Che costo ha una gallina? Chiunque desideri avere un pollaio per produrre un po’ di uova desidera avere un’idea precisa sui costi da sostenere per avviarlo e per la gestione nel tempo.
Ci sono diversi aspetti da considerare per valutare il prezzo di una gallina viva che possono dipendere da numerosi parametri tra i quali razza ed età della gallina, se da esposizione, ovaiola o per alimentazione…



Gli allevatori di galline optano sempre per l’acquisto dei pulcini. Così facendo risparmiano i tempi di attesa e il lavoro che richiede il dover seguire l’intero processo legato alla fecondazione, alla deposizione, alla schiusa delle uova e alla selezione dei piccoli.
Inoltre il prezzo dei pulcini è più conveniente rispetto a quello delle galline adulte che si sono dovute allevare per un certo tempo (cosa che di fatto richiede un investimento di risorse).

Non è sempre facile avere una idea del giusto prezzo da pagare per acquistare una gallina ovaiola, dove trovarle e che costa richieda mantenerle.

Il costo di un pulcino è 3 euro circa l’uno e varia da 2 a 4 euro per le razze standard, quelle più diffuse.

Pets Imperial® Savoy Pollaio in Legno, Gabbia per Pollo Grande - può Accogliere Fino a 10 Uccelli a Seconda dei Suoi Dimensioni
  • Dimensioni con cassetta nido: 150 cm (W) x 100 cm (D) x 96 cm (H)
  • Vassoio estraibile in metallo zincato per una pulizia facile. Adatto per 6 a 8 uccelli a seconda delle dimensioni.
  • Realizzato in legno trattato rispettoso degli animali, destinata a durare per anni. Completamente a prova di volpe.
  • Viene consegnata in imballaggio piatto, richiede assemblaggio.
  • Piedi del pollaio coperti dall' rot regolabile Cappuccio in plastica.


Il prezzo naturalmente può cambiare a seconda della rarità della razza, della disponibilità del momento, delle caratteristiche distintive, della modalità di allevamento, dell’alimentazione che ha ricevuto… e anche della spedizione se non lo possiamo reperire vicino casa.
L’acquisto di un pulcino consente di abbattere sensibilmente i costi. Come svantaggio ha il fatto ch dovremo attendere che il pollo raggiunga la maturità per produrre le uova.
Nel frattempo dobbiamo crescerlo con attenzione e dedicarci del tempo che al momento non sarà effettivamente “produttivo”.

Se non abbiamo tempo a disposizione, se preferiamo poter raccogliere fin da subito qualche bell’ovetto e desideriamo risparmiarci le noie di dover crescere i piccoli, la scelta migliore ricade sull’acquisto diretto di una o più galline già adulte che sanno fare il loro lavoro.

➡️ Quanto costa una gallina? Variabilità del prezzo

Abbiamo appena accennato al prezzo di un pulcino nato da pochi giorni.
Ora prendiamo in considerazione quanto costa una gallina adulta.
Quando ci stiamo interessando per costituire un pollaio domestico a nostro uso, nella maggior parte dei casi stiamo cercando delle galline ovaiole specializzate per l’appunto nella produzione costante di uova.

Il Verde Mondo Pollaio in Legno Rialzato per Galline Ovaiole | MOD. Cocincina
  • Pollaio da Giardino
  • Casetta per Animali
  • Pollaio a casetta per Galline Ovaiole
  • Pollaio

Gallina ibrida ovaiola

Il costo di una gallina ovaiola standard si attesta attorno ai 10 euro (nella maggior parte dei casi oscilla dai 10 ai 30 euro).
Se la gallina è anziana ha un valore inferiore perché produce con minore costanza e ha inferiori prospettive di vita. In questo caso potremmo trovarle anche a metà prezzo.
Il prezzo varia anche a seconda di quale zona d’Italia ci troviamo (prezzo inferiore al sud) e alla diffusione degli ambienti agricoli che infuenzano la reperibilità degli animali.

Nella maggior parte dei casi, quando si avvia per la prima volta un pollaio o lo si vuole fare nella maniera più semplice, si scelgono galline ovaiole ibride, le classiche “rosse” che si vedono anche nelle pubblicità (le Isa Brown) oppure le bianche livornesi.
Sono tutte acquistabili con facilità presso i consorzi agrari diffusi in ogni provincia italiana oppure chiedendo a qualche allevatore della zona (in quest’ultimo caso è meglio rivolgersi a persone di fiducia per conoscere le condizioni di allevamento e soprattutto l’età dalla quale dipende la produzione reale di uova).
Una gallina ovaiola Isa Brown si può acquistare con 6 – 7 € e una gallina ovaiola Bianca livornese è leggermente più costosa, tra i 10 e i 15 €.

Montidistribuzione Pollaio a Casetta Capri per Galline Ovaiole. Tutto in Lamiera Verniciata e Rete Zincata. Cm 155 P x 120 L x H 120
  • 4 mangiatoie lineari in plastica da cm 46 con rastrelliera anti-spreco e coperchio in lamiera
  • 2 abbeveratoi a livello costante alimentati da un serbatoio in lamiera
  • 2 posatoi in faggio da 1 mt con scanalature per un comodo e sicuro stazionamento delle galline
  • 1 nido a 2 scomparti con raccolta uova esterna con rete anti-intrusione e chiusura sportellino con gancio a molla
  • 2 padelle estraibili per raccolta deiezioni. Istruzioni di montaggio fotografiche e descrittive


Talvolta è possibile ottenere dai grandi allevamenti galline ad un prezzo più basso se ci accontentiamo di quelle che hanno passato il secondo anno di produzione e che quindi hanno iniziato la parabola discendente per frequenza di deposizione.
Viceversa, nel caso di una gallina ibrida di circa sei mesi, avremo il costo maggiore d’acquisto perché questa è l’età di maturazione quando inizia il suo ciclo produttivo col deporre uova.

Prezzo
medio cad.
Pulcino Galina ibridaGallina ibrida (standard)
di 6 mesi
Gallina ibrida
dopo 1° anno
Gallina ibrida
dopo 2° anno
Gallina di razza
2 – 4 euro
5 – 10 euro
7 – 15 euro
≤ 5 euro
30 – 50 euro

➡️ Quanto costa un gallo? Prezzo medio

Il prezzo di un gallo è similare a quello della gallina e può subire le stesse variazioni di prezzo a seconda di razza ed età. Nel caso degli esemplari da esposizione con cui gli appassioanti concorrono nei concorsi di bellezza, il costo può salire considerevolmente (anche superare i 30 euro a capo).
Comprare un gallo per il pollaio ha alcuni vantaggi tra i quali il principale è quello che il gallo è necessario per fecondare le uova che, pur essendo prodotte dalla gallina anche in assenza del maschio, non potrebbero altrimenti dare vita a nuovi pulcini.
La presenza del gallo è quindi utile per rendere autonomo il pollaio e avere sempre nuovi elementi in famiglia. Eviteremo in futuro di dover ricorrere all’acquisto di nuove galline.

Nell’articolo “Cosa serve il gallo nel pollaio? Inserimento tra galline: pro e contro” abbiamo illustrato i vantaggi e gli svantaggi di allevare uno o più galli.

Offerta
Ferplast Pollaio esterno HAPPY FARM 120 Casetta per galline ovaiole, Resina termoplastica e legno, per circa 6 galline, Nido, Tendina protettiva e Accessori inclusi, 140 x 139 x h 110 cm, Beige
  • Pollaio da esterno adatto per circa 6 galline ovaiole, struttura sollevata da terra tramite piedini, completo di scaletta asportabile
  • Realizzata in resistente resina termoplastica con casetta per la raccolta delle uova in legno verniciato, con sportello laterale
  • Porta d'ingresso con chiusura di sicurezza, la casetta all'interno è completa di posatoio in legno, griglia protettiva e cassetto raccogli sporco estraibile
  • Tetto sollevabile per accesso all'interno e dotato di sistema di bloccaggio quando è chiuso, Il pollaio è dotato di apertura frontale tendina oscurante
  • Dimensioni interne del pollaio: 107 cm di larghezza x 63 cm di lunghezza

➡️ Quanto costa mantenere una gallina e un pollaio

Il costo per il mantenimento di una gallina dovrebbe considerare alcuni aspetti quali l’acquisto o la realizzazione di un pollaio con annessa “corsa” (spazio per razzolare all’aperto) e eventuali cure per il mantenimento in salute dell’animale.
Diciamo che il nucleo princiaple di costo a cui si pena è quello più ricorsivo per eccellenza, ovvero l’alimentazione.
Il consumo medio quotidiano di cibo da parte di una gallina è di circa 110 grammi che potrebbe equivalere a circa 1,50 € al mese se acquistiamo l’alimentazione all’ingrosso.

Allevare galline conviene?

Una volta appurato il costo di mantenimento, il passo successivo è fare qualche conto di massima per comprendere se e come convenga allevare galline.
Per avere un’idea abbastanza precisa possiamo partire da una considerazione collegata alla produttività di una gallina tipo che consiste in 5 uova settimanali.
Se attribuiamo un costo ad uovo di 0,25 € si comprende come il valore prodotto a settimana da parte di una gallina sia di 1,25 €.
In un mese avremo un ritorno di 5,00 € rispetto all’investimento di 1,50 € in cibo.

Il ragionamento che abbiamo fatto riguarda le galline ovaiole standard.
Diversa cosa accade con le galline di razza che hanno costi maggiori (anche se possono dare altrettante soddisfazioni).

No products found.

➡️ Quanto costa una gallina di razza?

I prezzi di una gallina di razza o di un gallo possono variare per più aspetti tra cui sicuramente la colorazione, il punteggio e l’allevatore (privato o in fiera). Pertanto i prezzi dei listini stesi in occasione di campionati o di mercati cittadini hanno una variabilità maggiore rispetto ai costi di una classica gallina ovaiola per pollaio domestico.
Qui sotto trovi alcuni costi indicativi a individuo che abbiamo trovato a seconda delle razze.
Dove sono presenti più costi significa che il prezzo varia molto a seconda delle caratteristiche specifiche dell’individuo.

  • Combattente malese 75 €
  • Shamo 65-80-200 €
  • Combattente di Liegi 50 €
  • Combattente Inglese moderno grande 70-80
  • Combattente indiano 40-45-50-55-60 €
  • Yokohama 35-45 €
  • Orloff 60 €
  • Jersey gigante 60-70 €
  • Cocincina grande 80 €
  • Brahma 40 – 45 – 50 – 55 – 60- 70 – 100 – 150 €
  • Croad langshan 70 €
  • Orpington 60 €
  • Australorp 35 – 40 – 45 – 50 – 60 €
  • Playmouth rocks 40 – 60 €
  • Amrocks 35 – 45 – 50 – 60 €
  • Sussex 30 – 35 €
  • Faverolles tedesca 45 €
  • Marans 40 – 45 – 50 – 90 €
  • Wyandotte 45 – 50 – 60 – 100 €
  • Welsummer 40 €
  • Rhode island 55 €
  • New Hampshire 40 – 50 – 55 €
  • Delaware 80 €
  • Dresda 40 – 50 €
  • Oravka 35 €
  • Araucana 35 – 40 €
  • Dorking 50 €
  • Vorwerk 50 €
  • Ancona 30 – 35 – 40 €
  • Livorno 30 – 35 – 40 €
  • Siciliana 30 – 40 – 50 €
  • Valdarno 35 – 60 €
  • Bionda piemontese 30 – 40 €
  • Spagnola a faccia bianca 35 – 45 – 75 €
  • Padovana 30 – 40 – 50 €
  • Sultano 40 €
  • Moroseta grande 40- 50-70 €
  • Houdan 45 – 60 €
  • Appenzeller con ciuffo 40 €
  • Braekel 30 – 35 €
  • Mericanel della Brianza 45 €
  • Cocincina nana 25 – 30 – 40 – 50 – 60 €
  • Cocincina nana riccia 30 – 50 €
  • Chabo 20 – 25 – 40 €
  • Chabo riccia 30 €
  • Bantam 30 – 35 – 40 €
  • Sebright 30 – 35 – 40 €
  • Barbuta d Anversa 30 €
  • Barbuta di watermael 20 – 25 – 30 €
  • Nana calzata 30 – 35 – 40 – 50 €
  • Olandese nana 25 – 30 – 35 €
  • Tedesca nana 35 €
  • Serama 30 – 50 – 60 €
  • Combattente indiano nano 60 €
  • Combattente Inglese moderno nano 25 – 30 €
  • Ko shamo 30 – 35 €
  • Asyl nana 25 – 30 – 35 – 40 €
  • Twentse nana 25 €
  • Sumatra nana 40 €
  • Brahma nana 35 €
  • Orpington nana 30 €
  • Australorp nana 35 €
  • Wyandotte nana 30 – 35 – 40 – 50 €
  • Barneveld nana 25 – 30 €
  • Welsummer nana 25 – 30 €
  • Spagnola faccia bianca nana 30 – 70 €
  • Andalusa nana 50 €
  • Italiener nana 30 €
  • Livorno nana 30 – 40 – 50 €
  • Padovana nana 30 – 40 €
  • Padovana nana riccia 35 – 40 €
  • Olandese con ciuffo nana 30 – 35 €
  • Moroseta nana 20 – 30 – 40 – 50 €
  • Renania nana 40 – 45 €
  • Braekel nana 30 – 35 €
  • Gabbiano della Frisia orientale nana 30 €
PawHut Pollaio in Legno per Galline, Casetta con Tetto Apribile e Spazio Esterno
  • GRANDE SPAZIO ESTERNO: Il pollaio per galline comprende un'ampia area recintata dove posso muoversi liberamente rimanendo protette dai predatori.
  • COMPATTO: Questo pollaio in legno ha un design compatto, ideale per ospitare le tue galline con il minimo ingombro.
  • DESIGN OTTIMALE: La casetta per galline fornisce diversi spazi, tra i quali un nido per la cova delle uova, una rampa per accedere all'interno della casetta e delle finestre per garantire il ricambio d'aria.
  • FACILE ACCESSO: Il tetto apribile è comodo per pulire facilmente la casetta e l'apertura nel nido ti permette di raccogliere le uova senza fatica.
  • DIMENSIONE: Dimensioni generali: 223.5L x 145P x 81A cm. Dimensione zona di cova: 44L x 56P x 39.2A cm. Area aperta: 95L x 70P x 75A cm. NOTA: Questo articolo è spedito in confezioni separate, quindi i tempi di consegna di ogni confezione possono variare. Numero di confezioni: 2

➡️ Perché comprare uova di razza?

Sono 4 i motivi che solitamente spingono all’acquisto di uova di razza:

  1. Ottenere delle galline con particolari caratteristiche di produzione o estetiche
  2. Sicurezza dell’ottenimento di queste caratteristiche cosa che le galline ibride, per loro natura, non possono dare
  3. Conservazione della biodiversità e impegno nel preservare razze rare o in via di estinzione
  4. Valore e partecipazione a fiere e gare
  5. Comprare le uova ha dei vantaggi (fertilità e trasporto) compensati dal prezzo.
    Ovvero, mentre un uovo di razza lo possiamo trovare sui 3 euro, una gallina adulta di razza ha un prezzo che si può aggirare dai 30 ai 50 euro. Talvolta anche più.

➡️ Quanto costa un uovo di gallina di razza?

Abbiamo raccolto qui di seguito il prezzo medio di listino per le uova di galline di razza fecondate. Per comodità di consultazione le abbiamo riunite in 4 fasce di prezzo indicativo:

  • Uova con prezzo inferiore ai 3 euro (vanno da un minimo di 2,60 l’una fino a 2,90)
  • Uova con prezzo 3 euro (dai 2,90 ai 3,10 in media)
  • Uova attorno ai 3,50 euro
  • Uova con prezzo superiore attorno ai 4 – 5 euro

In linea di massima, scegliere una razza italiana (quelle più diffuse sul nostro territorio) permette di risparmiare qualcosa. Stiamo parlando principalmente della livornese e della padovana. Le razze più esotiche risultano naturalmente le più costose.
Ad esempio un uovo dell’indonesiana Ayam Cemani, celebre per essere l’unica gallina completamente nera (piumaggio, cresta, pelle e pure il guscio delle uova), ha uno dei prezzi più alti che sta sui 5 euro l’uno.

Pollaio XXL con recinto e rifugio in abete 2010x813x1165mm tetto impermeabilizzato
  • Pollaio XXL con tanti extra
  • Dimensioni (LxLxA): 2010x813x1165 mm
  • In legno di abete rosso
  • Protezione dei bordi inclusa
  • Stabile e rispettoso dell'ambiente

Prezzo Uovo gallina di razza = 2,80 € cad.

  • Italiana o Livorno argento
  • Italiana o Livorno bianca
  • Italiana o Livorno dorata
  • Padovana camoscio orlato bianco
  • Padovana dorata
  • Cocincina nana millefiori
  • Pepoi
  • Collo nudo ibridato
  • Polverara bianca
  • Polverara nera
  • Ermellinata di Rovigo
  • Sussex Colombia
  • Ancona
  • Valdarno
  • Robusta lionata
  • Robusta maculata
  • Millefiori di Lonigo

Prezzo Uovo gallina di razza = 3,00 € cad.

  • Renania blu nano
  • Cocincina gigante bianca
  • Cocincina gigante nera
  • Cocincina blu riccia nana
  • Cocincina nana farfallata bianco nera
  • Nagasaki o Chabos bianco nero
  • Marans nero ramato
  • Cornisch combattente indiano fagianato
  • Sebright oro orlato nero
  • Sebright argento orlato nero
  • Australorp
  • Amburgo argento pagliettato nero
  • Polish o Ciuffata olandese
  • Araucana colore selvatico
  • Moroseta o Moro a seta bianco
  • Moroseta o Moro a seta fulva
  • Plymounth Rock barrato
  • Padovana argento orlato nero
  • Wyandotte gigante argento orlato nero
  • Wyandotte gigante oro orlato nero
  • Wyandotte gigante oro orlato blu

Recinzione Recinto per galline polli Stia Pollaio aperto Gabbia 4x3x2m
  • Stabile e durevole
  • Tetto parasole impermeabile e resistente ai raggi UV
  • Facile da montare
  • Serratura a chiavistello
  • 4x3x2 metri

Prezzo Uovo gallina di razza = 3,50 € cad.

  • Serama
  • Cornisch combattente indiano giubileo
  • Brahma blu
  • Brahma nero
  • Jersey gigante nero blu bianco e splasch
  • Brahma perniciato maglie nere e maglie blu
  • Brahma Columbia
  • Amrock
  • Phoenix o Phoenix Shokoku nano collo argento

Prezzo Uovo gallina di razza = 4,00 € cad.

  • Ayam Cemani
  • Moroseta Showgirl

➡️ Prezzo Uova di altri volatili da cortile

Uccello standard (non di razza)Prezzo Uovo / cad.
Anatra comune (ovaiola o da carne)3 euro
Oca Italiana4 euro
Tacchino3 euro
Faraona3 euro
Fagiano4 euro
Pavone10 euro
Quaglia0,30 euro

➡️ Quanto costa un uovo di anatra e oca?

  • Oca Romagnola o Oca Italiana = 4 €
  • Oca di Corte Padovana = 4 €
  • Oca Cignoide bianca = 5 €
  • Carolina o Sponsa normale o Albina = 6 €
  • Mandarina normale o Albina = 6 €
  • Anatra muta bianca nera = 3 €
  • Anatra Streicher = 4 €
  • Germano Reale = 3 €
  • Germanata Veneta = 3 €
  • Mignon = 3 €
  • Anatra da carne e ovaiola = 3 €
  • Anatra Ciuffata bianca = 4 €
  • Oca Romagnola o Oca Italiana = 4 €
  • Oca di Corte Padovana = 4 €
  • Oca Cignoide bianca = 5 €

➡️ Quanto costa un uovo di tacchino e faraona?

  • Tacchino di Romagna da cova = 3 €
  • Tacchino bronzato = 3 €
  • Tacchino ermellinato di Rovigo = 3 €
  • Faraona bianca neve o albina = 3 €

➡️ Quanto costa un uovo di pavone?

  • Pavone comune = 10 €

➡️ Quanto costa un uovo di fagiano?

  • Fagiano comune = 4 €
  • Fagiano dorato = 5 €
  • Fagiano argentato = 5 €

➡️ Quanto costa un uovo di quaglia?

  • Quaglia da volo o cinese = 0,30 €
  • Quaglia da carne Jumbo = 0,35 €