La Porta automatica pollaio con crepuscolare e timer è uno dei più apprezzati accessori per casetta galline / conigliera che garantisce sicurezza e protezione agli animali ospitati all’interno oltre a notevole risparmio di tempo e fatica per noi. Con un apriporta automatico le galline avranno sempre chi le apre il pollaio all’alba e chi le richiude al sicuro al tramonto ed evitiamo di subire perdite economiche ed affettive per galline massacrate o smarrite per nostra disattenzione.
In questo articolo vedremo come e perché valutare e scegliere un’ottima porta automatica per pollaio e per galline felici!
➡️ Cos’è la porta automatica pollaio con crepuscolare e timer
Con Porta automatica pollaio ci si riferisce ad una tipologia moderna e affidabile di porta per pollaio che funziona in maniera indipendente senza richiedere la nostra presenza o il nostro comando. E’ quindi un dispositivo elettronico con sistema di apertura e chiusura che può essere preimpostato programmando orari e preferenze tramite un pannello di controllo con schermo LCD e pulsantiera di comando.
Il kit universale Porta automatica con crepuscolare e timer è perfettamente compatibile con i pollai prefabbricati e quelli costrutiti dai fa te in quanto si adatta pressocché ad ogni combinazione e configurazione richiesta.
Il modello più famoso e amato tra gli allevatori di galline, di conigli e di piccoli animali da cortile, è la porta automatica con crepuscolare, ovvero con sensore di luce crepuscolare.
La sua attivazione avviene regolandosi automaticamente sulla base del livello di illuminazione naturale: si apre alle luci dell’alba e si chiude alla sera quando le galline sono tutte rientrate.
La seconda tipologia è la porta automatica con timer che consente di settare l’esatto orario di attivazione della porta.
I modelli di porta automatica pollaio più avanzati possiedono entrambe le modalità di apertura automatica, sia crepuscolare che a timer, così da darci la possibilità di regolare in massima libertà le nostre preferenze.
Come trovare il kit per porta automatica pollaio con crepuscolare?
Questo preciso accessorio per il pollaio moderno è disponibile sotto forma di kit prefabbricato e composto già di tutto il necessario.
Il nostro lavoro si limita nell’assemblare i pochi elementi e nel fissarli alla casetta pollaio o alla conigliera.
Il kit porta automatica contiene anche le istruzioni per la messa in funzione, l’attivazione e la programmazione mediante pannello di controllo.
Essendo un elemento tecnologico molto interessante, ma specifico all’allevamento di piccoli animali da cortile, non è detto sia facile da trovare nei negozi classici o nei brico center.
Per questo motivo l’approccio migliore è quello di affidarsi all’offerta online che consente anche di abbattere i costi sfruttando le offerte create direttamente dai produttori del settore automazione.
In questo articolo trovi una attenta selezione, contenuta ma di qualità, tra cui scegliere secondo le tue specifiche esigenze. Accanto ad ogni offerta puoi visionare la disponibilità di magazzino e il prezzo della porta automatica.
- ✅ 3 MODALITA' DI FUNZIONAMENTO: Puoi scegliere la modalità di funzionamento della porta automatica per pollaio in base alle tue esigenze e preferenze personali. Aziona l'apriporta del tuo pollaio con il timer, con un sensore crepuscolare in base all'intensità della luce, oppure manualmente mediante il pulsante sulla centralina di controllo.
- ✅ CONFORTEVOLE E SICURO: La funzione di arresto di emergenza integrata rileva automaticamente la presenza di un animale bloccato, interrompendo la discesa della saracinesca e riprendendola solo una volta che l'animale si è allontanato. In questo modo i tuoi amici pennuti saranno sempre al sicuro e senza il rischio di ferirsi durante la chiusura della porta.
- ✅ MASSIMA FLESSIBILITA: Indipendentemente da dove si trova il tuo pollaio, puoi azionare la nostra porta automatica con alimentazione a 230 V, con batteria (4 batterie AA + alimentatore incluso) o con l'energia solare. La soluzione è molto pratica, perché se non hai una presa di corrente nelle vicinanze, puoi usare l'apriporta per il tuo pollaio in modo flessibile.
- ✅ PROTEZIONE PER I TUOI POLLI: La porta automatica per pollaio si chiude in modo sicuro ed offre una protezione adeguata dai predatori notturni (volpi, martore, ecc.). Lo sportello scorrevole della porta automatica per pollaio è realizzato in alluminio di alta qualità, che garantisce elevata resistenza all'attacco dai predatori.
- ✅ QUALITÀ SENZA COMPROMESSI: La porta automatica per pollaio di Agrarzone è già stata scelta con soddisfazione da miglialia di allevatori di polli. Lo sportello in allluminio si è dimostrato negli anni robusto, durevole ed adatto alle esigenze dei polli.
➡️ Perchè avere una porta automatica per pollaio? 5 ottimi motivi
Sembra incredibile pensare a quanti siano effettivamente i benefici che la semplice installazione di una porta automatica con crepuscolare è in grado di offrire a noi e alle nostre amate galline. Qui sotto troverai i principali motivi per cui un allevatore di galline ovaiole dovrebbe pensare di dotarsi di apriporta per pollaio:
- Semplificare la gestione del pollaio con risparmio di tempo ed energie
- Contrasto pratico e funzionante agli attacchi dei predatori
- Impedire l’ingresso ad animali sgraditi e approfittatori
- Controllare il clima interno ed evitare le infiltrazioni di pioggia
- Regolare il ciclo biologico del pollaio
Vediamo ora in dettaglio ogni singolo punto.
✅ 1. Facile gestione del pollaio con risparmio di tempo ed energie
Scegliere una porta automatica significa di fatto automatizzare il pollaio per renderlo pressocché indipendente dal nostro intervento. Infatti il vantaggio principale di questo accessorio per ricovero galline è il risparmio di tempo ed energie che ci offre. Grazie ad una porta automatica non dovremo più alzarci all’alba per far uscire le galline, oppure dover passare ogni sera a richiudere i polli all’interno e dare loro la buona notte.
Significa che saremo in grado di gestire meglio e in maniera più flessibile la nostra giornata senza dover dipendere dai legittimi e naturali bisogni delle galline.
Potremo così passare dal pollaio giusto per la gestione base e non sarà più in dramma il rischio di dimenticarsi le galline all’aperto.
Con una porta automatica scorrevole il nostro lavoro sarà notevolmente alleggerito e semplificato. Allo stesso tempo le galline potranno vivere serenamente grazie a questo semplice accorgimento.
✅ 2. Minaccia e presenza di predatori
La porta automatica è un prezioso alleato per la difesa attiva del pollaio dagli attacchi dei numerosi predatori che mirano ad aggredire i nostri polli, le uova e i pulcini.
La presenza di uno sportello con chiusura di sicurezza mette al riparo le galline dai predatori di terra come volpi, faine e donnole e dai predatori del cielo come rapaci tra cui falchetti e poaine e altri uccelli onnivori come le cornacchie.
La porta automatica per pollaio completa la serie di accorgimenti di cui dovremmo dotare il ricovero per impedire l’assalto degli animali selvatici. Infatti, la porta automatica va ad integrare in maniera intelligente i vantaggi apportati da una recinzione metallica di sufficiente altezza e della chiusura della pavimentazione anti-scavo del pollaio.
- Prodotto di alta qualità realizzato e assemblato da ChickenGuard in Gran Bretagna utilizzando materiali grado militare. Tutte le componenti elettroniche sono racchiuse in un involucro resistente alle intemperie e completamente incapsulate in resina epossidica, ciò permette al ChickenGuard Extreme di resistere agli agenti atmosferici anche negli ambienti più difficili. Funziona con 4 batterie alcaline AA (incluse). Lunga durata della batteria e avviso di batteria scarica
- Noi di ChickenGuard siamo molto orgogliosi della qualità e dell'efficienza del nostro apriporta automatico e sappiamo che amerete la sua praticità! Questo è il motivo per cui vi invitiamo ad acquistare il nostro apriporta per pollaio. Vedere la descrizione del prodotto in basso
✅ 3. Tagliare fuori ladruncoli e parassiti del pollaio
C’è tutta una serie di animali estranei al pollaio che metodicamente consumano le risorse destinate ai polli (soprattutto le derrate alimentari) e che introducono malattie anche pericolose per la salute delle galline. Tra questi animali sgraditi troviamo senza dubbio topi e ratti, passeri e serpenti.
Tutti, in diverse modalità e con diversa incidenza, vanno a danneggiare il nostro allevamento rubando cibo, contaminando con le loro deiezioni e trasmettendo malattie o i loro vettori come sono i pidocchi pollini e le pulci.
Tra i vari danni che provano, i ratti di maggiori dimensioni sono in grado di aggredire addirittura i giovani polli mentre i serpenti preferiranno mangiarsi le uova.
✅ 4. Clima e condizioni meteo locali
Ci sono motivazioni valide più di altre che richiedono l’installazione di una porta automatica per pollaio. Tra queste, senza dubbio quelle legate alla situazione meteo ed in particolare alle precipitazioni. A seconda di posizione geografica, stagione e orientamento, il pollaio può essere più o meno soggetto all’azione della pioggia, delle correnti d’aria o delle basse temperature.
La presenza di una porta è di valido aiuto a proteggere il pollaio e chi ci abita da umidità, vento e acqua che possono far ammalare le galline, indebolirle e incidere negativamente sulla produzione delle uova.
Naturalmente se nel luogo in cui ci troviamo la temperatura è perfetta per tutto l’anno e siamo in una zona dove sono assenti predatori e animali approfittatori, potremmo ritenere non indispensabile munire di protezione l’ingresso al pollaio. Questi sono però casi piuttosto remoti se non letteralmente improbabili da verificarsi se il pollaio si trova all’esterno di una struttura.
No products found.
✅ 5. Regolazione del ritmo biologico del pollaio
Scegliere quando far uscire di mattina le galline dal pollaio ci permette di influenzare in un certo senso il loro comportamento. Questo torna particolarmente utile se possediamo uno o più galli dei quali desideriamo regolare il canto alle prime luci dell’alba.
Infatti con la porta chiusa possiamo tenere al buio galline e galli fino all’orario ritenuto più idoneo per evitare che con il loro canto, attivato dalla vista dei raggi solari, possano disturbare il nostro sonno e quello dei vicini.
Abbiamo approfondito l’argomento nel post “Come far smettere di cantare il gallo? Impedire o limitare il canto“.
E’ superfluo dire che una porta automatica di controllo ingresso aiuta in maniera concreta a tenere fuori questi animali o perlomeno a ridurne l’attività in maniera significativa durante l’orario serale e notturno.
➡️ Perchè la porta automatica per pollaio è un ottimo investimento
Ora che abbiamo visto i principali vantaggi che installare una porta automatica offre al pollaio e a noi, puoi comprendere come scegliere la giusta porta crepuscolare sia un investimento prezioso per garantire salute e sicurezza alle galline ma anche per tenerle vive, fuori dalle minacce dei predatori più famelici!
Galline felici e prive di stress potranno poi produrre uova costanemente e in maniera regolare.
Non parliamo poi se le galline ci sono particolarmente preziose perché di razza, da concorso o se abbiamo un legame affettivo! In questi casi è necessario ancora di più mettere al sicuro le nostre piccole!
Infine c’è tutta la questione economica legata ad allevare galline e ai loro prodotti.
Una o più perdite di esemplari può avere una seria ricaduta sull’investimento e sulle nostre fatiche.
➡️ Cosa sapere per scegliere una porta automatico per pollaio
✅ Alimentazione elettrica, collegamento alla rete e batteria
L’installazione di una porta automatica non richiede necessariamente il collegamento diretto alla rete elettrica di casa anche se lo permette. Infatti se abbiamo il pollaio vicino ad un edificio allacciato alla corrente possiamo alimentare via cavo l’apertura e la chiusura quotidiana della porta (lo possiamo fare con cavo di alimentazione standard oppure anche con cavo usb in alcuni specifici modelli).
Tanti modelli di porta automatica per pollaio sono muniti di un ulteriore sistema indipendente di alimentazione a batteria e sono accompagnate dall’apposito scomparto per le pile.
L’alimentazione a batteria rende autonomo il pollaio e appare un’ottima soluzione sia per chi tiene le galline distanti da casa che per far fronte ad eventuali black-out.
L’alimentazione a batteria varia di modello in modello. Solitamente consiste in 4 batterie AA senza alcun cablaggio da effettuare. Il motore è progettato per riconoscere la potenziale durata delle batterie così da avvisare per tempo noi proprietari per futuro esaurimento.
Ci sono modelli che ci avvisano cone ben 6 mesi di anticipo così possiamo stare tranquilli e sereni per la salute delle nostre piccole!
La durata delle batterie dipende da diversi fattori fra cu la tenuta della ricarica se utilizziamo pile ricaricabili, la temperatura di utilizzo e se devono alimentare altri accessori come può essere una luce notturna.
L’alimentazione da presa elettrica avviene con una presa standard che può essere già compresa nel kit oppure da procurare a parte con adattatore (di solito da 12 v).
No products found.
✅ Adattabilità ad ogni modello di pollaio
Una buona porta automatica per pollaio si adatta perfettamente ad ogni modello di pollaio. Possiamo quindi installarla tranquillamente sulla classica casetta pollaio in legno da esterno, sul pollaio in lamiera zincata e pure sulle recinzioni in rete metallica.
Non dovrebbero esserci necessari particolari lavori aggiuntivi alla semplice installazione del kit. Al massimo, per fare un lavoro si fino, potremmo voler adattare leggermente l’apertura già presente sulla struttura ampliandola per adeguarla a quella del set automatico.
✅ Sensibilità del sensore crepuscolare
Il sensore crepuscolare standard interviene automaticamente ad aprire la porta all’alba e a richiuderla al tramonto. I sensori crepuscolari più avanzati ci permettono di regolare la loro sensibilità per impedire l’attivazione casuale determinata da improvvisi sbalzi di luminosità come quelli che potrebbero essere dati dall’illuminazione notturna circostante, dai fanali di auto o mezzi di passaggio e da lampi di luce.
✅ Senso di apertura
Il senso di apertura più diffuso per una porta automatica è lo scorrimento verticale detto “a ghigliottina”. Altre modalità sono quelle che prevedono lo scorrimento orizzontale verso il lato sinistro o destro. Diversi modelli si presentano flessibili dal momento che possiamo liberamente installarli in un senso o nell’altro.
Il sistema più diffuso è lo scorrimento verticale che torna comodo anche per i pollai di larghezza più contenuta. Ma siamo liberi di scegliere la configurazione che preferiamo a seconda delle nostre esigenze.
Lo scorrimento dell’anta avviene su binari o guide scanalate. Nell’apertura verticale funziona con sollevamento tirando un apposito cavetto di collegamento tra sportello e motore soprastante.
Il terzo modo di apertura di una porta automatica per pollaio è quello a cerniera a 180°. In questo caso, che è meno frequente rispetto alle altre modalità, lo sportello si apre ad anta come nelle nostre porte di casa. Il senso di apertura è verso l’esterno.
Questo è di vantaggio anche contro i predatori in quanto possono spingere con quanta energia desiderano ma, visto che la porta si apre all’infuori, non potranno entrare.
I migliori modelli di porta automatica a cerniera sono poi fatti in modo da far richiudere l’anta ad incastro, all’interno del telaio. In questa maniera sono impediti anche i tentativi di apertura eseguiti provando a estrarre la porta.
✅ Altezza massima di sollevamento
Nel caso della porta scorrevole in verticale considera l’altezza massima di sollevamento se è idonea all’animale che possiede. Se allevi galline, anatre e conigli (che hanno un’altezza assimilabile) andranno bene tutti i modelli di porta indistintamente.
Guarda invece le info specifiche del produttore se possiedi animali di maggiori dimensioni come le oche, i pavoni e i cigni che hanno un collo allungato.
L’altezza di sollevamento può essere settata direttamente da display personalizzando la lunghezza del cavo.
✅ Sensori di sicurezza
Alcune marche hanno progettato uno specifico sistema di apertura e chisura dotato di sensori di sicurezza intelligenti il cui scopo è quello di rilevare la presenza di galline nelle vicinanze e di bloccare lo scorrimento dello sportello per impedire lo schiacciamento accidentale degli animali. Quando la gallina si è spostata il sistema riprende a funzionare completando l’azione.
✅ Indicatore di chiusura
I modelli con indicatore di chiusura possiedono una spia luminosa che segnala da distante l’avvenuta chiusura dello sportello. Può essere una caratteristica interessante se desideriamo con un colpo d’occhio conoscere lo stato di apertura / chiusura del pollaio e se tutto procede come preventivato.
Un buon indicatore di chiusura può essere visibile anche a 100 metri di distanza e rispondere anche alle necessità di chi abita o lavora non nelle immediate vicinanze del pollaio o della conigliera da proteggere.
✅ Indicatore di carica delle batteria
I migliori modelli di porta automatica con timer mostrano sul display una icona dedicata a mostrare lo stato di carica delle batterie. A seconda della marca sarà una spia luminosa o il lampeggio dell’icona sul monitor a segnalare la necessità di sostituire le batterie.
✅ Flessibilità di posizionamento del pannello di controllo
A seconda del modello scelto possiamo avere una maggiore o minore libertà di posizionamento del pannello di controllo. Questo consiste in un monitor LCD collegato al sistema di apertura da un cavo ma distanziato da esso. Lo possiamo disporre nel punto a noi più comodo per gestire la programmazione.
Generalmente viene posto in prossimità all’ingresso delle galline anche se fuori dalal loro portata ma, nei casi in cui il cavo fosse sufficientemente lungo, possiamo fissare il pannello di controllo anche sulla recinzione ad altezza uomo.
La pulsantiera è semplice e di immediata comprensione. Il numero di tasti è ridotto a 3 o 4 e i pulsanti sono progettati per essere impermeabili e impedire l’ingresso della pioggia o dell’umidità.
✅ Dimensione dei tasti
Di solito sono più apprezzate quelle porte che hanno pannelli di controllo con pulsanti grandi e distanziati. Questo perché sono più facilmente regolabili anche se indossiamo guanti da lavoro.
✅ Misure di un apriporta automatico
Le dimensioni delle porte proposte dalle migliori marche in circolazione sono standard e quindi rispondenti alla stragrande maggioranza di modelli in commercio di pollaio. Controlla le misure del prodotto confrontandole con quelle della dimensione della foratura di ingresso da proteggere.
Considera che lo sportello deve essere leggermente più largo dell’apertura così da coprire adeguatamente l’accesso e da poter scorrere in maniera adeguata durante il suo funzionamento.
Alcuni modelli di pollaio sono già dotati della loro porticina scorrevole e in quel caso possiamo pensare semplicemente di collegare tramite cavetto il motore allo sportello.
In questo caso facciamo passare il cavetto in un forellino praticato sul lato superiore della porticina e lo annodiamo lì.
Se però il pollaio fosse sprovvisto di porta scorrevole a noi basta scegliere un modello di porta scorrevole con kit completo di tutti gli accessori.
✅ Materiali
Il kit porta automatica per pollaio prevede solitamente tre elementi: motore con scatolare protettivo, cordicella di collegamento motore – porta e porticina con binari o scanalature.
I migliori modelli sono realizzati con materiali di ottima qualità. In particolar modo lo scatolare del motore deve garantire l’impermeabilizzazione e impedire l’ingresso di acqua, di umidità e l’azione della radiazione solare che potrebbero danneggiare il motore. A tal fine viene spesso impiegato uno scatolare in resina epossidica progettata appositamente per durare nel tempo alle più diverse condizioni di meteo.
Una buona cordicella deve resistere all’usura data dallo scorrimento di salita e discesa.
Infine la porticina dovrebbe essere di materiale indeformabile in modo da non ostacolare lo scorrimento sui binari laterali.
Se desideriamo garantire la migliore protezione possibile alle nostre galline, soprattutto dalle razzie dei predatori di maggiori dimensioni o più astuti, optiamo per porte automatiche realizzate in lamiera metallica che resiste maggioremente ai tentativi di scasso o sfondamento.
Un utile accorgimento è quello di pensare di dotarci di motore e di porta della stessa marca o produttore così da evitare problemi di incompatibilità in fase di assemblaggio o di funzionamento.
No products found.
✅ Viteria
Solitamente il kit per porta crepuscolare contiene viene già spedito contenente le viti necessarie all’installazione del prodotto.
Se così non fosse sappi che bastano delle comuni viti per risolvere la questione in un paio di minuti.
✅ Pulizia e manutenzione
La manutenzione che richiede una porta automatica è davvero ridottissima. Possiamo dire che nei modelli migliori si limita giusto ad una pulizia esterna occasionale. Evitiamo l’impiego di detergenti industriali preferenco al loro posto della semplice acqua e sapone.
✅ Garanzia
Qualsiasi kit apriporta automatica è accompagnato da una garanzia minima di 2 anni.
Alcuni modelli arrivano anche a 3 anni completi!
➡️ Porta automatica pollaio: tipo di funzionamento
Sono essenzialmente due le modalità di funzionamento di una porta scorrevole per pollaio:
- Funzionamento a TIMER.
Possiamo settare l’accensione e lo spegnimento del motore a seconda delle nostre preferenze di orario un po’ come facciamo con una sveglia. Il settaggio dell’ora di apertura mattutina e di quella di chiusura serale si fa una volta sola dopodiché il funzionamento avverrà senza ulteriori interventi.
Lo svantaggio è che durante l’anno dovremo ogni tanto adattare gli orari a seconda dell’allungamento o accorciamento delle giornate.
Nei modelli più flessibili è possibile personalizzare gli orari differenziandoli tra giorni feriali e festivi. - Funzionamento con SENSORE CREPUSCOLARE.
Si tratta di un sensore di luce che attiva la porta a seconda del variare delle condizioni di illuminazione. In questa maniera la porta adatta in automatico di orari di funzionamento sulla base delle stagione.
Il sensore crepuscolare è un sistema interessante perché segue il ciclo naturale dei ritmi biologici delle galline assecondandoli in maniera corretta. La porta crepuscolare adatta apertura e chiusura di giorno in giorno a seconda del variare delle ore di luce durante le stagioni per l’intero anno. - Esiste anche una terza modalità che in realtà riassume entrambe le precedenti.
Parliamo quindidi una porta automatica per pollaio con TIMER e CREPUSCOLARE.
Questa caratteristica è presente nei modelli più completi di porta e offre un’ampia flessibilità di impiego.
Infine ricordiamoci che, qualsiasi sia il sistema di funzionamento scelto per l’apertura della porta automatica, noi siamo sempre liberi quando vogliamo o all’occorrenza di intervenire manualmente.
➡️ Differenze tra Porta automatica e Porta crepuscolare
A seconda del produttore e dei modelli in commercio, possiamo trovare diverse diciture che contraddistinguono prodotti diversi.
Con il termine “Porta automatica” si riuniscono tutti i modelli di porte da pollaio con motore (così come lo abbiamo usato il vocabolo in questo post) anche se può essere inteso riferendosi unicamente alle sole tipologie con timer.
Viceversa con “Porta crepuscolare” si definisce chiaramente uno specifico modello il cui funzionamento dipende dal sensore di luce.
Possiamo così dire che la “Porta crepuscolare” e la “Porta automatica con timer” siano entrambe tipologie della più generica “Porta automatica”.
Comunque sia, al momento dell’acquisto ci basta leggere la descrizione del prodotto per trovare specificata la modalità di funzionamento.
➡️ Come funziona una porta automatica per pollaio?
Il concetto che sta alla base dell’attivazione di una porta automatica è intuitivo.
Il funzionamento consiste nell’avvolgimento o srotolamento di un cavetto che collega lo sportello ad un piccolo motore. L’ingresso alla ricovero notturno viene aperto o chiuso a seconda che venga lo sportello venga alzato o abbassato (per i modelli a scorrimento verticale) o che lo sportello venga spostato a destra / sinistra (per i modelli a scorrimento orizzontale).
L’attivazione della porta avviene in modalità controllata a bassi giri così da non nuocere agli animali che transitano o che si dovessero per qualche motivo fermare momentaneamente sulla soglia. In quest’ultimo caso, grazie all’apposito sensore di sicurezza, il motorino si blocca per riprendere in un secondo momento quando l’animale sarà entrato.
Una cosa utile da sapere è che qualsiasi sia la modalità di apertura automatica è sempre possibile gestire in maniera manuale l’apertura e la chiusura.
➡️ Cosa sapere prima di installare una porta crepuscolare
L’unico vero requisito prima di scegliere una porta automatica è quello che le galline siano abituate a rientrare nel pollaio a sera e che quindi al momento della chiusura della porta non rischino di trovarsi ancora fuori dalla casetta.
Questo problema è solitamente presente tra le galline ultime arrivate che si devono ancora ambientare e prendere confidenza con un nuovo posto.
Comunque sia, se abbiamo qualche dubbio sulla prontezza delle galline a rincasare, possiamo impostare inizialmente il timer manuale per lasciare alle ritardatarie qualche tempo in più dopo il tramonto. Eventualmente con il passare dei giorni andremo a ridurre l’orario in modo da abituarle ad assecondarie il loro orario biologico.
Infine potremo impostare la chiusura crepuscolare.
➡️ Come installare una porta automatica per pollaio
L’installazione e il montaggio di una porta automatica professionale avviene in pochi e semplici step riportati dal produttore sul manuale d’istruzioni illustrato.
E’ una procedura alla portata di chiunque, anche di coloro che non hanno particolari capacità manuali o privi di attrezzature specifiche.
L’aspetto più importante da tenere presente è senza dubbio il fatto che non sia necessario pensare a nessun collegamento alla rete elettrica. Pertanto non dobbiamo in alcun modo rivolgerci ad un elettricista o a qualche figura specializzata.
Come detto, se il funzionamento dell’apriporta automatico non dipende dall’allacciamento alla rete, siamo liberi di montarlo anche su pollai distanti da casa.
A seconda dei kit a disposizione e alle nostre esigenze ci potremmo trovare nella situazione di dover fissare, oltre al motore, anche la porta con i suoi binari di scorrimento.
In questo caso facciamo le cose con calma e prendendo le misure prima di procedere al fissaggio definitivo dei singoli pezzi.
Sembra superfluo, ma al momento dell’acquisto assicuriamoci che la porta automatica che ci interessa sia idonea all’utilizzo da esterno.
Comunque sia, quando dobbiamo decidere dove fissare lo scatolare del motore, preferiamo un luogo riparato e possibilmente non esposto direttamente all’acqua.
Ad esempio possiamo avvitare lo scatolare nel sottotetto, nell’area protetta dallo sporto delle falde della copertura della casetta pollaio.
Il posizionamento in alto del motore è la giusta posizione per permettere il corretto funzionamento del prodotto e inoltre consente di tenere la pulsantiera fuori raggio d’azione delle galline che potrebbero avere la “brillante idea” di curiosare prendendo a beccate la strumentazione con il rischio di danneggiarla.
L’intero processo di montaggio richiede semplici azioni di misurazione e avvitamento dei pezzi.
Condizioni climatiche di utilizzo
Una porta automatica universale di marca riconosciuta possiede una buona “forbice climatica di funzionamento”. Ovvero è in grado di funzionare correttamente sia con temperature elevate che in caso di inverni rigidi. Se pensi che il tuo pollaio possa dover affrontare temperature estreme è preferibile dare un occhio alla scheda tecnica del prodotto prima di procedere all’acquisto così da essere sicuro che possa andare bene.
Quanto tempo richiede installare un kit porta automatica pollaio?
Il semplice montaggio richiede non più di 10 minuti, qualcosa in più se giustamente vogliamo dare una letta alle istruzioni!
Non occorre essere esperti ne’ di carpenteria, ne’ di cavi o collegamenti strani.
Il montaggio di una porta crepuscolare per pollaio è a portata di chiunque e il risultato è estremamente soddisfacente.
La porta funziona fin da subito e, una volta impostati i settaggi base che ci interessano, possiamo quasi scordarci di averla perché farà tutto da sola.
Magari un consiglio è quello di dare un occhio al funzionamento successivo se tutto funziona come dovrebbe così da essere sicuri che tutto vada come deve andare.
➡️ Quale porta automatica per pollaio scegliere?
Passiamo ora a recesire in dettaglio i più amati modelli di porta automatica e porta crepuscolare per pollaio. Abbiamo fatto una selezione in base alla qualità, ai pareri di chi le sta usando, al prezzo e alle caratteristiche utili. Il nostro obiettivo è stato quello di offrire una panoramica quanto più possibile ampia ed esaustiva di cosa offre oggi il mercato.
E tu cosa aspetti? Partiamo subito!
✅ Porta automatica fotovoltaica energicamente indipendente
- ✅ 3 MODALITA' DI FUNZIONAMENTO: Puoi scegliere la modalità di funzionamento della porta automatica per pollaio in base alle tue esigenze e preferenze personali. Aziona l'apriporta del tuo pollaio con il timer, con un sensore crepuscolare in base all'intensità della luce, oppure manualmente mediante il pulsante sulla centralina di controllo.
- ✅ CONFORTEVOLE E SICURO: La funzione di arresto di emergenza integrata rileva automaticamente la presenza di un animale bloccato, interrompendo la discesa della saracinesca e riprendendola solo una volta che l'animale si è allontanato. In questo modo i tuoi amici pennuti saranno sempre al sicuro e senza il rischio di ferirsi durante la chiusura della porta.
- ✅ MASSIMA FLESSIBILITA: Indipendentemente da dove si trova il tuo pollaio, puoi azionare la nostra porta automatica con alimentazione a 230 V, con batteria (4 batterie AA + alimentatore incluso) o con l'energia solare. La soluzione è molto pratica, perché se non hai una presa di corrente nelle vicinanze, puoi usare l'apriporta per il tuo pollaio in modo flessibile.
- ✅ PROTEZIONE PER I TUOI POLLI: La porta automatica per pollaio si chiude in modo sicuro ed offre una protezione adeguata dai predatori notturni (volpi, martore, ecc.). Lo sportello scorrevole della porta automatica per pollaio è realizzato in alluminio di alta qualità, che garantisce elevata resistenza all'attacco dai predatori.
- ✅ QUALITÀ SENZA COMPROMESSI: La porta automatica per pollaio di Agrarzone è già stata scelta con soddisfazione da miglialia di allevatori di polli. Lo sportello in allluminio si è dimostrato negli anni robusto, durevole ed adatto alle esigenze dei polli.
Quando si ammira questa tecnologia è racchiusa nella porta automatica della Agrarzone ci si domanda se c’è qualcosa di meglio. E forse, a dir il vero, è difficile trovare qualcosa che possa fare una vera concorrenza a questo gioiellino.
Prima di parlare delle qualità e delle sue caratteristiche tecniche basta far presente un unico aspetto, più che sufficiente per farci innamorare di questo prodotto: stiamo parlando di una fantastica porta automatica fotovoltaica energicamente indipendente!!!
Questo significa che nel kit, al contrario di quanto avviene per le altre marche, riceviamo in dotazione un pannello fotovoltaico per rendere il pollaio perfettamente autonomo.
Con questo modello non dobbiamo minimametne preoccuparci della durata delle batterie o dei black-out dal momento che il pannello stesso produce l’energia necessaria per garantire il corretto e quotidiano funzionamento della porta. Mai più preocupazioni e sprechi!
Sembra incredibile ma, come dichiara candidamente il produttore, bastano solo 7 giorni all’anno di sole per garantire il funzionamento continuo e sicuro della porta.
Naturalmente ci arriva a casa il kit di montaggio del modulo solare per poter procedere alla sua installazione sul tetto del pollaio o nei pressi.
Abbiamo anche una certa libertà di posizionamento del pannello (meglio cercare la giusta esposizione al sole) dato che il cavo di collegamento è lungo ben 5 metri.
La presenza di un LED ci segnala quando l’irraggiamento solare è sufficiente per effettuare la ricarica.
C’è sempre la possibilità di integrare il motore aggiungendo le batterie o collegandolo alla rete elettrica per garantire il funzionamento in caso di emergenza (lungo periodo con scarsità di luce o imprevisti).
P.S. non ci crederai ma per montare il tutto e metterlo in funzione non serve essere elettricisti o installatori di professione. Chiunque è in grado di farlo e senza particolari attrezzi.
- Funzionamento: Timer o crepuscolare
- Alimentazione: con pannello fotovoltaico, con alimentazione a rete a 230 volt (alimentatore per funzionamento a 12 volt) o funzionamento a batteria (4 x AA) / sostituzione della batteria circa 1x anno (con uso regolare)
- con Sensore di luce regolabile in sensibilità per evitare aperture inaspettate a motivo di lampi di luce o fanali.
- con Blocco di sicurezza al passaggio di animali durante il funzionamento
- Massima altezza di sollevamento: 60 cm
- Potenza modulo solare: 10 W / Peso modulo: 1,18 con batteria
- Composizione del kit: centralina con motore e cavo integrati, alimentatore 230V, batterie (4 x AA, già nel dispositivo), sensore crepuscolare, set di pulegge (4 pezzi), istruzioni per l’uso dettagliate, kit fotovoltaico con pannello solare e batteria (2.200 mAh)
Questa porta automatica per pollaio è veramente entusiasmante perché risponde alle più diverse esigenze e soprattutto è in grado di svolgere in completa autonomia il suo lavoro. Non interessa dove ci troviamo, se c’è corrente elettrica o meno.
Grazie al pannello fotovoltaico il pollaio potrà funzionare senza dover noi essere presenti a monitorare l’andamento.
✅ Kit apertura automatica per porta autobloccante per pollaio
- Prodotto di alta qualità realizzato e assemblato da ChickenGuard in Gran Bretagna utilizzando materiali grado militare. Tutte le componenti elettroniche sono racchiuse in un involucro resistente alle intemperie e completamente incapsulate in resina epossidica, ciò permette al ChickenGuard Extreme di resistere agli agenti atmosferici anche negli ambienti più difficili. Funziona con 4 batterie alcaline AA (incluse). Lunga durata della batteria e avviso di batteria scarica
- Noi di ChickenGuard siamo molto orgogliosi della qualità e dell'efficienza del nostro apriporta automatico e sappiamo che amerete la sua praticità! Questo è il motivo per cui vi invitiamo ad acquistare il nostro apriporta per pollaio. Vedere la descrizione del prodotto in basso
Per chi vuole andare sul sicuro ci sentiamo di suggerire caldamente ChickenGuard® Extreme che risulta, senza dubbio, uno dei migliori e più affidabili prodotti sul mercato.
La marca ChickenGuard deve la sua fama presso gli allevatori di galline per la davvero alta qualità dei prodotti e dei materiali scelti.
E’ indicato per galline, anatre, faraone, conigli.
La prova del nove è l’aver scelto di incapsulare la centralina elettrica all’interno di uno scatolare in resina epossidica a prova di agenti atmosferici.
Questo modello è perfetto per resistere e funzionare anche alle condizioni più estreme.
Come dice il produttore “resiste al freddo polare dell’Islanda come al caldo torrido del deserto Australiano”.
Questo prodotto ChickenGuard è realizzato con un duplice sistema di sicurezza anti intrusione e anti predatori. Il primo è l’innovativo “self-locking mechanism” che blocca in automatico la porta da chiusa per evitare forzature dall’esterno.
Il secondo è invece costituito dalle “self-locking wings“, ovvero dalle giunture angolari bloccate anti scardinamento della porta.
Tutti e due i sistemi conferiscono ulteriore protezione al pollaio o fanno la differenza rispetto a quanto offerto da porte automatiche di tipo standard.
- Funzionamento: crepuscolare e timer (2 in 1)
- Colore: grigio chiaro
- Misure:
larghezza porta: 25 cm
altezza porta: 30 cm
lunghezza corridori (guide di scorrimento): 59,5 cm - Funzionamento sia a 4 batterie alcaline (incluse nella confezione) che, in alternativa, con cavo di alimentazione
- Lunga durata della batteria con segnale di avviso batteria scarica
- Potenza di sollevamento del motore: fino a 4 kg di peso
- Miglior prodotto di gamma della ChickenGuard prodotto con materiali militari per resistere a qualsiasi temperatura e clima.
- Display LCD + manuale d’uso in lingua italiana
- Dotato di Indicatore di chiusura visibile a 100 metri di distanza
- Dotato di Sensore di luminosità regolabile
- Doppio sistema di sicurezza anti-apertura e anti-scardinamento della porta:
Self-locking mechanism + Self-locking wings - Garanzia totale 3 anni
✅ Ribalta automatica per pollame medio e oche
No products found.
La soluzione d JostTechnik va bene per tutti i tipi di animali da cortile di piccole dimensioni compreso il pollame di taglia più grande come le oche.
Il sistema di funzionamento è sia a Timer automatico che a Sensore di luce.
Un aspetto che ci è piaciuto è la possibilità di combinare allo stesso tempo le due opzioni timer + crepuscolare ovvero fare in modo che la porta sia programmata per aprirsi / chiudersi ad un determinato orario oppure se si verifica un cambio di illuminazione naturale adeguato.
In questa maniera aumenta la flessibilità di utilizzo.
Tra i punti di forza di questo prodotto troviamo:
- Sistema di chiusura automatica di sicurezza.
Una volta selezionata l’opzione di attivazione il blocco impedirà qualsiasi tentativo di assalto da parte dei predatori. - Sistema di blocco anti schiacciamento.
Se durante la fase di chiusura un animale si attarda, il movimento della porta viene bloccato in automatico per riprendere solo a passaggio avvenuto dell’animale.
- Alimentazione tramite alimentatore a spina 230 V / 12 V DC
- Porta in robusto alluminio
No products found.