La Schermatura privacy, chiamata anche frangivento o frangivista, è uno degli elementi più utilizzati in giardini, terrazzi e balconi. Senza dubbio, il pannello per la protezione privacy, a seconda dei casi e dei materiali, oltre alla funzione frangivista può servire anche come paravento o da rete ombreggiante.
Si tratta di una struttura solida oppure di una tela in rotolo che viene disposta / legata / fissata ad una recinzione o ad una balconata già esistente.
Con l’aumentare dell’esigenza di godere in intimità i propri spazi di casa e all’aperto, è andata sempre più crescendo l’offerta di soluzioni pensate proprio per essere pratiche, funzionali ed eleganti.
In questo post dedicato alla “Schermatura privacy” andiamo a presentare in dettaglio tutte le principali offerte oggi presenti in commercio elencando pro e contro, benefici e vantaggi, prezzi e modelli.
✅ I Vantaggi di scegliere una buona schermatura privacy
Lo scopo primario è quello di nascondere alla vista i nostri spazi di vita all’aperto e può servire in numerosissime occasioni quotidiane tra cui:
- Garantire la privacy nostra e dei nostri ospiti.
Possiamo mangiare all’aperto, prendere il sole, stare in intimo… senza preoccuparci degli sguardi indiscreti. Questo approccio è perfetto per casa come per le attività che prevedono afflusso di pubblico; - Definizione dei confini tra vicinato.
Talvolta preferiamo escludere dai nostri affari non solo gli sconosciuti ma anche i vicini invadenti. Per questo stendere una bella separazione sul confine è quello che ci serve; - Mettere in sicurezza i nostri beni.
Evitiamo l’interessamento da parte di persone di passaggio fuori dalla proprietà e dei curiosi con un sensibile abbattimento del rischio di subire furti o danneggiamenti dei nostri beni; - Proteggere i gesti della quotidianità.
Ci sono diverse azioni di ogni giorno che ci farebbe piacere tenere per noi. Ad esempio proteggere alla vista la biancheria stesa ad asciugare all’aperto oppure i bidoni dei rifiuti e della raccolta differenziata; - Separé spogliatoio.
Una delle funzioni è quella di strutturare un angolo spogliatoio per interno o esterno che può tornare utile in camera da letto come al mare o in giardino per il cambio costume. D’altra parte è proprio per questi utilizzi che è nata la schermatura privacy; - Divisione degli spazi di diverso uso.
A seconda delle necessità del momento possiamo sfruttare gli elementi separatori per definire differenti aree in base al loro utilizzo (area gioco bambini, spazio per gli animali domestici, area piscina, orto domestico, etc…); - Protezione dal vento.
Può accadere che quel particolare giro d’aria proveniente da una precisa direzione ci faccia fastidio. Una protezione frangivento è proprio quello che serve; - Protezione da polvere e sporco.
Gli spostamenti accidentali d’aria come quelli provocati dal traffico stradale possono trasportare su terrazzo e cortile polvere, sporco e cartacce. Ma con i prodotti giusti non dovremo più preoccuparci di questi inconvenienti.
➡️ Tipi di protezione privacy per terrazzo e giardino
Sono diversi i modelli di schermatura privacy e protezione frangivista / frangivento a disposizione, e possono variare per gusto estetico, materiali impiegati, colori e dimensioni. Solitamente vengono fissati con fettucce in tessuto, cordini, fascette da elettricista o fil di ferro. La scelta della modalità di fissaggio varia da ciò che abbiamo pronto all’uso e dalla nostra sensibilità estetica.
Vediamo ora le soluzioni più diffuse di protezione privacy:
💡 1. Arella in canniccio
Il sistema più naturale e sostenibile che ci sia. Si tratta di una stuoia di cannicciato le cui singole piccole cannette (“arelle”) sono tra loro connesse a intervalli regolari da sottile filo metallico ritorto (solitamente filo zincato antistrappo).
Parliamo quindi di legno 100% naturale e di una scelta che rispetta l’ambiente.
Le singole “ance” che costituiscono il canniccio sono robuste, durevoli e resistenti alle intemperie. Sono adatte all’uso interno come esterno casa.
Il colore è quello tipico della canna e bene si adatta ad ogni contesto.
Funziona molto bene sia come schermo protettivo separè che come parete decorativa.
Perfetto anche per arredare in stile tropicale, stile bamboo, stile marinaro o stile campagna – country.
La pulizia è facile: basta un panno umido e dare una passata.
Come misure troviamo diverse dimensioni disponibili. In linea di massima l’altezza varia tra 90 – 100 cm a 160 cm. Se ci serve un sottomultiplo per altezza sarà necessario tagliare con una cesoia un formato maggiore.
Come lunghezza i rotoli vanno indicativamente dai 3 ai 6 metri.
Dal punto di vista dimensionale può variare anche il diametro delle arelle. Le più fini sono perfette anche come stuoie per stendersi su prato, a bordo piscina e prendere il sole in spiaggia al mare.
Quelle maggiorate invece sono più idonee con funzione frangivento perché offrono maggiore resistenza all’aria.
💡 2. Telo in rotolo
Rispetto al cannicciato, il telo permette di una maggiore impermeabilizzazione e un oscuramento completo (per intenderci non ha le micro fessure tra elemento ed elemento propriò perché è possiede una trama da tessuto). Inoltre è fornito in diverse colorazioni (le principali sono le sfumature di grigio, nero e varianti di verde).
Diversi modelli sono prodotti già dotati di occhielli in metallo lungo i bordi superiore ed inferiore per favilitare il fissaggio a parete o su montanti di una ringhiera / recinzione.
Tra i modelli di schermatura privacy questa è una delle più diffuse soluzioni in ambiente urbano e cittadino, nelle abitazioni residenziali come per nelle case vacanza.
💡 3. Rete tessuta schermante
E’ una soluzione resistente ma più leggera di quella fornita dal telo. La maglia è leggermente più ampia lasciando filtrare leggermente piccoli puntini di luce. Va bene sia quando desideriamo evitare gli effetti impattanti della chiusura totale, sia per opporre meno resistenza al vento che, nel caso fosse molto forte, rischierebbe altrimenti di portare via la protezione.
Può andar bene anche per ombreggiare un’area senza chiuderla completamente al sole.
💡 4. Pannelli autoportanti a separé in legno
No products found.
Una delle proposte esteticamente più valide è composta da una parete in tavole di legno completamente chiusa. Lo schermo così realizzato impedisce la vista sull’area protetta e allo stesso tempo presenta una superficie piacevole alla vista che si adatta perfettamente ad ogni ambiente.
E’ una soluzione 100% naturale e sostenibile perché fatta solo in legno.
I pannelli autoportanti a separé vengono proposti in numerose versioni che rispondono ai diversi gusti personali. Ne esistono anche di quelli che integrano nella parte superiore o laterale un’area in graticcio che è bella alla vista e che funziona anche da supporto per lo sviluppo di rampicanti.
In questo caso di schermatura privacy la soluzione è interessante in maniera particolare per il giardino e per il terrazzo con piante perché sfrutta la vegetazione per arricchire il pannello e come elemento di design.
Il separé in legno funziona da frangivista, frangivento e anche da elemento divisorio di separazione tra ambienti o spazi.
Può essere installato in appoggio (appoggiandolo ad una parete esistente) o fissandolo a dei montanti come quelli di una recinzione.
Una terza modalità di installazione è costituita da supporti zincati da terra in cui inserire le gambe del pannello. Essendo in metallo resistono perfettamente all’umidità e all’acqua. Inoltre sono preforati per l’ancoraggio a terra tramite bullone o fischer.
Altro punto di forza è la possibilità di mettere il pannello in posa sfruttando delle basi in legno che ne permettono l’installazione indipendente da ogni altra preesistenza.
Quest’ultima versione risulta quindi anche trasportabile e spostabile consentendo di mutare nel tempo la disposizione del pannello a seconda della stagione e delle esigenze del momento.
Pensiamo al caso in cui si desideri avere una protezione per la privacy magari sulla piscina per poi, più tardi, usarla invece per una maggiore privacy per una cena all’aperto a pochi metri di distanza.
💡 5. Pannello grigliato
Una variante del pannello paravento separé in legno è il grigliato a parete. Si tratta di un riquadro formato da un’intelaiatura in legno al cui interno è presente un graticcio composto da stecche poste in diagonale a formare il classico disegno a rombi.
Il pannello grigliato è principalmente prodotto in legno ma ne esistono versioni anche in resina o pvc da esterno.
E’ la soluzione ideale per chi desidera proteggere la privacy con una parete di verde in quanto è il supporto perfetto per le piante rampicanti da vaso come per quelle piantate in giardino.
Naturalmente il pannello grigliato, proprio per essere utilizzato in abbinata con le piante, necessita di un punto fisso in cui installarlo, a meno che non si preveda di piantumare solo in vaso e disporre il tutto su ruota.
La parte sommitale del grigliato può essere piana oppure ad arco con tutte le possibili varianti intermedie.
Uno dei migliori utilizzi del pannello grigliato è quello di posizionarlo sul confine o sui lati del terrazzo e balcone.
Possiamo anche pensare di posizionare più moduli affiancati così da coprire tutta la lunghezza necessaria. La larghezza del pannello base parte dai 90 cm. L’altezza standard è sui 180 cm.
Esistono comunque versioni di ingombro minimo (parliamo di larghezza pari a 40 cm) e pensati per utilizzo su singolo vaso. In questo caso, a motivo delle ridotte dimensioni, la vera funzione è quella di supporto al rampicante più che di effettiva protezione della privacy.
Tra i diversi modelli in commercio esiste anche il pannello grigliato pieghevole in cui gli snodi dei rombi sono tra loro avvitati così da permettere la regolazione della lunghezza totale del pezzo oppure la sua rimessa a fine stagione.
Un altra tipologia è quella con fioriera alla base che funziona sia come vaso per i rampicanti che come zavorra antivento.
Abbiamo approfondito la tematica della schermatura privacy mediante vegetazione nell’articolo “Le migliori piante rampicanti da vaso. Scelta e coltivazione“.
💡 6. Paravento pieghevole a fisarmonica trasportabile
Questo è il classicissimo separé pieghevole e utilizzabile all’interno come all’esterno casa.
E’ composto da due a quattro paretine fra di loro incardinate a formare un andamento a fisarmonica, a “zig-zag” o “a soffietto”.
Permette di adattarsi in lunghezza a seconda delle esigenze del momento e questo rende tale soluzione forse la più flessibile dal punto di vista dimensionale e di trasporto.
Infatti la sua leggerezza permette di spostarlo senza problemi da una parte all’altra e anche di portarlo con noi per la casa vacanze o per altre occasioni.
Allo stesso tempo la sua leggerezza può richiedere di provvedere un fissaggio in caso di forte vento.
Il paravento a fisarmonica è una schermatura privacy sempre di tipo autoportante, ovvero perfettamente capace di reggersi in piedi senza alcun nostro intervento o installazione. A seconda della modalità costruttiva i moduli delle pannellature possono essere realizzati in materiale solido e pieno che non necessita di supporti, oppure di intelaiature con piedini che stanno in piedi autonomamente.
L’intelaiatura può essere in legno come in metallo.
Le soluzioni sono tantissime per materiali e design. Possiamo trovare separé in semplice tessuto o in tela impermeabile, separé in legno, separé in pvc chiuso o in plexiglass opacizzato per il passaggio della luce, separé con stampa fotografica o artistico…
In questo caso i modelli sono davvero tantissimi e varia anche lo stile: shabby-chic, orientale, scandinavo, moderno, classico, vintage, country…
Esistono alcune varianti a quella principale caratterizzata da moduli incardinati a fisarmonica. Una di queste è quella con mensole orizzontali che trasformano il separé anche in uno scaffale portaoggetti e che bloccano aperto il separé.
💡 7. Protezione in rattan a fettucce intrecciate
Il rattan e il polirattan sono un’altro dei materiali utilizzati per la proteggere l’intimità in giardino. La forza di questi materiali è l’intreccio in cui sono presentati che permette di godere di un apprezzato gioco di luce e ombra e di vedo-non vedo a seconda della densità della trama.
Rispetto alle altre soluzioni, la protezione in rattan offre una caratterizzazione estetica della superficie protettiva, bella all’occhio e alla vista.
Il frangivista in polirattan è molto resistente anche al vento perché riesce ad adattarsi meglio di altri materiali alle sollecitazioni. Inoltre è fornito in rotoli e risulta facile il taglio della lunghezza che ci serve.
💡 8. Recinzione frangivista in pvc
Frangivista realizzato in listelli piatti affiancati e fornito in diverse colorazioni (tra le più diffuse: bamboo, marrone legno, tortora, grigio antracite). I modelli migliori hanno un particolare trattamento delle superfici che le rende piacevoli sia al tatto, mediante le venature a rilievo, che all’occhio, con leggere variazioni cromatiche che trasmettono naturalità al prodotto.
Resiste bene anche agli urti dal momento che i listelli hanno una sezione leggermente ellittica con rinforzi interni che rendono le stecche robuste.
Il vantaggio del frangivista in pvc è che si può facilmente adattare in altezza segando la misura che ci interessa. Vieni fornito in rotoli di diversa lunghezza.
💡 9. Paravento da appendere a soffitto
Il paravento a soffitto viene solitamente impiegato all’interno casa in quanto richiede di essere appeso. Noi possiamo comunque pensare di utilizzarlo all’esterno sfruttando la presenza di un aggetto quale può essere il porticato o un balcone soprastante.
Tra i materiali realizzativi c’è anche il legno trattato per essere impermeabile e lavabile e quindi idoneo anche per il fuori casa.
Lo si utilizza come separatore, paralume ed elemento decorativo. Ottimo anche per la separazione degli spazi in stile vedo – non vedo.
E’ possibile utilizzarlo pure come graticcio per piante rampicanti da vaso per casa.
I kit contengono i pannelli modulari, viti e anelli di collegamento per essere autonomi nell’installazione.
💡 10. Paravento in bamboo flessibile
Un paravento separé richiudibile a rotolo e che è allo stesso tempo autoportante da aperto.
Permette di creare un elemento divisorio ad andamento flessibile, curvilineo e sinuoso. Per questo si differenzia dal tradizionale separé a fisarmonica dall’impostazione più rigida e modulare.
Esiste sia in colorazione naturale lignea (bambù originale) che in bambù colorato (es. bianco).
💡 11. Siepe finta in edera sintetica per balcone e recinzione
No products found.
Una delle tipologie più diffuse di protezione della privacy per terrazzo e per ringhiera / confine è la siepe artificiale in rotolo composta da una trama di foglie di edera, salice, lauro, fotinia, bosso estivo e invernale, o altre piante.
Il vantaggio principale è quello di offrire una parete verde che si adatta in ogni contesto e che richiama la natura. Ci sono modelli anche molto realistici e realizzati con numerose sfumature di verde per creare un effetto realistico variegato.
Nella maggior parte dei casi la siepe finta è fornita in rotoli e si può tagliare della lunghezza che desideriamo. In altri casi è realizzata sottoforma di moduli accostabili e componibili.
La siepe finta, oltre a funzionare ottimamente come schermatura privacy, va bene anche per ornamento d’ambiente o come arredo per eventi e feste.