Scegliere un Pollaio ecologico è frutto di una scelta consavole che considera l’impatto ambientale, la sostenibilità della produzione, il rispetto della Natura e del pianeta in cui viviamo.
Inoltre ne traggono benefici le galline stesse che possono abitare un ambiente sano e pure noi che ci nutriamo delle loro uova. Optare per un pollaio ecologico si rivela quindi una scelta intelligente per noi e per le future generazioni.
In questo articolo proviamo ad analizzare i diversi aspetti che si collegano alla scelta di un pollaio ecologico, cosa considerare, modelli a disposizione, prezzo e caratteristiche tecniche.
Il nostro stile di vita è oggi sempre più condizionato dalle ricadute ambientali che comportano le scelte quotidiane, gli acquisti e le abitudini di consumo.
Per questo motivo risulta utile fare alcune scelte consapevoli che considerino l’impatto ambientale, la lunghezza della filiera, la sicurezza alimentare e la buona qualità rapportata ad un costo conveniente.
Nell’animazione qui sotto puoi vedere l’andamento negli ultimi decenni dell’impronta ecologica di ogni Stato, che è l’indicatore del consumo da parte degli esseri umani delle risorse naturali prodotte dalla Terra.
In sostanza, per conservare i ritmi di consumo attuali di risorse naturali servirebbero già oggi 1,7 pianeti Terra.

Ognuno può e deve fare la sua parte e uno dei modi è quello di scegliere, ad esempio, un pollaio ecologico o perlomeno il più possibile sostenibile.
➡️ Cosa definisce un Pollaio Ecologico?
Non è semplice stabilire il grado di sostenibilità e di eco-compatibilità di un pollaio anche perché non ci sono precise regolamentazioni al riguardo. Tuttavia possiamo delimitare l’ambito di ricerca secondo alcuni parametri da tenere a mente:
- Materiali e lavorazioni eseguite per la realizzazione
- Trattamenti speciali eseguiti
- Presenza di Certificazioni
- Riciclabilità – reimpiego – riutilizzo del prodotto nel tempo
- Ricadute dirette e indirette sulla salute di animali, ambiente e persone
- Pollaio da esterno adatto per circa 4 galline ovaiole o polli, struttura sollevata da terra con comoda scaletta
- Realizzata in legno di pino nordico certificato FSC, tetto trattato con una speciale vernice che lo rende impermeabile e resistente alle intemperie
- Casetta per la cova delle uova separata dalla struttura principale, accessibile attraverso uno sportello laterale
- Porta d'ingresso con anta scorrevole, all'interno è completa di posatoio in legno, griglia protettiva e vassoio raccogli sporco estraibile
- Dimensioni complessive: 162 x 100 x h 110 cm, dimensioni interne del pollaio: 124 x 65 cm, Dimensioni della casetta per la cova: 34 x 26 cm
➡️ Materiali di un Pollaio ecologico
In commercio troviamo pollai fabbricati nelle più diverse modalità e con i materiali più disparati tra cui plastiche, resine e lamiere (leghe o metalli vari come acciaio e alluminio principalmente).
Le ditte produttrici si sono industriate a sperimentare ogni combinazione possibile con alcuni obiettivi: abbattere i costi di realizzazione e di trasporto, assicurare una durata maggiore.
La plastica può ridurre anche notevolmente il costo di costruzione ma con le ripercussioni negative per l’ambiente come sappiamo (microplastiche, inquinamento di terre e oceani…). Inoltre non è affatto detto che la plastica o la resina impiegata siano state trattate contro l’azione distruttiva della radiazione UV che va a degradare i materiali plastici con una certa facilità. Questo significa fragilità del materiale nel tempo e propensione alla sua usura e rottura delle parti costitutive.
L’impiego di metalli risulta più costoso ma garantisce resistenza agli agenti atmosferici e all’usura (naturalmente i metalli impiegati devono essere antiruggine e anticorrosione come l’acciaio inossidabile). Non è sempre perfetto per il benessere animale (assenza di isolamento, eccessivo caldo o trasmissione del freddo), il processo di fabbricazione risulta energicamente dispendioso (estrazione, fusione e formatura dei metalli) e non rispetta l’ambiente.
Il terzo materiale più diffuso è il legno che invece risulta essere, al contrario dei due precedenti:
- Naturale
- Rinnovabile
- Sostenibile.
- Con “Sostenibilità”, come definita dalla Treccani, si indica la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Oltre a queste caratteristiche, il legno ne ha altre. E’ leggero, economico e resistente alle sollecitazioni senza deformarzi o spezzarsi.
Inoltre presenta caratteristiche tecniche di tutto rispetto dal momento che è facile da reperire e da lavorare, durevole, solido.
➡️ Perché il legno è un ottimo materiale per un pollaio
Forse non ci si pensa mai abbastanza ma meriterebbe soffermarsi sicuramente su di un aspetto: il legno è uno dei pochissimi materiali (e forse l’unico impiegato per l’uomo nella costruzione di manufatti) che nasca dall’azione combinata di 3 semplici ingredienti naturali: acqua, aria e sole.
Questo aspetto fa sì che la CO2 associata al legno sia sempre bilanciata: l’anidride carbonica viene assorbita durante la crescita per essere resituita alla combustione o alla distruzione.
Tra l’altro il legno, in qualsiasi momento della sua vita non è mai un rifiuto perché può essere sempre riempiegato, riciclato o consumato per ottenere riscaldamento ed energia.
- Misure: LxAxP:172x102x76
- Caratteristiche e vantaggi: Materiale in legno di pino di alta qualità - Resistente alle intemperie - Trattato con vernice ecologica - Ampia e ariosa zona esterna recintata - Molteplici aperture - Scala di accesso - Confortevole zona interna
- Nidificazione separata - Posatoi - Tetti apribili - Cassetto sterco estraibile - Presa di corrente - Cursore per chiudere la zona relax - Leva per chiudere la rampa di accesso alla zona interna - Di facile pulitura - Assemblaggio rapido - Design accattivante
- Il meraviglioso pollaio Zooprimus modello 126 Super in legno di pino massello,offre ai tuoi animali un luogo ideale dove poter liberare tutta la loro natura permettendoli di scorrazzare nell' ampia zona esterna e di rilassarsi nella confortevole zona protetta. Il recinto esterno è completamente in filo zincato e presenta più aperture .Una scala consente ai polli l'accesso alla parte chiusa. Esternamente è posta una leva per poter chiudere la rampa.
- Il Pollaio 126 Super è realizzato in legno di pino massello e trattato con vernice ecologica,resistente alle intemperie dunque la struttura assicura protezione sotto ogni aspetto e rispetto per l'ambiente.
➡️ La Certificazione di foreste sostenibili per una risorsa rinnovabile
Scegliere il legno per costruire prodotti significa puntare su un sistema economico che preveda la rigenerazione delle foreste e quindi della materia prima impiegata.
Con “Certificazione della gestione forestale sostenibile” si intende l’assicurare che un bosco venga curato tramite criteri di buona e corretta gestione forestale.
L’obiettivo è uno: tutelare, conservare e migliorare le risorse naturali.
Indirettamente ciò significa anche volere consegnare alle future generazioni i nostri boschi, magari addirittura migliorati.
Ogni singola alberatura abbattuta viene sostituita da una nuova pianta che prenderà il suo posto per contribuire al riforestamento e sottraendo attivamente dall’ambiente l’anidride carbonica che produciamo.
Questa scelta responsabile comporta non solo il contrasto al fenomeno del riscaldamento globale ma avviare e favorire un processo di lotta attiva.
Quante sono le foreste certificate nel mondo?
La bella notizia è che al momento sono stati certificati già 300 milioni di ettari di bosco però è necessario incentivare ulteriormente questo processo in quanto è pari solo al 8% della superficie totale mondiale di foreste.
Cosa e come si certifica?
Ciò che una certificazione di questo tipo garantisce è la buona gestione forestale che significa la rispondenza a numerosi e dettagliati criteri e indicatori di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il tutto ha valore internazionale sia dal punto di riconoscibilità che per attuare uno sforzo comune per la salvaguardia dello stesso pianeta che è di tutti.
I prodotti che vengono certificati sono accompagnati da un apposito marchio riconosciuto.
Quali sono le certificazioni principali?
Le certificazioni più importanti e diffuse internazionalmente sono due e si tratta della FSC e della PEFC.
FSC (Forest Stewardship Council)
E’ il sistema di certificazione più vecchio che ha avuto inizio nel 1993. Da allora sono all’incirca 100 i milioni di ettari di foreste certificati FSC.
PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes)
E’ il secondo sistema di certificazione in ordine di creazione (fondato nel 1998) ma in breve tempo è diventato il più diffuso a livello mondiale.
Riunisce di fatto numerosi sistemi di certificazione nazionali tra i quali troviamo forse quelli che sono i due più ampi, ovvero l’SFI (Sustainable Forestry Initiative) degli Stati Uniti e il CSA (Canadian Standards Association) del Canada.
La certificazione PEFC copre di fatto circa il 70% delle foreste certificate al mondo (circa 200 milioni di ettari).
Per quanto riguarda l’Italia, PEFC garantisce il 96% di tutte le foreste certificate italiane per arrivare a certificare boschi per 900 mila ettari.
Sito ufficiale della PEFC: www.pefc.org
Sito ufficiale italiano PEFC: www.pefc.it
Modelli di pollaio in legno certificato
I produttori di casette pollaio e di arredo per giardino sono sempre più attenti alla volontà di molti di fare scelte ecologiche e consapevoli. Quando sei alla ricerca di un prodotto puoi verificare se sia accompagnato dalla certificazione e dal marchio che ne attesta la qualità.
Non è sempre detto che sia facile trovare un pollaio di questo tipo. In quel caso considera che sceglierne già uno che sia stato realizzato in legno è un buon inizio e aiuta, nel nostro piccolo, a incentivare quelle aziende che hanno intrapreso un percorso di sostenibilità in opposizione a quelle che promuovono ancora materiali non riciclabili, dannosi o tossici per noi, gli animali e l’ambiente.
➡️ Salute animale, ambientale e umana
Un pollaio ecologico in legno è senza dubbio un ottimo modo per garantire la salute agli animali ospitati in quanto è un materiale completamente naturale e privo di sostanze pericolose. Questo ha ripercussioni positive senza dubbio sulla salute delle galline ma anche sulle uova prodotte e sull’ambiente in generale.
➡️ Sostituibilità pezzi e riparabilità
Un prodotto con basso impatto ambientale dovrebbe nascere esente da tare che possano pregiudicare il corretto suo funzionamento. Parliamo sia di obsolescenza programmata che nelle intenzioni del produttore dovrebbe portarci a rinnovare di continuo il prodotto con nuovi acquisti, che di eccessiva difficoltà a reperire ricambi o l’impossibilità di riparare gli elementi costitutivi.
La buona notizia è che i pollai in legno sono privi generalmente di componenti tecnologiche risultando avere, di fatto un buon potenziale di aspettativa di vita.
Probabilmente per la maggior parte di noi l’unico elemento il cui guasto richiederebbe la sostituzione è la porta automatica crepuscolare per quei pollai dove risultasse installata. Questa è infatti l’unica parte elettronica a cui il non esperto difficilmente potrebbe mettere mano.
I restanti componenti di un pollaio in legno sono costituite indicaticamente per il 95% da legno, il 4% da metalli e l’1% da altro.
Legno
Se mai ci dovesse rompere, usurare o guastare un elemento del pollaio, è molto probabile che sia di legno dato che questo è il materiale principale che sta alla base di un pollaio ecologico.
Il bello del legno è che ci permette di essere sostituito facilmente. Buona parte della struttura è composta da montanti e traversi di sezione standard o da pannellature e tavole.
Sono tutti elementi facilmente disponibili presso i brico center. Con un seghetto, martello e chiodi dovremmo essere sempre facilmente in grado di attuare una qualsiasi sostituzione di un pezzo che si fosse deteriorato nel tempo.
Viceversa, nei pollai realizzati in altra modalità, è necessario ricorrere a professionisti (se si è fortunati) sostenendo costi anche elevati oppure ridursi a gettare via tutto.
- COMPATTO: facile da installare in un cortile o in giardino, questo pollaio in legno può contenere comodamente più polli con uno spazio dedicato per posare le uova nella scatola di nidificazione. Una grande porta laterale funge anche da rampa di entrata / uscita per consentire ai polli di muoversi.
- FACILE ACCESSO: la casetta per galline include un tetto apribile per la pulizia o la raccolta delle uova. Le finestre in vetro consentono inoltre di vedere all'interno quando la gabbia è chiusa. La base è rimovibile comodamente dal fondo per una pulizia rapida e facile.
- PORTATILE: le maniglie su ciascun lato rendono questo pollaio per galline da esterno facilmente trasportabile, creando un ambiente più salubre per i polli.
- NATURALE: Il pollaio da giardino realizzato in legno d'abete naturale e rivestito con una vernice ecologica per esterni, robusto e duraturo.
- DIMENSIONE: 120 x 96 x 123cm.Dimensioni della finestra anteriore: 22.3 x 41.1cm. Dimensioni rampa porta laterale: 22 x 54cm. Dimensioni casella di incastramento: 98 x 31.5cm.
Metalli
L’impiego di metalli è davvero limitato all’essenziale. Buona parte del loro utilizzo è per la rete metallica a maglie fini per delimitare l’area della “corsa”, cioè dello spazio all’aperto dove le galline possono razzolare.
L’utilizzo della rete permette di proteggere i polli dall’attacco dei predatori e di conservarli al sicuro all’interno della struttura.
La rete può essere impiegata anche per chiudere la finestrella di aerazione del ricircolo d’aria.
Il secondo elemento metallico è la lamiera di rivestimento con cui viene protetto il fondo del cassetto estraibile posizionato alla base della casetta pollaio e che serve per la pulizia delle deiezioni prodotte dalle galline in zona posatoi all’interno del ricovero.
Se il cassetto in legno non fosse così protetto verrebbe rovinato in breve tempo a motivo dell’acidità e dell’umidità apportata dal guano.
La lamiera presente è invece in acciaio inossidabile anticorrosione e antiruggine.
Grazie alla sua presenza assicuriamo una lunga vita alla base del pollaio ed evitiamo il formarsi e il proliferare di muffe e funghi dannosi per la struttura e per la stessa salute delle galline.
Altre parti in metallo sono quelle che costituiscono la minuteria metallica.
Parte è data da viti, chiodi e graffe che tengono unito il telaio strutturale e parte è composta da cardini e sistemi di chisura di sportelli d’ingresso e ante per l’ispezione degli ambienti interni.
Una nota sulla sostituibilità degli elementi in metallo di un pollaio ecologico.
La rete metallica dovrebbe risultare in teoria “eterna” in quanto inossidabile e non sottoposta a usura. Può accadere che per qualche casualità si possa rovinare (ad esempio un urto accidentale). In questo caso ci basta procurarcene una tra le tante a disposizione in un ferramenta. Per la sostituzione di parte della rete usata nel pollaio utilizziamo cesoie o tenaglie per il taglio. Per il fissaggio ci basta inchiodarla al supporto in legno.
Scegli sempre una rete metallica a maglia fine per impedire l’ingresso anche degli animali più piccoli.
Altri materiali
Una piccola porzione del pollaio è realizzata con differenti materiali rispetto al legno e al metallo. Parliamo del rivestimento della copertura (solitamente in guaina catramata impermeabile) e da piccoli accessori aggiuntivi come possono essere i piedini delle gambe del pollaio.
Questi ultimi sono solitamente in materiale plastico con il preciso scopo di isolare le basi in legno del pollaio da ristagni d’acqua alla base o dall’umidità di risalita dal terreno.
In caso di usura del rivestimento della copertura possiamo procedere in autonomia alla sua sostituzione optando per una guaina impermeabilizzante di tipo adesivo.
Questa tipologia non richiede infatti l’impiego di attrezzi particolari o di processi ad hoc come invece accade per guaine di diverso approccio.
Se desideriamo fare un lavoro a regola d’arte possiamo stendere il rivestimento e farlo svoltare sotto le falde del tetto così da proteggerle completamente anche sui bordi.
Anche i piedini protettivi alla base sono solitamente standard e rintracciabili presso i ferramenta (talvolta vanno bene pure quelli impiegati solitamente come antisdrucciolo per la punta dei bastoni da camminata).
Una alternativa è porre sotto ai piedi del pollaio un mattone per tenerle sollevate da terra giusto quei centimetri utili a tenere la base del ricovere sempre all’asciutto.
- GRANDE SPAZIO ESTERNO: Il pollaio per galline ha un'ampia area recintata dove le tue piccole amiche posso muoversi liberamente rimanendo protette dai predatori. Pollaio adatto per 2-4 galline.
- COMPATTO: Questo pollaio in legno ha un design compatto, ideale per ospitare le tue galline occupando il minimo ingombro.
- CURATO IN OGNI DETTAGLIO: La casetta per galline fornisce diversi spazi, tra i quali un nido per la cova delle uova (diviso in 2 parti), una rampa per accedere all'interno della casetta e delle finestre per garantire il ricambio d'aria.
- FACILE ACCESSO: Il tetto apribile è comodo per pulire facilmente la casetta e il tetto apribile ti permette di raccogliere le uova senza fatica.
- DIMENSIONI: Colore: Legno naturale - Materiale: Legno di abete, ferro zincato - Dimensione: 190 × 81 × 103cm - Cassetta nido: 36.5 × 67 × 41.5cm - Corsa: 97 × 74 × 70cm.
➡️ Riciclabilità e reimpiego
Un pollaio ecologico in legno è perfetto anche a fine vita. Se mai dovessimo pensare di cambiare passione e lasciare stare le galline, potremo fare diverse scelte sempre rispettose dell’ambiente.
Se il pollaio è ancora in buono stato lo possiamo rivendere o donare, altrimenti lo potremo smontare per reimpiegarne i pezzi per altri lavori o per usarli come combustibile naturale.
Questo non lo possiamo fare con gli altri pollai in circolazione poiché i materiali che non sono legno richiedono uno smaltimento particolare e la consegna ad un’isola ecologica.
Tanti non sono nemmeno riciclabili diventando così un rifiuto ingombrante a tutti gli effetti.
➡️ Tinteggiatura ecologica e pittura bio
I pollai ecologici in legno possono essere stati già trattati dal produttore con un impregnante da esterno e/o una tinta, oppure essere venduti al grezzo con legno lasciato al naturale.
La prima opzione è più comoda perché il pollaio è subito pronto per l’utilizzo e può essere collocato fin da subito all’aperto.
Il secondo approccio può essere leggermente più economico perché ha evitato al produttore una lavorazione aggiuntiva e ci lascia la possibilità di tinteggiare a nostro piacere le superfici determinando anche l’estetica del pollaio.
Se impregniamo il legno solo esternamente non è detto che occorra scegliere un prodotto atossico in quanto non entrerà a diretto contatto con gli animali. E’ anche vero che, se possibile, è sicuramente preferibile utilizzare prodotti salubri e che magari siano frutto anche di processi realizzativi rispettosi dell’ambiente e sostenibili.
Le principali caratteristiche a cui possiamo tener conto quanto siamo alla ricerca di tinteggiature ecologiche sono:
- Utilizzo di solo materie prime di origine vegetale o minerale
- Assenza di derivati petrolchimici
- Assenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute
Le tinte ecologiche dovrebbero totalmente prive di elementi nocivi e non solo stare ampiamente sotto la soglia massima di legge.
Oltre ai derivati del petrolio, tra le sostanze da evitare, ci sono i metalli pesanti, i principali allergeni, COV, solventi e conservanti da sintesi industriale
Caratteristiche plus per una pittura ecologica
- Fonti rinnovabili
Sicuramente un plus è dato dall’impiego di fonti energetici rinnovabili impiegate per la loro realizzazione - Riciclo dei prodotti
Esistono sul mercato anche vernici all’acqua bio costituite da solo acqua e materie prime riciclabili (materiali organici di scarto recuperati) - Certificazione Vegan
- Certificazione British Allergy Foundation
✅ Pollaio Ecologico in legno certificato FSC per 6 galline ovaiole
Quello della marca Ferplast è un ottimo pollaio in legno sostenibile con certificazione FSC (Forest Stewardship Council), indicato per 4 – 6 galline ovaiole a seconda della dimensione e razza.
Il materiale impiegato è legno di pino nordico certificato FSC proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
Il trattamento delle superfici è atossico ed ecologico.
Il tetto è trattato con una vernice speciale che lo rende impermeabile alla pioggia.
Il pollaio è protetto dall’umidità grazie al fatto che il piano di appoggio sia tenuto rialzato da terra e possiede piedini isolanti. Una scaletta apposita in legno favorisce l’accesso alle galline.
- Pollaio da esterno adatto per circa 4 galline ovaiole o polli, struttura sollevata da terra con comoda scaletta
- Realizzata in legno di pino nordico certificato FSC, tetto trattato con una speciale vernice che lo rende impermeabile e resistente alle intemperie
- Casetta per la cova delle uova separata dalla struttura principale, accessibile attraverso uno sportello laterale
- Porta d'ingresso con anta scorrevole, all'interno è completa di posatoio in legno, griglia protettiva e vassoio raccogli sporco estraibile
- Dimensioni complessive: 162 x 100 x h 110 cm, dimensioni interne del pollaio: 124 x 65 cm, Dimensioni della casetta per la cova: 34 x 26 cm
La porta con anta scorrevole di entrata al pollaio favorisce l’apertura e chiusura rendendo la casetta pratica da gestire.
L’ambiente interno è dotato di posatoio in legno per il riposo delle galline e di vassoio estraibile per la raccolta delle deiezione e per una facile pulizia. Il piano di camminamento è grigliato così da favorire la discesa naturale dello sporco e il mantenimento di un ambiente salubre.
La casetta per la cova e la raccolta delle uova è in uno scomparto laterale dedicato di facile accesso anche per noi che potremo cogliere le uova senza disturbare gli animali sfruttando lo sportello.
- Lunghezza (lato accesso) esterna: 162 cm
- Lunghezza interna: 125 cm
- Profondità esterna: 100 cm
- Profondità interna: 65 m
- Altezza totale: 110 cm
- Dimensioni box nido per deposizione e cova: 34 x 26 cm
✅ Voliera – Pollaio Ecologico in legno certificato FSC da esterno
Questa soluzione di pollaio ecologico per esterno funziona come voliera che garantisce ampi spazi per il razzolamento di galline, anatre e oche oppure per il volo di uccelli.
Infatti questo modello è arioso in superficie ma anche in altezza.
Il materiale del telaio strutturale con cui è realizzato è esclusivamente legno impregnato certificato FSC, mentre la copertura è in poliestere resistente all’acqua.
La protezione del pollaio è garantita da rete metallica zincata.
In dotazione troviamo la serratura con chiavistello per la porta di accesso. Quest’ultima è di adeguate dimensioni per permettere l’accesso all’interno da parte di una persona che in questa maniera può gestire in maniera pratica gli spazi interni.
- Questa pratica e spaziosa gabbia per polli è la scelta perfetta per custodire all'aria aperta polli, galline, anatre, oche e molti altri piccoli animali.
- Realizzato in legno di pino impregnato certificato FSC, il pollaio è estremamente durevole, resistente agli agenti atmosferici e alla putrefazione. Realizzato al 100% in poliestere, il tetto è resistente all'acqua.
- Dotato di una serratura per tenere al sicuro i vostri animali, il cancello è dotato di una porta con serratura facilmente apribile con chiavistelli inclusi. Inoltre, grazie alla griglia in acciaio zincato, potrete tenere sotto controllo i vostri animali, evitando così incidenti imprevisti.
- Nota d'Imballaggio: 1,5x1,5x2 m e 1,5x1,5x1,5 m in 2 pz,4,5x1,5x2 m e 1,5x6x1,5 m in 3 pz.
- Spedizione: Generalmente ricevilo entro 7-14 giorni lavorativi.
➡️ Pollaio ecologico fai da te
Se il tuo obiettivo è costruire con le tue mani un pollaio con legno di recupero, puoi pensare di realizzarlo riutilizzando i vecchi pallet di spedizione che vengono eliminati al termine del loro utilizzo per cui sono stati pensati. A tal riguardo abbiamo scritto il post “Costruire un pollaio con bancali e pallet in legno di recupero“
Tieni presente alcune cose:
- Ti servirà diverso materiale di recupero, buona manualità, tempo e attrezzi
- Il risultato è mediamente accettabile ma è difficile riuscire ad ottenere un pollaio ottimizzato in dimensioni e fuznionalità come quelli prefabbricati che troviamo in commercio
- Se tieni alla salute delle tue galline informati dei trattamenti a cui i pallet sono stati sottoposti in quanto non sempre sono atossici e pensati per un utilizzo a contatto prolungato con gli animali
I principali vantaggi sono:
- Reimpiego di pezzi di legno altrimenti destinati al macero
- Risparmio economico
- Fare un qualcosa di tuo mettendo a frutto le capacità manuali e gli strumenti per il fai sa te
Detto questo, la nostra idea è quella che un pollaio in pallet e bancali risponda più che altro alle esigenze di chi vuole azzerare i costi di avvio di un pollaio in quanto il beneficio legato al recupero di legno di scarto è limitato.
➡️ Pollaio ecologico: riassunto
In questo articolo “Pollaio ecologico in legno certificato sostenibile” abbiamo voluto approfondire alcuni degli aspetti che stanno sempre più a cuore tra gli appassionati, ovvero la salubrità e la sostenibilità della casetta pollaio per galline e piccoli animali da cortile.
- Cosa definisce un Pollaio Ecologico?
- Perché il legno è un ottimo materiale per un pollaio
- La Certificazione di foreste sostenibili per una risorsa rinnovabile
- Salute animale, ambientale e umana
- Sostituibilità pezzi e riparabilità
- Riciclabilità e reimpiego
- Tinteggiatura ecologica e pittura bio
- Pollaio ecologico fai da te (pallet e bancali)