Come tagliare le spese per la gestione del pollaio? E’ possibile risparmiare sull’alimentazione per le galline senza pregiudicare la qualità? Vediamo insieme come rendere economico e più redditizio l’allevamento di polli e di galline ovaiole riducendo le uscite legate al cibo e optando per mangimi alternativi validi.
Il costo principale legato ad un pollaio è, nella maggior parte dei casi, quello relativo dell’alimentazione delle galline in quanto rappresenta un’uscita periodica costante e ripetitiva.
Abbiamo individuato però alcune buone pratiche che, se seguite, ti permetteranno di abbattere anche notevolmente le voci di spesa del bilancio del tuo pollaio.
Non occorre metterle in pratica tutte anche perché alcune possono essere più facili da applicare nel tuo caso e altre indicate in diversi casi. Tuttavia l’importante è che tu possa leggere questa carrellata di consigli per risparmiare per fare tui quei suggerimenti che meglio si adattano al tuo stile e alle tue opportunità.
Sei pronto a dare una svolta al metodo di allevamento finora seguito? Iniziamo!
1. Ottimizzare il numero dei componenti del pollaio
Si sa che un numero minore di becchi da sfamare comporta a una spesa inferiore.
Vale la pena valutare quale sia la dimensione ideale da mantenere del pollaio per stabilire quali elementi tenere. Possiamo fare diverse scelte basate sulla produttività dei componenti, sull’età, sul numero di galli da allevare in contemporanea o sulla rarità di una particolare razza piuttosto di un’altra. A seconda della decisione possiamo pensare di vendere, regalare o mangiare i polli in eccesso.
Così facendo avremo un doppio vantaggio: risparmio sui costi di alimentazione e rientro anche di qualche soldo.
2. Mangime per galline fatto in casa? Si può fare
Avere delle galline ci consente di utilizzare a pieno anche quegli scarti di cibo che altrimenti sarebbero sprecati e destinati alla spazzatura.
Va quindi bene diversi tipi di cibo che sono costituiti da ortaggi e cereali: pane secco e raffermo, pasta, riso, ministra.
Quei cibi che si dovessero presentare particolarmente duri e ostici da beccare / digerire (come ad esempio sono pane, bruschette, croste…) vanno imbevuti nell’acqua per essere ammorbiditi.
Va bene anche triturarli e farne un unico pastone fluido da servire in una terrina dedicata al pollame.
Possiamo anche pensare di miscelare pane secco al mangime (che sia stato però sempre precedentemente messo a mollo in acqua).
Invece per gli avanzi e gli scarti di frutta e verdura ci basta allungarli al di là della recinzione del pollaio che vedremo subito accorrere i polli in massa per contenderseli.
Gli ortaggi somministrati non devono essere stati cotti.
- Pollaio in Legno da Giardino Modello Brahma XXXL
3. Le camole sono una preziosa riserva di proteine
A seconda dell’età della gallina, varia anche la percentuale di apporto proteico che deve essere garantito loro con il cibo. Una gallina richiede almeno il 17% di proteine, ma si può arrivare al 23% del totale nel caso dei pollastrelli.
Comunque sia, è importante assicurare un quantitativo minimo di proteine.
Una delle modalità per averne sempre a disposizione ad un costo irrisorio è quello di seguire un micro allevamento di “camole” dette anche larve dei vermi della farina.
Questa è una forma di allevamento estremamente facile da seguire. Permette un bel risparmio e una produzione di tutto rispetto.
Anche per via di spazio richiesto, chiunque è in grado di crescere delle camole da regalare alle proprie galline come premio. Basta infatti avere un recipiente abbastanza fondo in cui crescerle.
Le tarme della farina allevate fai da te sono sia una risorsa abbondante di proteine che un piacevole arricchimento alla dieta classica dei polli e uno stimolo molto apprezzato da becchettare.
Se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere la nostra guida completa all’allevamento dei vermi della farina per galline.
4. I polli ruspanti sono liberi di procacciarsi il cibo
Non ci si pensa, ma i polli ruspanti oltre ad avere la libertà di muoversi e di esplorare, hanno la libertà di cercarsi il cibo. Il loro libero razzolare permette di loro di trovare sempre nuovi stimoli e di arricchire notevolmente e in modo sempre vario la propria dieta.
I polli ruspanti riescono quindi ad assimilare un più ampio e completo spettro di minerali, vitamine e fibre rispetto a quelli costretti a limitarsi al solo mangime.
Questo comporta di conseguenza la possibilità di diminuire il ricorso ai mangimi commerciali.
Le galline lasciate libere avranno un migliore stato psico fisico.
Per migliorare l’alimentazione delle galline possiamo pensare anche di seminare appositamente piante per il foraggio o erbe aromatiche che possano incrementare l’apporto nutritivo.
- 4 mangiatoie lineari in plastica da cm 46 con rastrelliera anti-spreco e coperchio in lamiera
- 2 abbeveratoi a livello costante alimentati da un serbatoio in lamiera
- 2 posatoi in faggio da 1 mt con scanalature per un comodo e sicuro stazionamento delle galline
- 1 nido a 2 scomparti con raccolta uova esterna con rete anti-intrusione e chiusura sportellino con gancio a molla
- 2 padelle estraibili per raccolta deiezioni. Istruzioni di montaggio fotografiche e descrittive
5. Ampliamento della corsa e del pascolo
Anche se le nostre galline non sono ruspanti, se ci è possibile andiamo ad ampliare la corsa e l’area destinata a pascolo così che le nostre amiche possano attingere in libertà alla vegetazione spontanea del prato.
6. Acquista mangime fresco e conservalo correttamente
Il bravo allevato deve sapere stimare con buona approssimazione il consumo mensile di mangime dei propri polli. Questo permette, per i più capaci, di risparmiare effettuando una spesa all’ingrosso e spuntando un buon prezzo con lo sconto sulla quantità.
C’è però un’altra capacità ugualmente importante, se non superiore ed è quella di saper acquistare mangime fresco e saperlo conservare senza che vada a sviluppare muffe e funghi.
Il mangime fresco è ideale perché conserva il massimo valore nutritivo ma allo stesso tempo deve poter essere immagazzinato nella maniera più idonea.
Il contenitore ideale è quello che consente di stipare il mangime mantenendolo all’asciutto e lontano dall’effetto della luce del sole e dal diretto irraggiamento.
Un mangime di buona qualità può risultare costoso. Motivo per cui è ancora più sensato pensare alla sua conservazione per evitare un giorno di doverlo gettare perché diventato avariato e stantio.
- Completamente a prova di volpe. Splendida Arca a forma di corsa. Tetto apribile dà accesso a tutte le parte di Coop
- Fatto da legno Animal friendly trattati Tongue & Groove, progettata per durare per anni.
- Dimensioni approssimative con cassetta nido: 82 cm (W) x 208 cm (D) x 103 cm (H)
- Vassoio estraibile in metallo zincato per una pulizia facile. Adatto per 2 a 3 uccelli a seconda delle dimensioni.
- Viene consegnata in imballaggio piatto, disponibile in due scatole, richiede assemblaggio
7. Evita gli sprechi di mangime e le perdite
Conservare nella maniera idonea il mangime delle galline prevedere anche il saper riconoscere la presenza di animali mangiatori di frodo e sapere quali provvedimenti prendere per risolvere il problema il prima possibile.
A titolo indicativo
Ratti e uccelli selvatici possono approfittare del banchetto che abbiamo pensato per le nostre galline e pensare di fare una visitina periodica per saccheggiare tutto quel bendidio.
Peggio ancora se queste creaturine dovessero pensare di insediarsi nel pollaio per vivere totalmente a scrocco.
Per i topi dovremo valutare se ricorrere a trappole a loro dedicate per eliminarli o per poterli catturare e in seguito rilasciare in luoghi lontani da casa.
Gli uccelli possono imparare rapidamente dove trovare la nostra riserva di cibo e insegnare ad altri o ad un intero stormo dove approviggionarsi.
In questo caso sarà importante posizionare le mangiatoie in un luogo accessibile solo ai componenti del pollaio e pensare a tenere lontani gli uccelli di fuori.
C’è un altro aspetto da considerare, ovvero lo spreco vero e proprio del mangime che ne viene fatto dal pollame. Le galline infatti si nutrono in maniera disordinata e sono capaci di disperdere facilmente il loro cibo non curandosi di dove vada a finire (tanto poi ci siamo sempre noi a rifornirle!).
Per prevenire questa problematica assicuriamoci di dotare il nostro pollaio delle tipologie di mangiatoia e abbeveratoio fatti meglio, di quelli progettati per impedire episodi di spreco.
Un’altra idea può essere quella di posizionare più mangiatoie e abbeveratoi all’interno del pollaio così da facilitare l’accesso da parte di tutti i membri e da evitare la lotta per l’accaparramento.
8. Mai lasciare il cibo fuori di notte
Gli animali selvatici, in generale, si attivano soprattutto durante l’orario notturno a partire dal tramonto approfittando della più totale tranquillità delle galline e della nostra assenza.
I roditori poi, non si limitano a rubare il cibo dal pollaio ma hanno la spiacevole abitudine di nutrirsi anche degli escrementi prodotti dalle galline.
Infine il loro passaggio sarà foriero di parassiti e di trasmissione di malattie.
I dani causati in questo caso sono a breve, medio e pure lungo termine andando da perfetti parassiti a fiaccare la salute del pollaio sotto più punti di vista.
La prima cosa che possiamo fare è applicare l’accorgimento di svuotare di sera le mangiatoie oppure di assicurarsi di riporle in un luogo sicuro non raggiungibile da queste antipatiche bestiole.
9. Somministra mangime fermentato
Una delle pratiche meno conosciute ma più performanti è quella di rifornire le galline di mangimi fermentati che permettono letteralmente di risparmiare fino al 30% delle spese legate all’alimentazione di tipo classico per galline.
Il processo per ottenere la fermentazione è semplice da seguire, permette diversi benefici e tutti possono essere in grado di applicarlo per il proprio allevamento.
10. Coltiva per l’inverno germogli, foraggio e barbabietole da foraggio
La stagione fredda è quella più avara in fatto di occasioni per variare l’alimentazione.
Puoi considerare di coltivarti in autonomia alcuni cibi da impiegare come supplemento alla dieta invernale altrimenti povera di diversi alimenti nutritivi.
A tal proposito possiamo interessarci ai cereali germinati e a forme alternative di foraggio come per l’appunto sono le barbabietole da foraggio.
Questi cibi funzionano da integratori preziosi durante l’inverno.
Uno dei modi più interessanti e rapidi per produrre fai da te germogli per l’alimentazione delle galline è quello di farlo dedicando uno spazio apposito per questo processo così da mantenere (soprattutto in inverno) una adeguata temperatura che favorisca il germogliamento delle sementi. Se la stagione è troppo rigida potremmo anche pensare di dotare il locale di un riscaldatore per mitigare la temperatura.
La tecnica prevede di aquistare semi (ad esempio orzo) da coltivazione, ovvero non da mangime, così da avere un’alto tasso di germinazione.
Li andiamo quindi a mettere a bagno in un secchio d’acqua per 24 ore.
In seguito sono da versare da 0,5 a 1 kg di semi per vassoio. Questo contenitore deve essere forato sul fondo per permettere il deflusso dell’acqua ed evitare ristagni.
Con il passare dei giorni vedremo spuntare i germogli che andranno a comporre una bella zolla di nutritiva “erba” verde.
Nel giro di una settimana otterremo oltre 4,5 kg di foraggio d’orzo per contenitore.
Man mano che i vassoi sono pronti ci basta offrirli ai nostri animali che potranno attingere liberamente per integrare e variare l’alimentazione.
- RECINZIONE MOBILE: Scegli tu come disporre la recinzione di questa casetta per galline. Sistema le due gabbie in linea retta, con forma ad angolo o a "U" in base alle caratteristiche del tuo spazio.
- POLLAIO IN LEGNO: La struttura centrale del pollaio per galline è a due piani ed è dotata di un'area per la cova delle uova, per ospitare fino a due galline contemporaneamente, e di una rampa di accesso.
- FACILE DA PULIRE: Prendersi cura delle galline non è mai stato così facile! Questo pollaio per galline da esterno ha diverse porticine sui lati della casetta e il tetto dell'area per la cova delle uova è apribile.
- ROBUSTO: La parte centrale è costruita in legno di abete e le due recinzioni sono in metallo, per proteggere le tue galline da animali e predatori.
- DIMENSIONI GENERALI: Forma Dritta: 290L x 71P x 119Acm. Forma a L: 235L x 115P x 119Acm. Forma a U: 179.5L x 115P x 119Acm. NOTA: Questo articolo è spedito in confezioni separate, quindi i tempi di consegna di ogni confezione possono variare. Numero di confezioni: 2
11. Una lettiera profonda apporta numerosi benefici
Uno degli accorgimenti più interessanti in termini di risultato in rapporto all’investimento fatto, è realizzare una lettiera bella profonda che favorisca il raspare delle galline.
Allo stesso tempo, se fatta bene, la lettiera attira diversi tipi di insetti e vermi che possono arricchire e variare la dieta del pollaio.
Un altro beneficio della lettiera è il favorire lo sviluppo di batteri e funghi benefici che hanno il merito di migliorare la flora intestinale e con quella sia la digestione che il sistema immunitario degli animali ospitati.
12. Carbonato di calcio in granulato
Poiché gli uccelli sono privi di denti per sminuzzare il cibo, devono ingerire granulati appositi che all’interno del ventriglio aiutino a triturare gli alimenti per favorire la digestione.
Assicuriamoci che i granulati di carbonato di calcio siano sempre presenti perché favorendo la digestione aiutano l’assimilazione del cibo evitando, di conseguenza, gli sprechi.
- RECINTO PER ANIMALI: Questo grande recinto è pensato per ospitare galline, conigli, gatti. I tuoi animali rimarranno al sicuro anche quando non sei presente e non puoi controllarli.
- STRUTTURA SOLIDA: La rete del recinto per animali è realizzata in filo metallico zincato rivestito di plastica, solido e resistente alla ruggine protegge i tuoi animali dai predatori.
- COPERTURA PARASOLE: Grazie alla copertura in tessuto Oxford resistente ai raggi UV e alla pioggia, i tuoi animali possono ripararsi dal sole e dalle intemperie.
- PORTA CON SERRATURA: La porta in acciaio zincato può essere chiusa per tenere i tuoi animali al sicuro. Puoi aprire la porta verso l'interno e l'esterno, per entrare agevolmente nel recinto.
- DIMENSIONI: Dimensioni Generali: 300L x 400P x 195A cm. Assemblaggio richiesto.
13. Contatta un mangimificio della zona e compra assieme ad altri
Se è possibile, conviene sempre acquistare i mangimi direttamente presso un mangimificio che li produce. E’ quindi una buona idea quella di contattare il più vicino a casa per rifornirsi da questo. La spesa è ancora più ottimizzata se compriamo all’ingrosso e magari mettendoci insieme ad altri allevatori per spuntare uno sconto migliore e abbattere le spese di trasporto.
14. Crea il tuo mangime fai da te
In alternativa all’acquisto dei mix già pronti puoi pensare di acquistare separatamente i diversi componenti e fare tu la miscela ideale a seconda delle necessità stagionali e del pollaio.
Realizzare una miscela di granaglie e farine può rivelarsi economicamente vantaggioso anche se richiede un po’ di tempo.
Gli ingredienti più completi da prendere in considerazione sono: mais, frumento, orzo e avena.
I più fortunati possono anche pensare di coltivarseli ma per la maggior parte di noi risulterà più conveniente e abbordabile acquistarli singolarmente.
A questi ingredienti base si possono aggiungere alcuni tipi di semi come quelli di sorgo e della canapa.
In questo nostro articolo dedicato al “Risparmiare i costi del cibo per galline con mangime alternativo” abbiamo elencato per punti tutte i metodi utilizzati dagli allevatori avicoli per risparmiare economicamente abbattendo i costi di gestione del pollaio e senza dover scendere a compromessi qualitativi.
Salva questo articolo tra i tuoi preferiti per poter tornare in futuro a consultare e per restare sempre aggiornato!