Se stai cercando idee per una seduta da giardino, in questo post scoprirai tutte le info utili per la scelta della seduta da esterno con un elenco completo delle principali tipologie, modelli, prezzo e caratteristiche. Sedersi all’aperto permette infatti di godersi al massimo e in ogni stagione gli spazi fuori casa e di vivere a pieno queste aree assieme ad amici e familiari.
Iniziamo nel mostrare una carrellata delle soluzioni più amate di sedute da esterno per poi, definire alcuni utili consigli e suggerimenti di arredo.
Modelli e prezzo di sedia da giardino e seduta da esterno
Salottino da esterno, terrazzo e giardino
No products found.
Quella del salotto con divanetto e poltroncine è una delle tipologie più apprezzate di seduta da esterno grazie alla comodità e alla oggettiva bellezza di questo tipo di arredamento.
Esistono diversi kit tra cui scegliere che possono variare in composizione a seconda della presenza dei principali elementi: sofà, poltrone, tavolino porta oggetti, sgabelli…
Variano anche i materiali realizzativi e i colori. In linea generale le strutture portanti sono in acciaio inossidabile così da dimostrarsi resistenti e robusti a carichi e alle intemperie.
Le superfici di seduta e schienale sono spesso realizzate in rattan e polirattan intrecciato.
Per quanto riguarda i tessuti i colori più diffusi sono quelli neutri (bianco avorio, beige, tortora e marrone) ma esistono in realtà di ogni tinta.
I tessuti delle sedute, così come dei cuscini, sono sfoderabili e lavabili oltre ad essere impermeabili e idonei all’utilizzo all’aperto.
Dondolo
Il dondolo è un altro degli arredi più apprezzati da esterno casa grazie alle sue sedute sospese molto apprezzate dagli ospiti a motivo del relax che infondono. Ci sono dondoli in legno come in metallo. Alcuni modelli sono dotati anche di copertura ombreggiante.
Il design è molto vario e permette di accontentare tutti i gusti: si varia dai dondoli di tipo classico a quelli più romantici, dai modelli moderni a quelli alternativi.
Oggi come oggi è impossibile non trovare il dondolo perfetto per il nostro giardino o il nostro terrazzo.
Sedia sospesa a dondolo
Questa è una variante molto particolare del dondolo tradizionale e consiste in una sedia altalena sospesa ad un apposito supporto. Si tratta in sostanza di una via di mezzo tra una poltrona, un dondolo e un’amaca. Il risultato? Massimo relax e comodità al top!
Le sue ampie dimensioni regalano incomparabili momenti rilassanti e la sua bellezza rende questo elemento un pezzo di design di arredo imperdibile.
Set tavolo e sedie in legno
Il set tavolo e sedie in legno è uno degli arredi più comodi da giardino perché può servire in numerose occasioni. Il legno più utilizzato è di essenze appositamente scelte per resistere alle intemperie (per questo si parla solitamente di teak, robinia / acacia, eucalipto e altri legni tropicali). Nella maggior parte dei casi sia il tavolo che le sedie sono pieghevoli e richiudibili. Il piano d’appoggio può anche risultare allungabile se si desiderasse prolungare il tavolo a seconda del numero degli ospiti che la tavolata deve accogliere.
La bellezza naturale di questo tipo di materiale lo rende perfetto in tutte le combinazioni di arredo e per ogni ambiente.
Sedia in legno da giardino
Nel caso in cui non si abbia a disposizione sufficiente spazio per un set completo di tavolo e sedie, possiamo optare per le sole sedute in legno. Il fatto che siano pieghevoli fa risparmiare notevole spazio e facilita il loro trasporto dentro / fuori casa, oltre alla rimessa stagionale.
Questi modelli di sedia da giardino è perfetta anche per uso interno perché possiede un’estetica che si presta molto bene in ogni condizione d’uso.
Set tavolo e panche da birreria per feste
Questa tipologia è la classica per feste, grigliate, sagre e pic-nic. Infatti risulta pratica, maneggevole e robusta allo stesso tempo. Non teme gli agenti atmosferici, urti e carichi.
Sedia a sdraio reclinabile
La seduta da esterno perfetta per il relax. Solitamente è munita di poggiatesta e poggiapiedi che risultano personalizzabili grazie alla regolabilità della loro inclinazione. In alcuni modelli troviamo anche i poggiabraccia e accessori aggiuntivi come il tavolino porta oggetti / porta drink o imbottiture di diverso livello.
Amaca
Non c’è una seduta che possa rappresentare maggiormente l’idea di vacanza di un’amaca.
Ne esistono di diverse dimensioni, colori, tessuti…
Le più pratiche e rilassanti sono le amache con supporto. La presenza della struttura di base permette di rendere l’amaca indipendente e ci risparmia di dover trovare adeguati sostegni a cui appenderla ogni volta.
Lettino prendisole
Per gli amanti dell’abbronzatura il top è rappresentato dal lettino prendisole, oggetto cult dell’estate che non caratterizza solo i luoghi di mare ma qualsiasi metà vacanziera soleggiata.
Il lettino prendisole è leggero e pensato per goderci da sdraiati tutti i benefici del sole.
Il modello classico è dotato di tettuccio ombreggiante e di schienale regolabile in inclinazione.
Panchina da giardino
Uno degli arredi più iconici legato alle aree verdi è proprio la panchina da giardino che accoglie da 2 a 4 persone. I materiali più diffusi sono legno, resina, metallo e ghisa.
Ne esistono davvero modelli di tutti i tipi e con le più varie finiture.
Grazie all’ampiezza della seduta e allo schienale integrato, rappresentano un’ottima idea per arredare giardino e terrazzo con un’eleganza senza tempo.
Cosa considerare per la scelta della sedia da giardino
Il giardino e lo spazio esterno da arredare possono mutare in tipo, stile e dimensione, assieme ad altri mille aspetti. Ci sono però fattori comuni che è utile tenere presenti al momento di scegliere a quali sedute affidarsi.
Vediamo qui di seguito un breve elenco di cose da valutare:
- Distanza della seduta da casa.
Considera a quale distanza dall’abitazione pensi di collocare le sedute da esterno e soprattutto se prevedi di dover fare da spola tra interno e luogo all’aperto.
Infatti, se ti trovi ad una certa distanza dalle comodità di casa potresti pensare di aggiungere alle sedie un gazebo a pergolato, tende o ombrelloni per proteggerti dal sole o da acquazzoni (questo in particolar modo se pensi di utilizzare le sedie per trascorrere diverso tempo come nel caso di un pranzo o di una cena).
Inoltre, la presenza di una casetta giardino nelle immediate vicinanze, permette di tenere a portata di mano alcune cose senza dover per forza fare avanti e indietro dall’abitazione. - Esiste una sedia da giardino per ogni uso.
Un’altro aspetto da considerare è certamente i diversi obiettivi che si possono avere. Chiediti perché vuoi scegliere quel tipo di sedia da giardino e che cosa ti aspetti.
Infatti ci sono sedie per ogni esigenza. Alcune sono pensate per leggere un libro, altre per rilassarsi, altre ancora per passare del tempo in compagnia e altre per prendere il sole…
Non facciamo l’errore di pensare che una sedia valga l’altra e che sia universale, perfetta per ogni uso. - Sfrutta i posti insoliti e originali.
Non sempre ci facciamo caso, ma ci sono luoghi a cui non ci si pensa ma che sarebbero perfetti per posizionare un tavolo con sedie o una panchina.
Prendi nota non solo dell’orientamento e dell’esposizione, ma anche della presenza di angoli verdi o inusuali. Certe volte, sono proprio i punti che siamo soliti ignorare a poter acquistare un maggiore interesse con il giusto tipo di arredo da esterno. - Sedute da esterno mobili o statiche.
Oltre alle classiche sedie, comode anche per la loro mobilità e flessibilità di configurazione, è possibile creare delle sedute fisse da lasciare sempre a disposizione in cortile o sul prato.
Con un po’ di manualità ed inventiva è possibile realizzare delle sedute adattando l’andamento di un muretto, sagomando un dosso nel prato, o sfruttando bordure rialzate e muretti fatti in gabbia metallica e sassi.
Questa tipologia di seduta da giardino si può lasciare sempre all’aperto e risulta eterna nel tempo. Servono anche per avere posti a sedere extra aggiuntivi, sempre a dispozione. - Recupero e riciclo possono dare buone soddisfazioni.
Se abbiamo da arredare uno spazio esterno che non ha particolari pretese possiamo pensare di recuperare o riciclare vecchi mobili o oggetti inusuali da ritrasformare in sedute.
Gli amanti del fai da te amano poter dare nuova vita a qualche pezzo che sarebbe stato altrimenti tolto dalla circolazione. - Nel dubbio segui uno stile evergreen.
Se non abbiamo presente quale stile seguire, ma desideriamo conferire carattere all’ambiente fuori casa, optiamo per elementi di arredo evergreen. Un esempio sono i kit salottino in rattan che hanno una linea e delle forme perfette per la maggior parte delle situazioni.
I mobili da esterno con questo stile senza tempo resteranno sempre al passo con i tempi e con le mode. Il risultato è un arredo elegante e con personalità.
Una buona idea può essere quella di mantere uno stile coerente tra le sedie da giardino e gli altri elementi di arredo, tuttavia ci sono approcci diametralmente opposti come quello del “Cottage garden” che fonde stili differenti per trasmettere un carattere più naif. - Cuscini e imbottiture.
Sarebbe un errore dimenticare la comodità! Infatti è importante accompagnare ogni seduta con il suo cuscino o con un’adeguata imbottitura. A seconda dei modelli potrebbe essere necessario scegliere un differente tipo di soluzione.
Munirci di cuscini significa due altre cose: flessibilità d’uso e ornamento.
Nel primo caso intendiamo che con un cuscino possiamo rendere “accomodabile” quasi ogni punto di appoggio. Grazie ad un cuscino, ad esempio, possiamo trovare comodo anche sederci a terra o direttamente sull’erba.
Nel secondo caso ci riferiamo al cuscino visto come complemento di arredo per forma, colore e motivo stampato o ricamato sopra.
Infatti i cuscini possono dare preziosi tocchi estetici con note di colore che possono giocare come accompagnamento o come contrasto con le tinte dei diversi arredi o della vegetazione circostante.
Dove posizionare le sedie da esterno? Idee per la loro disposizione
Se dovessimo stabilire una classifica dei posti più amati dove collocare tavolo e sedie da esterno, al primo posto metteremmo a pari merito il terrazzo e il patio.
Si tratta di fatto dei luoghi più vicini all’ingresso di casa perché ci facilitano l’accesso e gli spostamenti. Pensa alla praticità di avere tutto a portata di mano in ogni occasione.
In quei casi in cui ci servisse una seduta per il riposo o per ammirare il panorama / paesaggio potremmo invece pensare a una o più panchine con schienale.
Un’altra soluzione molto flessibile per quanto riguarda la collocazione, è quella di utilizzare un gazebo da giardino che consiste in una struttura coperta costruita in legno o in tubolari e tela.
Il gazebo è molto comodo perché riesce a coprire un’ampia area ombreggiandola o proteggendola da un acquazzone. Il risultato è una zona immersa nel verde e autonoma in qualsiasi stagione e condizione meteo.
Nella sua forma più classica un gazebo è composto da quattro montanti posizionati agli angoli e una copertura ma esistono versioni esagonali o ottagonali.
Inoltre in commercio si trovano soluzioni pop-up che possiamo portare con noi dovunque, anche in vacanza o per festicciole.
Qualora le sedie fossero in legno assicuriamoci che non stiano a diretto contatto prolungato con il terreno la cui umidità potrebbe danneggiare le superfici.
Alcuni modelli sono dotati di piedini in metallo o in altri materiali protettivi. Negli altri casi possiamo posizionare l’arredo su un piastrellato, un mattonato o un sottofondo in cemento.
Una tipologia di arredo pieghevole risulta essere molto comoda se prevediamo di spostare nel tempo le sedie con una certa facilità d’uso (per cambio di posto o per la rimessa a fine stagione).
A tal riguardo le sedie in legno richiudibili sono leggere e di dimensioni contenute.
Possiamo trovarle anche in set con tavolo compreso che, a seconda dei casi, è anch’esso pieghevole o allungabile.
Un arredo facilmente spostabile permette di configurare soluzioni temporanee molto interessanti. Ad esempio, con sedie e tavolo pieghevole, potremmo disporci per una serata in mezzo all’area fiorita del giardino per una cena alternativa e originale.
Differenti sedie per differenti posti
A seconda degli spazi a disposizione puoi scegliere il rispettivo arredo ideale.
Mentre il set da tavolo e sedie da giardino è perfetto per pranzare o cenare all’aperto e richiede una certa area da occupare, è possibile variare la soluzione di volta in volta.
Se abbiamo solo un piccolo balconcino, possiamo optare per un set da bistrot composto da un tavolino di forma circolare o quadrata con un paio di sedie accompagnate.
Per sfruttare invece un angolo ristretto potremmo pensare di dotarci di una sedia sospesa.
Questo tipo di seduta è ottimo anche per gli spazi interni a casa.
Se l’area a disposizione è assimilabile ad un rettangolo stretto potremmo pensare a una poltrona a dondolo, oppure ad un’amaca che, quando non usata, può essere richiusa velocemente e in maniera pratica.
Come accennato, sono utili e funzionali anche i gabbioni metallici al cui interno riporre sassi e rocce per realizzare un muretto a secco ottimo per formare pareti di contenimento come per scopi ornamentali di aiuole e verde. Possono essere disposti l’uno affiancato all’altro e seguire in questa maniera l’andamento vario di un viale o il perimentro di una preesistenza.
Anche i semplici muretti di confine o di delimitazione delle aree esterne possono essere trasformati, in analoga maniera, in comode sedute diffuse se vi posizioniamo al di sopra dei morbidi cuscini o delle imbottiture.
Semplifica la scelta adottando uno stile
Al momento dell’acquisto di un buon modello di sedia da giardino può risultare non facile capire quale design possa fare al caso nostro.
Per questo, per semplificare la scelta, appare utile stabilire inizialmente lo stile da seguire per avere poi una direzione su cui proseguire.
Scegliere uno stile di arredo aiuta a restringere l’ampia gamma da considerare di sedute da esterno.
Se la nostra idea è quella di possedere un arredo naturale che si inserisca perfettamente nel verde, la soluzione più probabile sarà una sedia in legno. In questo caso le essenze che garantiscono una migliore durata all’esterno sono acacia / robinia, eucalipto e alcuni legni tropicali come il teak.
Chi ama uno stile spontaneo e informale potrebbe scegliere di accostare sedie e arredi di diverso genere per giocare proprio sui contrasti di forme, colori ed epoche.
I giardini e gli spazi che si possono accompagnare con uno stile classico moderno saranno ideali per essere arredati con sedute da esterno in rattan e con un disegno dalle forme essenziali.
Infine, se si possiedono già diversi arredi e si desidera accompagnarli tra loro con un elemento conduttore, possiamo tinteggiarli con un colore ricorrente così da seguire uno stile shabby – chic (solitamente tinte pastello).
Sedute da esterno di recupero
Una delle soluzioni più anticonformiste e fai da te che si possono concepire è quella di realizzare con le proprie mani delle sedie a partire da prodotti di scarto.
E’ il caso delle poltrone in pallet in legno o bancali, ma la stessa cosa si può fare con pneumatici, tonchi, massi da incavare, mattoni o blocchi da assemblare. In questo caso, oltre al materiale, ci servirà tanta inventiva e una buona manualità.
Valorizza con un tocco di colore
Non esiste seduta da esterno che non possa essere opportunamente valorizzata con un tocco di colore. Possiamo conferire un elemento di vivacità riverniciando o tinteggiando la struttura. In alternativa un effetto interessante lo si ottiene scegliendo cuscini colorati o con le fantasie che più ci piacciono.
Le imbottiture rendono più comodo sedersi e possono anche rivestire lo schienale o i braccioli.
Possiamo scegliere colori che si accompagnano al telaio della sedia da giardino oppure al contesto (ad esempio al tipo di vegetazione o di fioritura). Un altro approccio è quello di andare per contrasto e di scegliere i colori opposti a quelli che già caratterizzano lo spazio esterno.
Gioca sulla varietà delle sedute
Non so se hai notato anche tu che, a seconda di marca e tipologia di sedia da esterno impiegata, l’altezza della seduta da terra può variare ed è collocata spesso su livelli differenti.
Ad esempio, la seduta di un divano è posizionata solitamente più bassa di quella delle sedie del tavolo da pranzo.
Questa variabilità di altezze si dimostra spesso molto utile perché capace di venire incontro meglio alle diverse preferenze degli ospiti e della loro statura.
Stesso ragionamento lo possiamo fare per la presenza o meno di braccioli.
In alcuni casi possono risultare molto comodi, in altri meno.