Il Soffiatore a scoppio, è un attrezzo per la manutenzione del giardino utilizzato per la gestione del verde pubblico (lo si vede spesso in mano ai giardinieri lungo le aiuole e le strade) che per il verde dei privati. Si tratta di uno strumento indispensabile utile per radunare foglie, rametti, tagli verdi e detriti in un unico punto per facilitarne la raccolta e lo smaltimento.
E’ un sistema comodo e di facile utilizzo, alla portata di chiunque. Consente di risparmiare notevole tempo ed energia nella manutenzione del verde.

In commercio esistono numerose tipologie di soffiatore tra cui scegliere, fra questi il Soffiatore a scoppio a cui abbiamo dedicato questo post dove abbiamo raccolto tutte le informazioni più importanti necessarie per scegliere il migliore Soffiatore a scoppio che fa al tuo specifico caso.

OffertaBestseller No. 1
UNITED TRADE Soffiatore a scoppio 43 CC per foglie a spalla zaino
  • Soffiatore professionale che fa della leggerezza uno dei suoi punti di forza, ideale quindi anche per un uso molto prolungato.
  • Un prodotto utilissimo sia in ambito privato, come può essere la manutenzione del proprio giardino, sia per un uso professionale, per manutenzione di ampi spazi esterni quali parchi e strade. Di semplice utilizzo e di estrema comodità grazie allo zaino integrato è efficace per rimuovere piccoli detriti, rami, foglie, aghi di pino ecc.
  • Dimensioni LxPxA (mm): 330x410x495
  • Zaino integrato al soffiatore a scoppio
  • Misurino in plastica per Miscela
OffertaBestseller No. 2
Alpina Soffiatore-Aspiratore a Scoppio ABL 27 V, Motore a Due Tempi da 27,6cc (800W)
  • Leggero, potente e maneggevole soffiatore-aspiratore alimentato da motore a due tempi a miscela da 27,6 cc (800 W), per un giardino pulito e in ordine senza fatica
  • Facile e pratico da usare: Velocità dell’aria regolabile con velocità massima di 72 m/s, avviamento del motore e regolazione della velocità di soffiatura e di aspirazione con comandi semplici e intuitivi
  • Vibrazioni ridotte per un minor affaticamento di mani e braccia, comoda impugnatura morbida ed ergonomica, silenzioso
  • Tubo di soffiatura rimovibile da sostituire con tubo di aspirazione di diametro maggiore, lama trituratrice posta sul lato inferiore del prodotto, sacco di raccolta da 55 l
  • Contenuto: 1 Soffiatore aspiratore a scoppio ABL 27 V Alpina, motore da 27,6 cc, 800 W, con tubo di soffiatura e di aspirazione, sacco di raccolta da 55 l incl., dimensioni in cm (LxPxA): 127,5 x 45,2 x 44 cm, peso: 4,96 kg, Art. n. 255127004/A20
Bestseller No. 3
Stakmann Soffiatore Foglie a Zaino Motore a Scoppio 2 Tempi 52CC 1,5KW 7000rpm Serbatoio 1,7 Lt con Spallacci Spalla Imbottiti Regolabili Manico Ergonomico per Manutenzione Giardino Spazi Esterni
  • Giardini, vialetti e terrazze saranno sempre puliti e ben ordinati con il nuovissimo soffiatore a scoppio Stakmann
  • Il nuovissimo soffiatore a scoppio di Stakmann è fornito di un incredibile motore raffreddato ad aria a 2 tempi dotato di accensione a rinculo e alimentato a benzina ed olio (rapporto 30:1).
  • Questo fantastico motore eroga un incredibile potenza soffiante da 1,5Kw che sprigiona una velocità di soffiaggio continua di ben 7000 rpm perfetto per rimuovere senza fatica anche i residui più pesanti e mantenere il tuo giardino sempre pulito ed ordinato con un lavoro preciso e professionale.
  • Leggero e bilanciato, con impugnatura ergonomica e antiscivolo sulla bocchetta per un maggior comfort di utilizzo, ma sopratutto fornito di comodi spallacci imbottiti e regolabili che vi permetteranno di poter portare il soffiatore direttamente in spalla come un comunissimo zaino! Inoltre l'imbottitura interna non affatica la schiena e vi permette di trasportare il soffiatore con il massimo confort ovunque vogliate anche per lunghe sessioni di lavoro.
  • L'incredibile soffiatore Stakmann soffia via rapidamente foglie e detriti, ha una bassa rumorosità e questo vi permetterà di utilizzarlo anche in zone residenziali.

🍂 Cos’è il Soffiatore a scoppio

Il Soffiatore a scoppio è un soffiatore che prende il nome dalla modalità di funzionamento dal momento che è dotato di un motore a scoppio che si distingue per possedere una potenza maggiore rispetto agli equivalenti muniti di motore elettrico.
Altro vantaggio proprio del Soffiatore a scoppio, rispetto al Soffiatore elettrico è il rischio minore di surriscaldamento.
Questo significa che un Soffiatore a scoppio è in grado di sostenere ritmi di lavoro più intensi, una durata operativa maggiore e risultati più performanti. E’ in sostanza un attrezzo professionale che ci possiamo permettere anche da privati.
Naturalmente, dall’altro piatto della bilancia avremo un peso maggiore ma compensato appunto dai vantaggi sopra descritti.

Se ti abbiamo incuriosito e pensi che il Soffiatore a scoppio possa renderti la vita più facile nella gestione quotidiana o periodica del giardino e delle aree verdi, prosegui nella lettura.
Qui trovi una guida essenziale che tratta l’argomento punto per punto.

🍂 Tipologie di Soffiatore a scoppio

Le tipologie nelle quali suddividere il mondo dei Soffiatori a scoppio per uso amatoriale o professionale sono in sostanza due principali:

  • Soffiatore a scoppio A ZAINO;
  • Soffiatore a scoppio CON IMPUGNATURA a maniglia

Soffiatore a scoppio a zaino

Il Soffiatore a scoppio a zaino è stato pensato per risultare più comodo nell’utilizzo in quanto è progettato con specifici spallacci imbottiti che ammortizzano le vibrazioni e rendono più confortevole il trasporto e l’uso.
Per questo motivo il Soffiatore a zaino viene portato sulle spalle evitando di pesare sulle braccia che lascia invece libere nei movimenti. Inoltre ha il vantaggio di non sbilanciare il corpo in avanti perché il proprio peso viene scaricato direttamente a terra lungo la verticale.
In linea generale il Soffiatore a scoppio a zaino è maggiormente preferito perché garantisce migliori performance di lavoro.
Infine bisogna ricordare che alcuni modelli di questa tipologia possiedono una impugnatura a maniglia in aggiunta in abbinata o in alternativa alla tracolla.

Soffiatore a scoppio con impugnatura a maniglia

A questa tipologia si riferiscono soprattutto i modelli più snelli e leggeri (e più economici) che basano la portabilità esclusivamente sulla presenza di una maniglia tradizionale che, a seconda dei casi, può risultare ergonomicamente pensata o progettata con materiali morbidi (del tipo schiuma espansa).
Alcuni modelli possiedono una doppia impugnatura a maniglia con l’obiettivo di facilitare il direzionamento dell’aria tramite il puntamento della bocca del soffiatore.
Mentre la prima maniglia è posizionata nella parte superiore dell’attrezzo, la seconda è collocata sulla pancia. Il soffiatore ad impugnatura viene così utilizzato impugnandolo tra entrambe le mani.
Come accade per i soffiatori della prima tipologia, anche per questi è possibile trovare modelli dotati viceversa di tracolla aggiuntiva.

Soffiatore a zaino o Soffiatore a maniglia?

I modelli di Soffiatore a zaino sono i più apprezzati per chi prevede un loro impiego frequente o deve gestire un’ampia area verde. I modelli di Soffiatore a maniglia vengono scelti invece da chi ha lavori più snelli da coprire sia dal punto di vista di superficie che per frequenza.
Quelli a zaino sono più comodi da indossare. I secondi possono essere scelti se ci si aspetta di utilizzarli per una durata di tempo più limitata.

🍂 Soffiatore a scoppio: Potenza

Oltre alla modalità di impugnamento, c’è un secondo aspetto da considerare nel momento in cui desideriamo scegliere il corretto modello di Soffiatore a scoppio. Ci stiamo riferendo alla Potenza del suo motore.
Dalla potenza dipendono infatti altri parametri da considerare per sapere quali lavorazioni poter effettuare :

  • Velocità del soffio
  • Portata (quantitativo di aria che viene convogliata dall’apparecchio)

Livello di Potenza

La Potenza del Soffiatore può essere espressa secondo due parametri: la cilindrata del motore oppure i Watt di potenza emessi.
Quando parliamo di Watt, il range della Potenza varia da un minimo di 700 W ad un massimo che supera i 3.000 W.
Se invece consideriamo la cilindrata del motore a scoppio, questa è espressa in centimentri cubi (sigla “cc”) e per il Soffiatore a scoppio varia tra i 25 e gli 80 cc.

Per avere un’idea del livello di potenza che ti potrebbe servire considera che se prevedi di utilizzare il soffiatore per radunare il fogliame del giardino domestico è solitamente sufficiente adottare un modello con potenza contenuta. Viceversa nel caso in cui tu prevedessi un’impiego più ampio del soffiatore a scoppio (ad esempio per far fronte a grandi masse di foglie prodotte da una numerosa alberatura o da un ampio appezzamento di verde e per poter spostare anche materiale più pesante come possono essere i rametti o altri materiali) vale la pena affidarsi ad un apparecchio dalla potenza maggiore.

Velocità a vuoto

Altra caratteristica tecnica per valutare la potenza di un Soffiatore a scoppio è quella della Velocità a vuoto che descrive i giri motore. In base al giri del motore possiamo individuare 3 fasce di modelli di Soffiatore a scoppio, eccole:

  • Fascia alta: parte da 9.000 giri / minuto in su
  • Fascia media: varia tra i 5.000 e i 9.000 giri / minuto
  • Fascia bassa: tra i 1.000 e i 5.000 giri / minuto

Chi cerca una maggiore flessibilità d’uso e migliori performance deve prendere in considerazione la fascia medio/alta.

🍂 Alimentazione

Il motore a scoppio è alimentato a benzina e questo è il minimo comune denominatore tra tutti i modelli classificati in questa tipologia.
Il netto vantaggio che questa soluzione presenta rispetto ai Soffiatori elettrici è quello di poter utilizzare l’attrezzo ovunque e in ogni condizione / orientamento dato che non dipendono dalla vicinanza ad una presa elettrica.
In alcuni motori a scoppio, specificati dal produttore, è necessario provvedere a fare una piccola aggiunta di olio al carburante seguendo le proporzioni consigliate dalla marca di soffiatore. In questi modelli la miscela benzina + olio ha il compito di lubrificare il motore oltre che alimentarlo.
Altri soffiatori a scoppio possiedono un serbatoio secondario riservato unicamente all’olio. Ci penserà un sistema apposito a provvedere al miscelamento automatico dell’olio alla benzina.

Esistono modelli di Soffiatore elettrico con una certa flessibilità d’uso data dall’essere dotati di batteria (non richiedono l’attacco costante ad una presa elettrica) che nei migliori prodotti è anche sostituibile. Tuttavia la potenza di un soffiatore elettrico (e tanto più quella di un soffiatore a batteria) non può mai essere confrontata con quella sprigionata da un motore a scoppio.

🍂 Soffiatore a scoppio: prestazioni e performance d’uso

Le performance di un Soffiatore a scoppio dipendono prima di tutto dalla sua potenza e, come anticipato più sopra, queste dipendono dalla Velocità del soffio e dalla Portata dello strumento.

Velocità del Soffio

Con velocità del soffio ci si riferisce alla rapidità con cui fuoriesce dall’apparecchio il getto d’aria emesso. Questo parametro varia da 150 a 500 km / h (un valore espresso a seconda del produttore in km/h oppure in m/s).
Essendo più facilitati a ragionare in termini di km/h, puoi convertire i m/s in km/h moltiplicando il valore per 3,6. Quindi nel caso in cui la Velocità del Soffio risulti di 120 m/s, significa che stiamo parlando di 432 km/h (proprio un buon Soffiatore possiamo dire!).

Portata

Con portata si indica la quantità d’aria che esce dalla bocca del soffiatore. E’ un parametro in stretta relazione con la velocità del soffio. All’aumentare della velocità del soffio aumenterà anche la sua portata al minuto. La portata è espressa in m3/minuto.
Il valore della portata non è sempre riportato dalla scheda tecnica del prodotto e, come puoi immaginare, questo non facilita il confronto fra modelli.

🍂 Caratteristiche tecniche del Soffiatore a scoppio

I parametri che abbiamo visto finora sono i più importanti da considerare al momento della scelta del giusto Soffiatore per giardino e manutenzione aree verdi.
Per chi è curioso di saperne di più ed è alla ricerca di ulteriori informazioni, abbiamo raccolto qui di seguito altre indicazioni relative alle più diffuse caratteristiche strutturali che vengono riportare nelle schede tecniche dei produttori.
Ci riferiamo ai valori inerenti a: Dimensioni, Peso, Bocchettoni d’aria e Ruote.

Misure e aspetto dimensionale

Partiamo con il parametro meno influente che è quello della dimensione. Infatti, pur trovando in commercio numerosi modelli tra cui scegliere, il fattore dimensionale non ha grandi variabili dato che possiamo tranquillamente considerare un ingombro tipo di 80 x 20 x 30 cm a cui tutte le marche più conosciute si conformano.

Peso

Il peso del soffiatore è un fattore sicuramente più interessante da valutare rispetto alle sue misure perché può incidere maggiormente sulla portabilità e sulla facilità di utilizzo dello strumento.
Il Soffiatore a motore a scoppio è più pesante di uno elettrico per via del specifica struttura del motore.
Volendo avere un’idea di massima, il peso oscilla dai 5 kg del Soffiatore con maniglia ai 10 kg circa del Soffiatore a zaino.

Bocchettoni per l’aria

Nei migliori kit di Soffiatore in commercio, è prevista la fornitura di almeno un paio di bocchettoni, cioè di uscite d’aria. A seconda della forma del bocchettone si ottiene una diversa velocità e intensità dell’aria in uscita e quindi un utilizzo più o meno idoneo per la lavorazione che intendiamo fare.
Il bocchettone per l’aria di tipo più stretto erogano un getto d’aria più veloce e potente rispetto a quello di tipo ampio che ha invece il vantaggio di coprire un’area più ampia.

Ruote

Esistono modelli di Soffiatore a scoppio dotati di ruote alla base per facilitarne la mobilità. Le ruote, a seconda dei casi, sono realizzate in diversi materiali plastici o metallici. Possono presentare un disegno particolare per fare grip sul suolo.
Nella maggior parte dei casi si tratta di soffiatori senza spallacci (e che quindi godono maggiormente della presenza delle ruote ausiliarie).

🍂 Scelta della marca Soffiatore a scoppio

In tutti i casi in cui ci si voglia affidare ad un soffiatore a scoppio professionale o di elevate prestazioni è sempre preferibile optare per un soffiatore di marca conosciuta (tra i brand più noti troviamo McCulloch, Husqvarna e Makita).
A fronte di una spesa leggermente superiore ai prodotti di sottomarca, otteniamo uno strumento affidabile, certificato e garantito. Inoltre è più facile trovare eventuali pezzi di ricambio ed elementi aggiuntivi/compatibili per espandere il kit e rispondere al meglio alle varie lavorazioni.
Non è da sottovalutare poi il servizio post-vendita e l’assistenza che le marche più conosciute offrono a chi ha scelto i loro prodotti.

🍂 Quanto costa un soffiatore a scoppio? Prezzo e scelta

Solitamente anche il prezzo è un buon indicatore prestazionale del soffiatore. Vale sempre la pena di dare comunque un occhio anche agli altri parametri di cui abbiamo parlato per poter fare un corretto confronto tra i differenti attrezzi, questo soprattutto considerando il valore della potenza.
In linea di massima un buon soffiatore ha un prezzo che oscilla tra i 150 e i 250 euro.
Tieni presente che dato il prezzo contenuto (anche per quanto riguarda i modelli migliori), scegliere un buon soffiatore a scoppio è un investimento che si ripaga in poco tempo considerando il tempo, l’energia e il denaro risparmiato ad ogni impiego.

Qui di seguito trovi l’elenco sempre aggiornato con le migliori offerte del momento per quanto riguarda i modelli di Soffiatore a scoppio attualmente in commercio.
Puoi trovare finalmente ottimi prodotti al giusto prezzo!

OffertaBestseller No. 1
UNITED TRADE Soffiatore a scoppio 43 CC per foglie a spalla zaino
  • Soffiatore professionale che fa della leggerezza uno dei suoi punti di forza, ideale quindi anche per un uso molto prolungato.
  • Un prodotto utilissimo sia in ambito privato, come può essere la manutenzione del proprio giardino, sia per un uso professionale, per manutenzione di ampi spazi esterni quali parchi e strade. Di semplice utilizzo e di estrema comodità grazie allo zaino integrato è efficace per rimuovere piccoli detriti, rami, foglie, aghi di pino ecc.
  • Dimensioni LxPxA (mm): 330x410x495
  • Zaino integrato al soffiatore a scoppio
  • Misurino in plastica per Miscela
OffertaBestseller No. 2
UNITED TRADE Soffiatore Scoppio a Zaino Spalle 43 cc.
  • Prodotto UNITED TRADE Marchio Registrato in Italia ed Europa
OffertaBestseller No. 3
Alpina Soffiatore-Aspiratore a Scoppio ABL 27 V, Motore a Due Tempi da 27,6cc (800W)
  • Leggero, potente e maneggevole soffiatore-aspiratore alimentato da motore a due tempi a miscela da 27,6 cc (800 W), per un giardino pulito e in ordine senza fatica
  • Facile e pratico da usare: Velocità dell’aria regolabile con velocità massima di 72 m/s, avviamento del motore e regolazione della velocità di soffiatura e di aspirazione con comandi semplici e intuitivi
  • Vibrazioni ridotte per un minor affaticamento di mani e braccia, comoda impugnatura morbida ed ergonomica, silenzioso
  • Tubo di soffiatura rimovibile da sostituire con tubo di aspirazione di diametro maggiore, lama trituratrice posta sul lato inferiore del prodotto, sacco di raccolta da 55 l
  • Contenuto: 1 Soffiatore aspiratore a scoppio ABL 27 V Alpina, motore da 27,6 cc, 800 W, con tubo di soffiatura e di aspirazione, sacco di raccolta da 55 l incl., dimensioni in cm (LxPxA): 127,5 x 45,2 x 44 cm, peso: 4,96 kg, Art. n. 255127004/A20
Bestseller No. 4
Soffiatore a scoppio 26CC motore 2 tempi a benzina EB260
  • Motore a 2 tempi raffreddato ad aria
  • Cilindrata: 26CC
  • Carburante: Miscela benzina-olio (Rapporto: 3-4%)
  • Capacità serbatoio: 0.65 Litri
  • Spostamento aria: 0.13 Mq/sec