Il Pollaio mobile su ruote e maniglie o con solo maniglie per sollevarlo è un modello di pollaio spostabile (Chicken Coop Tractor) facile da muovere attraverso il giardino di casa.
E’ solitamente una casetta pollaio portatile in legno dotata di due o quattro ruote che consentono di spostarlo ovunque si preferisca.

I vantaggi del Pollaio mobile da giardino

Sono diversi i benefici che ci assicura l’utilizzo di un pollaio mobile al posto di uno classico statico tenuto fermo sul posto. Vediamo i più interessanti:

  1. Alimentazione sempre varia per le galline.
    Con un pollaio spostabile possiamo garantire alle galline un’alimentazione variegata ricca di quegli elementi nutritivi che altrimenti gli animali non potrebbero trovare se ci affidassimo ad un pollaio tradizionale. Grazie al pollaio mobile le galline potranno razzolare sempre in un’area bella verde e piena di stimoli.
    Questo significa benessere psico-fisico e galline più felici.

  2. Pascolo quotidiano costantemente fresco.
    Ogni volta che desideriamo siamo liberi di spostare la casetta per offrire un adeguato pascolo alle galline. Se ci va possiamo muovere il pollaio ogni giorno o ogni volta che lo desideriamo in maniera completamente autonoma.

  3. Concimazione con la pollina per una bella erba verde.
    Non è sempre vero che il giardino del vicino è sempre più verde del nostro! Grazie alla presenza dei polli siamo in grado di concimare con successo il giardino di casa per ottenere un prato rigoglioso, sano e ben fertilizzato con la pollina prodotta dalle galline stesse. Per distribuire in maniera omogenea il concime prodotto ci basta spostare ogni tanto il pollaio così che le galline si trovino sempre a razzolare su una diversa area.

  4. Giardino sempre pulito e libero da cacche.
    A nessuno piace giocare a “campo minato” nel proprio giardino di casa soprattutto se le mine da evitare di calpestare sono costituite dalle deiezioni delle galline.
    Con un pollaio spostabile decidiamo sempre dove soggiorneranno gli animali e ci permetterà di contenere in una specifica e circoscritta area i bisogni prodotti dalla galline.

  5. Sicurezza dai predatori.
    Grazie al pollaio portatile le galline sono libere di pascolare al sicuro senza temere i predatori selvatici e che possano scendere in picchiata dal cielo i rapaci a catturarle.
    Durante il periodo notturno le galline potranno riposarsi perfettamente difese tra le solide mura della casetta antisfondamento.

  6. Prato con un tappeto erboso omogeneo.
    Quando installiamo un pollaio fisso dobbiamo fare i conti con una porzione di erba destinata a diventare una distesa di fango a furia del razzolamento continuo eseguito dalle galline. Con un pollaio mobile possiamo invece alternare l’incidenza delle galline sul prato variando l’aria di razzolamento per impedire il deterioramento del prato.

  7. Trasportabilità del pollaio.
    Il pollaio mobile, come sappiamo, è l’unico che può essere spostato all’occorrenza dove si preferisca averlo. La sua mobilità torna utile in molti casi permettendo, ad esempio, di tenere sott’occhio le galline portandole con noi.

  8. Evitare danni alla nostra propretà e a quella dei vicini.
    Il pollaio portatile consente di evitare i danni connessi alla completa libertà di razzolamento degli animali. Una casetta di questo tipo funziona bene per le galline come per gli altri animali domestici e da compagnia quali possono essere conigli, porcellini d’india, roditori e altri uccelli.

  9. Migliore esposizione in ogni stagione.
    Rispetto al pollaio classico, questo lo possiamo spostare sempre nel punto giusto.
    Pensiamo ai vantaggi che si possono avere al variare della stagione: in estate siamo liberi di posizionare il pollaio all’ombra mentre d’inverno ai raggi solari.
    Andare incontro alle necessità ideali di temperatura delle galline le aiutera a stare meglio e a produrre in maniera costante le uova.
    Il pollao spostabile risulta ottimo anche al variare delle condizioni meteo. Potendolo movimentare con facilità potremo proteggere le galline dalle eccessive pioggie, dall’azione nefasta dei venti freddi e da altre situazioni climatiche avverse.

➡️ Tipologie di Pollaio mobile per giardino

Esistono diversi modelli di pollaio mobile. Il più famoso è quello dotato di ruote, ma a seconda dei casi puoi prendere in considerazione anche altre soluzioni che facilitano gli spostamenti.

  • 1. Pollaio mobile con RUOTE
  • 2. Pollaio mobile con MANIGLIE
  • 3. Pollaio mobile LEGGERO
  • 4. Pollaio mobile PIEGHEVOLE
  • 5. Pollaio mobile IN METALLO

Vediamole in dettaglio qui di seguito.

➡️ 1. Modelli di Pollaio mobile con ruote

PawHut Pollaio per Galline Ovaiole, Gabbia per Galline e Polli Zincata per Esterno Grande, con Recinto e Ruote in Legno Naturale 210 x 90 x 130cm
  • AMPIO POLLAIO: Il pollaio da giardino si collega a un ampio recinto aperto che permette ai pennuti di avere molto spazio senza timore dei predatori.
  • COMPACT FOOTPRINT: Il design compatto e poco ingombrante del pollaio in legno si adatta facilmente a uno spazio ridotto. Questa gabbia per polli rende possibile possedere dei polli senza sacrificare molto spazio!
  • DESIGN PRATICO: Questo pollaio per galline è dotato di una cassetta di nidificazione con parte superiore incernierata per le uova, 2 posatoi interni, una rampa per un rapido accesso interno e finestre schermate per la ventilazione.
  • FACILE ACCESSO: Grazie al tetto che si apre all'interno per una facile pulizia e manutenzione, prendersi cura dei tuoi animali non è mai stato così semplice.
  • DIMENSIONI: Dimensioni generali: 210L x 90P x 130A cm, è richiesto un montaggio semplice. NOTA: Questo articolo è spedito in confezioni separate, quindi i tempi di consegna di ogni confezione possono variare. Numero di confezioni: 2

Questi tipi di ricoveri per galline hanno riscosso crescente successo negli Stati Uniti a motivo della loro praticità. Negli States questa tipologia è chiamata “Chicken Coop Tractor” che sta per “Casetta per galline trainabile”. In Italia non si trovano molti modelli disponibili perché ancora tanti allevatori sono legati al tradizionale pollaio statico.

Come è fatto il pollaio mobile?

Questo pratico modello consiste in una pollaio in legno a casetta con una o doppia falda.
In linea di massima la struttura è sufficientemente ampia per garantire rifugio fino a 10/12 galline a seconda delle loro dimensioni e della razza. In media il numero indicato varia da 4 a 6 esemplari.
Il pollaio trasportabile è quindi un sistema di allevamento tipicamente domestico con pochi capi e per una produzione di uova a principale utilizzo familiare.
Nulla ci vieta di dotarci di più casette pollaio per poter allevare un numero maggiore di galline.

Il pollaio tipo è accessoriato con nidi di deposizione / cova solitamente disposti su uno o entrambi i fianchi della struttura a seconda del numero di galline ospitabili. Gli scomparti dedicati ai nidi sono apribili grazie alla copertura ad anta che facilita il movimento della raccolta delle uova evitandoci di dover disturbare le galline in questo momento.
Alcuni modelli hanno apribile anche la copertura centrale del pollaio con l’obiettivo di semplificare le operazioni di pulizia e di controllo dell’andamento dell’interno.
Nello spazio principale del pollaio troviamo anche uno o due posatoi per il riposo degli animali (se non dovessimo trovarli è fortemente consigliato installarne un paio per il benessere delle galline).

Alla base dell’ambiente centrale abbiamo, nella maggior parte dei casi, un cassetto estraibile dall’esterno mediante maniglie che ha lo scopo di permetterci di estrarre il fondo per pulirlo dalle deiezioni dei volatili. Anche questo accorgimento risulta particolarmente comodo e pensato per farci rispamiare tempo ed energie.

Mentre il corpo centrale del pollaio, costituito dalla casetta coperta, è dotato di base chiusa per l’appoggio delle galline e loro protezione completa dai predatori, la corsa è costituita dalle sole pareti verticali e dal soffitto in rete metallica.
La corsa è priva di fondo così da permettere ai polli di razzolare in libertà e di nutrirsi dell’erba spontanea del prato su cui abbiamo spostato il pollaio.
Il sotto del piano di calpestio della casetta può essere sfruttato come ampliamento della corsa per garantire un po’ di ombra nel periodo estivo oppure essere impiegato solo per ospitare le ruote.
Il collegamento tra lo spazio della corsa (piano terra) e interno della casetta (piano rialzato) è costituito da una rampa in legno con gradini, removibile.

Lo spostamento del pollaio mobile su ruote avviene mediante spinta o traino manuale e sfruttando apposite maniglie che consentono un parziale sollevamento della base del pollaio da terra.
L’esatta modalità di spostamento dipende dal numero, dimensione e collocazione delle ruote. Queste possono essere installate alla base della casetta oppure ad una estremità dell’interno pollaio. In questo secondo caso significa che le ruote possono essere montate lungo il perimentro della corsa esterna alla casetta.

Tipi di ruote montate

Le ruote installate su di un pollaio di questo tipo possono essere un paio (se il pollaio si sposta come fosse una carriola) oppure 4 (soluzione più rara e pensata per i modelli più grandi). Di solito le ruote sono abbastanza alte e larghe per facilitare gli spostamenti su terreni esterni o accidentati, ma ci sono modelli con ruote più piccole e pensate principalmente per un utilizzo su pavimentazione, fondo in cemento o in cortile.
Le ruote possono essere di gomma piena o in materiale plastico anti usura. A motivo della ridotta distanza media da percorrere con un pollaio mobile, non esistono di fatto soluzioni che prevedano ruote con pneumatici con battistrada.
Non avendo a che fare con camere d’aria avremo la fortuna di non incappare in forature della gomma e non dovremo neppure preoccuparci di rigonfiarle se non utilizzate da tempo. Le ruote piene sono un’ottima scelta anche sotto questo punto di vista.

Come si movimenta un pollaio con ruote?

Una casetta per galline con ruote è facile da spostare dal momento che su un lato corto troviamo le ruote mentre sul lato opposto c’è la predisposizione per la spinta o per il traino.
Su di questo secondo lato possiamo trovare una maniglia unica orizzontale e parallela alla parete, oppure due stanghe perpendicolari alla facciata.
Quando desideriamo spostare il pollaio ci basta alzare leggermente da terra la struttura facendo forza sulle maniglie e andando a spingere o trainare il pollaio come se funzionasse similmente ad una carriola. Ne’ più, ne’ meno.
Lo spostamento è facile, si può fare da soli, non richiede particolari attrezzature ed è completamente manuale.

Dove mettere le galline mentre spostiamo il pollaio?

Questa domanda ha diversi approcci e soluzioni e la risposta dipende anche dal nostro tipo di allevamento. Ad esempio, se i nostri sono polli ruspanti, non c’è alcun problema a movimentare la casetta mentre loro sono al pascolo.
Se invece le galline non sono tenute libere di vagare nella proprietà è preferibile spostare la casetta quando loro sono al suo interno.
Si potrebbe eseguire l’operazione con le galline dentro al recinto della corsa (e in questo casostiamo attenti a non sollevare troppo il pollaio affinché non siano indotte a scappare passando sotto la fessura alla base dal momento che la corsa è priva di fondo). La scelta migliore è procedere allo spostamento del pollaio di prima mattina o al tramonto quando le galline saranno tutte rientrate nella casetta. Spostando il pollaio avremo così spostato in contemporanea anche tutti gli animali.

Se abbiamo collocato all’interno del pollaio mangiatoia e abbeveratoio assicuriamoci di averli estratti prima di effettuare lo spostamento così da evitare inutili rovesciamenti e sporcamenti.

Ogni quanto tempo spostare un pollaio portatile?

Dipende dal numero, razza e livello di attività delle galline. Con un po’ di pratica ognuno sarà capace di personalizzare il ritmo degli spostamenti in base alle proprie esigenze.
Nel dubbio, potremmo iniziare con l’effettuare uno spostamento ogni due giorni per garantire un prato sano e senza buchi.
Se poi ci possiamo permettere di avere una o più zone del prato deteriorabili da parte delle galline, siamo liberi di lascaire pernottare per più tempo senza problemi.

E’ sufficiente la corsa del pollaio o meglio ampliare il recinto?

Per evitare comportamenti antisociali tra galline è preferibile non esagerare con la densità abitativa nel pollaio. Se possibile valutiamo di dedicare loro un ulteriore ampio spazio esterno recintato così che possano razzolare.
Qui trovi un articolo che abbiamo scritto su “Quanto spazio per le galline? Mq per pollo e dimensione pollaio“.

Pollaio mobile su ruote Pawhut

PawHut Pollaio per Galline Ovaiole, Gabbia per Galline e Polli Zincata per Esterno Grande, con Recinto e Ruote in Legno Naturale 210 x 90 x 130cm
  • AMPIO POLLAIO: Il pollaio da giardino si collega a un ampio recinto aperto che permette ai pennuti di avere molto spazio senza timore dei predatori.
  • COMPACT FOOTPRINT: Il design compatto e poco ingombrante del pollaio in legno si adatta facilmente a uno spazio ridotto. Questa gabbia per polli rende possibile possedere dei polli senza sacrificare molto spazio!
  • DESIGN PRATICO: Questo pollaio per galline è dotato di una cassetta di nidificazione con parte superiore incernierata per le uova, 2 posatoi interni, una rampa per un rapido accesso interno e finestre schermate per la ventilazione.
  • FACILE ACCESSO: Grazie al tetto che si apre all'interno per una facile pulizia e manutenzione, prendersi cura dei tuoi animali non è mai stato così semplice.
  • DIMENSIONI: Dimensioni generali: 210L x 90P x 130A cm, è richiesto un montaggio semplice. NOTA: Questo articolo è spedito in confezioni separate, quindi i tempi di consegna di ogni confezione possono variare. Numero di confezioni: 2

E’ un pollaio con ruote davvero ben fatto che ci è piaciuto fin da subito perché riunisce tutte le migliori caratteristiche della classica casetta per galline in legno alla possibilità di movimentarlo in maniera semplice e pratica.
In questa pollaio troviamo quindi:

  • Casetta centrale rialzata da terra.
    E’ isolata dal suolo e quindi dal rischio dato da ristagni d’acqua e umidità. Spaziosa e dotata di posatoi.

  • Sistema pratico di apertura e chiusura del pollaio.
    La porta che mette in comunicazione la casetta con la rispettiva corsa all’aperto è scorrevole e attivabile mediante una specifica prolunga con manopola che ci facilita nella gestione del ricovero. Infatti, senza dover entrare nel pollaio, siamo in grado di aprire e chiudere con un semplice tocco di mano lo sportello di accesso.

  • Scomparti di deposizione e cova uova accessibili dall’esterno.
    Sul fiaco corto della casetta è installato il box per la cova con tetto apribile per velocizzare la raccolta delle uova prodotte ed evitare di disturbare le galline nel processo.
    Il tetto ha un braccio che permette di mantenerlo aperto mentre recuperiamo le uova.

  • Finestrella di ventilazione regolabile con sportello.
    Nel sottotetto della casetta è presente una finestrella per il ricambio interno dell’aria. La finestrella è protetta dall’intrusione di predatori e altri animali mediante rete metallica a maglie fini. Inoltre, rispetto alla maggior parte degli altri modelli, questa apertura è regolabile tramite uno sportello scorrevole. Questo permette di limitare la ventilazione nella stagione fredda e di aumentarla in quella più calda.

  • Vassoio di estrazione dello sporco.
    Sul fondo della casetta troviamo un vassoio estribile a cassetto per effettuare in maniera pratica e veloce la pulizia delle deiezioni prodotte dalle galline all’interno quando si trovano sui trespoli.
    Il vassoio si estrae dall’esterno mediante maniglie ed è rivestito con lamiera metallica anticorrosione e antiruggine.

  • Porta di ispezione per il corpo centrale della casetta.
    Oltre alla porticina utilizzata dalle galline, ce n’è una più ampia che si affaccia direttamente sull’interno della casetta e che ha lo scopo di permetterci di controllare l’ambiente chiuso.

  • Tutte le aperture sono dotate di chiavistello.
    Ogni anta che consente l’accesso all’interno del pollaio è dotata di apposito chiavistello di sicurezza per impedire l’entrata ai predatori.

  • Ampia corsa esterna + porta esterna + tetto.
    Le galline hanno a disposizione una bella area di razzolamento in cui pascolare.
    Parte della stessa sfrutta anche lo spazio sottostante alla casetta rialzata così da raddoppiare la superficie interessata.
    Al contrario di tante altre corse, questa è completamente protetta da una copertura sommitale a doppia falda che garantisce un ambiente asciutto dalle precipitazioni e ombreggiato in caso di sole.
    La corsa possiede anche un’ampia porta di comunicazione con l’esterno che possiamo aprire quando desideriamo far pascolare le galline all’esterno dell’area della corsa.
PawHut Pollaio per Galline Ovaiole, Gabbia per Galline e Polli Zincata per Esterno Grande, con Recinto e Ruote in Legno Naturale 210 x 90 x 130cm
  • AMPIO POLLAIO: Il pollaio da giardino si collega a un ampio recinto aperto che permette ai pennuti di avere molto spazio senza timore dei predatori.
  • COMPACT FOOTPRINT: Il design compatto e poco ingombrante del pollaio in legno si adatta facilmente a uno spazio ridotto. Questa gabbia per polli rende possibile possedere dei polli senza sacrificare molto spazio!
  • DESIGN PRATICO: Questo pollaio per galline è dotato di una cassetta di nidificazione con parte superiore incernierata per le uova, 2 posatoi interni, una rampa per un rapido accesso interno e finestre schermate per la ventilazione.
  • FACILE ACCESSO: Grazie al tetto che si apre all'interno per una facile pulizia e manutenzione, prendersi cura dei tuoi animali non è mai stato così semplice.
  • DIMENSIONI: Dimensioni generali: 210L x 90P x 130A cm, è richiesto un montaggio semplice. NOTA: Questo articolo è spedito in confezioni separate, quindi i tempi di consegna di ogni confezione possono variare. Numero di confezioni: 2

Perché è un pollaio mobile in legno ben fatto

Arriviamo quindi a descrivere la modalità di trasporto e movimentazione di questo modello molto bello di pollaio mobile in legno da giardino.
Sul lato corto della casetta, per la precisione al di sotto del box esterno di deposizione uova, sono installate un paio di ruote per spostare il pollaio nella nostra proprietà.
Dall’altro lato, sul lato corto della corsa, è fissata una larga maniglia orizzontale in legno per poter spingere o trainare il pollaio.

Se il nostro terreno è piano e nel livellato possiamo anche solo muovere il pollaio striscandolo. Il modo migliore resta comunque quello di sollevare una sua estremità mediante la maniglia e muovere il pollaio come fosse una carriola.
E’ una modalità molto facile e comoda che non richiede sforzi perché la totalità dei carichi insistono sulle ruote e noi dobbiamo sollavare unicamente la parte più leggera e “vuota” del pollaio, ovvero quella della corsa.

Misure e caratteristiche tecniche

  • Materiale: legno di abete
  • Lungheza totale: 213 cm
  • Larghezza totale: 91 cm
  • Altezza totale: 122 cm
  • Dimensioni area di corsa inferiore: 162 x 64 x 102 cm
  • Box nidificazione: 33,5 x 67,5 x 40,5 cm
  • Misura porta: 25,5 x 39,5 cm
  • 2 posatoi interni che permettono alle galline di appollaiarsi di giorno o di notte
  • Rampa di accesso con gradini in rilievo
  • Recinzione in maglia metallica zincata anticorrosione

➡️ 2. Modelli di Pollaio mobile con maniglie

stanghe completo sollevamento del pollaio da terra

Pollaio mobile Pawhut

PawHut Pollaio per Galline in Legno Bianco Crema, Marrone 120x96x123cm
  • COMPATTO: facile da installare in un cortile o in giardino, questo pollaio in legno può contenere comodamente più polli con uno spazio dedicato per posare le uova nella scatola di nidificazione. Una grande porta laterale funge anche da rampa di entrata / uscita per consentire ai polli di muoversi.
  • FACILE ACCESSO: la casetta per galline include un tetto apribile per la pulizia o la raccolta delle uova. Le finestre in vetro consentono inoltre di vedere all'interno quando la gabbia è chiusa. La base è rimovibile comodamente dal fondo per una pulizia rapida e facile.
  • PORTATILE: le maniglie su ciascun lato rendono questo pollaio per galline da esterno facilmente trasportabile, creando un ambiente più salubre per i polli.
  • NATURALE: Il pollaio da giardino realizzato in legno d'abete naturale e rivestito con una vernice ecologica per esterni, robusto e duraturo.
  • DIMENSIONE: 120 x 96 x 123cm.Dimensioni della finestra anteriore: 22.3 x 41.1cm. Dimensioni rampa porta laterale: 22 x 54cm. Dimensioni casella di incastramento: 98 x 31.5cm.

Pollaio mobile Suinga Gallinero

Suinga GALLINERO IN LEGNO 280 x 100 x 80 cm. Uso per galline o conigli con pavimento aperto, contiene maniglia superiore che consente di sottrarsi per la pulizia.
  • Casetta in legno triangolare per galline con pavimento aperto.
  • Prodotto in Spagna.
  • Con maniglia superiore che permette un facile spostamento per la pulizia.
  • Misure: lunghezza 280 cm, profondità 100 cm, altezza 80 cm.
  • Uso per galline o conigli.

➡️ 3. Modelli di Pollaio mobile leggero

Una delle novità diffuse negli ultimi anni che di discosta dai ricoveri tradizionali è il pollaio leggero ad incastro. Consiste in una casetta con box di cova completamente realizzata in un unico pezzo preintagliato in una sorta di scatolare.
La costruzione è davvero molto semplice e non richiede alcuno strumento dal momento che ci basta seguire le piegature già segnate dal produttore per richiudere il foglio in una scatola a forma di casetta pollaio. Il nostro compito è davvero ridotto al minimo visto che non sono richieste ne’ capacità manuali, ne’ attrezzi per l’assemblaggio.
Inoltre siamo in grado di montare in pochi istanti il tutto e metterlo da subito in funzione.

Il materiale solitamente impiegato è alluminio che rende il prodotto una volta montato davvero bello resistente e robusto.
I vantaggi che otteniamo sono diversi:

  • Velocità di montaggio senza strumenti
  • Robustezza della struttura
  • Facilità di smontaggio e rimontaggio
  • Trasportabilità
  • Leggerezza per gli spostamenti

Infatti questa tipologia è davvero un pollaio mobile leggero perché, di fatto, non necessita di ruote essendo leggero. Tutte le volte che lo volessimo spostare nella proprietà o trasportare da un’altra parte ci basta semplicemente alzarlo da terra e riporlo dove serve.
In alternativa lo possiamo momentaneamente smontare / aprire per ricomporlo in altro luogo.

Pollaio mobile ad incastro in alluminio

Spoilt The Traditional Pollaio (Grigio)
Spoilt The Traditional Pollaio (Grigio)
Composito di alluminio facile da pulire; Confezione piatta in metallo Chicken Coop; Materiale composito di alluminio
Spoilt The Traditional Pollaio (marrone)
Spoilt The Traditional Pollaio (marrone)
Composito di alluminio facile da pulire; Confezione piatta in metallo Chicken Coop; Materiale composito di alluminio
Spoilt The Traditional Pollaio (verde)
Spoilt The Traditional Pollaio (verde)
Composito in alluminio facile da pulire; Pollaio in metallo, confezione piatta; Materiale composito di alluminio
Spoilt The Traditional Pollaio (bianco)
Spoilt The Traditional Pollaio (bianco)
Composito di alluminio facile da pulire; Confezione piatta in metallo Chicken Coop; Materiale composito di alluminio
Spoilt The Traditional Pollaio (rosa)
Spoilt The Traditional Pollaio (rosa)
Composito di alluminio facile da pulire; Confezione piatta in metallo Chicken Coop; Materiale composito di alluminio

Il primo aspetto che balza subito all’occhio è la varietà di colorazioni che possiede il pollaio mobile leggero ad incastro marca Spoilt. Attualmente possiamo scegliere tra ben 5 tinte: grigio, marrone, verde, azzurro e rosa.
Anche il disegno della texture è molto piacevole perché riproduce le venature del legno e l’accostamento delle tavole. Inoltre il pattern è stampato direttamente sul metallo ed è perfettamente resistente all’azione dei raggi UV della radiazione solare. Questo significa che non dovremo preoccuparci del suo scolorimento o di dover procedere periodicamente ad impregnare o ritinteggiare la struttura.

Sui lati anteriore e posteriore del pollaio sono presenti due aperture per la ventilazione dell’interno e il mantenimento della giusta temperatura.

La cassetta di cova è divisa in 3 scomparti e possiede il tetto apribile perfavorire la raccolta delle uova da parte nostra.
L’interno del pollaio è dotato di 3 posatoi in legno per il riposo delle galline.
L’accesso al pollaio è costituito da una rampa con gradini in rilievo che, quando alzata, funziona da porta di chiusura.

Pur conservando lo stile estetico dei pollai classici, questo risulta molto più facile da pulire e privo di manutenzione:

  • E’ realizzato in un unico pezzo (non dovremo mai più preoccuparci di sostituzioni o ricambi)
  • Sempre asciutto e sano (non si può impregnare di fango e umidità, non può marcire)
  • Rialzato da terra per isolare le galline dal suolo
  • Facilissimo da pulire, anche con una spugna (le superfici sono lisce e prive di fessure o porosità che potrebbero ospitare parassiti come l’acaro rosso o muffe)

Pollaio mobile ad incastro effetto legno

Anche la marca Gaun ha realizzato un pollaio mobile pieghevole e leggero.
In questo caso, sulle superfici esterne viene riprodotto il colore del legno verniciato.
Le caratteristiche sono similari a quelle descritte nel precedente modello.
Elemento particolare è il piccolo sporto che perimetra la porta di accesso al pollaio e che fa da pensilina per evitare l’ingresso della pioggia o per ombraggiare l’interno quando esce il sole.

Gaun Manchester - Casetta per Uccelli HPL, 113 x 82 x 87 cm
Gaun Manchester - Casetta per Uccelli HPL, 113 x 82 x 87 cm
Facile da montare.; Finestra di accesso e pulizia e raccolta delle uova.; Con rampa e porta esterna

Pollaio mobile ad incastro grande

Il pollaio mobile Easicoop è forse quello più grande della tipologia ad incastro perché è adatto per 8 – 10 galline. Sia le due falde del tetto principale che la copertura del nido di deposizione sono completamente apribile e ispezionabili.
La porta d’ingresso è stata concepita per essere impiegata in due modi:
possiamo impiegarla da rampa di accesso e da sportello di chiusura, oppure come porta scorrevole verticale che possiamo motorizzare installando uno dei tanti dispositivi di porta crepuscolare che sono in commercio.
Da questo punto di vista il pollaio risulta flessibile a seconda delle nostre esigenze.

Easicoop Gotheque Pollo Coop Facile pulito HPL Tipo plastica casa di pollo Facile montaggio e spoglia giù
  • Facile da montare
  • Facile da pulire
  • Repellente per insetti
  • Adatto per 8-10 polli grandi
  • Pre-forato per l'apriscatole automatiche della guardia del poll

All’interno troviamo due posatoi in legno e l’area di cova raggiungibile mediante due porte interne che permettono l’accesso ai due scomparti di deposizione.
Sul retro della struttura, nel sottotetto, troviamo delle forature per il ricambio d’aria interno.

➡️ 4. Modelli di Pollaio mobile pieghevole

Questa tipologia di pollaio mobile è interessante per essere l’unica in legno e allo stesso tempo pieghevole. Unisce quindi la robustezza del materiale (legno massello di abete) alla trasportabilità.
E’ stata concepita con le pareti incernierate tra loro così che si possa aprire e appiattire completamente per favorire lo spostamento del pollaio.

Pollaio pieghevole in legno per anatre all'aperto da giardino gabbia per galline
Pollaio pieghevole in legno per anatre all'aperto da giardino gabbia per galline
Questa gabbia pieghevole per animali fornisce un comodo rifugio per il pollame.; ;;
Festnight Pollaio Pieghevole in Legno da Esterno
Festnight Pollaio Pieghevole in Legno da Esterno
La gabbia è realizzata in legno trattato premium, verniciato, per resistere all'aperto.; Ha una porta d'ingresso facile da aprire per poter nutrire gli animaletti.

➡️ 5. Recinto gabbia Pollaio mobile in metallo

Un’altra possibile soluzione per chi desidera avere un pollaio mobile è quella data dalla tipologia di gabbia – voliera in metallo che è costituita interamente da rete metallica e, nei modelli di maggiori dimensioni, anche da tubolari.
A seconda delle marche il recinto gabbia per polli può essere dotato anche di copertura (parziale o totale) della corsa che consente di avere un’area ombreggiata oppure protetta dalla pioggia dove gli uccelli possono stare all’asciutto.
I vantaggi principali del pollaio a recinto metallico sono dati dalla facilità di spostamento e dalle dimensioni che possono, in alcuni casi, essere parecchio generose e permettere quindi alle galline e agli uccelli ospitati di godere della possibilità di muoversi con grande libertà.

Pollaio mobile professionale: costruire un pollaio mobile fai da te

Una delle soluzioni da valutare quando si è alla ricerca di un pollaio trasportabile è considerare la possibilità di realizzarsene uno con le proprie mani. Questo soprattutto se abitiamo in Italia dove non arrivano molti modelli di quelli prodotti negli U.S.A.
C’è però qualche trucco che puoi mettere in pratica che costruire un pollaio mobile fai da te tutto tuo risparmiando soldi, tempo ed energie.
Il primo consiglio è quello di dotarsi di un pollaio prefabbricato a cui installare noi le ruote alla base. E’ un’idea a cui non ci si pensa ma piuttosto geniale.
Dall’altro lato dobbiamo invece installare una maniglia oppure due stanghe per il sollevamento della struttura.
Basta davvero un pizzico di inventiva e un paio di strumenti per creare un pollaio spostabile perfetto in tutti i sensi.

Pollaio mobile con ruote prefabbricato: cosa sapere

1. Scegli un pollaio in legno a casetta

Oggi sono in commercio numerosi modelli di casette per galline. Il materiale da preferire per questa operazione è il legno perché facilita l’installazione delle ruote. I modelli in acciaio o in metallo potrebbero infatti richiedere di dover effettuare delle saldature.
I modelli più interessanti sono quelli che possiedono la casetta rialzata da terra di almeno 40 cm. In questo spazio infatti possiamo installare le ruota nella maniera migliore.

2. Procurati un paio di ruote girevoli a 360°

A seconda dei modelli e del progetto che abbiamo in mente è possibile attrezzarsi di uno o due paia di ruote da disporre alla base del pollaio. Solitamente bastano due ruote da posizionare esattamente al di sotto del fondo della casetta.
Una buona idea è quella di scegliere ruote completamente girevoli che ci favoriscono per seguire le curve e muoverci in modo più agevole.
Se pensiamo che possa esserci utile possiamo optare per ruote dotate anche di freno azionabile a pedale così potremo stabilizzare il pollaio nel punto scelto per evitare che la pendenza del terreno o movimenti accidentali lo possano spostare dalla zona.

3. Fissaggio delle ruote

E’ probabile che tra la piastra superiore di avvitamento delle ruote e l’intradosso del pavimento della casetta ci sia un certo dislivello da colmare. Dobbiamo quindi realizzare un distanziatore in legno di fissare al fondo del pollaio. Le ruote le avviteremo poi al distanziatore.
Le ruote vanno posizionate ad uno degli estremi del pollaio, preferibilmente in prossimità del punto con maggiori carichi. In questo modo il peso maggiore andrà a scaricarsi direttamente sulle ruote durante il trasporto un po’ come avviene con la carriola dove la ruotea è posizionata esattamente sotto alla zona di carico.

4. Maniglia o stanghe di sollevamento

Ora dobbiamo installare dalla parte opposta a quella dove sono le ruote una o due maniglie per permettere il sollevamento parziale del pollaio. In alternativa, un sistema molto pratico è quello che prevede il fissaggio di due stanghe laterali da afferrare con le mani.
Possiamo prevedere di sagomarle per facilitare la presa.

5. Alternativa alle ruote

L’alternativa all’installazione delle ruote è fissare su entrambi i lati lunghi del pollaio due stanghe che fuoriescono 40 cm circa da entrambi i lati. In due persone potremo così sollevare l’intero pollaio prendendolo dalle estremità.
Se non possiamo contare sempre sulla collaborazione di una seconda persona, se il terreno è perfettamente piano e se la struttura del pollaio è bella solida, potremmo anche pensare di rivestire le parti che toccano terra con

Consigli per un Pollaio professionale mobile fai da te

Naturalmente il vantaggio di realizzare con le proprie mani un pollaio mobile è quello di poter farlo su misura delle nostre esigenze e delle nostre galline. Non è detto che si possa ottenere un risparmio economico dato che rispetto alle soluzioni prefabbricate il fai da te non permette di standardizzare i processi e di abbattere i costi con le quantità.
Per chi vuole mettersi alla prova abbiamo raccolto qui di seguito alcuni preziosi consigli da tenere presenti prima di iniziare.

Dimensioni

Maggiore è il numero di galline che possiedi e maggiori saranno le dimensioni del pollaio da costruire. Tieni però presente che all’aumentare delle misure aumenta anche il peso totale della struttura da movimentare. Per questo se possiedi tante galline ha più senso possedere diversi pollai mobili anziché uno solo grande difficilmente spostabile.
Tieni anche presente le condizioni del tuo terreno. Se ci sono pendenze può divntare molto fatico spingere o trainare il pollaio in salita e in discesa.

Modalità di spostamento

Come detto, la modalità migliore è quella su ruote che permette di spostare il pollaio a mano oppure agganciato ad un piccolo trattore o ad un motocoltivatore (qui trovi l’articolo Motozappa o Motocoltivatore? dove puoi approfondire l’attrezzo).
Si può pensare di progettare un pollaio con doppie stanghe (da spostare in due persone sollevando il pollaio da entrambi i lati come fosse una portantina).

Facilità di pulizia e accessibilità

Prevedi di progettare una modalità facile e pratica per gestire l’andamento del pollaio e soprattutto la sua pulizia. Per questo conviene sempre preventivare la presenza di più sportelli a cerniera e richiudibili con chiavistello per permettere a noi di eseguire in semplicità ogni procedura e di tenere fuori allo stesso tempo i predatori.

Quando possibile recupera materiali di scarto

Per abbattere i costi di realizzazione puoi pensare di sfruttare materiali di recupero altrimenti destinati alla discarica. Valuta il loro stato per comprendere se sono salubri per gli animali.
A tal riguardo abbiamo scritto un post interessante: “Costruire un pollaio con bancali e pallet in legno di recupero“.

Solo materiali durevoli

Tutte le volte che puoi scegli materiali robusti e resistenti perché è nella natura del pollaio mobile da giardino essere esposto per lunghi tempi all’aperto, al sole e alle intemperie.
Il materiale più diffuso è il legno. In questo caso provvedi sempre a trattarlo adeguatamente per l’esterno impiegando l’apposito impregnante o una tinteggiatura protettiva.

Leggerezza VS Peso

Da una parte è necessario costruire un pollaio mobile leggero che ci faciliti negli spostamenti e che li permetta da fare anche manualemente. Dall’altra parte risulta altrettanto importante realizzare una struttura stabile antirovesciamento in caso di vento o di eventi meteo di particolare intensità.
Il consiglio è di puntare ad un pollaio leggero ma resistente agli urti e alle sollecitazioni a cui può essere sottoposto durante la movimentazione. Per garantire una corretta stabilità alla struttura puoi pensare ad un sistema per ancorarlo a terra (ad esempio tramite picchetti e con il blocco delle ruote).