Quale vogatore scegliere e come sceglierlo? Con questa guida alla scelta del miglior vogatore rispondiamo alle domande più comuni che si fanno quando si vuole acquistare un nuovo vogatore.
Fare canottaggio è un ottimo allenamento cardiovascolare per tutto il corpo e utilissimo non solo per chi fa questo sport nella bella stagione all’aperto, ma anche per chi desidera trarne gli stessi benefici stando in palestra o in casa.
Tutti possono iniziare ad utilizzare il vogatore e non è necessaria alcune esperienza pregressa.

Bastano alcuni tutorial disponibili online per imparare la tecnica del rowing (la tipica remata) per conoscere tutto quello che c’è da sapere.

La scelta del giusto vogatore è un processo semplice da fare: basta seguire i suggerimenti che troverai in questa guida pensata per l’acquisto di un vogatore indoor. Passo dopo passo imparerai tutto quello che c’è da sapere.

➡️ Quanto spazio serve per un vogatore indoor?

Il primo aspetto da considerare è la parte dimensionale inerente a questo attrezzo per attività fisica.
L’ingombro totale può senza dubbio variare da modello e modello e a seconda della marca e della tecnologia utilizzata. Un buon parametro di massima può essere quello di pensare ad un ingombro simile a quello di un divano da due posti.
Tenendo in mente queste dimensioni puoi già farti un’idea di dove porre il tuo vogatore quando ti arriva a casa. Possiamo anche pensare di posizionarlo nell’autorimessa, in mansarda o in cantina.

Non occorre nemmeno avere un locale molto alto dal momento che lo sviluppo del vogatore è longitudinale e ci si allena stando coricati.
Qualora desiderassi ottimizzare al meglio lo spazio puoi optare per le macchine a pistoni idraulici che di solito hanno un ingombro minimale.
Viceversa i vogatori di dimensioni maggiori sono quelli con resistenza all’acqua o all’aria.
Di seguito vedremo in dettaglio le differenze tra le diverse tecnologie impiegate dai produttori di vogatori indoor.
La prova del nove l’abbiamo confrontando le misure di lunghezza, larghezza e altezza fornite per ogni modello nella rispettiva scheda tecnica.

➡️ Facciamoci un’idea sul budget

La ricchezza dei modelli disponibili in commercio fa variare molto il prezzo di un vogatore. Si può partire dai 200 euro per i modelli entry level non di marca per superare i 3.000 euro nei modelli professionali.

Avere un’idea del budget che hai a disposizione ti permette di selezionare già la fascia di prezzo su cui rivolgere le ricerche.
Come in tutti gli altri aspetti della vita la regola base è che maggiore è il prezzo di vendita del vogatore e maggiore saranno qualità, resistenza, durata e comfort di utilizzo.
Naturalmente se optiamo per il vogatore più economico o per uno usato non possiamo poi aspettarci la qualità dei modelli di fascia superiore e garantiti come quelli di un marchio affermato e conosciuto tra i professionisti.
Qui di seguito riportiamo un prospetto indicativo sul prezzo del vogatore tipo in base ad alcuni parametri di scelta:

  • Vogatore di fascia Entry level economica: 200 euro
  • Vogatore di fascia bassa: tra i 200 e i 400 euro
  • Vogatore di fascia media: tra i 400 e i 700 euro
  • Vogatore professionale da atleta: oltre i 700 euro

Naturalmente il prospetto è solo di massima e possiamo trovare prodotti di qualità un po’ in tutte le fasce di prezzo.

➡️ Quali sono i tuoi obiettivi da raggiungere con il vogatore?

Quando dobbiamo scegliere il vogatore che fa al caso nostro dobbiamo pensare anche al tipo di utilizzo. Ad esempio è per un allenamento domestico a casa propria o per l’allenamento in una palestra commerciale?
Ogni modello di vogatore indoor è perfetto per l’uso nella palestra di casa ma non è detto sia sempre la scelta perfetta se deve essere impiegato nei centri fitness o nei centri sportivi.
In questo secondo caso sarà necessario scegliere un vogatore per utilizzo intenso, appositamente pensato per allenamenti continui eseguiti da più persone.
Anche se cerchi un vogatore indoor per casa è utile tenere presente quante persone pensi lo possano utilizzare durante la settimana. Nel caso in cui tu non sia l’unico ad utilizzarlo potresti già pensare di rivolgerti ad un vogatore semiprofessionale capace di soddisfare le esigenze di allenamento di più persone.

➡️ Quante persone utilizzeranno il vogatore?

Avere un’idea fin da subito di quante persone andranno ad allenarsi al vogatore ci è di aiuto nella scelta del giusto modello anche per un altro fattore: quello legato alla possibilità di scegliere un vogatore con resistenza variabile.
Infatti, se il vogatore viene usato da più persone può essere una buona idea cercare un modello in grado di adattarsi ai diversi livelli di difficoltà e intensità richiesti.
Ogni utente varia poi in peso e altezza. Un motivo in più per dotarsi di un vogatore flessibile ai diversi utilizzatori e programmi di allenamento.
Infine, in commercio esitono vogatori con monitor display dove è possibile settare e personalizzare l’esercizio in base alle esigenze di ogni utente.

➡️ Vuoi simulare l’attività in acqua?

Nel caso tu sia solito allenarti a vogare in acqua o se desideri provare una remata più realistica, puoi pensare ad un vogatore di quelli ideati appositamente a simulare il canotaggio su acqua.
Ci sono modelli che riproducono un corretto movimento di voga del tutto simile a quello svolto in acqua e con una resistenza variabile proprio come quella che si sente quando ci troviamo in barca.
Chi pratica canottaggio sportivo preferisce quasi sempre i modelli di vogatore con resistenza ad aria o ad acqua proprio per vivere, anche fuori stagione, l’effetto realistico del contatto diretto con l’acqua.

➡️ Tipologie di resistenza per vogatore

I vogatori indoor sono realizzati in 4 differenti tipologie di resistenza: ad aria, con pistone idraulico (resistenza idraulica), magnetica, ad acqua. Ne esiste poi una quinta combinata aria / magnetica).
Ogni tipo di resistenza ai i suoi pro e contro. Per questo motivo è utile conoscere le caratteristiche di ogni modello per comprendere quale possa fare meglio al caso nostro.

Conoscere le resistenze aiuta anche a selezionare fin da subito quella o quelle su cui rivolgere la nostra attenzione in base al budget a disposizione e alle necessità di allenamento.
Qui sotto riportiamo una breve lista in cui trovare le ingo più importanti relative ad ogni tipologia di resistenza:

✅ Vogatore a resistenza ad aria

Quella ad aria è la resistenza più diffusa nelle palestre e nei centri sportivi.
Anche esteticamente ricalca la struttura più tipica delle panche pesi a cui è aggiunto il volano a pale. Queste, attivate dalla vogata, vanno a riprodurre la resistenza dell’acqua sui remi impiegando la resistenza dell’aria.
Il livello di resistenza è determinato dall’intensità di voga eseguita dall’utilizzatore. Maggiore intensità significa maggiore resistenza, meno intensità porta invece a una minor resistenza.
E’ presente una certa quantità di rumore generato dalle pale del ventilatore della resistenza. Tuttavia i movimenti del vogatore sono belli fluidi.

✅ Vogatore a resistenza magnetica

La resistenza magnetica assicura una allenamento silenzioso. Il movimento è regolare e la resistenza solitamente regolabile.
Nasce dallo sviluppo evolutivo del vogatore ad aria solo che qui la resistenza è data dalla presenza di diversi magneti elettrici.
In linea generale il vogatore a resistenza magnetica offre una resistenza inferiore rispetto a quella riscontrabile sugli altri modelli ad acqua e ad aria a meno che non si remi lentamente. In tal caso la resistenza appare superiore.
Il vogatore a resistenza magnetica è caratterizzato dalla sua robustezza e dall’assenza di manutenzione.
In questo caso la vogata è molto silenziosa ma meno realistica visto che la resistenza è uniforme anziché risultare progressiva come accade della remata in acqua.

✅ Vogatore a resistenza idraulica

No products found.

La principale caratteristica di questa tipologia è l’estrema compattezza della macchina che la rende una con le dimensioni più ridotte e quindi comoda per anche gli allenamenti domestici.
La resistenza è data dalla presenza di una coppia di pistoni idraulici che contengono olio o acqua e questo sistema permette di avere un vogatore pieghevole. A fine allenamento lo possiamo ripiegare su se stesso per occupare il minimo spazio indispensabile.
Grazie alla resistenza generata dal pistone idraulico questo tipo di vogatore risulta molto silenzioso e la resistenza è spesso regolabile.
Questa è la tipologia in assoluto più economica.
Questa tipologia di resistenza è però quella che meno è in grado di riprodurre il movimento tipico della vogata dal momento che i bracci sono fissi e non permettono il movimento laterale o circolare.
Un vogatore a resistenza idraulica risulta quindi una scelta più indicata per i principianti rispetto a chi è già esperto e preferirebbe un sistema più realistico di vogata.

✅ Vogatore a resistenza ad acqua

La tipologia di vogatore con effetto di remata più realistico in assoluto. Il risultato è ottimo sia per il movimento che si prova che per lo stesso rumore dato dal remo che entra in acqua. E’ senza dubbio la migliore tra le tipologie a disposizione anche se la più costosa.
Tra i diversi aspetti che la rendono unica c’è il design ottimamente studiato e l’aspetto estetico che la rendono un attrezzo sicuramente accattivante.
Il tipo di resistenza generato è similare a quello dei vogatori ad aria perché anche in questo caso è determinata dall’intensità dei rematura esercitata dall’utilizzatore.
Il sistema della vogata ricalca perfettamente quello dell’originale che si prova con la barca in acqua a motivo del sistema ad albero che va a collegare i due remi alle pale che fanno resistenza immerse nell’acqua di un’apposita tanica collocata ai piedi del vogatore.
Le pale della resistenza producono del rumore perché agiscono immerse nell’acqua tuttavia il suono è piacevole perché riproduce quello della vera vogata eseguita sulla barca.
A motivo del realismo di movimento e suono, il vogatore a resistenza ad acqua è più costoso rispetto alle altre tipologie. Ma li vale tutti!

➡️ Struttura del vogatore

Anche la struttura del vogatore varia in base a ciascuna delle 4 tipologie disponibili. Di solito i vogatori di tipo idraulico a pistone sono tra i più facili e comodi da conservare perché il telaio è piatto e relativamente leggero.
A fine allenamento o quando non utilizzati, questi modelli possono essere riposti ovunque ci sia un po’ di spazio (pensiamo sotto al divano se è rialzato o sotto il letto).
Il vogatore magnetico e quello ad aria risultano più ingombranti dei precedenti e anche maggiormente sviluppati in altezza. Possono però essere ripiegati e addirittura messi in verticale per essere affiancati alla parete. Per le operazioni di chiusura e spostamento sono muniti di rotelline o rulli sul lato corto.
Il vogatore ad acqua tradizionalmente non è ripiegabile. Tuttavia negli ultimi anni sono usciti sul mercato diversi produttori che hanno ideato vogatori ad acqua che si possono anch’essi piegare e mettere in verticale.

Portata massima del vogatore e peso dell’utente

Entrambi questi parametri vengono mostrati nelle schede tecniche del prodotto e sono facilmente reperibili.
La portata indica il peso massimo dell’utente che desidera allenarsi al vogatore ed è proporzionalmente correlato al peso stesso dell’attrezzo.
In linea di massima un vogatore ha una portata massima variabile tra i 90 e i 140 chili e un peso proprio che si attesta tra i 110 e i 130 chili.
Al momento dell’acquisto consideriamo anche la nostra altezza per poter utilizzare la macchina restando comodi.
Se stiamo valutando la possibilità di prendere un vogatore idraulico a pistoni e superiamo i 1,80 m di altezza diamo un occhio a quanto dichiarato dal produttore o alle recensioni di chi ha provato prima di noi quel modello perché solitamente questa tipologia di vogatore potrebbe risultare piccola per chi ha una statura alta o un certo peso corporeo.

Come è fatto un vogatore e in quali materiali è realizzato

Quasi sempre tutti i modelli di vogatore sono realizzati da un telaio strutturale in acciaio (modelli più resistenti e di maggiore portata) oppure in alluminio / lega metallica (modelli ottimizzati dal punto di vista del peso).
Il materiale principe dei vogatori con resistenza ad acqua è invece sempre il legno che li rende estremamente eleganti, d’atmosfera e naturali.

Comodità di utilizzo

Cerchiamo di preferire un vogatore con il manubrio mono impugnatura (o con i bracci) rivestito in gomma antiscivolo che garantisce un’ottima tenuta anche con le mani sudate oltre che che una presa morbida.
Il seggiolino ideale dovrebbe essere ergonomico (sagomato seguendo la curvatura del sedere) dato che tutto l’allenamento si esegue da seduti.
Infine il poggiapiedi deve essere ampio e munito di cinghie di fissaggio regolabili per mantenere in posizione i piedi durante le fasi di allngamento e contrazione.

➡️ Vogatore con o senza Monitor Display?

Negli ultimi anni si sono susseguiti modelli sempre più tecnologicamente avanzati e dotati di schermi digitali su esempio di quelli in dotazione alle altre macchine da palestra come la cyclette, l’ellittica e il tapis roulant.
I vantaggi di un display sono numerosi e interessanti per ogni tipo di allenamento perché ci aiutano a monitorare in maniera pratica e funzionale i progressi e le statistiche degli esercizi al vogatore. Tra le diverse funzionalità troviamo la durata dell’allenamento, le calorie bruciate per perdere peso, i chilometri percorsi, il numero delle vogate eseguite, le pulsazioni… e possiamo impostare i programmi personalizzati di allenamento (talvolta ce ne sono anche di preimpostati tra cui scegliere per concentrarci sull’esplosività, la resistenza e la velocità.

➡️ Livelli di resistenza del vogatore indoor

Poter regolare in autonomia il livello di resistenza di un vogatore è un aspetto interessante da tener presente così come avviene per la resistenza delle altre macchine sportive da palestra. Nel caso dei vogatori, dove consentito, i livelli di resistenza tra cui scegliere vanno solitamente da 5 a 20 così da permettere un ampio spettro di allenamenti.
I vogatori a resistenza magnetica e a resistenza idraulica sono sempre dotati di apposita manopola tramite la quale possiamo cambiare il livello di resistenza esercitata. Il vogatore magnetico ha una resistenza di tipo elettrico, il secondo di tipo meccanico ma il sostanza il risultato non cambia.
Viceversa i vogatori a pistoni idraulici possono (nel caso dei modelli più economici) non essere regolabili come i modelli di fascia di prezzo maggiore che invece hanno la possibilità di regolare la resistenza dei due remi in maniera indipendente l’uno dall’altro.
In commercio troviamo anche vogatori ad aria con la medesima opzione di regolazione cosa che si riscontra più difficilmente in quelli con resistenza ad acqua.

➡️ Info da tener presenti al momento della scelta

Arrivati a questo punto si puoi essere fatto un’idea della fascia di prezzo in cui stare e della tipologia di resistenza del vogatore verso cui optare. Quest due sono gli aspetti più importanti da considerare quando siamo alla ricerca del giusto vogatore.
Ora vediamo altri aspetti cui tener conto e che vengono espressi nelle schede tecniche delle macchine:

  • Valutiamo la qualità realizzativa e il materiale di fabbricazione;
  • Monitor display: se presente diamo un occhio a quali funzioni monitora e gestisce (tipologia di programmi di allenamento, possibilità di salvare i dati e le statistiche, quanti utenti segue, quali parametri riporta durante l’esercizio…);
  • Presenza di App smartphone / tablet di supporto all’allenamento;
  • Comodità e regolabilità di sedile, manubrio “remo” e poggiapiedi;
  • Dare una letta alle eventuali recensioni lasciate da chi ci ha preceduto nell’acquisto;
  • Varie ed eventuali
Bestseller No. 1
JOROTO MR23 Vogatore Da Casa Pieghevole, Vogatore ad Acqua, Fino a 150 kg, Display LCD con Funzione Bluetooth e Supporto IPAD
  • 【ALLENAMENTO DI CANOTTAGGIO EFFICIENTE】 Il vogatore è un'ottima macchina cardio che è più efficiente di altre attrezzature per esercizi. Un quarto d'ora di canottaggio equivale a tre quarti d'ora di corsa. Questo vogatore di resistenza ti aiuterà a perdere peso, rafforzare cuore e polmoni, costruire muscoli e alleviare lo stress.
  • 【PRESTAZIONI REALI IN ACQUA】 Il vogatore pieghevole JOROTO ha prestazioni di resistenza all'acqua, progettate per simulare la vera esperienza di canottaggio per i vogatori. La quantità di resistenza può essere regolata in base alla frequenza di canottaggio. Più veloce remi, maggiore è la resistenza. Con 12 palette all'interno del serbatoio, renderà i tuoi allenamenti più impegnativi ed efficienti!
  • 【SERBATOIO DELL'ACQUA & GUIDA SOLIDA】 Il serbatoio dell'acqua da 14 litri è molto resistente e durevole. Speciale design a perdita zero, non si verificheranno perdite indipendentemente dal fatto che la macchina sia piatta sul pavimento o piegata. Il telaio principale e le guide sono in acciaio, sono praticamente esenti da manutenzione e possono sostenere fino a 150 kg. Più 2 stabilizzatori spessi per non oscillare durante la pagaiata.
  • 【TRACCIAMENTO DEI DATI IN TEMPO REALE】 L'ampio display LCD mostra tempo, distanza, calorie, numero di bracciate, numero totale di bracciate. Questo vogatore ad acqua ti aiuta a monitorare i tuoi allenamenti da più angolazioni. Con la funzione Bluetooth, può essere collegato a Kinomap e ad altre app di fitness intelligenti: divertiti di più con il canottaggio e competi con altri vogatori online!
  • 【ASSEMBLAGGIO E STOCCAGGIO IN 1 FASE】 Il vogatore impermeabile MR23 è assemblato all'80%, è possibile completare l'assemblaggio finale in circa 20 minuti senza trapano elettrico. Dotato di ruote di trasporto lisce sugli stabilizzatori, puoi facilmente sollevare la macchina e spostarla ovunque. Una volta piegato, occupa solo 185,4 * 59,6 * 44,4 cm di spazio. Appoggialo al muro e occuperà pochissimo spazio nella tua stanza.
OffertaBestseller No. 2
Vogatore magnetico Dripex per uso domestico con resistenza regolabile a 15 livelli, doppia guida in alluminio, monitor LCD per allenamento cardio e di forza
  • Dati tecnici: massa centrifuga 3 kg, sistema frenante magnetico a 15 livelli, peso trasversale 27,5 kg, guida scorrevole 107 cm, capacità di peso 120 kg, peso del prodotto 33 kg. (**Spedizione in due colli)
  • Rispetto ad altri dispositivi per il fitness, come un ergometro, tapis roulant, stepper o bicicletta, con la macchina vogatrice si allena l'80% di gruppi muscolari. Questo a sua volta ha il risultato che la combustione dei grassi viene stimolata molto meglio e quindi si possono bruciare più calorie allo stesso tempo, fino a 700 kcal/h ad alta intensità.
  • Telaio scorrevole in alluminio super silenzioso: a differenza di altri vogatori sul mercato, il nostro vogatore Dripex si distingue per la sua esclusiva pista in alluminio a doppio strato, che lo rende super liscio e silenzioso quando si va a casa. Con un ammortizzatore sotto la guida di scorrimento, contribuisce anche a garantire che ogni allenatore indoor abbia un ambiente indisturbato.
  • Il canottaggio è uno sport che può essere esercitato fino alla vecchia. Quasi nessun altro sport è poco ferito come il canottaggio. Proprio per questo motivo l'allenamento con l'ergometro è perfetto per donne e anziani. Non solo le articolazioni, ma anche i tendini e la malattia popolare n. 1, la colonna vertebrale. Nella maggior parte dei casi può essere utilizzato anche con un handicap senza perdita di qualità.
  • L'allenamento con l'ergometro è ideale per eliminare il mal di schiena. Rafforzando la muscolatura della schiena, della spalla posteriore, degli addominali e del tronco la postura viene notevolmente migliorata. Muscoli che possono essere allenati: grande muscolo della schiena (latissimo), trapezoidale/collo, allungamento della schiena, coscia anteriore, polpacci, glutei, addominali, spalle posteriori, bicipiti, muscoli dell'avambraccio, flessione delle dita, ecc.
Bestseller No. 3
GIORGIO MASTROTA InVOGA Vogatore per casa Pieghevole Con Display e 12 Livelli di resistenza Salvaspazio e silenzioso Attrezzo Palestra Multifunzione Pettorali Glutei Addominali Gambe Braccia Aerobica
  • InVOGA l'unico originale firmato GIORGIO MASTROTA. L'attrezzo richiudibile che rivoluzionerà l'allenamento a casa tua; bastano pochi minuti al giorno per allenare e tonificare i muscoli principali del tuo corpo ed essendo leggero e pieghevole puoi riporlo da qualsiasi parte senza ingombri. Inoltre grazie al suo sistema idraulico garantisce silenziosità durante l’esercizio.
  • Grazie all’innovativo sistema a 3 livelli di inclinazione questo unico attrezzo ti permette di fare più esercizi: canottaggio, squat, flessioni, flessioni posteriori, addominali. Fai lavorare la schiena, le braccia, gli addominali, le gambe ed i glutei per risultati sorprendenti con un workout completo. Potrai avere gli stessi risultati della palestra allenandoti comodamente a casa tua.
  • Questo attrezzo multifunzione è adatto sia per uomo che per donna e non ha limiti in termini di fasce di età. Tramite il display potrai conteggiare i tempi di allenamento e la quantità di calorie consumate, inoltre grazie ai 12 livelli di intensità potrai regolare l’intensità dello sforzo in base al tipo di allenamento che deciderai di fare.
  • Dimensioni Aperto: 40 x 50 x 130 cm. Dimensioni Chiuso: 40 x 50 x 80 cm. Materiali Acciaio, PP, PU, spugna. Peso massimo utilizzatore: 100 kg. Sella con movimento dinamico, esercizi semplici ed immediati, movimenti naturali che coinvolgono tutto il corpo per tenerti in forma. Design compatto, si chiude per guadagnare spazio!
  • Ognuno dei nostri prodotti è coperto da garanzia italiana premium che assicura un'assistenza per 2 anni dall'acquisto su ogni difetto di conformità e su ogni problematica riscontrata. Soddisfatti o rimborsati. Assistenza 24h con vero servizio clienti italiano.
Bestseller No. 4
HIGH POWER PRO, Vogatore Unisex, Argento, 127 x 93 x 49 cm
  • Vogatore a 2 pistoni Pro - modello 2016
  • 2 pistoni idraulici
  • La regolazione dello sforzo è gestita da doppi pistoni idraulici, facilmente regolabili durante l'allenamento

In questo nostro post “Quale vogatore scegliere? Guida alla scelta del miglior vogatore” abbiamo delineato tutte le caratteristiche più importanti da valutare al momento dell’acquisto del miglior vogatore indoor per la palestra di casa o per l’attività commerciale. Come hai visto gli aspetti principali sono la fascia di prezzo e il tipo di resistenza del vogatore che puoi scegliere tra quella ad aria, acqua, magnetica e pistone idraulico.
Una volta fissati questi due punti è facile trovare il modello che risponde meglio alle proprie esigenze e necessità di allenamento.