sei pronto per tuffarti nella scelta?!
I fattori da tener presente sono diversi e dipendono anche dalle dimensioni desiderate, dallo spazio a disposizione in cortile o sul terrazzo, da quanti amici vuoi ospitare… e naturalmente anche dal budget.
In questa dedicata alla piscina fuoriterra o interrata facciamo finalmente chiarezza sugli aspetti da tener conto per fare la scelta migliore in base alle nostre esigenze.

Abbiamo suddiviso questo post in una decina di sezioni. Ognuna tratta un aspetto particolare da valutare. Vale la pena darci un’occhiata! Iniziamo.

INTEX 26356NP, Piscina Rettangolare con Pompa Sabbia, Doppia scaletta, Telo Copertura, 549x274x132 cm
  • INTEX 26356NP, Piscina Rettangolare con Pompa Sabbia, Doppia scaletta, Telo Copertura, 549x274x132 cm
  • Piscina Ultra XTR Rettangolare Intex
  • Dimensioni: 549x274x132 cm
  • Include scaletta e teli
  • La pompa filtro a sabbia in dotazione garantisce un risultato rapido ed efficiente in termini di pulizia

Piscine da installare e Piscine nate pronte

Se parliamo di piscina fuoriterra la principale caratteristica che la differenzia dalle alternative è, come dice il nome, il fatto che non necessita di alcun tipo di installazione. dato che va semplicemente posizionata in un qualsiasi punto all’aperto.
Inoltre non necessita di prevedere impiantistica aggiuntiva o di forature / scavi per accogliere le tubature.
In questo caso l’unico vero lavoro, se così si può dire, è preparare la superficie di posa nel caso in cui non ci trovassimo già su di una pavimentazione o su di un suolo ben livellato.
E’ importante poi scegliere un posto piano.

Nel peggiore dei casi dovremo dedicare qualche giorno a questa preparazione per sgombrare il terreno da preesistenze, da vegetazione o piante; montare la piscina (un’operazione che possiamo fare tranquillamente di persona senza dover ricorrere a manovalanza specializzata); installare il rivestimento e procedere al riempimento con l’acqua.
Andremo infine ad ultimare il lavoro con l’applicazione di una scaletta d’ingresso e uscita, la recinzione e il posizionamento di eventuali altri accessori.

Una nota sul montaggio: rivolgendosi alle ditte specializzate è solitamente necessario (anche nel caso di una piscina fuoriterra) ricorrere ai loro tecnici. Se però ci procuriamo la piscina direttamente online, troviamo facili modelli fai da te a portata di tutti.

Per quanto riguarda la Piscina interrata si parla invece di una tempistica di preparazione e montaggio che può aggirarsi attorno a 1 mese e mezzo / 2 mesi dall’inizio dei lavori. Talvolta è possibile accorciare le tempistiche ma non è detto che sia possibile dal momento che si dipende in parte dal tempo meteorologico, dalla lista d’attesa degli ordini da evadere e dal dover dipendere anche da altri fornitori / interventi specialistici (oltre da possibili inconvenienti).

Esistono poi le Piscine in vinile o in fibra di vetro grazie alle quali si riesce a risparmiare alcune lavorazioni come le piastrellature. Richiedono comunque da 1 mese a 1 mese e mezzo prima del loro completamento.

Intex 26792NP - Piscina Prisma Frame rettangolare, con Pompa Filtro 3785 L/h e Teli, 488x244x107 cm
  • Intex 26792NP - Piscina Prisma Frame rettangolare, con Pompa Filtro 3785 L/h e Teli, 488x244x107 cm

Costi di realizzazione di una Piscina fuori terra o interrata

Una Piscina fuoriterra ha un prezzo che oscilla dai modelli online che stanno tra i 300 e i 2.000 euro per l’installazione fai-da-te e tra i 3.000 e i 9.000 euro per quelli che vengono installati dal rivenditore o impresa.
A motivo dei molti aspetti di cui tener presente è difficile stabilire un prezzo preciso ma è più facile comprendere il risparmio che si riesce ad avere nel caso in cui si opti per una tipologia di installazione semplificata a cui possiamo provvedere noi seguendo il manuale d’istruzioni.
Tra gli aspetti che influenzano il prezzo citiamo sicuramente le dimensioni della piscina, gli accessori aggiuntivi, i materiali e la qualità dei componenti (ad esempio le piscine fuoriterra in legno sono tra le più costose).

Le piscine fuoriterra top di gamma sono solitamente più profonde e con pareti laterali più spesse. Un esempio di accessori che possono accrescere il prezzo sono l’impianto di illuminazio notturno e il sistema di filtraggio con maggiore capacità o efficienza.

Una Piscina interrata varia invece dai 10.000 ai 50.000 euro e anche in questo caso esistono kit fai-da-te come la possiblità di richiedere l’installazione da parte di esperti.
E’ chiaro che, rispetto ad una piscina fuoriterra fai-da-te, se vogliamo curare noi in prim apersona l’installazione dobbiamo avere le competenze techiche, gli strumenti e i macchinari per farlo in quanto si parla di un’opera edilizia che può richiedere anche i rispettivi permessi edilizi per costruire.
Di conseguenza il costo al metro quadrato può risultare considerevole a fronte di una installazione permanente e non stagionale.

Spazio necessario, dimensioni, ingombro

Quando stiamo scegliendo la piscina da prendere è necessario valutare anche lo spazio a disposizione che abbiamo per ospitarla. Non è detto che l’area da dedicare al progetto sia determinante nella scelta tra i modelli ma di certo detta legge per quanto riguarda la dimensione della piscina e la sua specifica forma.
Per la Piscina interrata si deve anche tener presente eventuali distanze minime da tenere dal confine della proprietà.
Bisogna quindi prevedere il passaggio dei mezzi pesanti per gli scavi e per portare il materiale e le attrezzature necessarie agli installatori. Tra questi ci possono essere mini ruspe cingolate e betoniere.

Viceversa la piscina fuoriterra è libera da questi limiti e non ha alcun vincolo al riguardo. Nel caso di terreni o cortili in pendenza è possibile sfruttare il naturale andamento del suolo tagliandolo e sfruttandolo come parete laterale di contenimento per ottenere visivamente, di fatto, una sorta di piscina interrata.

Offerta
Bestway Power Steel Piscina Rettangolare con Filtro a Sabbia, 11532 Litri, Bianco, 488x244x122 cm
  • la forma rettangolare garantisce un'area maggiore per nuotare e giocare
  • Telaio metallico anticorrosione e pareti ultra-resistenti in TriTech, un materiale rinforzato a 3 strati, con nucleo in maglia di poliestere racchiuso tra due strati di PVC laminato
  • Stampa mosaico sul rivestimento interno ai lati e sul fondo della piscina
  • Valvola di drenaggio integrata per il controllo del flusso collegabile al tubo da giardino (adattatore incluso)
  • Facile installazione: il montaggio richiede approssimativamente 30 minuti con il coinvolgimento di 2-3 persone, escludendo i lavori sul terreno e il riempimento

Tipi di suolo, presenza di acqua nel terreno ed inconvenienti

Se, come detto, lo spazio a disposizione, può non essere determinante nella scelta del modello, può esserlo invece maggiormente l’andamento del suolo e la tipologia del substrato (argilla, ghiaia, sasso…) che influenzano le scelte impiantistiche e quindi i costi per la piscina interrata. Pensa a quale sorpresa, anche economica, deve sostenere chi deve far fronte all’inconveniente di trovare sotto il giardino un terreno roccioso o con particolarità che rendano difficile lo sbancamento.
In altri casi (quando ci si trova vicino al mare o in caso di acqua di falda) potremmo dover sostenere una spesa aggiuntiva per isolare lo scavo dalle infiltrazioni o per rinforzare le pareti laterali.
I suoli con trama sabbiosa si rivelano inconsistenti dal punto di vista strutturale ma viceversa anche un suolo argilloso può con il suo espandersi danneggiare le pareti contenitive della piscina interrata soprattutto se sono in materiale vinilico o in fibra di vetro.

Cenni sulla sicurezza

Qualsiasi sia la nostra scelta su quale tipo di piscina fare affidamento, una cosa sicuramente non possiamo tralasciare: la sicurezza!

La piscina fuoriterra è considerata pressocché da tutti più sicura a motivo dell’assenza del camminamento perimetrale che può causare, quando bagnato, scivolate o rovinose cadute. Qui questo pericolo è assente.

La piscina interrata, grazie al fatto di poter essere realizzata più profonda, facilita l’immersione e il nuoto a stile. Per contro può risultare meno sicura per chi non è un nuotatore esperto e per i bambini. Proprio per questo fatto è importante non lasciarla incustodita e dotarla di una recinzione perimetrale di sicurezza (diamo un occhio anche alle normative locali) e della copertura invernale per evitare che possano finirci dentro incauti visitatori, animali o, più semplicemente, sporco e foglie.

Per questo motivo la piscina fuoriterra è scelta più facilmente da chi desidera utilizzarla con tutta la famiglia e per chi desidera una fonte di divertimento estivo per qualche festa, un barbeque o semplicemente per rinfrescarsi con gli amici.

Bestway Power Steel Piscina power 732x366x132 cm
  • Piscina rettangolare Power Pool in acciaio - 7,32 x 3,66 x 1,32 m - 90% volume d'acqua: 30 045 L - Filtro a sabbia 5.678 m3 / h - Sabbia non inclusa - Tappetini - Tela impermeabilizzante 4 stagioni - Scala di sicurezza

Manutenzione della piscina

La manutenzione delle piscine fuoriterra è, come noto, molto più semplice e facile da eseguire rispetto a quella richiesta dalle piscina interrate. Basti considerare anche solo le loro dimensioni contenute e il loro volume d’acqua su cui interveniamo.
Ricordiamoci di lasciare in funzione le pompe e i filtri per una durata adeguata dal momento che talvolta potrebbero essere di ridotte dimensioni.

La manutenzione della piscina interrata è per certi versi più facile visto che possiamo contare su una pompa e filtri di dimensioni maggiori e con migliore capacità filtrante. Una seccatura potrebbe arrivarci dalla presenza di alberature vicine o dal vento che trasporta foglie o polvere.

Oltre alla manutenzione ordinaria di cui abbiamo appena accennato, è necessario seguire anche una manutenzione occasionale, ovvero possibili sostituzioni, riparazioni e rinnovi.
Sulla manutenzione straordinaria la piscina fuoriterra richiede meno impegno e permette un abbattimento notevole dei costi semplicemente perché è strutturalmente e tecnologicamente più semplice.

Sul lungo termine la manutenzione ordinaria e straordinaria di una piscina fuoriterra risulta molto più conveniente e abbordabile per chiunque rispetto a quanto richiede in sforzi e in risorse una piscina interrata tipo.

Bestway 56452 Piscina Fuori Terra Power Steel Frame Rotonda da 4,88m x 1,22m
  • "Kit completo per piscina fuori terra "
  • Installazione veloce
  • Pompa a filtro a sabbia inclusa. Portata/capacità della pompa da 3,785 L/h (1,000 gal./h)
  • Design rotondo in acciaio inossidabile
  • Scaletta per piscina da 1,07 m inclusa

Durata di vita di una piscina

Le piscine fuoriterra si possono classificare in due macro categorie: movibili o stabili.
Le prime sono trasportabili e possono essere smontante a fine stagione per essere rimontate al ritorno della primavera successiva. Nonostante il buon prezzo a cui possiamo trovarle, hanno una durata di almeno 5 anni.
Dipende poi dall’intensità e frequenza di utilizzo.
La piscina fuoriterra stabile ha una durata garantita per più anni (può superare anche i 20 anni).
Anche se di carattere stabile, questo modello può comunque essere rimosso all’occorrenza (non stiamo comunque parlando di un metti-togli stagionale come per i modelli trasportabili).

La piscina interrata, se opportunamente curata con manutenzioni regolari, può durare anche per una cinquantina d’anni. E’ pur sempre necessario un suo sostanziale rinnovo dopo i primi 25 anni di vita in modo da controllare / rifare l’impermeabilizzazione, la piastrellatura e sostituire le apparecchiature a servizio.
Più difficile e impegnativa la rimozione dell’impianto qualora volessimo un giorno dismettere la piscina.

Caratteristiche e accessori aggiuntivi

Intex 28404 Pure Spa Bubble Therapy con Pompa, 795 litri, Riscaldatore e Sistema Purificazione Acqua, 196x71 cm, 4 Posti, Beige 2018
  • 120 getti bolla riscaldate con unica costruzione Fiber-Tech brevettata Intex
  • Pannello di controllo facile da usare, attiva i getti ad alte prestazioni
  • Impianto di riscaldamento regolabile per adattarsi alla vostra temperatura personale
  • Manutenzione semplice con cartucce filtranti facili da sostituire

Le piscine fuoriterra sono già fornite con tutto l’essenziale per funzionare fin da subito. Dal primo momento in cui ci arriva l’ordine a casa possiamo partire con il suo montaggio senza particolari competenze e attrezzature. Inoltre la tempistica dell’assemblaggio è veramente ridotta e in poco tempo saremo pronti a fare il primo tuffo di inaugurazione.
Esistono sul mercato alcuni accessori di cui possiamo dotarci. Possiamo trovare l’illuminazione, riscaldatori, pulitori che lavorano in autonomia senza il nostro intervento diretto e sistemi per la gestione del cloro.
Qualora non trovassimo l’accessorio della nostra stessa marca è utile sapere che troviamo in giro senza problemi accessori universali che vanno bene per la maggior parte dei modelli in circolazione.

La piscina interrata ha una più ampia gamma di accessori a disposizione tra cui scegliere. A seconda della marca, i diversi produttori mettono a disposizione cascate e giochi d’acqua, trampolini, attrezzature sportive e elementi decorativi / funzionali per trasformare la piscina in una sorta di struttura multifunzione SPA.
Proprio per la tua tipologia costruttiva la piscina interrata è realizzabile nelle più diverse forme (circolare, poligonale, a sagoma libera…) e in un’ampia gamma di colorazioni in quanto per questi modelli sono disponibili anche pezzi speciali che permettono la totale personalizzazione.
Negli ultimi anni i diversi produttori si sono sbizzarriti a ideare nuovi modelli con inserti o pareti vetrate, eliminando i bordi perimetrali, aggiungendo coperture automatizzate, integrando panchine per prendere il sole…
Tutto questo e altro può essere realizzato ma è necessario ricorrere ad un progettista.


Con questo nostro post “Piscina fuoriterra o interrata? Quale scegliere e cosa sapere. Modelli, prezzo, recensione” confidiamo di averti fornito tutte le più importanti informazioni per fare la giusta scelta della tua piscina da giardino.
Ci sono diversi aspetti di cui tener conto a partire dalle dimensioni del terreno e delle misure della vasca. Importante aspetto da considerare è poi il budget e se cerchiamo una piscina fissa per tutto l’anno o solo per la bella stagione.