Come prendere una gallina nella maniera corretta e senza farle è una delle questioni che stanno più a cuore di chi ha un pollaio di galline ovaiole e ha la necessità di catturare un pollo facilmente. In questo post trovi i migliori consigli, suggerimenti e trucchi per prendere e tenere in braccio una gallina senza spaventarla. Abbiamo poi raccolti i metodi più pratici e funzionanti per catturare una gallina nel migliore dei modi.
In linea generale non è detto che ad una gallina piaccia essere presa in braccio questo perché l’istinto naturale di un uccello è quello di scappare (e se può prendere il volo) per non finire nelle grinfie di possibili predatori. Solo alcune galline sono più propense ad essere tenute in braccio. Ci sono poi razze più tranquille e addomesticate mentre altre hanno un carattere più selvatico e diffidente. Tuttavia con pazienza, costanza e dolcezza è possibile nel tempo instaurare un rapporto di reciproca fiducia con le galline e riuscire in qualche senso ad addestrarle per farsi prendere dal proprietario o addirittura ubbidire ad un richiamo.
In questo video il protagonista ci mostra in maniera chiara alcuni dei principi che stanno alla base della cattura di un pollo e di cui parleremo più sotto.
- Chinarsi vicino al suolo per non sovrastare e intimorire la gallina;
- Tenere la mani sui fianchi della gallina per stringere dolcemente le sue ali ed evitare che svolazzi;
- Mai prendere una gallina dalla coda perché si potrebbe ferirla o danneggiarla;
- Lasciare penzolare le zampe senza tenere una mano al di sotto. Se sentono del solido sotto ai piedi tendono infatti a spingere;
- Tranquilizzare la gallina parlandole a tono basso e accarezzandola.
Ricordiamoci che maggiori sono le occasioni in cui abituiamo la gallina ad essere presa in braccio e più facilmente si lascerà prendere in futuro.
Perché serve sapere prendere una gallina?
Sono diverse le motivazioni per cui è utile e importante sapere come prendere in braccio una gallina. Ne abbiamo elencate alcune principali:
- Dobbiamo controllare lo stato di salute della gallina, il piumaggio o la presenza di parassiti;
- Per acchiapparla se è scappata dal pollaio o uscita accidentalmente dal recinto;
- Quando vogliamo portare la gallina dal veterinario oppure spostarla in un nuovo pascolo;
- Per poterla pulire qualora la gallina si sia imbrattata con sostanze dannose e si debba ripulirla manualmente
- Se desideriamo accarezzarla e abituarla alla nostra presenza
Tieni presente che una gallina di quelle selezionate per gli allevamenti casalingi risulta più facile da prendere e si può attrarre spargendo a terra dei bocconcini o qualcosa di sfizioso ai suoi occhi.
1° Metodo: Guidala dove vuoi che vada
I primo metodo di cui parliamo non è propriamente una tecnica per prendere una gallina ma piuttosto una modalità per indirizzarla dove vogliamo senza dover necessariamente sollevarla da terra o toccarla.
Questo va bene soprattutto se non siamo ancora a nostro agio per catturarla oppure se non vogliamo spaventarla.
Si tratta di guidare la gallina seguendola da dietro per indirizzarla verso la meta.
Si ottengono maggiori risultati tenendo le braccia aperte per ingombrare “visivamente” lo spazio e ridurre le opzioni di percorso che la gallina può considerare.
Procediamo con sicurezza, parlandole in maniera pacata ed evitando schiamazzi o scatti che la possano inutilmente spaventare. Ricorda che una gallina nel panico può raggiungere i 15 km/h e risultare difficile da acchiappare in campo aperto.
Se la gallina fuggitiva vede nel suo raggio visivo le altre compagne è probabile che cerchi di raggiungerle. Questo può favorire il suo recupero.
- Dimensioni con cassetta nido: 150 cm (W) x 100 cm (D) x 96 cm (H)
- Vassoio estraibile in metallo zincato per una pulizia facile. Adatto per 6 a 8 uccelli a seconda delle dimensioni.
- Realizzato in legno trattato rispettoso degli animali, destinata a durare per anni. Completamente a prova di volpe.
- Viene consegnata in imballaggio piatto, richiede assemblaggio.
- Piedi del pollaio coperti dall' rot regolabile Cappuccio in plastica.
2° Metodo: Chiudila in un angolo
Se non lasciamo tante opzioni alla gallina sarà più facile prenderla. Per questo se ci troviamo all’interno di un pollaio o di una recinzione ci è di aiuto sfruttare la presenza di angoli dove indurla a recarsi.
3° Metodo: Allettiamola con un bocconcino
Spargere del mangime nelle nostre vicinanza è un buon approccio per far arrivare le galline direttamente ai nostri piedi e, se lo facciamo tra le pareti di un pollaio, risulterà più facile prendere la gallina che desideriamo.
Se il mangime non solleticasse abbastanza l’appetito dei polli possiamo offrire qualcosa di più appetitoso come del pane o dei vermetti.
Una buona idea è quella di associare il nostro richiamo al rumore che fa il mangime all’interno di un recipiente.
Per addestrare le galline ad arrivare al nostro richiamo è importante indurle ad associare il momento in cui si nutrono al suono delle granaglie e alla nostra presenza. In questa maniera sarà facile farci seguire ovunque si voglia.
E’ un ottimo modo per condurre le galline tutte al pollaio, in un recinto o dove ci faccia comodo.
Saranno loro stesse a seguirci correndo felici.
4° Metodo: Aspetta che con il tramonto la gallina rientri a casa
Se una gallina non è rientrata nel pollaio con le altre, se è scappata o si è distratta a esplorare i dintorni, può essere che non ti sia possibile individuarla e quindi intervenire in prima persona.
Se anche ogni tentativo di ricerca non è andato a buon fine puoi semplicemente attendere che arrivi sera.
Infatti ogni gallina al momento del tramonto è guidata dall’istinto a tornare al proprio rifugio per passare la notte in sicurezza. Per lo stesso motivo le galline “smarrite” cercheranno al termine della giornata di rientrare a casa in autonomia all’interno del pollaio.
- Pollaio XXL con tanti extra
- Dimensioni (LxLxA): 2010x813x1165 mm
- In legno di abete rosso
- Protezione dei bordi inclusa
- Stabile e rispettoso dell'ambiente
5° Metodo: Prelevala quando è notte e sta riposando
Uno dei metodi più pratici è quello che prevede di prendere una gallina nel momento in cui è più tranquilla se non addirittura mentre dorme. Per farlo si attende la notte e si agisce con il pollaio chiuso quando tutte le galline si sono riunite all’interno e collocate sui posatoi per riposare. In questa fase della giornata le galline sono meno attive e più facili da raggiungere sia per il momento di quiete che per l’istinto che le fa rimanere erme. E’ importante eseguire l’operazione silenziosamente per evitare che si agitino inutilmente.
Per individuare la gallina giusta da prelevare puoi utilizzare una torcia da tenere con mano o di quelle indossabili sulla fronte (chiamate anche “torcia frontale da testa” tipo da minatore o da speleologo). Questa seconda tipologia di illuminazione ci lascia entrambe le mani libere facilitando la presa.
L’ideale è di non indirizzare il fascio luminoso negli occhi alle galline e magari di utilizzarlo in maniera indiretta e puntandola a terra per non stressarle.
Evitiamo di disturbare le altre galline se non ci interessano.
6° Metodo: Un semplice scatolone può fare la sua parte
Collochiamo una o più scatole di cartone aperte su un fianco all’interno di un pollaio (magari nei pressi di un angolo così che possa mantenersi in piedi) e indirizziamo la gallina in quella direzione per farla finire dentro. Una volta indotta ad entrare chiudiamo i lembi della scatola per tenerla racchiusa all’interno. Il buio prodotto con la chiusura della scatola tranquillizzerà in breve l’animale facilitando il suo trasporto.
Ricordiamoci di praticare dei fori per consentire la respirazione della gallina se prevediamo di tenerla all’interno per un certo tempo.
- Completamente a prova di volpe. Splendida Arca a forma di corsa. Tetto apribile dà accesso a tutte le parte di Coop
- Fatto da legno Animal friendly trattati Tongue & Groove, progettata per durare per anni.
- Dimensioni approssimative con cassetta nido: 82 cm (W) x 208 cm (D) x 103 cm (H)
- Vassoio estraibile in metallo zincato per una pulizia facile. Adatto per 2 a 3 uccelli a seconda delle dimensioni.
- Viene consegnata in imballaggio piatto, disponibile in due scatole, richiede assemblaggio
7° Metodo: Gabbia o trasportino
Collochiamo nella zona di passaggio della gallina una gabbia o un trasportino per animali (va bene anche quello solitamente indicato per gatti o cani) al cui interno abbiamo collocato qualche cibo particolarmente apprezzato per poter attirare la gallina.
Anche in questo caso, una volta che la gallina è entrata procediamo a richiuderla in sicurezza.
Stendiamo poi sopra una coperta così da oscurare la gabbia e tranquilizzare il pollo.
Una problematica potrebbe essere data dall’eventuale presenza di altre galline che sono capaci di competere con la nostra per godere delle leccornie che abbiamo depositato.
Nel video sopra possiamo vedere come il metodo della gabbia sia stato applicato per la cattura di un gallo che, come noto, è più difficile da gestire rispetto ad una gallina tranquilla e pacifica.
Come catturare dei pulcini in modo facile
I pulcini possono essere presi con una certa facilità contando sulle ridotte dimensioni, sul fatto che dove si muove uno vanno gli altri e sulla loro ridotta capacità di scappare.
Per questo motivo possiamo pensare a diverse tecniche come quella mostrata nel video qui sopra che sfrutta un pollaio da giardino senza fondo per raggrupparli dopo averli attirati spargendo una manciata di mangime.
Come vedi questo sistema consente di separarli dalla chioccia in maniera facile e senza allarmare la gallina. Basta fare tutto con delicatezza.
- Pollaio da Giardino per allevamento galline ovaiole
8° Metodo: un retino è sempre comodo
Siamo abituati a pensare al retino come un attrezzo utile solo ai pescatori o tuttalpiù a chi cattura le farfalle ma in realtà può essere impiegato con successo anche per la cattura delle galline. Se vogliamo provare questo tipo di cattura procuriamocene uno il più ampio possibile e utilizziamo in maniera rapida per limitare il tempo trascorso al suo interno da parte di una gallina. Infatti le maglie possono rivelarsi pericolose per le zampe e le ali.
Nel video qui sopra l’allevatore mostra di usarlo frequentemente però, come puoi notare, il tempo in cui lascia l’animale all’interno del retino è davvero ridotto a pochi istanti.
Questo sistema di cattura è sicuramente più stressante di altri e può spaventare abbastanza le galline. Detto questo, ricorrere al retino è un metodo solitamente da scegliere in casi disperati o d’emergenza.
9° Metodo: Gancio e laccio
Ci sono due metodi che potrebbero essere pericolosi se non eseguiti da mano esperta perché hanno il rischio di rompere una zampa o un’ala. In questi casi la cattura avviene tramite un gancio montato su asta oppure con un laccio.
In particolare il primo metodo prevede l’afferrare al volo una o entrambe le zampe del pollo per avvicinarlo a se e procedere a prenderlo con le mani. Anche qui è importante procedere con mano sicura e rassicurare la gallina una volta catturata.
10° Metodo: Impiegare una trappola fai da te
Si possono realizzare con estrema facilità anche delle trappole per la cattura indolore di galline, galli e pulcini. Con un po’ di inventiva è semplice costruire una trappola a costo zero o estremamente economica. Come puoi vedere nel video qui sopra basta davvero poco percatturare in maniera dolce una gallina e in maniera automatica senza dover essere presenti noi sul posto.
Questo è uno dei modi più interessanti di recuperare una gallina scappata.
Come avvicinarsi ad una gallina per catturarla
Agiamo in modo silenzioso e, senza fare movimenti a scatto, cerchiamo di raggiungerla da dietro. Talvolta la gallina può reagire con un comportamento del tutto simile a quello eseguito durante l’accoppiamento: fermatasi si accovaccia e apre le ali (questo particolare atteggiamento lo notiamo anche nel video qui sopra a partire dal minuto 1:01).
Per afferrare la gallina ci abbassiamo e l’andiamo a sollevare prendendola da sotto.
Allo stesso tempo con le mani aperte o con gli avambracci facciamo una leggera pressione sopra le ali per evitare che si possa far male nel tentativo di scappare sbattendo d’aria.
❌ Da evitare sicuramente la presa dalla coda che non risulta piacevole ai volatili.
❌ Evita accuratamente di prendere la gallina per le ali
La presa per le zampe può avvenire ma sempre evitando di girare l’animale a testa in giù.
❌ Capovolgere una gallina tenendola zampe all’aria può in alcuni casi portare gravi consegunze come la morte per gli elementi più deboli.
- Le maglie della rete del pannello frontale sono di mm 22 x 22 e filo di mm 2
- Telaio in lamiera zincata, tetto in lamiera preverniciata verde, fondo in rete elettrosaldata
- Fornito con 4 mangiatoie lineari in plastica di cm 46 con coperchio, 2 abbeveratoi a livello costante, serbatoio da 5 litri per l'acqua, con relativi tubi di collegamento
- 2 posatoi in faggio da 1 mt con scanalature per un comodo e sicuro stazionamento delle galline
- Massimo ingombro cm 135 x 120 x H 120, interne cm 102 x 108 x H 85, altezza da terra cm 45, porta a ghigliottina cm 27 x H 29 con molla di chiusura anti-intrusione
Come tenere una gallina
Per prendere una gallina e tenerla in braccio è necessario agire in maniera decisa ma non irruente così da compiere l’operazione in maniera rapida ed efficace ma pur sempre rispettosa della salute della gallina.
L’obiettivo è quello di tenere la presa sui fianchi dell’animale così da sollevarlo tenendo le ali aderenti al corpo per evitare che sbattano.
Una volta sollevata da terra, possiamo trattenere la gallina attornandola con un braccio per tenerla come faremmo con un qualsiasi animale domestico che si tiene in braccio.
Come calmare una gallina tenuta in braccio
Quando l’abbiamo presa e la stiamo tenendo stretta al petto, parliamo alla gallina con voce calma e tono basso.
Per tenerla salda ed evitare che sbatta le ali possiamo avvolgerla con un asciugamani. Se serve possiamo anche coprirle la testa dato che stando al buio si calmerà.
Accarezzare il dorso permette di tranquilizzarla.
Quando vogliamo rimetterla giù, riponiamola al suolo con delicatezza. Facciamo poi un passo indietro e lasciamo che si allontani lei per ritornare tra le compagne.