Cerchi la Poltrona Sacco giusta per te? Allora ti potrebbe interessare conoscere qualcosa in più sui materiali e sui modelli in circolazione perché, a partire dal 1968 anno di nascita di questa splendita seduta d’arredo, l’interior design ha sfornato innumerevoli soluzioni per stare al passo coi tempi e con i trend del momento per rendere la Poltrona Sacco un elemento must-have per ogni occasione, dagli ambienti di casa a quelli d’ufficio, dalle zone relax ai lounge bar…

▶️ I materiali della Poltrona sacco

Tra i diversi aspetti da valutare al momento dell’acquito di una Poltrona sacco si trova senza dubbio il fattore “materiali” dal momento che le soluzioni esistenti sono tra le più variegate ed è facile perdersi tra le tante possibilità di scelta.

In questo articolo “Poltrona Sacco: materiali e modelli” andremo infatti a vedere in dettaglio i materiali più diffusi tra quelli impiegati per la realizzazione delle Poltrone a sacco di oggi per comprendere quale modello possa fare al caso nostro.

La scelta di un materiale piuttosto di un altro determina molte caratteristiche del sacco poltrona andando ad influenzare anche l’utilizzo e il grado di libertà d’uso nei più diversi momenti del quotidiano.

Considera che al giorno d’oggi le occasioni di arredo per la Poltrona Sacco si sono moltiplicate ed è facile imbattersi in qualche sua versione un po’ dappertutto. Alcuni esempi?! Eccoli:

  • Angolo relax in casa (per la lettura e riposo, per yoga e per rilassarsi…)
  • Zona studio (l’adattabilità del sacco alle forme del corpo e alle diverse posizioni consente di variare tipo di seduta per chi passa del tempo seduto);
  • Area creativa per stimolare l’immaginazione e i processi creativi;
  • Arredo start-up e azienda moderna perfetto per rispondere alle esigenze di oggi e alla libertà di organizzazione degli spazi;
  • Elemento di decoro / tocco di colore per personalizzare gli spazi e dare il giusto carattere;
  • Arredo bar, discoteca e luoghi pubblici;
  • Arredo bordo piscina / spiaggia e mare;
  • Seduta gamer e taverna. Una seduta alternativa e fuori dagli schemi, flessibile e multiuso;
  • Gioco bambini e ragazzi perfetto per casa come per gli spazi comuni di scuola o di centri ricreativi;
  • Seduta per gli animali domestici

Quando si parla di “materiali”, nel caso della Poltrona sacco ci si riferisce a due tipi:

  • Materiale di rivestimento;
  • Materiale di riempimento

Andiamo ora a dettagliare ogni singolo aspetto in maniera singola con i pro e i contro tra cui scegliere.

✅ Materiali di rivestimento della Poltrona Sacco

Se sei indeciso tra un rivestimento e l’altro considera non solo l’estetica, il colore e la morbidezza della seduta, ma anche la destinazione d’uso.
Alcune poltrone sacco fabbricate per essere sfruttare solo in ambienti riparati, altre invece per poter essere spostate in aree esterne.
Nel dubbio scegli un prodotto che possa risultare compatibile in più occasioni di utilizzo così da non dover avere particolari limiti di collocazione.
E’ anche vero che solitamente i rivestimenti per poltrone sacco da interno sono anche i più eleganti a discapito talvolta della robustezza. Leggi quindi sempre la descrizione del prodotto e la scheda tecnica fornita dal produttore per avere un’idea precisa del materiale che è stato scelto.

Tra i materiali di rivestimento della Poltrona Sacco più gettonati, troviamo sicuramente i seguenti:

🔵 ECOPELLE
E’ attualmente molto in voga anche grazie alla sua ricercatezza. L’eleganza della texture trasforma una seduta nata informale in un elemento raffinato perfettamente in grado di accompagnarsi ad ogni tipo di stile. Data la sua particolarità, il rivestimento in ecopelle è principalmente rivolto ad un utilizzo da interno anche se ne esistono varianti con trattamento impermeabile e quindi pensato anche per un impiego all’aperto.
I vantaggi dell’ecopelle sono quelli di unire la buona vestibilità del rivestimento alla sua bellezza universale e al buon rapporto qualità-prezzo dato dal non ricorrere alla pelle vera.
Con ecopelle si indica infatti un tipo di “cuoio” a ridotto impatto ambientale che viene chiamato anche pelle ecologica, cuoio ecologico ed ecoleather.
Rispetto alle soluzioni in cotone, quella in ecopelle non è sfoderabile per la pulizia che invece si effettua con spugna inumidita e sapone di marsiglia;

🔵 NYLON e PVC
La poltrona sacco con rivestimento in nylon o PVC è solitamente la più economica di gamma perché questi tessuti sono a loro volta economici seppur resistenti. Ulteriore loro caratteristica è l’essere idrorepellenti il che li rende ideali anche per “essere dimenticati” in giardino o sul terrazzo. Compagni perfetti per il periodo primaverile ed estivo.

🔵 TELA CANVAS
Questo tessuto è tra i più robusti per il fatto di risultare antiusura, resistente allo sporco e all’acqua, non soggetto alle grinze e pieghe. Tutte queste caratteristiche altamente qualitative corrispondono ad un prezzo solitamente maggiore rispetto alle poltrone sacco di altri materiali;

🔵 TESSUTO CORDA
Il rivestimento in corda, a seconda dei colori e degli intrecci impiegati, richiama diversi stili d’arredo da interno (stile scandinavo, cottage, provenzale, sudamericano…). L’effetto all’occhio è molto piacevole e interessante. Anche la seduta è morbida specie nelle trame con filati di qualità.
Da ricordare che, più di altri materiali, la corda è pensata per un uso domestico al riparo dagli agenti atmosferici e soprattutto dall’acqua che la potrebbe danneggiare;

Lounge Pug, Pouf Sacco Gigante XXXL 'Mega Mammut', Corda Classica - Visone
Lounge Pug, Pouf Sacco Gigante XXXL 'Mega Mammut', Corda Classica - Visone
NOTIFICA IMPORTANTE: Poggiapiedi e Cuscino Gigante NON inclusi! [Venduto separatamente]
Lounge Pug, Pouf Sacco Gigante 'Mammut', Corda Classica - Nero
Lounge Pug, Pouf Sacco Gigante 'Mammut', Corda Classica - Nero
NOTIFICA IMPORTANTE: Cuscino Gigante NON incluso! [Venduto separatamente]

🔵 COTONE
Anche le poltrone sacco con rivestimento in cotone sono da utilizzare in casa. Il cotone è perfetto a contatto con le pelli delicate, è traspirante e facile da pulire. La poltrona a sacco in cotone è strutturata nella maggior parte dei casi con sistema a fodera che facilita il lavaggio (possiamo sfilare il rivestimento e passarlo in lavatrice).

Come abbiamo visto la scelta del materiale di rivestimento per la Poltrona Sacco risulta pertanto importante per diversi aspetti da considerare:

  • Effetto estetico (colore, disegno di eventuali fantasie e tipo di tessitura);
  • Abbinamento all’arredo del locale e al nostro stile / personalità;
  • Robustezza e durabilità;
  • Uso interno e/o esterno;
  • Facilità di pulizia;
  • Livello di morbidezza della seduta ed effetto sulla pelle (materiale più liscio o più ruvido al tatto);
  • Destinazione (arredo, relax, uso quotidiano, gioco per bambini…)

✅ Materiali imbottitura Poltrona Sacco

Ora che abbiamo visto la prima tipologia di materiali associati alla Poltrona Sacco, ovvero quelli relativi al rivestimento, passiamo a considerare la seconda tipologia altrettanto importante anche se non visibile. Si tratta dei materiali con cui viene realizzata l’imbottitura della Poltrona Sacco.
Pur non avendo una importanza a livello estetico, questi sono essenziali in quanto determinano il sostegno al corpo, il peso della seduta e il mantenimento della forma.

🔵 PERLE in EPS

Le piccole sfere di EPS (sigla che sta per “polistirene espanso sinterizzato”) sono l’imbottitura più diffusa al mondo per questo tipo di poltrona. Non a caso la Poltrona Sacco originale è stata a suo tempo (già nel 1968 anno della sua nascita in Italia) pensata per essere riempita di palline di polistirolo. I suoi vantaggi principali sono la capacità di riempire grandi volumi restando leggero e l’adattarsi alle più diverse forme.
Una curiosità che pochi conosceranno: le perle in EPS sono composte dal 98% di aria e per il restante da carbonio e idrogeno. Ecco spiegato il segreto del suo peso contenutissimo!
Il bello è che oltre ad essere così leggero, l’EPS è capace di sostenere ottimamente i carichi a cui è sottoposto come di attutire i colpi. Per questo motivo una imbottitura in perle di EPS è perfetta anche per le occasioni ricerative informali o di gioco.
Unica cosa a cui prestare attenzione è la resistenza del materiale di rivestimento esterno che funge da involucro contenitivo. Una rivestimento esterno di buona qualità impedirà perdite di EPS e strappi alla poltrona. Date le ridotte dimensioni delle sfere è infatti importante evitare la loro dispersione nell’ambiente.

🔵 PALLINE di EPP

Con EPP si indica il polipropilene espanso sinterizzato, uno dei materiali che si sono maggiormente diffusi negli ultimi tempi. E’ atossico, riciclabile e con ottime proprietà di resistenza meccanica oltre che a compressione.
E’ facile da lavare data l’alta resistenza alle temperature elevate e non trattiene gli odori.

🔵 ARIA

Diverse Poltrone Sacco vengono oggi predisposte per essere riempite ad aria funzionando di fatto come poltrone gonfiabili. Possono risultare molto comode grazie alla loro trasportabilità e facilità di allestimento / sgonfiaggio. Allo stesso tempo risultano essere le più leggere in assoluto.
Gli svantaggi sono dati dal lato estetico (effetto cheap) e dalla ridotta resistenza ai carichi (effetto sprondamento). Sono perfetti qualora avessimo poco spazio a disposizione o si volesse farne un uso stagionale / occasionale.
Vanno bene anche per essere utilizzate all’esterno e addirittura in piscina in quanto galleggeranno.

🔵 MEMORY FOAM

Il memory foam è un materiale che ha avuto enorme successo nell’ambito del riposo tanto da essere impiegato largamente come materiale base per numerosi materassi e cuscini delle più diverse marche. I suoi vantaggi sono essenzialmente legati all’ergonomia della seduta che si adatta di volta in volta a chi s siede ed è in grado di mantenere la forma.
E’ la soluzione ideale per chi necessita di mantenere la postura o desidera un maggiore sostegno al corpo perchè si modica in base alla distribuzione dei carichi e al calore del corpo. Infatti quando si parla di Memory Foam ci si riferisce ad un materiale viscoelastico le cui proprietà sono quelli di deformarsi e reagire ai pesi in maniera innovativa.
Come peso possiamo dire che a motivo della sua consistenza spugnosa risulta abbastanza leggero.

🔵 IMBOTTITURE ECO

Le imbottiture ecologiche sono materiali di riempimento di origine esclusivamente naturale.
Sono molto vari e possono consistere in elementi di recupero e riciclaggio come pure da alimenti come noccioli di ciliegia, legumi e riso.
Rappresentazione la soluzione in assoluto più ecocompatibile tuttavia non sempre risultano comodi nell’utilizzo e nemmeno leggeri per essere spostati soprattutto se utilizzati per riempire volumi abbastanza ampi come quelli dell’interno delle poltrone sacco.

Nel caso di piccole perdite dei materiali di imbottitura ricorda che è sempre possibile “dare la piena” e ripristinare la propria poltrona sacco come fosse nuova.
La poltrona sacco ad aria è tende in maniera naturale a perdere nel tempo un po’ aria. Nel suo caso basta dare un piccolo pompaggio.
La poltrona sacco con palline di EPS o di EPP può essere colmata procurandosi del nuovo materiale comunemente in commercio. Sono materiali compatibili tra loro e con tutti quelli della stessa famiglia degli espansi pertanto si possono tranquillamente mescolare.
Infine le poltrone memory foam sono le più fortunate perché non soggette a perdite.

Se vuoi ulteriormente approfondire l’argomento Poltrona Sacco ti potrebbe interessare questo nostro altro articolo che abbiamo curato su casettagiardino.eu: